17/06/2025
«Non lasciamo che la vita dei libri la decida il mercato».
Il primo evento di Momo con libri ricondizionati. Ma che vuol dire?
Il mercato editoriale è un casino e raccontarlo è, ogni volta, sempre più noioso. Basta sapere questo: come in ogni settore capitalista c’è un grande spreco, cioè il sistema funziona male o meglio, funziona di proposito male. Nel caso del libro è anche peggio di altre merci, perché è una merce che non si deteriora e soprattutto perché non si sa mai che quantità stamparne.
Quanto dura la vita di un libro?
I lettori romantici diranno che un libro vive per sempre, ma il mercato, al contrario, risponde tenacemente che un libro, nelle librerie, ha una vita di qualche mese. Non di più.
Giangiacomo Feltrinelli diceva che ci sono libri necessari e libri non necessari. Ecco allora: cosa sono i libri ricondizionati?
Come gli smartphone, di cui si fa un gran consumo, abbiamo pensato di dare una seconda vita a libri che per vari motivi non piacciono più al mercato e non hanno più spazio nelle librerie. Libri buoni, belli, magari con piccoli difetti (spesso impercettibili), di fabbricazione, i cosiddetti "fallati".
Libri necessari, appunto, ma che non vogliamo far finire al macero e che sono certamente attuali ancora oggi. Non lasciamo che la vita dei libri la decida il mercato.
Venerdì 20 giugno, presso la sede dell’Atletico San Lorenzo, Via dei Volsci 86, troverete insieme ai nostri libri del catalogo anche una selezione di libri a 5 euro: i libri ricondizionati.
Alle 18.30 ci sarà la presentazione di
MASCHI CONTRO FEMMINE di Gianmarco Mecozzi
con Valentina (Atletico San Lorenzo)
Mattia Tombolini (Momo edizioni)
Vi aspettiamo.