Radio Una Voce Vicina

Radio Una Voce Vicina Radio Una Voce Vicina, testata giornalistica, iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale

RADIO UNA VOCE VICINA nasce nel 1977 in un piccolo spazio preso la “Parrocchia Cuore Immacolato di Maria e S. Anna” in Carlentini, grazie alla lungimirante intuizione del parroco Mons. Giovanni Maria Sortino, che capisce immediatamente le enormi potenzialità della comunicazione, in particolare quella della Radio, che diventa uno strumento per la comunità che da subito dà un'impronta parrocchiale

alla radio, offrendo un palinsesto capace di rispondere alle esigenze degli radioascoltatori più diversi, basato su tanta informazione locale con svariate rubriche, il tutto miscelato da tanta buona musica per tutti i gusti. Radio Una Voce Vicina è stata costituita in Associazione, in data 16 agosto 1990; è stata registrata presso il Tribunale di Siracusa in data 26 aprile 1977; è stata iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione nr. 8364 29 agosto 2001; è stato concesso l’esercizio della radiodiffusione sonora in ambito locale e a carattere comunitario, con Decreto definitivo del Ministero delle Poste e delle Comunicazioni in data 4 marzo 1994 e che il Decreto è stato registrato alla Corte dei Conti il 7 settembre 1994. Trasmette ininterrottamente dall’ottobre 1978, ed è stata la prima radio privata cattolica dell’Arcidiocesi Metropolita di Siracusa. Il 26 Ottobre 2005, per far fronte alle necessità tecniche crescenti gli studi vengono trasferiti in un locale attiguo alla parrocchia, presso il Palazzo delle opere pastorali che vengono adibiti a studi radiofonici e redazione giornalistica. Per offrire un prodotto redazionale valido contestualmente entra nel circuito INBLU che raggruppa in Italia diverse radio e Tv costituendo l’Associazione Corallo. Ma la Radio subisce un brusco declino dal momento in cui il suo fondatore Mons. Giovanni Maria Sortino affetto da una grave malattia è costretto a lasciare la parrocchia, dopo 53 anni di appassionato servizio sacerdotale. Muore nel maggio del 2013 presso il Centro Anziani “Ain Karim” in Carlentini. Qualche mese prima proprio al centro anziani “Ain Karim” aveva deciso di trasferire anche la regia della radio continuando a trasmettere direttamente dalla sua stanza privata. L’8 luglio 2013 si è insediato un nuovo Consiglio di Amministrazione, presieduto dal prof. Michele Ruma, il quale, forte della sua esperienza radiofonica, ha subito creduto nel rilancio qualitativo della radio e nella validità di questa realtà territoriale, fortemente collaborato da un Consiglio d'Amministrazione, che si dedica con passione affinché Radio Una Voce Vicina continui la missione di evangelizzazione essendo rimasta l'unica radio locale della zona. I problemi che il consiglio deve affrontare non sono pochi: in primis rivedere il palinsesto e poi trovare nuovi collaboratori motivati e qualificati. Si fa fatica, ma si va avanti a denti stretti con un "imperativo categorico" nonostante le difficoltà: non dimenticare la memoria del proprio fondatore Mons. Giovanni Maria Sortino e del perché è nata la radio, come voce che sappia tenere compagnia e sia vicina alle persone anziane, ammalate e che vivono momenti di solitudine. Alla luce di ciò, la Radio deve essere strumento vivo di comunicazione sul territorio, ma non solo di Carlentini, ma anche dei comuni limitrofi, grazie al coordinamento di persone esperte del settore, tramite trasmissioni culturali, di riflessione sociale e religiosa. In particolare Radio Una Voce Vicina vuole essere a servizio del territorio, dando voce a tutte le associazioni di volontariato, culturali e sportive presenti in zona. Si sta impostando il palinsesto per poter dare la possibilità a tutti i radioascoltatori di trovare lo spazio musicale e di intrattenimento più gradito ma anche momenti di incontro ed approfondimento. Agli inizi degli anni '80 Radio Una Voce Vicina, come già accennato, è entrata a far parte del circuito nazionale INBLU che offre servizi importanti per migliorare l'informazione e l'intrattenimento a carattere nazionale, in particolare il collegamento avviene per offrire ai nostri ascoltatori un notiziario nazionale con cadenza oraria, rassegne stampa ed approfondimenti. Nel 2014 è iniziato un progressivo lavoro di ammodernamento tecnologico che ci ha portato ad automatizzare completamente tutte le emissioni ad essere presenti su Internet con un sito www.radiounavocevicina.it ricco di contenuti dal quale è possibile ascoltarci online da tutto il mondo. Nel 2008 Radio Una Voce Vicina ha compiuto 30 anni e nel 2015 siamo arrivati a quota 37, lo spirito è rimasto sempre lo stesso spirito di quando è nata: fare Buona Radio!

 , "Punto di Primo Intervento" sanitario, soddisfazione del sindaco Daniele Lentini.
21/08/2025

, "Punto di Primo Intervento" sanitario, soddisfazione del sindaco Daniele Lentini.

FRANCOFONTE – Nel comune agrumicolo parte il ” Punto di Primo Intervento ” sanitario. il sindaco Daniele Lentini e l’assessore comunale con delega alla sanità

 , si è insediata la commissione ispettiva antimafia nominata dalla  .Comune di Francofonte Daniele Lentini
21/08/2025

, si è insediata la commissione ispettiva antimafia nominata dalla .
Comune di Francofonte Daniele Lentini

FRANCOFONTE – Lunedì si è insediata la Commissione ispettiva Antimafia, su nomina della Prefettura di Siracusa, per verificare eventuali condizionamenti della criminalità organizzata sull’attività amministrativa

 , la figlia di  , Tiziana: "Grazie a tutti per l'affetto verso papà"
21/08/2025

, la figlia di , Tiziana: "Grazie a tutti per l'affetto verso papà"

MILITELLO – “Con profonda gratitudine desidero ringraziare di cuore tutti coloro che in questi giorni hanno voluto salutare papà”, dice Tiziana Baudo all’ANSA, all’indomani del

 , l'ultimo applauso a
21/08/2025

, l'ultimo applauso a

MILITELLO – Per l’ultimo saluto a Pippo Baudo, duemila persone provenienti da ogni parte della Sicilia, ma non solo, hanno gremito la piazza Santa Maria

 , la Polizia di Stato  ferma cinque scafisti
21/08/2025

, la Polizia di Stato ferma cinque scafisti

SIRACUSA – La Squadra Mobile, ieri, ha eseguito il fermo di Polizia giudiziaria nei confronti di quattro egiziani e di un siriano di circa trent’anni.

 , Le ultime parole consegnate da   al padre spirituale don Giulio Albanese: "il successo non basta. Ha ricevuto piangen...
21/08/2025

, Le ultime parole consegnate da al padre spirituale don Giulio Albanese: "il successo non basta. Ha ricevuto piangendo la comunione"

MILITELLO IN VAL DI CATANA – «Dinanzi all’enigma della morte, la Parola di Dio ci ricorda che i giusti splenderanno come stelle nel firmamento. Carissimo

21/08/2025
20/08/2025

In diretta, i funerali di

 , in migliaia rendono omaggio a Pippo Baudo. Alle 16 i funerali presieduti da mons. Peri vescovo di
20/08/2025

, in migliaia rendono omaggio a Pippo Baudo. Alle 16 i funerali presieduti da mons. Peri vescovo di

MILITELLO IN VAL DI CATANIA – Centinaia di persone stanno rendendo omaggio a Pippo Baudo nella chiesa di Santa Maria della Stella a Militello in

 , Via Umberto: Pippo Baudo "orgoglio della città e figlio fedele della Madonna della Stella".
20/08/2025

, Via Umberto: Pippo Baudo "orgoglio della città e figlio fedele della Madonna della Stella".

La camera ardente nella chiesa   di
20/08/2025

La camera ardente nella chiesa di

20/08/2025

La testimonianza di Salvo La Rosa official che ricorda il suo

Indirizzo

Piazza Cavallotti, Ronco II, 4, Carlentini SR
Carlentini
96013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Una Voce Vicina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Una Voce Vicina:

Condividi

Digitare

Our Story

RADIO UNA VOCE VICINA nasce nel 1977 in Carlentini, grazie alla lungimirante intuizione del parroco Mons. Giovanni Maria Sortino. Il 16 agosto 1990 è stata costituita in Associazione, registrata presso il Tribunale di Siracusa il 26 aprile 1977; è stata iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione nr. 8364 il 29 agosto 2001; è stato concesso l’esercizio della radiodiffusione sonora in ambito locale e a carattere comunitario, con Decreto definitivo del Ministero delle Poste e delle Comunicazioni in data 4 marzo 1994 e tale Decreto è stato registrato alla Corte dei Conti il 7 settembre 1994. Trasmette ininterrottamente dall’ottobre 1978. Oggi è l’unica emittente radiofonica del triangolo Carlentini, Lentini e Francofonte, tra qualche mese con una finestra televisiva. L’emittente Radio Una Voce Vicina vanta un grande seguito anche sui social network con più di 300.000 visualizzazioni tra Facebook, Twitter, Instagram e sul sito www.radiounavocevicina.it .

Fare Buona Radio!