Mosaico di Pace

  • Home
  • Mosaico di Pace

Mosaico di Pace Rivista mensile promossa da Pax Christi e fondata da don Tonino Bello. Direttore: ALEX ZANOTELLI
Red

06/09/2025

Tre storie, tre racconti, tre testimonianze di una forza interiore profonda, un carisma che illumina e una solidarietà che si fa vita.

Nella newsletter di questo mese conosciamo la figura e la spiritualità di Papa Leone XIV, primo papa agostiniano. Seguiamo il ministero pastorale tra le montagne abruzzesi di don Gilberto Uscategui Restrepo e don Francesco Romito, tra sfide quotidiane e cura delle comunità. E infine entriamo nella Locanda della Casa di Rovigo, uno spazio di accoglienza, ascolto e umanità condivisa.

Rimani sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/40vWiU5

Mosaico dei giorniIl coraggio di testimoniare 5 settembre 2025 –  Tonio Dell'Olio“Mai tante persone hanno corso consapev...
05/09/2025

Mosaico dei giorni
Il coraggio di testimoniare
5 settembre 2025 – Tonio Dell'Olio

“Mai tante persone hanno corso consapevolmente tanti rischi per una cosa tanto piccola: il desiderio di testimoniare. Forse è assurdo, ma è con queste assurdità che abbiamo recuperato la nostra dignità di esseri umani”. La citazione è dello scrittore Roger Stéphane che ricordava così la resistenza francese a cui aveva partecipato. Con quelle parole Giovanni De Mauro chiude il suo editoriale sull’ultimo numero di Internazionale dopo aver riflettuto sul senso della missione di Global sumud flottilla. Il ragionamento è chiaro: al momento attuale non pare ci siano le condizioni per le quali le imbarcazioni che sono partite da vari porti del Mediterraneo possano attraccare a Gaza e distribuire il carico degli aiuti umanitari. Allora perché partire? Alla fine la risposta è chiara. Vale la pena correre qualche rischio e sfidare l’opposizione israeliana per “recuperare la nostra dignità di esseri umani”. Nel dicembre 1992 con don Tonino Bello in 500 ci mettemmo in viaggio verso Sarajevo assediata dall’esercito serbo e riuscimmo a raggiungerla restando lì solo 24 ore. Non avevamo nemmeno tanti aiuti da distribuire ma solo portammo i nostri corpi. E la gente diceva: è segno che il mondo non si è scordato di noi. Riaprire gli occhi sulla speranza è un aiuto umanitario fondamentale.

“Mai tante persone hanno corso consapevolmente tanti rischi per una cosa tanto piccola: il desiderio di testimoniare. Forse è assurdo, ma è con queste assurdità che abbiamo recuperato la nostra dignità di esseri umani”.

Mosaico dei giorniUn popolo disarmato e disarmante4 settembre - Tonio Dell’OlioChe vogliamo una “pace disarmata e disarm...
04/09/2025

Mosaico dei giorni
Un popolo disarmato e disarmante
4 settembre - Tonio Dell’Olio
Che vogliamo una “pace disarmata e disarmante” rischia di diventare uno slogan semplice e vuoto. Rischia, cioè di trasformarsi in un refrain ad effetto che – nel migliore dei casi – indica una buona volontà utopica quanto inconsistente. Sono certo che Papa Leone XIV però non abbia mai voluto ribadire il concetto per vendere incenso, ma piuttosto per mostrare l’unica via indicata dai Vangeli per la soluzione dei conflitti e che – tradotto – si chiama nonviolenza. A tal punto è vera questa intuizione che è suffragata dai fatti che registriamo in tutti i conflitti in corso dove, come una pietruzza nella scarpa del potente di turno, movimenti disarmati di cittadine e cittadini, gruppi organizzati, iniziative nonviolente diffuse, sottraggono consenso alla guerra e diventano disarmanti. Nel consenso della società israeliana, ad esempio, si sono aperte moltissime crepe. Lo dimostrano le manifestazioni quotidiane che si realizzano per le strade di Tel Aviv e Gerusalemme, l’obiezione di coscienza di tantissimi riservisti, le iniziative di boicottaggio e tanto tanto altro, forse vale la pena sostenere questo popolo “disarmato e disarmante”, invisibile all’informazione ufficiale, ma vivo più che mai, per sperare nella pace. E costruirla.

L'unica via possibile è la nonviolenza.

Mosaico dei giorniI vetri appannati del Palazzo di vetro 3 settembre 2025 –  Tonio Dell'OlioLe nazioni rappresentate all...
03/09/2025

Mosaico dei giorni
I vetri appannati del Palazzo di vetro
3 settembre 2025 – Tonio Dell'Olio

Le nazioni rappresentate all’Onu sono 193. Di queste, allo stato attuale, ben 147 riconoscono lo Stato di Palestina. Francia, Belgio, Portogallo, Regno Unito e Canada lo hanno annunciato e si apprestano a tener fede alla dichiarazione. Dal 9 al 23 settembre prossimi avrà luogo l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a cui, per la prima volta, la stessa Palestina, che come il Vaticano ha lo status di osservatore permanente, non potrà partecipare perché l’amministrazione Trump nega il visto di ingresso ai suoi rappresentanti. Si tratta di una violazione eclatante e gravissima della neutralità territoriale del Palazzo di vetro. Un vetro che, a questo punto, sembra appannato e poco trasparente perché ostaggio dell’impero Usa. Ci aspettiamo che di fronte a una tale violazione, i Paesi dell’Unione Europea richiamino i rispettivi ambasciatori statunitensi per presentare formale protesta. Sarebbe il minimo, ma finora non è stato fatto. Se davvero avverrà che ad Abu Mazen e delegazione non sarà consentito l’ingresso nella sede dell’Onu, più che appannamento si tratterebbe di vere e proprie crepe nel vetro del palazzo del diritto internazionale.

Violazioni del diritto internazionale

Mosaico dei giorniCome Leone Magno il Papa vada a Gaza2 settembre 2025 –  Tonio Dell’OlioCome non essere d’accordo con l...
02/09/2025

Mosaico dei giorni
Come Leone Magno il Papa vada a Gaza
2 settembre 2025 – Tonio Dell’Olio

Come non essere d’accordo con le parole di Papa Leone? L’appello alla pace diventa esortazione, quasi una supplica rivolta ai potenti ed è continua. “Invito tutti a non cedere all’indifferenza, ma a farsi prossimi con la preghiera e con gesti concreti di ca**tà – ha detto domenica scorsa all’Angelus -. Ribadisco con forza il mio pressante appello per un cessate il fuoco immediato e per un serio impegno nel dialogo. È tempo che i responsabili rinuncino alla logica delle armi e imbocchino la via del negoziato e della pace, con il sostegno della comunità internazionale. La voce delle armi deve tacere, mentre deve alzarsi la voce della fraternità e della giustizia”. Oggi però siamo giunti al punto in cui le parole non bastano più. Sono diventate strette e rischiano di apparire inadatte. Questo è il tempo di scelte coraggiose e profetiche. Secondo la tradizione, nel 452 Papa Leone Magno si recò fin sulle sponde del Mincio e affrontò Attila, il re degli unni che voleva conquistare Roma. Armato solo della croce, riuscì a dissuadere dal suo intento quello che veniva definito “il flagello di Dio”. Al Papa che porta lo stesso nome, chiediamo di andare a Gaza con i capi di altre confessioni religiose e di altre religioni per fermare il genocidio in atto. Lo chiedono gli abitanti della Striscia e soprattutto i bambini che continuano a morire di fame, di bombe e di paura.

Il Papa vada a Gaza!

01/09/2025

Nella newsletter di questo mese, ti invitiamo a riscoprire la forza della preghiera e la bellezza di una Chiesa che cammina accanto a chi è più fragile.

Una raccolta di preghiere ispirate al Magistero di Papa Francesco, riflessioni che ci aiutano a vivere ogni giorno con fede, speranza e gratitudine.
E poi le storie di chi sceglie di trasformare la fragilità in un luogo di incontro e di amore, come don Paolo a Milano e i volontari della Casa dell’Angelo a Genova.

Rimani sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/3IJF9A8

12/08/2025
https://www.popoliemissione.it/gaza-don-renato-sacco-mentre-israele-procede-con-loccupazione-totale-non-possiamo-stare-i...
09/08/2025

https://www.popoliemissione.it/gaza-don-renato-sacco-mentre-israele-procede-con-loccupazione-totale-non-possiamo-stare-in-silenzio/
“Chiediamo anche alla Chiesa tutta un sussulto: la Chiesa ha un compito di orientamento nella comunità.

Non possiamo lasciar parlare solo il cardinale Pizzaballa, anche se ha un ruolo importante".

Don Renato Sacco

Riprendere i pellegrinaggi religiosi in Terra Santa, non dimenticare la tragedia palestinese, rompere il silenzio sul genocidio in corso a Gaza. E poi: boicottare, partecipare ai presidi, portare addosso un segno di solidarietà col popolo palestinese. Insomma: esserci. E farlo sentire, anche quando...

80 anni dopo ” La pace non si costruisce con le armi nucleari”(COMUNICATO dei presidenti di Pax Christi, Azione Cattolic...
05/08/2025

80 anni dopo ” La pace non si costruisce con le armi nucleari”
(COMUNICATO dei presidenti di Pax Christi, Azione Cattolica, Acli, Agesci, Movimento dei Focolari, Associazione Comunità papa Giovanni XXIII)
https://www.paxchristi.it/?p=29830

All’ombra del solleone la riflessione sul tema del lavoro non va di certo in vacanza. Infatti, nel numero del mese di lu...
02/08/2025

All’ombra del solleone la riflessione sul tema del lavoro non va di certo in vacanza. Infatti, nel numero del mese di luglio della rivista Mosaico di pace, trova spazio il dossier “Coniugare lavoro e dignità” a cura di Ilaria Dell’Olio, Andrea Lariccia, Patrizia Morgante ed Elena Rotondi.

L’idea nasce all’interno di un dialogo tra alcune/-i redattrici/-ori della rivista a partire dalle difficoltà incontrate da chi si affaccia al mondo del lavoro, terminati gli studi, oppure da chi il lavoro deve reinventarselo in età adulta. Queste difficoltà, legate anche al precariato, si inseriscono all’interno di una società performativa e totalizzante, che lega il ben-essere personale alla realizzazione professionale.

Il dossier si avvale di notevoli contributi: da esperti di diritto del lavoro, a rappresentanti delle sigle sindacali fino ad arrivare alle/agli stesse/-i lavoratrici/-ori.
Le riflessioni proposte non esauriscono la tematica, né tantomeno si propongono di trovare soluzioni, ma di offrire sguardi e generare interrogativi.
Info e indice:

Orari e carichi di lavoro, precarietà e diritti, contrattazioni e mutamenti legislativi: come cambia il mondo del lavoro? Quanto del ben-essere dipende dal lavoro e perché oggi è così totalizzante e performativo? Nelle pagine che seguono offriamo uno sguardo su alcune nuove sfide, domande aperte...

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 13:00
Tuesday 09:00 - 13:00
Wednesday 09:00 - 13:00
Thursday 09:00 - 13:00
Friday 09:00 - 12:00

Telephone

+390803953507

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Mosaico di Pace posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Mosaico di Pace:

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share