16/08/2025
Stasera su La7 alle 21:20 (spero)
16/08/25
Stasera le storie di grande impatto sono di casa su La7, alle 21:20 ci sarà infatti "Quel che resta del giorno" di James .
Siamo nel 1958 e Mr Stevens, che per anni ha servito fedelmente come maggiordomo Lord Darlington, un influente aristocratico, si ritrova a fare i conti con la sua vita quando il nobiluomo muore e la tenuta viene acquistata da un facoltoso americano. La sua vita è stata votata alla cieca fedeltà nei confronti del datore di lavoro, tanto da chiudere gli occhi di fronte alle sue simpatie naziste negli anni '30, zelante al punto di celare i suoi sentimenti per...
Ivory si dimostra ancora una volta un grande regista, stavolta trasponendo l'omonimo romanzo di Kazuo . Il film è strutturato su due linee temporali: il presente, 1958, in cui Stevens reagisce al cambiamento portato dalla morte di Darlington, il passato, negli anni '30, in cui viviamo i suoi ricordi. Grande sceneggiatura, regia sobria ed elegante, musiche e costumi straordinari: tutto confluisce in un film toccante, emozionante, davvero intenso, sicuramenre tra i migliori di Ivory.
Il cast è straordinario: una delle migliori interpretazioni di Anthony , il suo Mr Stevens ci restituisce tutto il senso del dovere prima, e la difficoltà nell'uscire dalle ingessate restrizioni che per una vita sono state la propria gabbia, poi. Altrettanto fantastica e intensa la prova della bravissima Emma Thompson.
Un film pieno di significati in tutti i suoi aspetti, e che tocca diversi temi, tra i quali: quello socio-politico, sottolineando gli errori della classe dirigente inglese nella sottovalutazione della Germania nazista di Hi**er; quello che definiremmo intimo, dell'animo del protagonista: la presa di coscienza di aver taciuto troppo di fronte agli errori di Darlington, in virtù di una fedeltà malriposta e il rimpianto di aver soffocato il suo amore per rimanere ligio, sprecando anni della sua vita. Ne deriva un'interessante riflessione e un'analisi del rapporto servo-padrone, un tema caro al regista, sul piano sociale ed umano; il tutto è intrecciato ad un'autoanalisi del protagonista, che rivede gli errori della sua vita con malinconia, insieme alle occasioni mancate, si cerca di rimediare, ma il tempo è passato...