
20/09/2025
Che cos’è?
Seconda puntata dedicata alle credenze della nonna, i famosi metti tutto: mobili nati a fine ’800 e diffusissimi nelle case italiane tra anni ’20 e ’60.
Realizzati spesso in abete o pioppo, con inserti in vetro smerigliato o pomelli in vetro e ottone, erano il cuore della cucina e non solo.
Custodivano farina, stoviglie, tovaglie, anche bottoni e materiale per cucito e piccoli segreti domestici.
A differenza delle credenze americane, nate come grandi mobili da dispensa, unitamente a vani e dosatori corrispettivi a misure di “peso”le nostre erano più compatte e versatili. Oggi ne sopravvivono ancora ma molti sono stati buttati, altri attendono di essere recuperati con cura.
Se hai al fornita di trovarne in qualche cantina o solaio… pensaci !
AVVERTENZA IMPORTANTE Attenzione: nei mobili prodotti prima del ’61 le vernici possono contenere piombo. non carteggiarli mai ! Leggi l’articolo che avevo scritto sul blog che parla della pericolosità e della legislatura nel merito di questo eccipiente poi bandito ( la biacca)
Un motivo in più per restaurarli con consapevolezza con materiali atossici e riportare alla luce la bellezza nascosta di questi oggetti quotidiani.”
Tu come la chiamavi? Credenza? Metti tutto? Cabinet?
La foto 1 z e la credenza della mia nonna ora con restyling b***o e bianco appartiene alla mia mamma
Le altre foto sono da web difficile attribuire il credito . Se riconosci però una tua foto avvisami che la rimuovo.🙏🏻