07/11/2025
La “Regina Pacis” torna al Cigliolo - Domenica 9: inaugurazione della nuova chiesa
🗞📰SERVIZIO su l'Artemisio in edicola sabato 8 novembre🗞📰
Nel pomeriggio di domenica 9 novembre, alle 16,30, viene inaugurata la sede della Parrocchia Regina Pacis in via del Cigliolo 94. L’opera è stata sovvenzionata per il 75 per cento attingendo ai versamenti dell’8 per mille. La Conferenza Episcopale Italiana, quindi, si è impegnata a coprire il 75% delle opere ammesse nella nuova costruzione (aula liturgica, canonica e locali a servizio della pastorale) lasciando alla Parrocchia il restante 25%, più la totalità delle opere non ammesse (piazzali, recinzioni, illuminazioni, impianti). I lavori sono iniziati a maggio 2021.
La posa ufficiale della prima pietra è avvenuta il 25 marzo 2022. In programma, per i lavori, due stralci: il primo, riguardante la realizzazione della struttura intera, e il secondo, riservato alle rifiniture e all’impiantistica. Ora, l’inaugurazione con grande soddisfazione di chi ha creduto e lavorato al progetto nel corso degli anni in Diocesi e degli oltre cinquemila abitanti della parrocchia, che si estende da via Arcioni a via Formellonzi. In pratica è stata costruita la Chiesa, i locali per esercitare il Ministero Pastorale, aule, uffici, un salone per le grandi riunioni, la canonica, la sistemazione di un’ampia area per attività ludiche all’aperto e l’area parcheggio. Il tutto anche secondo le varie norme urbanistiche e ambientali, propiziate pure dalla giacitura dell’opera, che è su due livelli.
Autore del progetto, vincitore di concorso nel 2014: lo studio Cossu Toni, composto dagli architetti Cristiano Cossu, Ada Toni, Andrea Ricci e Andrea Cavicchioli. Progettista e direttore lavori architettonici: Cossu Toni Architetti, architetto Andrea Cavicchioli. Progettista e direttore lavori strutturale: ingegnere Giovanni Niccolò. Progettista e direttore Lavori impiantistico: ingegnere Andrea Quattrocchi. Coordinatore sicurezza in fase di progetto ed esecuzione: architetto Gian Luca Coredella. Ditta esecutrice: Micor s.r.l.. Il costo dell’opera si aggira sui tre milioni di euro circa.
Dalle carte progettuali si apprende che la superficie utile lorda di progetto è di 1.496 metri quadrati; l’area lotto del progetto, 5.205 metri quadrati; il volume del progetto, 8.087 metri cubi.