Wetlands Books

Wetlands Books Wetlands è un progetto editoriale che nasce a Venezia nel 2021. Wetlands è un progetto editoriale. Nasce a Venezia, nel 2021. Wetlands è qui, ma è anche altrove.

Wetlands è la narrazione attraverso la riflessione saggistica e il pensiero che si svolge in chiave narrativa. Ha una natura volutamente ibrida che sfugge alle definizioni. Wetlands è la necessità e il desiderio di muoversi negli spazi di transizione, tra terra e acqua. Wetlands è l’incrocio di sguardi sulla vita e il futuro di Venezia e di tutti quei luoghi che ne condividono fragilità e potenzia

lità. Nata come spazio di produzione di sapere critico e di rinnovamento prospettico all’interno del più ampio progetto civico ReActiVe, Wetlands parte dalla Laguna di Venezia, dalle sue criticità e dalle sue risorse, per ripensare il modo in cui le comunità che abitano questa unicità si rappresentano e sono rappresentate. Wetlands si confronta con i temi ambientali, urbanistici, sociali, antropologici e culturali, intrecciando le prospettive internazionali con le idee generate a Venezia e dotate di una valenza globale, per ritrovare un'immagine arricchita dallo sguardo dell'altro. Wetlands è un progetto carbon neutral e a filiera locale: tutti i libri sono composti, prodotti e stampati a Venezia, su carta eco-sostenibile, da manodopera locale. Wetlands è un'impresa sociale no-profit. Il suo percorso si ispira a principi di eguaglianza, partecipazione, valorizzazione delle diversità, rispetto dell’ambiente, pluralismo culturale.

▪️Black Meme. Decolonizzare il digitaledi Legacy Russel, da venerdì 11 luglio in libreria e online!Legacy Russell è cura...
09/07/2025

▪️Black Meme. Decolonizzare il digitale
di Legacy Russel, da venerdì 11 luglio in libreria e online!

Legacy Russell è curatrice e scrittrice.

Attualmente è direttrice esecutiva di The Kitchen, una delle più innovative istituzioni di arte contemporanea degli USA. Il suo lavoro accademico, curatoriale e creativo si concentra sul genere, la performance, l’idolatria di internet e la ritualità dei nuovi media. Il suo primo libro, "Glitch Feminism: a Manifesto" (tradotto in Italia da Perrone nel 2021), ha ridefinito la relazione tra femminismo e mondo digitale.

Legacy Russell ha ricevuto numerosi premi letterari e artistici, tra i quali il Thomas Foundation Arts Writing Award in Digital Art (2019), il Rauschenberg Residency Fellow (2020), il Creative Capital Award (2021), il Pompeii Commitment Digital Fellow (2022), il Center for Curatorial Leadership Fellow (2023) e il Lunder Institute for American Art Fellow (2024-25).
Nel 2025 ha pubblicato il suo primo libro di poesie, "Gay Pompeii" (GenderFail, 2025).

Black Meme, edito per la prima volta in lingua inglese da Verso Books nel 2024, è stato finalista al premio National Book Critics Circle.

Siamo felici di annunciare l’uscita dell’edizione italiana di Black Meme di Legacy Russell, un libro rivelatore che inda...
03/07/2025

Siamo felici di annunciare l’uscita dell’edizione italiana di Black Meme di Legacy Russell, un libro rivelatore che indaga l’origine, la cultura e la materia del “meme”, attraverso la lente della cultura visiva nera, in particolare quella afro-americana, dal 1900 a oggi.

Attraverso immagini, memoria e tecnologia, Black Meme ci mostra come le rappresentazioni della nerezza siano sempre state centrali nella costruzione della nostra comprensione del mondo moderno.

Con uno sguardo critico e lucido, Russell ci invita a osservare più da vicino le immagini che attraversano la nostra quotidianità, aprendo nuove prospettive su visibilità, viralità e identità nel mondo contemporaneo.

Black Meme. A history of the images that make us (Verso Books, 2024).
Traduzione italiana di Isabella Pasqualetto.
Design di Sebastiano Girardi Studio.

Claire Judde de Larivière insegna storia medievale all’Università di Tolosa.Studia la Venezia tra Quattrocento e Cinquec...
16/06/2025

Claire Judde de Larivière insegna storia medievale all’Università di Tolosa.

Studia la Venezia tra Quattrocento e Cinquecento, con un’attenzione particolare alla vita quotidiana, alle pratiche sociali e al ruolo politico delle persone comuni.

Con wetlands ha pubblicato:
❄️ "La rivolta delle p***e di neve" (2022)
📢 "Avviso al popolo! Vite veneziane del Cinquecento" (2025)

È co-fondatrice del festival "L’histoire à venir" e autrice di "Naviguer, commercer, gouverner" (Brill, 2008).
Ha curato "Naufragés" (Anacharsis, 2005), uscito in Italia come
" Il naufragio della Querina" (Nutrimenti, 2007).

📷 Foto di Matteo de Mayda

🌊 8 Giugno – Giornata Mondiale degli OceaniOggi celebriamo la Giornata Mondiale degli Oceani, un'occasione per ricordare...
08/06/2025

🌊 8 Giugno – Giornata Mondiale degli Oceani

Oggi celebriamo la Giornata Mondiale degli Oceani, un'occasione per ricordare quanto siano fondamentali i mari e le acque del pianeta per la vita, il clima, la cultura e la nostra stessa immaginazione.

Come casa editrice radicata nel cuore della laguna di Venezia, vogliamo estendere questa riflessione anche alla laguna, un ambiente acquatico altrettanto fragile e vitale, dove l'acqua salmastra mescola storie, comunità e resistenze ecologiche.

Per questo, proponiamo una selezione di libri che attraversano oceani, lagune, barene e acque marginali, dove l’acqua non è solo sfondo, ma protagonista.

In questa Giornata degli Oceani, diamo spazio all'acqua, in tutte le sue forme: mare aperto, laguna, fiume, barena. Per ascoltarla, capirla e proteggerla.

🔹Oceano di Steve Mentz.

🔹Mal di Terra di Nikolaj Schultz con prefazione di Emanuele Coccia e postfazione di Dipesh Chakrabarty.

🔹Catalogo delle onde/A Catalogue of Waves di Tiziano Scarpa e Anna Zemella.

🔹L'Arcipelago delle api di Chiara Spadaro.

🔹Peregrinazioni lagunari di Petra Codato, con prefazione di Giovanni Dell'Olivo.

🔹Ultime Isole di Paolo Barbaro, con prefazione di Tiziano Scarpa.

🔹Venezia e l'Antropocene a cura di Shaul Bassi, Pietro Daniel Omodeo, Lucio De Capitani, Cristina Baldacci. (pubblicato anche in inglese)

📷Le foto di sfondo 4,5,7,8 sono di Anna Zemella.

Disponibile da oggi!🖊️ VeneziaToday
23/05/2025

Disponibile da oggi!

🖊️ VeneziaToday

La casa editrice lagunare dà alle stampe "Avviso al popolo!" della docente francese Claire Judde de Larivière. Il volume sarà disponibile in libreria dal 23 maggio

𝗕𝗜𝗦𝗕𝗢𝗖𝗖𝗜𝗔𝙍𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙥𝙖𝙚𝙨𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙪𝙧𝙗𝙖𝙣𝙤 𝙖𝙩𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙞𝙡 𝙘𝙞𝙗𝙤 𝙚 𝙡’𝙚𝙙𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙖 𝙘𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙒𝙚𝙩𝙡𝙖𝙣𝙙𝙨 𝙚 𝙏𝙤𝙘𝙞𝙖!📅 Giovedì 29 maggio, ...
22/05/2025

𝗕𝗜𝗦𝗕𝗢𝗖𝗖𝗜𝗔

𝙍𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙥𝙖𝙚𝙨𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙪𝙧𝙗𝙖𝙣𝙤 𝙖𝙩𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙞𝙡 𝙘𝙞𝙗𝙤 𝙚 𝙡’𝙚𝙙𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙖 𝙘𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙒𝙚𝙩𝙡𝙖𝙣𝙙𝙨 𝙚 𝙏𝙤𝙘𝙞𝙖!

📅 Giovedì 29 maggio, ore 18
📍 Bocciofila San Sebastiano – Dorsoduro 2371, Venezia
Ingresso libero

Una serata di parole, piatti e festa per esplorare come il cibo plasma l’identità urbana.
Una conversazione a tre voci con Paolo "Tex" Tessarin, scrittore (Foodification), Claire Judde de Larivière, storica (Avviso al Popolo!) moderati da Alessandra Marcon, urbanista (ricercatrice in urbanistica, IUAV).
Si parlerà del rapporto tra cibo e abitanti, dalla Venezia cinquecentesca alla gentrificazione gastronomica contemporanea, con uno sguardo critico e un tocco di ironia.

A seguire:
🍴 menù speciale a cura di Tocia!
🎶 musica, giochi e festeggiamenti fino alle 22.
Wetlands compie 3 anni.
Vi aspettiamo per brindare insieme!

📚𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐖𝐞𝐭𝐥𝐚𝐧𝐝𝐬 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 EMERGENCY 𝐚 𝐊𝐡𝐚𝐧 𝐘𝐨𝐮𝐧𝐢𝐬, 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐝 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐭𝐫𝐢𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐳𝐚.

Siamo entusiasti di annunciare l'uscita di “Avviso al popolo! Vite veneziane del Cinquecento”, il nuovo libro di Claire ...
20/05/2025

Siamo entusiasti di annunciare l'uscita di “Avviso al popolo! Vite veneziane del Cinquecento”, il nuovo libro di Claire Judde de Larivière, disponibile da questa settimana!

Nel gennaio 1520, Venezia si trova ad affrontare un'emergenza ambientale: le piogge riversano i rifiuti nelle calli e nei canali della città. Le autorità incaricano Pasqualin Durazin, banditore ufficiale, di diffondere in 80 punti diversi le nuove direttive. Seguendo il suo percorso, Claire Judde de Larivière ci guida in una Venezia viva e cosmopolita, tra banchieri, mercanti tedeschi, lavoratrici del sesso, monache, pescatori e pellegrini.

Questa edizione italiana è la traduzione di “Vénitiens! Vénitiennes! La traversée d’une ville” (Venise, 1520), già pubblicato in Francia, e ora resa disponibile ai lettori italiani grazie alla traduzione di Paolo Nelli.

Con uno sguardo attento alla sensibilità ecologica, alla fiducia nella giustizia e al senso di comunità, “Avviso al popolo!” ci regala un affresco unico della città, svelandone l'anima popolare e la sorprendente modernità.

Copertina Sebastiano Girardi Studio

Il libro sarà disponibile dal 23 maggio in libreria e online.

Maaza Mengiste: “𝑰𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒄𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒍𝒊𝒃𝒆𝒓𝒐”. A Venezia residenze e libri per gli scrittori africani.🖊️Sara Scarafia, la Rep...
22/04/2025

Maaza Mengiste: “𝑰𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒄𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒍𝒊𝒃𝒆𝒓𝒐”.
A Venezia residenze e libri per gli scrittori africani.

🖊️Sara Scarafia, la Repubblica
🖥️ Link all'articolo nei commenti.

Design delle copertine: Sebastiano Girardi Studio

"𝐅𝐚𝐭𝐢𝐧 𝐀𝐛𝐛𝐚𝐬, 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐥𝐚̂𝐧𝐞𝐮𝐫 𝐚 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚"𝐵𝑙𝑎𝑐𝑘 𝑇𝑖𝑚𝑒, 𝑆𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑠𝑢𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑣𝑖𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 (traduzione di Paolo Bassotti) è una lucida rif...
09/04/2025

"𝐅𝐚𝐭𝐢𝐧 𝐀𝐛𝐛𝐚𝐬, 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐥𝐚̂𝐧𝐞𝐮𝐫 𝐚 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚"

𝐵𝑙𝑎𝑐𝑘 𝑇𝑖𝑚𝑒, 𝑆𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑠𝑢𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑣𝑖𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 (traduzione di Paolo Bassotti) è una lucida riflessione da parte di un’autrice afrodiscendente sulla città di Venezia, su cosa si nasconde nei suoi angoli, all’ombra dei suoi monumenti e su tutto ciò che non è immediatamente visibile, ma modella il fluire delle cose.

🖊️Francesca Giommi per il manifesto
📷 Marie Costantinesco
Link all'articolo nei commenti

«𝗡𝗼𝗶, 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲, 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼»𝘽𝒍𝙖𝒄𝙠 𝙏𝒊𝙢𝒆 di Fatin Abbas.Oggi sulle pagine di Avvenire.🖊️ Eugenio Gia...
02/04/2025

«𝗡𝗼𝗶, 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲, 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼»

𝘽𝒍𝙖𝒄𝙠 𝙏𝒊𝙢𝒆 di Fatin Abbas.
Oggi sulle pagine di Avvenire.

🖊️ Eugenio Giannetta
Ph. Herby Sachs
Link all'articolo nei commenti

Vi aspettiamo alla presentazione del libro venerdì 4 aprile, ore 19.30 presso DFS Venice, Fondaco Dei Tedeschi, nell'abito del festival Incroci di civiltà.

📚
30/03/2025

📚

Questa settimana esce il secondo libro della collana "afterwords"."Black Time. Scritti sull'invisibile" dell'autrice sud...
25/03/2025

Questa settimana esce il secondo libro della collana "afterwords".

"Black Time. Scritti sull'invisibile" dell'autrice sudanese Fatin Abbas.

Nel susseguirsi di calli, isole, chiese e mostre, Venezia diventa un portale attraverso cui Fatin Abbas riflette sui grandi temi di oggi, dai rapporti di potere tra il Nord e il Sud del mondo al dramma della guerra e del genocidio, dal patriarcato al nostro rapporto con la natura e l’ambiente, dal cosmopolitismo alle trincee della migrazione, soffermandosi in particolare sul senso del tempo, nelle sue diverse sfumature geografiche e culturali.

Ecco un'intervista a Fatin durante la sua residenza a Venezia nel 2024.

🎥 Ginko Film

La traduzione del libro è di Paolo Bassotti.
Copertina Sebastiano Girardi Studio

Interviste a Fatin Abbas, Kalaf Epalanga e Khalid Albaih durante le loro residenze a Venezia per la casa editrice wetlands, Venezia (2024). Progetto a cura d...

Indirizzo

Venezia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Wetlands Books pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare