Wetlands Books

Wetlands Books Wetlands è un progetto editoriale che nasce a Venezia nel 2021. Wetlands è un progetto editoriale. Nasce a Venezia, nel 2021. Wetlands è qui, ma è anche altrove.

Wetlands è la narrazione attraverso la riflessione saggistica e il pensiero che si svolge in chiave narrativa. Ha una natura volutamente ibrida che sfugge alle definizioni. Wetlands è la necessità e il desiderio di muoversi negli spazi di transizione, tra terra e acqua. Wetlands è l’incrocio di sguardi sulla vita e il futuro di Venezia e di tutti quei luoghi che ne condividono fragilità e potenzia

lità. Nata come spazio di produzione di sapere critico e di rinnovamento prospettico all’interno del più ampio progetto civico ReActiVe, Wetlands parte dalla Laguna di Venezia, dalle sue criticità e dalle sue risorse, per ripensare il modo in cui le comunità che abitano questa unicità si rappresentano e sono rappresentate. Wetlands si confronta con i temi ambientali, urbanistici, sociali, antropologici e culturali, intrecciando le prospettive internazionali con le idee generate a Venezia e dotate di una valenza globale, per ritrovare un'immagine arricchita dallo sguardo dell'altro. Wetlands è un progetto carbon neutral e a filiera locale: tutti i libri sono composti, prodotti e stampati a Venezia, su carta eco-sostenibile, da manodopera locale. Wetlands è un'impresa sociale no-profit. Il suo percorso si ispira a principi di eguaglianza, partecipazione, valorizzazione delle diversità, rispetto dell’ambiente, pluralismo culturale.

🍉 "Hanno ucciso habibi” di Shrouq Aila.In uscita venerdì 3 ottobre!Cosa significa lottare ogni giorno per sopravvivere i...
29/09/2025

🍉 "Hanno ucciso habibi” di Shrouq Aila.
In uscita venerdì 3 ottobre!

Cosa significa lottare ogni giorno per sopravvivere in quella landa desolata che è diventata Gaza?

Shrouq Aila, giornalista pluripremiata, madre e vedova, ce lo racconta con un’urgenza che è un grido: la storia di una donna che cerca di crescere sua figlia da sola, nella morsa della carestia e sotto il fuoco incessante dei bombardamenti israeliani.

Con la forza disarmante di chi mantiene intatta la lucidità nell’epicentro dell’orrore, Shrouq ripercorre l’uccisione del marito, la distruzione della casa, le fughe continue, i rifugi provvisori, i tentativi disperati di proteggere e nutrire la figlia, l’angoscia di non poter rispondere alle sue domande né spegnere le sue paure.

Nelle sue parole, la tragedia del genocidio smette di essere cronaca astratta: diventa carne, volto, respiro.
Eppure “Hanno ucciso habibi” è anche testimonianza di resilienza, di un coraggio che non si piega, della determinazione incrollabile a ricostruire il futuro dalle macerie.

Postfazione di Maaza Mengiste
Traduzione di Anna Nadotti
Copertina Sebastiano Girardi Studio

🇵🇸 In segno di solidarietà e supporto al popolo palestinese, l’intera filiera editoriale ha partecipato gratuitamente alla realizzazione di questo libro.

Per noi di wetlands questo libro è già fondamentale.
Speriamo che lo diventi per tutt*: un libro che ci costringe a non distogliere lo sguardo e ci insegna cosa vuol dire amare.

Maggiori dettagli al link nei commenti.

🖊️Un estratto del saggio di Jhumpa Lahiri contenuto nella guida ecocritica "Villa Foscari La Malcontenta" (wetlands, 202...
29/09/2025

🖊️Un estratto del saggio di Jhumpa Lahiri contenuto nella guida ecocritica "Villa Foscari La Malcontenta" (wetlands, 2025) online su The Italian Review.

Link al libro nei commenti.

Un inedito di Jhumpa Lahiri, oggi sulle nostre pagine. Che vi portiamo grazie alla preziosa collaborazione di Wetlands Books con il pretesto di parlare di una villa, Villa Foscari, e finendo a dirci di tutto e di più, come sempre.

«Laguna viene da lacuna, parola latina per “lago”, acqua ferma, spazio vuoto, svuotato. Il cubo sereno di Palladio sorge nel bel mezzo del nulla, al contempo isolato ed esposto in una piana rurale con poche distrazioni per l’occhio. Come Giano, il dio romano il cui volto, in uno degli affreschi del salone principale, manca, la struttura di Palladio guarda sia avanti sia indietro, ricorda ma sa anche intuire, prefigurandolo, il paesaggio desolato dell’apocalisse. Anticipando De Chirico, la casa, contro il suo sfondo così essenziale, irradia una forza metafisica; c’è qualcosa, al di là, che è impossibile afferrare o stringere appieno. Scegliete una scala, sentite la pietra sotto i piedi ed entrate dentro: il fuori vi attende».

Si legge qui --> https://bit.ly/TheItalianReview_Lahiri

📚Da oggi in libreria (e online)!Francesco Danesi della Sala "Nature ribelli. Viaggio nella metamorfosi climatica alle fo...
26/09/2025

📚Da oggi in libreria (e online)!

Francesco Danesi della Sala "Nature ribelli. Viaggio nella metamorfosi climatica alle foci del Po"

💧Un viaggio etnografico nella crisi climatica di Goro, tra paesaggi trasformati e sconvolgimenti socio ambientali, che invita a ripensare il ruolo dell’umano nel grande tessuto di relazioni ecologiche in cui siamo immersi.

🖊️Con la postfazione di Paolo Pecere
Collana Barene

Link all'e-shop wetlands nei commenti!

Domenica 28 settembre alle ore 13 l'autore presenterà il libro a Equilibri, la fiera del libro di Venezia
che si terrà presso il Convitto Nazionale “Marco Foscarini” (Cannaregio 4941, Venezia) sabato 27 e domenica 28 settembre dalle 10 alle 19.

Lunedì 22 settembre wetlands book aderirà allo sciopero generale in solidarietà con Gaza, per chiedere la fine del genoc...
20/09/2025

Lunedì 22 settembre wetlands book aderirà allo sciopero generale in solidarietà con Gaza, per chiedere la fine del genocidio, lo sblocco degli aiuti umanitari e in sostegno alla Global Sumud Flotilla.

Francesco Danesi della Sala è Dottore di Ricerca in Antropologia Culturale e Sociale.Si occupa principalmente di tematic...
16/09/2025

Francesco Danesi della Sala è Dottore di Ricerca in Antropologia Culturale e Sociale.

Si occupa principalmente di tematiche ambientali e crisi climatica. È fondatore e direttore editoriale di Alea, rivista indipendente di pratiche antropologiche.

Il suo libro, "Nature ribelli. Viaggio nella metamorfosi climatica alle foci del Po" sarà disponibile in libreria e online dal 26 settembre 2025.

Link nei commenti.

📍 Anni Ottanta, Delta del PoUn piccolo villaggio di pescatori vive una rivoluzione senza precedenti: la laguna di Goro d...
16/09/2025

📍 Anni Ottanta, Delta del Po
Un piccolo villaggio di pescatori vive una rivoluzione senza precedenti: la laguna di Goro diventa uno dei maggiori siti globali per l’allevamento della vongola filippina. È l’inizio di una corsa all’oro che trasforma radicalmente paesaggio e tradizioni.

Ma il Delta padano, già fragile, comincia a mostrare i segni inquietanti del surriscaldamento globale. Nella Sacca di Goro, l’umano si trova faccia a faccia con una metamorfosi ecologica che interroga i nostri immaginari e il modo in cui trattiamo il nonumano come semplice risorsa.

"Nature ribelli. Viaggio nella metamorfosi climatica alle foci del Po" di Francesco Danesi della Sala sarà disponibile in libreria e online dal 26 settembre 2025.

Link nei commenti.

Francesco Danesi della Sala"Nature ribelli. Viaggio nella metamorfosi climatica alle foci del Po"Con la postfazione di P...
16/09/2025

Francesco Danesi della Sala
"Nature ribelli. Viaggio nella metamorfosi climatica alle foci del Po"

Con la postfazione di Paolo Pecere

Un viaggio etnografico nella crisi climatica di Goro, tra paesaggi trasformati e sconvolgimenti socio ambientali, che invita a ripensare il ruolo dell’umano nel grande tessuto di relazioni ecologiche in cui siamo immersi.

Collana Barene
📅 In libreria e online dal 26 settembre 2025
Link nei commenti per maggiori informazioni

✨ Settembre porta una novità bellissima: wetlands ha un negozio online!🌊 I nostri libri viaggiano ora direttamente verso...
03/09/2025

✨ Settembre porta una novità bellissima: wetlands ha un negozio online!

🌊 I nostri libri viaggiano ora direttamente verso di te. Dal catalogo alle nuove uscite, storie e paesaggi arrivano a casa tua, senza confini.

📚 In Italia, per ordini sopra i 20€, la spedizione è gratuita.

Scoprili su 👉 www.wetlandsbooks.com

Se riesci, ricordati sempre anche di ordinare i libri wetlands nelle librerie vicino a casa tua. La lista completa delle librerie dove trovi i libri wetlands è segnalata nel nostro sito.

📖✨ La Venezia africana nelle opere di Modou Dieng YacineDurante la sua residenza veneziana del 2024, promossa da 193 Gal...
26/08/2025

📖✨ La Venezia africana nelle opere di Modou Dieng Yacine

Durante la sua residenza veneziana del 2024, promossa da 193 Gallery, l’artista senegalese Modou Dieng Yacine ha intrecciato la propria ricerca con la rappresentazione storica dei corpi neri nell’arte e nell’architettura della città.

Il libro "Venezia africana" (wetlands, 2023) è stato per lui un riferimento importante: una guida alle tracce visive e storiche della presenza africana a Venezia, dalle sculture ai mosaici, dai “mori” lignei agli ornamenti architettonici.

Seguendo la prospettiva del Mediterraneo Nero, Modou rilegge queste presenze come soggetti attivi, capaci di rioccupare il centro della scena visiva. Attraverso composizione, colore e dettaglio, restituisce loro voce, movimento e potere d’azione.

Abbiamo visitato la mostra ritrovando passaggi e capitoli di Venezia Africana, aprendo un dialogo con la curatrice Miriam Bettin. Un incontro che ci ha resi felici ed orgogliosi: sapere che il libro abbia nutrito lo sguardo di un artista come Modou ci conferma la forza dei libri come strumenti di ricerca viva.

💬 “Sono felice che questo libro sia stato scritto: permette alle generazioni presenti e future di conoscere un capitolo straordinario della storia di Venezia.” – Modou Dieng Yacine

🔗 Leggi l’intervista completa iscrivendoti alla newsletter (link in bio) e presto sul nostro sito la troverai in una pagina dedicata ad approfondimenti ed interviste. Riceverai mensilmente anche altri approfondimenti, letture e conversazioni tra libri, autrici e autori di wetlands.

📷

1. Mappa dell’itinerario I di Venezia africana, che si concentra su Piazza San Marco e Palazzo Ducale.

2. Modou Dieng Yacine, Interpretazione de L'Ambasciata del Moro, 2024. Courtesy dell'artista.

3. Pietro Longhi, Ambasciata del moro, 1751 circa, Ca’ Rezzonico, Venezia.

4. Copertina di "Venezia africana" (P. Kaplan, S. Bassi, wetlands, 2023).

5. Modou Dieng Yacine

Consigli di lettura per arrivare dolcemente a fine estate📣Avviso al popolo di Claire Judde De LarivièreUn viaggio nella ...
23/08/2025

Consigli di lettura per arrivare dolcemente a fine estate

📣Avviso al popolo di Claire Judde De Larivière

Un viaggio nella Venezia del 1520 attraverso gli occhi del banditore Pasqualin Durazin, incaricato dalle autorità di diffondere direttive urgenti sui rifiuti trasportati nei canali. Un’introduzione vivida alla vita quotidiana, alle tensioni ecologiche e al fermento sociale di una città complessa e affascinante.

Perché leggerlo prima che finisca l’estate? Perché restituisce una Venezia marginale, vivace e autentica — in piena sintonia con lo spirito della collana Fondamenta.



E non è tutto: a settembre Avviso al popolo! sarà presentato anche a Pordenonelegge 2025.

⏳Black Time di Fatin Abbas

Black Time, secondo volume della collana Afterwords, è una meditazione profonda e originale che nasce dallo sguardo di Fatin Abbas, scrittrice afrodiscendente, sulla città di Venezia. Attraverso calli, isole, chiese e mostre, Venezia si fa portale aperto sul mondo, offrendo riflessioni potenti su temi attuali: i rapporti fra Nord e Sud globale, guerra e genocidio, patriarcato, ambiente, cosmopolitismo, migrazione e il senso del tempo in tutte le sue sfumature culturali. Un libro che accompagna il lettore con chiarezza e delicatezza nel pensiero di una nuova generazione, pronta a plasmare il nostro futuro.

Perché è la lettura ideale per chiudere l’estate?
Perché accende una prospettiva nuova, contemporanea e immersiva, che intreccia la memoria storica alla coscienza globale e perchè la collana Afterwords è pensata per amplificare le voci giovani e afro-discendenti, restituendo allo stesso tempo il volto contemporaneo di Venezia

🌊Oceano di Steve Mentz

Un viaggio che ribalta il nostro sguardo: non più dalla terra, ma dal mare.
Tra marinai e sirene, schiavitù e globalizzazione, poesia e mito, Oceano ci invita a ripensare il nostro rapporto con l’ambiente e con le storie che ci hanno plasmato.

Perché leggerlo ora?
Perché l’estate finisce, ma il mare resta: questo libro offre una prospettiva nuova, fluida e cosmopolita, che accompagna nel passaggio di stagione con profondità e immaginazione.

📷 La foto di sfondo è di Anna Zemella

Siamo felici di annunciare l’uscita dell’edizione italiana di Black Meme di Legacy Russell, un libro rivelatore che inda...
03/07/2025

Siamo felici di annunciare l’uscita dell’edizione italiana di Black Meme di Legacy Russell, un libro rivelatore che indaga l’origine, la cultura e la materia del “meme”, attraverso la lente della cultura visiva nera, in particolare quella afro-americana, dal 1900 a oggi.

Attraverso immagini, memoria e tecnologia, Black Meme ci mostra come le rappresentazioni della nerezza siano sempre state centrali nella costruzione della nostra comprensione del mondo moderno.

Con uno sguardo critico e lucido, Russell ci invita a osservare più da vicino le immagini che attraversano la nostra quotidianità, aprendo nuove prospettive su visibilità, viralità e identità nel mondo contemporaneo.

Black Meme. A history of the images that make us (Verso Books, 2024).
Traduzione italiana di Isabella Pasqualetto.
Design di Sebastiano Girardi Studio.

Claire Judde de Larivière insegna storia medievale all’Università di Tolosa.Studia la Venezia tra Quattrocento e Cinquec...
16/06/2025

Claire Judde de Larivière insegna storia medievale all’Università di Tolosa.

Studia la Venezia tra Quattrocento e Cinquecento, con un’attenzione particolare alla vita quotidiana, alle pratiche sociali e al ruolo politico delle persone comuni.

Con wetlands ha pubblicato:
❄️ "La rivolta delle p***e di neve" (2022)
📢 "Avviso al popolo! Vite veneziane del Cinquecento" (2025)

È co-fondatrice del festival "L’histoire à venir" e autrice di "Naviguer, commercer, gouverner" (Brill, 2008).
Ha curato "Naufragés" (Anacharsis, 2005), uscito in Italia come
" Il naufragio della Querina" (Nutrimenti, 2007).

📷 Foto di Matteo de Mayda

Indirizzo

Dorsoduro 1008
Venice
30123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Wetlands Books pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare