Wetlands Books

Wetlands Books Wetlands è un progetto editoriale che nasce a Venezia nel 2021. Wetlands è un progetto editoriale. Nasce a Venezia, nel 2021. Wetlands è qui, ma è anche altrove.

Wetlands è la narrazione attraverso la riflessione saggistica e il pensiero che si svolge in chiave narrativa. Ha una natura volutamente ibrida che sfugge alle definizioni. Wetlands è la necessità e il desiderio di muoversi negli spazi di transizione, tra terra e acqua. Wetlands è l’incrocio di sguardi sulla vita e il futuro di Venezia e di tutti quei luoghi che ne condividono fragilità e potenzia

lità. Nata come spazio di produzione di sapere critico e di rinnovamento prospettico all’interno del più ampio progetto civico ReActiVe, Wetlands parte dalla Laguna di Venezia, dalle sue criticità e dalle sue risorse, per ripensare il modo in cui le comunità che abitano questa unicità si rappresentano e sono rappresentate. Wetlands si confronta con i temi ambientali, urbanistici, sociali, antropologici e culturali, intrecciando le prospettive internazionali con le idee generate a Venezia e dotate di una valenza globale, per ritrovare un'immagine arricchita dallo sguardo dell'altro. Wetlands è un progetto carbon neutral e a filiera locale: tutti i libri sono composti, prodotti e stampati a Venezia, su carta eco-sostenibile, da manodopera locale. Wetlands è un'impresa sociale no-profit. Il suo percorso si ispira a principi di eguaglianza, partecipazione, valorizzazione delle diversità, rispetto dell’ambiente, pluralismo culturale.

Vi aspettiamo venerdì 28 novembre alle 18, alla Giudecca alla Palestra Popolare Zenobia, per la presentazione del libro ...
19/11/2025

Vi aspettiamo venerdì 28 novembre alle 18, alla Giudecca alla Palestra Popolare Zenobia, per la presentazione del libro “Nature ribelli. Viaggio nella metamorfosi climatica alle foci del Po” con l’autore Francesco Danesi della Sala e Paolo Pecere, autore della postfazione.

📚Un viaggio etnografico nella crisi climatica di Goro, dove la trasformazione della laguna – dalla corsa all’oro della vongola filippina agli effetti sempre più evidenti del riscaldamento globale – mette in discussione paesaggi, tradizioni e il rapporto tra umano e ambiente.

🍽️ Piccolo menù a cura di TOCIA cucina e comunità

Una serata di racconti, dialoghi e convivialità e la vongola filippina come protagonista!

Ingresso gratuito.

Siamo felici di partecipare alla terza edizione di “Invito al viaggio”, il festival di letteratura di viaggio organizzat...
13/11/2025

Siamo felici di partecipare alla terza edizione di “Invito al viaggio”, il festival di letteratura di viaggio organizzato dalla , dal 21 al 23 novembre 2025.

🗓️Venerdì 21 novembre, ore 15:30
“Ai confini dell’umano”

con Paolo Pecere, autore della postfazione di “Nature Ribelli. Viaggio nella metamorfosi climatica alle foci del Po” di Francesco Danesi della Sala (wetlands, 2025) e Nikolaj Schultz, autore di “Mal di Terra” (wetlands, 2023)
in conversazione con Alice Ongaro Sartori.

Un dialogo per esplorare i confini — reali, simbolici e interiori — tra umano e non umano, tra identità e natura, tra viaggio e trasformazione.

💬Incontro in inglese, con traduzione simultanea in italiano.

Ingresso gratuito, posti limitati, per registrarti manda una e-mail a [email protected]

📍 Fondazione dell’Albero d’Oro - Palazzo Vendramin Grimani - San Polo 2033, Venezia

🎤Paolo Pecere insegna Storia della filosofia all’Università di Roma Tre. Si occupa dei rapporti tra filosofia, scienze della natura e psicologia nell’età moderna e contemporanea. Tra i suoi libri, La filosofia della natura in Kant (Pagina, 2009), Dalla parte di Alice. La coscienza e l’immaginario (Mimesis, 2015). Per wetlands ha scritto la postfazione di “Nature Ribelli. Viaggio nella metamorfosi climatica alle foci del Po” (2025) di Francesco Danesi della Sala.
__

Nikolaj Schultz è un sociologo danese dell’Università di Copenhagen, già autore, assieme a Bruno Latour, di Mémo sur la Nouvelle Classe Écologique (Éditions La Découverte, 2022), pubblicato in Italia da Einaudi nel 2023 (Facciamoci sentire! Manifesto per una nuova ecologia). Il suo libro Mal di terra (wetlands) è stato pubblicato nel 2023.

🖊️ Rob Nixon è professore nel dipartimento di Scienze umane e ambientali alla PrincetonUniversity. Con il libro “Slow Vi...
01/11/2025

🖊️ Rob Nixon è professore nel dipartimento di Scienze umane e ambientali alla Princeton
University.

Con il libro “Slow Violence and the Environmentalism of the Poor”, uscito negli USA nel 2011, ha vinto l’American Book Award, il premio Sprout 2012 dell’International Studies Association per il miglior libro di studi ambientali, il premio Interdisciplinary Humanities 2012 per il miglior libro a cavallo tra le discipline umanistiche e il premio ASLE 2013 per il miglior libro di studi letterari dedicati all’ambiente.

I suoi testi sono apparsi anche su New York Times, The New Yorker, Atlantic Monthly, The Guardian, The Nation, London Review of Books, Huffington Post e Times Literary Supplement.

📚Il 7 novembre arriva in Italia, pubblicato da wetlands, “Slow Violence. Il tempo della giustizia ambientale”. Disponibile in libreria e online, anche in formato e-book.

📚Da venerdì 7 novembre.“Slow Violence” di Rob Nixon.La violenza più pericolosa non è quella che esplode, ma quella che s...
29/10/2025

📚Da venerdì 7 novembre.
“Slow Violence” di Rob Nixon.

La violenza più pericolosa non è quella che esplode, ma quella che si insinua lentamente nei territori e nei corpi.
Rob Nixon la chiama “slow violence” — la violenza lenta del degrado ambientale, dei cambiamenti climatici, delle disuguaglianze ecologiche.

🌀Nel 2011 il libro è stato pubblicato da Harvard University Press con il titolo “Slow Violence and the Environmentalism of the Poor” ed è diventato un classico degli studi ecocritici, ridefinendo i modi di pensare tra disuguglianza, ecologia e narrazione. Ora “Slow Violence. Il tempo della giustizia ambientale” viene pubblicato per la prima volta in Italia da wetlands, e sara disponibile con un testo critico aggiuntivo rispetto all’edizione originale. Il libro è un invito a guardare oltre l’immediato e a riconoscere le connessioni invisibili tra economia, ecologia e potere. Un testo fondamentale per comprendere il nostro tempo e agire con consapevolezza.

Traduzione di Luca Cosentino.

🖊️Rob Nixon è uno dei più rinomati studiosi contemporanei di ecocritica e letteratura postcoloniale. È professore di Letteratura e Ambiente presso la Princeton University, dove detiene la Thomas A. and Currie C. Barron Family Professorship in Humanities and the Environment.

SAVE THE DATE📍Milano📆 Domenica 9 novembre, ore 18
22/10/2025

SAVE THE DATE

📍Milano
📆 Domenica 9 novembre, ore 18

Stasera a Milano!Vi aspettiamo da verso libri per la presentazione di "Nature ribelli" con l'autore Francesco Danesi del...
18/10/2025

Stasera a Milano!

Vi aspettiamo da verso libri per la presentazione di "Nature ribelli" con l'autore Francesco Danesi della Sala 🌱

In segno di solidarietà per Gaza e per la Global Sumud Flotilla, wetlands & TOCIA cucina e comunità hanno deciso di annu...
02/10/2025

In segno di solidarietà per Gaza e per la Global Sumud Flotilla, wetlands & TOCIA cucina e comunità hanno deciso di annullare l'evento e aderiscono allo sciopero generale nella giornata del 3 ottobre.

BISBOCCIA  #2.Raccontare il paesaggio fluviale attraverso il cibo e l’editoria a cura di wetlands e TOCIA cucina e comun...
01/10/2025

BISBOCCIA #2.
Raccontare il paesaggio fluviale attraverso il cibo e l’editoria a cura di wetlands e TOCIA cucina e comunità

📅venerdì 3 ottobre, ore 18.00
Bocciofila San Sebastiano - Dorsoduro 2371, Venezia
ingresso con tessera*

💬Una serata di parole, cibo e musica per guardare alle dinamiche tra paesaggio, sistemi di produzione alimentare e cambiamento climatico e come si influenzano a vicenda. Una conversazione a tre voci con:

Francesco Danesi della Sala, autore di Nature ribelli. Viaggio nella metamorfosi climatica alle foci del Po (wetlands, 2025).

Michele Nani, Primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto di Studi sul Mediterraneo a Ferrara. Si occupa di storia sociale dell’età contemporanea.

Stella Succi, Storica dell’arte e autrice; la sua ricerca indaga il rapporto tra conservazione e distruzione e i neo-materialismi femministi.

🖊️Programma della serata:
18-19 conversazione
a seguire cena a cura di Tocia
dalle 20:30 musica di Carbonasso

* non hai ancora la tessera? la puoi fare sul momento: tessera simpatizzante 10€ che comprende un piatto tocia!
scoprite anche le altre opzioni di tesseramento per giocare in bocciofila tutto l’anno.

Le foto di BISBOCCIA #1 sono di Matteo de Mayda

Indirizzo

Dorsoduro 1008
Venice
30123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Wetlands Books pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare