BAIFF-Burano Artificial Intelligence Film Festival

BAIFF-Burano Artificial Intelligence Film Festival BAIFF-Burano Artificial Intelligence Film Festival where Artificial Intelligence meets the 7th art.

📢 BAIFF 2025 – Special EventGiancarlo Orsini, divulgatore e speaker tra i più seguiti in Italia sui temi dell’innovazion...
25/09/2025

📢 BAIFF 2025 – Special EventGiancarlo Orsini, divulgatore e speaker tra i più seguiti in Italia sui temi dell’innovazione e dei grandi cambiamenti globali, sarà ospite del Burano Artificial Intelligence Film Festival.

📅 17 ottobre 2025
📍 Fondazione Querini Stampalia, Venezia

Con la sua energia e la sua capacità unica di raccontare i megatreni che stanno trasformando il nostro futuro, Orsini porterà il pubblico in un viaggio tra tecnologia, società e nuove visioni per comprendere come l’intelligenza artificiale si inserisce nel grande quadro delle trasformazioni globali.

✨ L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati: è consigliabile la prenotazione tramite il link http://bit.ly/4mgzSOv

Un incontro che non è solo una conferenza, ma un’esperienza capace di ispirare, scuotere e stimolare nuove prospettive.


Abbiamo il piacere di invitarvi a

25/09/2025

BAIFF 2025: Timeline.

TIMELINE di Andrés Bronnimann è una riflessione in bianco e nero sul passare del tempo, sulla memoria e sulla tensione tra luce e oscurità. Esplora la sensazione che la vita scivoli via troppo velocemente, che ci muoviamo attraverso momenti e luoghi prima ancora di aver avuto il tempo di comprenderli. Il suo ritmo riflette questa sensazione: veloce, frammentato ed emotivo.
Una meditazione visiva sulla velocità della vita, l'innocenza che perdiamo e le ombre che raccogliamo lungo il cammino.

24/09/2025

Sveliamo i protagonisti che guideranno le scelte della terza edizione del Burano Artificial Intelligence Film Festival.

Dario Picciau, regista e artista visivo di fama internazionale, sarà il Presidente di Giuria.

Maria Grazia Mattei, fondatrice del MEET Digital Culture Center, pioniera della cultura digitale in Italia.

Luca Magnoni, docente all’Accademia della Comunicazione, esperto di linguaggi visivi e nuovi media.

Sebastiano Vitale, artista visivo e regista, è noto per i suoi progetti multimediali e installazioni immersive.

Graziano Pallotta, project manager di AI Play, attivo nello sviluppo di progetti innovativi legati all’intelligenza artificiale.

Una giuria che incarna lo spirito del BAIFF: esplorare il futuro del cinema nel segno della creatività e dell’intelligenza artificiale.

Venezia, 14–18 ottobre 2025

🌟 Siamo entusiasti di annunciare un ospite speciale al BAIFF – Burano Artificial Intelligence Film Festival 2025! 🌟🎤 Il ...
22/09/2025

🌟 Siamo entusiasti di annunciare un ospite speciale al BAIFF – Burano Artificial Intelligence Film Festival 2025! 🌟
🎤 Il Prof. Nicola Donti, filosofo e formatore, salirà sul palco del festival per guidarci in una riflessione profonda sul rapporto tra pensiero umano e intelligenza artificiale.

👉 L'incontro con il Prof. Nicola Donti offrirà nuove prospettive e accenderà il dibattito attorno ai grandi temi della creatività e dell’etica nell’era dell’AI.
✨ Un’occasione unica per studenti, professionisti e appassionati di cultura digitale che vogliono guardare al futuro con occhi diversi.

📅 16 Ottobre 2025 Fondazione Querini-Stampalia Venezia
La partecipazione è GRATUITA, ma i posti sono limitati: prenota subito al link in bio (sezione EVENTI BAIFF 2025)
Il futuro del cinema (e non solo) vi aspetta al BAIFF.

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo.

21/09/2025

BAIFF 2025: Still Dance di Ugo Piva
In una palestra silenziosa, una giovane ballerina danza sospesa nel tempo, ogni gesto si dispiega come un respiro interiore. La sua performance delicata e intensa si dissolve in un momento di vita quotidiana, dove il confine tra arte e realtà svanisce in un unico movimento poetico.

📚 Incontro con l’autore al BAIFF 2025 🎬✨Al Burano Artificial Intelligence Film Festival non ci sono solo film: ci sono i...
19/09/2025

📚 Incontro con l’autore al BAIFF 2025 🎬✨

Al Burano Artificial Intelligence Film Festival non ci sono solo film: ci sono idee, visioni e parole che raccontano il futuro del cinema.
Siamo felici di annunciare l'incontro Massimo Toniato Videomaker autore del volume "AI kill the video star".

👉 Un momento speciale per dialogare direttamente con l’autore su come l’AI stia trasformando il processo creativo, tra rischi, opportunità e nuove frontiere per registi, professionisti e appassionati.

📅 Save the date: 15 ottobre 2025 - ore 17:00
📍 Fondazione Querini Stampalia – BAIFF 2025

Un incontro da non perdere per chi vuole capire come l’AI stia ridefinendo il linguaggio delle immagini.
👉 La partecipazione è GRATUITA, ma i posti sono limitati: prenota subito al link http://bit.ly/4mgzSOv

19/09/2025

La terza edizione del BAIFF porta a Venezia i migliori cortometraggi realizzati con il supporto dell’Intelligenza Artificiale. Ogni film in concorso racconta nuove visioni, linguaggi e sperimentazioni, aprendo uno sguardo inedito sul futuro del cinema.
In questa serie di post vi presentiamo le opere selezionate, i registi e le storie che concorrono ai premi del festival.
Oggi è il turno di RATVERTISING di de Frutos. Ratvertising è un mockumentary satirico mascherato da studio scientifico sul comportamento di una rara specie di roditori creativi, i ratvertisers, che lavorano in condizioni simulate di agenzia pubblicitaria.

18/09/2025

La terza edizione del BAIFF porta a Venezia i migliori cortometraggi realizzati con il supporto dell’Intelligenza Artificiale. Ogni film in concorso racconta nuove visioni, linguaggi e sperimentazioni, aprendo uno sguardo inedito sul futuro del cinema.
In questa serie di post vi presentiamo le opere selezionate, i registi e le storie che concorrono ai premi del festival.
Oggi è il turno di The Sea That Dreamed di Roxanne Ducharme ; è un viaggio poetico attraverso la memoria, l'identità e la silenziosa speranza che aleggia sotto le onde. Una meditazione surreale su ciò che resta quando tutto il resto svanisce, il film riflette su come, anche nei momenti di confusione o solitudine, le piccole cose possano guidarci verso casa.

Oggi ci lascia una leggenda del cinema: Robert Redford se n’è andato, all’età di 89 anni, nella sua amata casa nello Uta...
16/09/2025

Oggi ci lascia una leggenda del cinema: Robert Redford se n’è andato, all’età di 89 anni, nella sua amata casa nello Utah, per tantissimo tempo "casa" del Sundace Film Festival

Attore, regista, produttore e promotore della cultura indipendente, Redford ha saputo incarnare con eleganza e impegno la grandezza del grande schermo – spaziando dai ruoli iconici in Butch Cassidy and the Sundance Kid a La Stangata, fino alla regia di film indimenticabili come Gente comune.

Il suo lascito più grande però è forse l’aver creduto nel futuro del cinema come spazio di libertà e sperimentazione, fondando il Sundance Film Festival, oggi punto di riferimento per le nuove voci creative di tutto il mondo.

È una visione che sentiamo vicina anche al BAIFF – Burano Artificial Intelligence Film Festival: dare voce ai nuovi linguaggi, sostenere i registi emergenti e difendere l’idea che il cinema sia prima di tutto ricerca, coraggio e immaginazione.

Il progetto Critterz, sostenuto da OpenAI, sta facendo molto discutere il mondo del cinema. Dopo il corto realizzato nel...
16/09/2025

Il progetto Critterz, sostenuto da OpenAI, sta facendo molto discutere il mondo del cinema. Dopo il corto realizzato nel 2023, oggi è in produzione un lungometraggio animato che punta al debutto a Cannes 2026.

Il budget? Circa 30 milioni di dollari. Una cifra che a prima vista può sembrare elevata per un film creato in larga parte con l’intelligenza artificiale, ma che in realtà è molto inferiore rispetto agli standard di Hollywood, dove i film d’animazione arrivano a costare oltre 150 milioni. In Critterz i costi derivano non solo dall’uso intensivo di tecnologie avanzate come Sora, GPT e DALL·E, ma anche dal lavoro umano: sceneggiatori, doppiatori, animatori e un’imponente macchina di distribuzione e marketing. La presenza di lavoro umano è estremamente importante, non solo e naturalmente per la creatività "human touch", dal punto di vista legale perché questa ibridazione consente a "Critterz" di avere lo scudo del copyright, cosa di non trascurabile importanza.

Il vero punto è un altro: la produzione del film durerà solo nove mesi, contro i due o tre anni delle produzioni tradizionali. Questo potrebbe ridefinire i tempi e i modelli dell’industria, aprendo la strada a nuove estetiche e a una fascia di film a medio budget che oggi Hollywood tende a evitare.

Critterz non è solo un esperimento tecnico. È una dichiarazione d’intenti: dimostrare che l’IA può diventare un nuovo strumento per la creatività cinematografica, capace di accelerare i processi senza rinunciare alla qualità artistica.

16/09/2025

La terza edizione del BAIFF porta a Venezia i migliori cortometraggi realizzati con il supporto dell’Intelligenza Artificiale. Ogni film in concorso racconta nuove visioni, linguaggi e sperimentazioni, aprendo uno sguardo inedito sul futuro del cinema.
In questa serie di post vi presentiamo le opere selezionate, i registi e le storie che concorrono ai premi del festival.
Vi presentiamo Wine Bar di Randy Scott Steinlauf, scrittore, regista, produttore e presidente della Shirasuna Productions con sede a Parigi. È uno sceneggiatore franco-americano autodidatta pluripremiato che vive in Portogallo
_____
The third edition of BAIFF brings the best short films made with the support of Artificial Intelligence to Venice. Each film in competition presents new visions, languages and experiments, offering a unique glimpse into the future of cinema.
In this series of posts, we present the selected works, directors and stories competing for the festival awards.
Introducing Wine Bar by Randy Scott Steinlauf, writer, director, producer and president of Paris-based Shirasuna Productions. He is an award-winning self-taught French-American screenwriter living in Portugal.

Il valore di una mappa serve soltanto se ci aiuta a leggere il territorio che dobbiamo ancora scoprire.Così è stato "The...
24/06/2025

Il valore di una mappa serve soltanto se ci aiuta a leggere il territorio che dobbiamo ancora scoprire.
Così è stato "The New Atlas of Digital Art" (19-20 giugno, MEET Digital Culture Center di Milano): due giorni che non si sono limitati a mostrare opere e tecnologie, ma hanno tracciato nuove coordinate per comprendere la relazione fra immaginazione umana e intelligenza artificiale.
Abbiamo incontrato artisti, ricercatrici, designer e filosofi che, come cartografi contemporanei, hanno ridefinito confini apparentemente già esplorati:
* dall’estetica generativa che interroga l’autorialità,
* alle narrazioni immersive che riscrivono il concetto stesso di spazio,
* fino ai dati trasformati in materia poetica, capace di parlare al cuore prima ancora che allo sguardo.
Per il BAIFF è stato un privilegio partecipare a questo laboratorio vivo di idee, dove l’arte digitale si è rivelata non semplice vetrina di innovazioni, ma stratificazione di senso: un invito collettivo a riflettere su cosa significa creare, percepire e custodire cultura in un’epoca di velocità algoritmica.
Ringraziamo l’intero team del MEET per l’organizzazione accurata e l’ospitalità generosa. Un ringraziamento speciale va alla Presidente ed organizzatrice Maria Grazia Mattei , la cui energia instancabile e visione pionieristica continuano a fare del MEET un faro per chi, come noi, crede che l’arte digitale non sia solo tecnologia, ma metodo di pensiero e atto di responsabilità verso il futuro.

Indirizzo

Sestiere San Mauro
Venice
30142

Telefono

+393534597477

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BAIFF-Burano Artificial Intelligence Film Festival pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi