A Casa di Miguel Istruzione Parentale

A Casa di Miguel Istruzione Parentale ✨APS che propone attività alla famiglia.✨
Istruzione Parentale. Iscrizione al Runtz DM 15/09/20 Coordinamento e creazione di gruppi in Istruzione Parentale.

Associazione che supporta le famiglie nei percorsi di Istruzione Parentale. Sostegno alle famiglie con bambini/ragazzi in dispersione scolastica. Progetti annuali personalizzati secondo le linee guida ministeriali.

22/11/2025

non voglio vivere in un paese
dove si considera normale
vendere lo sguardo dei figli su internet,
dove è consuetudine
trasformare l’infanzia di un bambino
in un guadagno

e dove chi cresce i figli tra alberi e libertà,
nel bosco, nella relazione autentica,
viene strappato alla propria famiglia

come se l’amore fosse un reato
come se il rispetto della natura fosse una colpa
non voglio una terra
che protegge il business
più di quanto protegga un abbraccio,
che mette sotto processo la tenerezza,
che sequestra l’infanzia,
che condanna la delicatezza,
che indaga gli occhi buoni.

giù le mani dall'autentico,
giù le mani dall’amore.

[gio evan]

firmate la petizione, nei commenti il link

📌FOBIA SCOLASTICA📌 Non siete soli, la Fobia Scolastica purtroppo oggi e’ in forte aumento, ma con un percorso mirato si ...
20/11/2025

📌FOBIA SCOLASTICA📌
Non siete soli, la Fobia Scolastica purtroppo oggi e’ in forte aumento, ma con un percorso mirato si può superare.
Per continuare a studiare anche da casa con i nostri tutor e creare un percorso personalizzato che aiuti vostro figlio/a a recuperare fiducia in se’ stesso contattaci.
Mail: [email protected]
📌Se ti riconosci in queste parole,
noi siamo qui per aiutarti. 📌
Quando si parla di fobia scolare (rifiuto scolare) si fa riferimento ad un disturbo in cui il livello di ansia e di paura ad andare e restare a scuola sono tali da compromettere in modo significativo una regolare frequenza scolastica e causare ansie sociali a breve e lungo termine.
Le conseguenze possono riguardare lo sviluppo emotivo, sociale, le acquisizioni scolastiche, difficoltà nei rapporti con la famiglia. In seguito si possono avere difficoltà lavorative e può aumentare il rischio di un’importante compromissione della salute mentale della persona.

La fobia scolare non va confusa con l’assenza ingiustificata da scuola, quest’ultimo è un comportamento in cui è assente l’ansia e la paura eccessiva di frequentare la scuola e spesso è associato a comportamenti antisociali e alla mancanza di interesse per la propria formazione scolastica. Il ragazzo che soffre di rifiuto scolastico può assentarsi dalla scuola fin dall’inizio della giornata, o può recarsi a scuola e poi, dopo poche ore, chiedere di tornare a casa.

Tale disturbo riguarda l’1-5% dei ragazzi in età scolare senza differenze di genere, dai dati presenti in letteratura sembra più frequente in alcuni delicati cambiamenti evolutivi quali l’inserimento nella scuola elementare (5-6 anni) e il passaggio alle scuole medie (10-11 anni).

fobia scolare; età evolutivaIl disturbo si caratterizza per i seguenti comportamenti problematici e sintomi somatici:

elevata reazione di ansia nel momento in cui esce da casa o giunge davanti alla scuola, al punto da presentare sintomi da panico; manifestazione di un ampia serie di sintomi somatici (vertigini, mal di testa, tremori, palpitazioni, dolori al torace, dolori addominali, nausea, vomito, diarrea, dolori alle spalle, dolori agli arti);
il livello di angoscia può essere elevato fin dalla sera prima e il bambino può riposare male, il sonno può essere disturbato da incubi o risvegli notturni
Altri disturbi che possono associarsi alla fobia scolare sono:

l’ansia da separazione;
l’ansia generalizzata;
la fobia sociale;
la fobia specifica;
gli attacchi di panico;
il disturbo post traumatico da stress;
la depressione;
il disturbo della condotta;
il disturbo oppositivo-provocatorio;
il disturbo da deficit di attenzione-iperattività;
i disturbi specifici dell’apprendimento.
Tra i fattori che maggiormente incidono nel predisporre e scatenare un rifiuto della scuola troviamo quelli ambientali. I sintomi possono iniziare in seguito ad eventi di vita stressanti che si sono verificati a casa o a scuola, tra cui:

la propria malattia o di un membro della famiglia;
la separazione tra i genitori;
la separazione transitoria da uno dei genitori;
relazioni conflittuali nella famiglia;
un legame disadattivo con uno dei genitori;
problemi con il gruppo dei pari o con un insegnante;
il ritorno a scuola dopo una lunga interruzione o vacanza.

L’attività ludica è considerata, in maniera ormai unanime, fondamentale per lo sviluppo emotivo, cognitivo, motorio, rel...
11/11/2025

L’attività ludica è considerata, in maniera ormai unanime, fondamentale per lo sviluppo emotivo, cognitivo, motorio, relazionale del bambino.
Con il gioco, il bambino apprende, sviluppa capacità comunicative e creatività; impara a dominare le proprie emozioni e a conoscere la realtà esterna; instaura rapporti con gli altri, attraverso i quali può trasmettere competenze e apprendere nuove abilità.
Le teorie sul gioco

Per Friedrich Fröbel, tramite il gioco il bambino impara a mettersi in relazione con gli altri individui e con la realtà esterna. Creò i Giardini d’infanzia e impiegò alcuni giochi come strumenti didattici.
Secondo Herbert Spencer il gioco serve a liberarsi di un surplus di energia.
Karl Gross interpretò il gioco come una preparazione alla vita adulta.
Per Sigmund Freud il gioco libera le emozioni e al tempo stesso permette di controllarle.
Johan Huizinga considera il gioco il fondamento della cultura e della società.
Jean Piaget connette il gioco allo sviluppo cognitivo del bambino. Distingue tra giochi di esercizio, giochi simbolici e giochi di regole.
Lev Vygotskij considera il gioco essenziale per uno sviluppo complessivo del fanciullo e alla base della zona di sviluppo prossimale.
Roger Caillois individua quattro categorie di giochi a cui corrispondono altrettante tendenzedella psiche umana (competizione, caso, finzione e mimetismo, vertigine).
Donald Winnicott ha studiato il gioco in relazione alla sua teoria degli oggetti transizionali. Il gioco permette al bambino di prendere consapevolezza di sé e di distaccarsi dalla figura di accudimento.
Per Maria Montessori è fondamentale mettere a disposizione dei bambini un ambiente adeguato e dei materiali che stimolino il fanciullo a dedicarsi ad attività costruttive.

09/11/2025

📌ESAMI DI IDONEITÀ ELEMENTARI/ MEDIE/ SUPERIORI📌
📌PER RICHIESTE DI DIPLOMI DELLE SUPERIORI LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO IL 15 NOVEMBRE ( salvo verifica delle disponibilità dei posti).
📍Per le richieste di esame di licenza media accetteremo iscrizioni solo entro il 30 Novembre
e previa verifica di disponibilità di posti.
Per le richieste di idoneità delle scuole superiori e attivazioni dei progetti dei PCTO accetteremo iscrizioni entro e non oltre il 15 novembre.
NOTA BENE: da quest’anno per motivi amministrativi il pagamento degli esami o dei PCTO on line andrà effettuato al momento delle iscrizioni.
Per info: [email protected]

08/11/2025
29/10/2025

21/10/2025

Si prega di cliccare sul link per completare questo modulo.

Cos'è' fare istruzione parentale?Per noi è un viaggio, una scoperta continua, un tuffo in nuove acque, un lavoro di squa...
20/10/2025

Cos'è' fare istruzione parentale?
Per noi è un viaggio, una scoperta continua, un tuffo in nuove acque, un lavoro di squadra all'inizio che poi vede tuo figlio piano piano diventare sempre più indipendente.
E' studiare per curiosità' e sete di conoscenza non per un voto o per dovere, studiare perché si vuole conoscere la storia del mondo, la costituzione, le lingue di ogni paese, studiare senza filtri o imposizioni date da un sistema scolastico che ci vuole tutti allineati.
Oggi ammetto di aver spiato la tesina che mio figlio ha prodotto da solo, e leggere così tanta fermezza nei suoi ideali contro ogni forma di discriminazione e così tanta passione nel conoscere la nostra costituzione e i diritti dell'uomo mi ha reso orgogliosa dei sacrifici fatti fino ad ora e del suo impegno.
Cosa farà da grande? Prima di tutto sarà un uomo libero colto e aperto al mondo, e sarà un uomo forte in grado di inseguire i suoi obbiettivi ed i suoi sogni. ⚽️🩺
Sogna sempre in grande Amore Mio perché la determinazione ed il coraggio fanno di ogni uomo un Campione nella Vita!
Grazie a Scuole Paritarie Loviss

16/10/2025

Indirizzo

Venice

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+393924795623

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando A Casa di Miguel Istruzione Parentale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a A Casa di Miguel Istruzione Parentale:

Condividi

Il Piccolo Principe Mestre

Our Story...

-servizio tagesmutter 0/6 anni a Mestre Centro

-ambiente familiare

-flessibilità oraria