10/01/2017
TOPONOMASTICA VIAREGGIO LIBERTY IN FIABA
Progetto di Lucia Seppia
domani grazie a M.T.Giorgetti , ad IMMAGINARIA partono i corsi con le scuole
PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO
Questo progetto può si può svolgere in due, tre incontri.
Gli incontri si possono organizzare presso la Biblioteca dei ragazzi, in più gruppi (a seconda dell’età ed il grado di appartenenza di scolarizzazione), oppure, alla luce di un calendario prestabilito, l’insegante puo’ recarsi in uno o più istituti scolastici per ottemperare allo svolgimento della fase 2) “stimolando” gli alunni all’uso della fantasia e dell’immaginazione. Ciò significa esortare l’alunno a dare un’anima, una storia , una voce ad alcuni luoghi , che a sua volta, significa prendersene cura ( la piazza, la chiesa, il monumento), poiché, se hanno un’anima ed una storia, vuol dire che sono importanti e meritano la nostra attenzione ed il nostro rispetto.
Tutto questo lavoro si traduce alla sua conclusione, in una scrittura di un diario collettivo, dove è possibile ripercorrere e approfondire le esperienze vissute dei singoli alunni. fortificando due concetti:
a)l’esperienza è collettiva: tutti i punti di vista sono importanti, nessuno escluso. Se
un bambino non ha notato un particolare, non ha ascoltato una persona, potrà “recuperare” attraverso la scrittura collettiva del diario. Che rafforza l’esperienza stessa.
b)l’appartenenza e l’essere cittadini: che significa per ogni alunno essere protagonista della storia e far parte della città.
Il progetto ideato da Lucia Seppia, insegnante ed architetto , già svolto con l’Amministrazione del Comune di Seravezza c/o la scuola secondaria: “ Martiri di S.Anna” , nel Comune di Pontestazzemese, si auspicabile sia introdotto nella scuola
pubblica, con l’ausilio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Viareggio, tale che La toponomastica in fiaba del Liberty Viareggino, insegni a tutta la cittadinanaza, come si può raccontare la nostra città ai più piccoli e come i più piccoli possono raccontarla agli adulti. Come svelare una Viareggio attraverso le sue storie e le sue significative presenze e personaggi, più o meno conosciuti….una sorta di “tavola rotonda”, in cui si confronteranno autori di testi “sconosciuti” con la formulazione di “nuove” mappe che raccontano Viareggio da punti di vista inediti e con uno sguardo attento ai più piccoli. ( Lucia Seppia)