Radio Zappa

Radio Zappa VOCI SOTTRATTE ALL'AGRICOLTURA

Ascolta i podcast firmati Radio Zappa: Interviste Bucoliche | Estemporanea | Beat Factory | Voci dal Porto | Filò al Falò | My Funny Quarantine | Sottolineature

😮 Ultimissimi giorni per godersi 2 giorni di full immersion / CODEC! 😮 Hai tempo fino a   per accaparrarti un posto ad u...
08/09/2021

😮 Ultimissimi giorni per godersi 2 giorni di full immersion / CODEC! 😮 Hai tempo fino a per accaparrarti un posto ad uno dei con professionisti del settore!

18-19.09 | Dalle 10:00 alle 18:00
📹 / con Natalia Alana (fotografa, formatrice e photoeditor) e Fabio Butera Pha Bioh (giornalista, film-maker e autore televisivo)
📷 / con Antonio Faccilongo (fotografo documentarista e filmmaker; 2021 World Press Photo Story of the Year)

25-26.09 | Dalle 10:00 alle 18:00
🎧 / con Luca Scapellato - LSKA (musica, sound design, video e i sistemi interattivi)
🎙️ / con Santi Crispo (progettazione e comunicazione di attività teatrali e performative) e Lisa Mantoan (comunicazione e promozione eventi) di Radio Zappa

Ogni workshop ha un costo di € 70. Info complete sui programmi qui: www.portoburci.it/codec/

Sound Design / Podcast / Fotografia / Video - 4 Workshop per esplorare e narrare la realtà. 31 luglio + 1 agosto | 18 + 19 settembre a Vicenza

Beat Factory ci manda in vacanza così 😎 🎧 Potete ascoltare l'ultimo episodio della stagione qui 👇https://www.radiozappa....
10/08/2021

Beat Factory ci manda in vacanza così 😎

🎧 Potete ascoltare l'ultimo episodio della stagione qui 👇
https://www.radiozappa.org/2021/08/05/beat-factory-grazie-ep-8/

▶︎ DISPONIBILE ORA
GRAZIE, EP.8 - EPILOGO - W/Munstac & Max Trevisan http://www.radiozappa.org/2021/08/05/beat-factory-grazie-ep-8/
Siamo arrivati alla fine di questa stagione.
Con noi 2 ospiti, 2 amici: Andrea Comparin aka Munstac e Massimiliano Trevisan. Ci hanno parlato di musica, di festival e pure di vino.
Questo è stato l'ultimo episodio condotto in 4: ascoltatelo e...grazie.

É online il finale di stagione di   il podcast su vita, lavoro e diritti firmato Fornaci Rosse - Vicenza!Il cerchio si c...
27/07/2021

É online il finale di stagione di il podcast su vita, lavoro e diritti firmato Fornaci Rosse - Vicenza!

Il cerchio si chiude su Lorenzo, da sempre e da qualche tempo anche . Lorenzo si barcamena da anni e anni tra lavori malpagati o insicuri e il lavoro nel settore della musica e dello spettacolo, quello che sente come suo e a cui ha deciso di dedicarsi totalmente solo adesso, nella congiuntura attuale di un mondo che cerca di uscire da una pandemia. Lorenzo è inoltre un nostro fedele ascoltatore e abbiamo discusso assieme di cosa significa questo podcast per lui e per noi, per tutte le persone che si ritrovano in una situazione comune di sfruttamento e precarietà.

Resta ancora molta strada da fare, in termini di rappresentazione ma soprattutto di organizzazione collettiva…

https://www.radiozappa.org/2021/07/27/le-faremo-sapere-ep-12-lorenzo/

Dopo essersi barcamenato tra lavori insicuri e il settore della musica e dello spettacolo, Lorenzo apre partita IVA nel contesto di un mondo che cerca di uscire dalla pandemia.

26/07/2021
Porto Burci inONDA torna a   con nuove masterclass ed eventi, ma nel frattempo vogliamo ringraziare tutt* coloro che han...
26/07/2021

Porto Burci inONDA torna a con nuove masterclass ed eventi, ma nel frattempo vogliamo ringraziare tutt* coloro che hanno partecipato a queste prime tre dense serate.
La radio non è solo oggetto del culto di amatori ed esperti del settore, ma un mezzo versatile e sfaccettato, capace di mettersi al servizio delle più diverse narrazioni ed urgenze della collettività, come ci hanno raccontato e dimostrato i/ le nostre ospiti.

🍀 Con Valerio Corzani ed Erica Scherl abbiamo esplorato luoghi lontani sotto e sopra la superficie dell’acqua, scoprendo come le scelte e i comportamenti degli esseri umani possano compromettere la sopravvivenza non solo della nostra specie, ma dell’intero pianeta.
✨ Giulia Nucci ci ha accompagnati nel lavoro quotidiano del Labanof, il laboratorio che si occupa di restituire un’identità a chi morendo l’ha persa, dove la scienza può aiutarci a restare umani e a riflettere sulla dignità di tutte le vite, senza distinzione di provenienza.
💦 Con Chiara D’Ambros abbiamo valutato i costi in termini umani e ambientali della “religione del lavoro” e del profitto nella nostra regione, prendendo in esame il caso della Miteni e l’inquinamento da Pfas.

📻 Porto Burci inONDA è realizzata con il contributo dei Corpi Europei di Solidarietà. La rassegna fa parte del progetto BaraOnde di Arci Servizio Civile Vicenza in collaborazione con Radio Zappa.

Durante la pandemia sono stati chiamati eroi e poi additati come untori, investiti da sporadici bagliori di riflettori m...
22/07/2021

Durante la pandemia sono stati chiamati eroi e poi additati come untori, investiti da sporadici bagliori di riflettori mediatici; le persone che assistono spesso si rivolgono a loro definendoli degli angeli. Giorgia e Ivan pensano a sé stessi invece come lavoratori.

Sono , pronti ad affrontare il dolore ad ogni turno e a porvi rimedio, con la loro empatia ma soprattutto grazie alle proprie competenze e specializzazioni, a cui non viene attribuito un adeguato riconoscimento, né economico né simbolico.

Clicca sul link per ascoltare il nuovo episodio di , a cura di Fornaci Rosse - Vicenza
https://www.radiozappa.org/2021/07/22/le-faremo-sapere-ep-11-giorgia-e-ivan/

  alle 21.00 si conclude la rassegna Porto Burci inONDA con Chiara D'Ambros, regista e videomaker per Rai Radio, che ci ...
13/07/2021

alle 21.00 si conclude la rassegna Porto Burci inONDA con Chiara D'Ambros, regista e videomaker per Rai Radio, che ci presenterà 🎧 A TUTTI I COSTI, l'audio documentario Rai Radio3 sui lavoratori della e l’inquinamento da .

Una storia di lavoro e salute, di sostanze invisibili e acque inquinate, di paesaggi contaminati e vite compromesse. Negli anni ‘60 in Veneto nasce la RiMar, Ricerche Marzotto, che a fine anni ’80 verrà venduta a Mistubishi e Enichem diventando così, Miteni: una fabbrica in cui si producevano i derivati del fluoro, gli Pfas, “molecole indistruttibili”. Nel tempo si è scoperto che causavano danni, anche gravi alla salute. I lavoratori della Miteni sono risultati essere i più contaminati al mondo. Ad aggravare questa situazione è stata la contaminazione di Pfas delle falde acquifere e quindi dell’acqua dei comuni a valle della fabbrica. Una crisi di proporzioni enormi che ha danneggiato l’ambiente. Si pone così una domanda fondamentale: lavoro a tutti i costi? Anche a discapito dei danni ambientali e alla salute?

🎫 Ingresso libero con tessera ARCI - è possibile farla anche in serata. Prenotazione consigliata: forms.gle/W3FcL5EwUAd5duFv8

🎙 LA NASCITA DI UN   Ancora alcuni posti disponibili per la   di sabato alle 18.00 con Giulia Nucci, autrice Rai Radio 3...
06/07/2021

🎙 LA NASCITA DI UN
Ancora alcuni posti disponibili per la di sabato alle 18.00 con Giulia Nucci, autrice Rai Radio 3.

• come si costruisce la narrazione di un podcast • scelta del tema e valore sociale della proposta • podcast VS audio documentario • caso studio "Labanof. Corpi senza nome" •

✉ La partecipazione è libera. Per candidarti manda una mail a [email protected].
Info: www.radiozappa.org/porto-burci-inonda-2021/

Sabato alle 21.00   continua: Giulia Nucci, autrice Rai Radio 3, presenta il  podcast vincitore del Prix Italia 2020 🎧  ...
06/07/2021

Sabato alle 21.00 continua: Giulia Nucci, autrice Rai Radio 3, presenta il podcast vincitore del Prix Italia 2020
🎧 : Corpi senza nome dal fondo del Mediterraneo

Il LABANOF è il laboratorio di antropologia e odontologia forense dell’Università Milano, dove ogni giorno la professoressa Cristina Cattaneo con il suo staff lavora per restituire un’identità a chi morendo l’ha persa.
Nell’estate del 2015 una telefonata li porrà di fronte a una sfida mai tentata prima: dare un nome alle vittime di una delle peggiori tragedie del mar Mediterraneo, il naufragio di un barcone al largo delle coste libiche. Da qui ha inizio una missione che tuttora vede il team del LABANOF impegnato nello studio dei resti e degli effetti personali dei naufraghi. Da qui ha inizio una delle loro battaglie, perché restituire un’identità a tutti i morti sconosciuti, senza distinzione di provenienza, è l’obiettivo. Non solo per ridare loro una dignità, ma soprattutto per offrire risposte a chi rimane.

😎 Rassegna di Arci Servizio Civile Vicenza con Radio Zappa e la collaborazione di Circolo Cosmos

🎫 Ingresso libero con tessera ARCI - è possibile farla anche in serata. Prenotazione consigliatissima 👉 forms.gle/UbBYa5PndZJzb9ybA

  comincia Porto Burci inONDA nel bellissimo giardino di Porto Burci 🙌Apre la rassegna Valerio Corzani (musicista e auto...
03/07/2021

comincia Porto Burci inONDA nel bellissimo giardino di Porto Burci 🙌
Apre la rassegna Valerio Corzani (musicista e autore radiofonico) con la musicista Erica Scherl [nel duo Interiors]. Circolo Cosmos - Porto Burci aperto per brindare come si conviene! 🍻

🌍19.00 - BLACK PEOPLE IN A WHITE WORLD
Lasciati trasportare in un viaggio musicale disordinato e randomico che ci condurrà in Marocco, Tailandia, Colombia, Mali, Inghilterra, Francia, Giordania, India e Capoverde, seguendo i sogni e le vicissitudini della .
Prenotazione consigliata: http://forms.gle/GwefPetWvegPYhvQ9

🌊 21.30 - PLANET OCEAN. Lo stato delle acque sulla terra
Il documentario raccoglie immagini spettacolari e allarmanti firmate dal noto fotoreporter/ ambientalista Yann Arthus-Bertrand e da Michael Pitiot, in un percorso che mette in scena sia un meraviglioso spettacolo che un grido d’allarme: da una parte la bellezza del mondo sommerso dall’altra i pericoli dello sfruttamento ittico intensivo, dell’inquinamento industriale delle acque e dell’estinzione di molte specie.
🎧 Interiors ci guida nel viaggio sonorizzandolo dal vivo nella cornice del giardino di Porto Burci. Unendo elettronico e analogico, Corzani e Scherl cavalcheranno il ritmo delle suggestioni visive, cavalcando il ritmo senza mai abusarne, e mettendo in moto un tracciato pieno di fibrillazioni e sorprese.
Prenotazione consigliata: forms.gle/T9LwWBy8akjbSwEQA

📚 Torna  , il podcast di Radio Zappa dedicato ai libri.In questo episodio si ragiona sulle parole, in termini di > varie...
20/06/2021

📚 Torna , il podcast di Radio Zappa dedicato ai libri.

In questo episodio si ragiona sulle parole, in termini di
> varietà
> proprietà
> potenzialità
> pericolosità
> libertà

Il romanzo da cui scaturiscono le riflessioni è Lessico familiare, di Natalia Ginzburg. Un testo gentile, sognante e struggente, in grado di condurre il lettore in punta di piedi nella storia di una famiglia e dell'Italia della prima metà del '900.

I brani sono interpretati da Lisa Mantoan, il podcast e i commenti sono di Giulia Tiraz.

🎧 Buon ascolto

Sottolineature è il podcast di Radio Zappa che parla di libri. Ascolta i pensieri di Giulia e l'interpretazione di Lisa dei brani tratti da Lessico familiare di Natalia Ginzburg

Antonio cerca di dominare il tempo con il proprio fiato, giorno e notte, a volte   il sax e altre volte intervenendo in ...
08/06/2021

Antonio cerca di dominare il tempo con il proprio fiato, giorno e notte, a volte il sax e altre volte intervenendo in difesa dei lavoratori e delle lavoratrici. Abbiamo trovato un dirigente sindacale pronto a riconoscere errori e mancanze del nei confronti della nostra generazione, in una conversazione estesa spaziando dal lavoro alle relazioni che intratteniamo, dal mondo in cui viviamo a quello in cui potremmo vivere

Puoi ascoltare il nuovo episodio di sul nostro sito 😎
A cura di Fornaci Rosse - Vicenza

Antonio cerca di dominare il tempo con il proprio fiato, a volte suonando il sax e altre volte intervenendo in difesa dei lavoratori e delle lavoratrici.

  prosegue con le storie di Salvo e Maria,   a Barcellona. Lavorare per colossi dell’economia come Amazon e Glovo e vive...
31/05/2021

prosegue con le storie di Salvo e Maria, a Barcellona. Lavorare per colossi dell’economia come Amazon e Glovo e vivere della tua passione, la capoeira.

Storie di persone, lavoro e diritti nel podcast di Fornaci Rosse - Vicenza

Le Faremo Sapere prosegue con le storie di Salvo e Maria, expat a Barcellona. Lavorare per colossi dell’economia come Amazon e Glovo e vivere della tua passione, la capoeira.

E' online la puntata speciale di Beat Factory dedicata a Franco Battiato. 🎧🎤📡Viva Franco Battiato! ❤️
27/05/2021

E' online la puntata speciale di Beat Factory dedicata a Franco Battiato. 🎧🎤📡
Viva Franco Battiato! ❤️

Un paio di giorni prima della registrazione di BF di maggio ci ha raggiunti, come è successo a tutti, la triste notizia della scomparsa di Franco Battiato.

Continua  , il podcast firmato Fornaci Rosse - Vicenza in collaborazione con Radio Zappa.Il sorriso fa parte dell’abito,...
25/05/2021

Continua , il podcast firmato Fornaci Rosse - Vicenza in collaborazione con Radio Zappa.

Il sorriso fa parte dell’abito, assieme a uno sguardo attento verso i clienti e il negozio, se lavori come addetta alle vendite. Ma quel sorriso diventa difficile da mantenere, ci racconta Susanna, quando l’impresa fattura centinaia di milioni e a chi ci lavora spettano invece una paga misera, un inquadramento farlocco e turni serrati con poco riposo, nonché nessun diritto di esprimersi.

Il podcast dedicato al Lavoro (e non solo) di Fornaci Rosse continua con Elena, addetta alle vendite con un inquadramento economico che non corrisponde alla realtà..

«Hai voluto la bicicletta? Allora pedala!»Questo viene detto a chi sceglie di intraprendere strade difficili, come chi l...
19/05/2021

«Hai voluto la bicicletta? Allora pedala!»
Questo viene detto a chi sceglie di intraprendere strade difficili, come chi lavora nello spettacolo: è difficile camparci in tempi normali, figuriamoci durante una pandemia. Abbiamo parlato con Stefano che, non potendo più esibirsi come artista di strada, negli ultimi mesi si è convertito in rider.

Online il nuovo episodio di - Fornaci Rosse - Vicenza

Il podcast dedicato al Lavoro (e non solo) di Fornaci Rosse continua con Stefano: gli artisti di strada durante la pandemia, la vita da rider.

Indirizzo

Contrà Dei Burci, 27
Vicenza
36100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Zappa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Zappa:

Condividi

Digitare

Voci sottratte all’agricoltura

INCIPIT

Il 12 marzo 2014 registriamo la prima Intervista Bucolica: dopo 7 incontri di formazione, sempre troppe riunioni, e mai abbastanza marinare e birre insieme, dal progetto In Onda è nata RADIO ZAPPA. VOCI SOTTRATTE ALL’AGRICOLTURA.

Siamo un numero variabile di vicentini, anche se molti di noi hanno sempre un borsone pronto per partire. Parte della redazione viene da Radio Barco (che si rumoreggia sia stata la prima web-radio della città), parte vive con la radio costantemente accesa e sa che un giorno quella stessa radio trasmetterà la sua voce. C’è chi in redazione è capitato “per caso”, e certe volte si chiede perché ha pronunciato “lo voglio”: ma basta premere rec, indossare i cuffioni o ultimare il montaggio per ricordarselo!

Stiamo registrando la nostra storia. #STAYTUNED e continua a seguirci su www.radiozappa.org.