Passione Psicologia - Alessandro Mazzoli - Psicologo

Passione Psicologia - Alessandro Mazzoli - Psicologo Alessandro Mazzoli, psicologo e
autore di Passione Psicologia Podcast
Colloqui in studio a Vigevano e online
(1)

Gruppo di lettura “Istrici di Carta” - Primo incontroVenerdì 24 ottobre, ore 21 - Associazione Astrolabio - Via Riberia ...
19/09/2025

Gruppo di lettura “Istrici di Carta” - Primo incontro
Venerdì 24 ottobre, ore 21 - Associazione Astrolabio - Via Riberia 14, Vigevano

Avrò il piacere di aprire la serata inaugurale del gruppo di lettura “Istrici di Carta”, proponendo una riflessione psicologica sulle dinamiche interiori dei personaggi e sulla scrittura di Georges Simenon.

Per me sarà anche un’occasione per condividere una passione: quella per le storie che sanno parlare non solo alla ragione, ma anche alla parte più profonda dell’animo umano, rivelando ciò che spesso resta nascosto.

Il libro scelto è “Il caso Saint-Fiacre”, uno dei romanzi più intensi di Simenon. Non si limita a raccontare un’indagine, ma ci conduce nei segreti della mente e nelle ombre delle relazioni umane: la memoria, l’infanzia, il rapporto con la madre, il potere dei simboli.

Per partecipare: [email protected]
Ingresso libero

Vi aspetto per iniziare insieme questo nuovo cammino di lettura, confronto e scoperta.

https://www.passionepsicologia.it/blog/gruppo-di-lettura-istrici-di-carta

Scopri il primo incontro del gruppo di lettura “Istrici di Carta” a Vigevano, dedicato al romanzo Il caso Saint-Fiacre di Georges Simenon. Analisi psicologica dei personaggi, approfondimento sulla scrittura di Simenon e riflessioni sui temi dell’infanzia, della memoria e delle dinamiche umane....

Prendersi cura di sé: un atto di coraggio e vitalitàSpesso pensiamo al percorso psicologico come a un tentativo di “aggi...
17/09/2025

Prendersi cura di sé: un atto di coraggio e vitalità

Spesso pensiamo al percorso psicologico come a un tentativo di “aggiustare” qualcosa che non va. Ma se lo guardassimo con occhi diversi?

Intraprendere un percorso psicologico è un gesto di vitalità. È riconoscere che dentro di noi esiste un mondo complesso e ricco, che merita attenzione, ascolto e cura.

Ogni viaggio interiore è un atto di coraggio: ci mette in contatto con le nostre ombre, ma ci restituisce anche la luce di ciò che siamo davvero. Non è un segno di debolezza affrontare le proprie difficoltà, ma un’affermazione della propria vitalità.

Se senti il bisogno di ascoltare te stesso, di comprendere meglio i tuoi vissuti, di ritrovare forza e serenità, questo può essere il momento giusto per fare il primo passo.

Curare la propria mente e il proprio cuore è un dono che possiamo fare a noi stessi ogni giorno.

Per informazioni e appuntamenti
dott. Alessandro Mazzoli - Psicologo clinico e del cambiamento
telefono e WhatsApp +39 348 2916736
mail: [email protected]

Dott. Alessandro Mazzoli - Psicologo a Vigevano Studio di Psicologia - Consulenza, sostegno e supporto psicologico - Appuntamenti in studio e on line - Psicologia del cambiamento.

Luce e ombra sulla scacchiera dell’animaSulla scacchiera il bianco e il nero si affrontano in una lotta senza tregua. Og...
12/09/2025

Luce e ombra sulla scacchiera dell’anima

Sulla scacchiera il bianco e il nero si affrontano in una lotta senza tregua. Ogni mossa è uno scontro, un avvicinamento, un arretramento. Ma in realtà non si tratta di due eserciti contrapposti ma elementi della stessa partita.

Il bianco rappresenta la luce della coscienza, ciò che conosciamo e riconosciamo di noi stessi. Il nero custodisce le forze dell’ombra, ciò che rimane nascosto, rimosso o temuto. Jung ci insegna che non si tratta di eliminare l’uno o l’altro, ma di trovare un dialogo, un punto di equilibrio.

La partita che giochiamo ogni giorno non è contro un nemico esterno, ma dentro di noi: tra ciò che mostriamo e ciò che celiamo, tra la maschera e il volto autentico.

È in questo confronto che prende forma il processo di consapevolezza interiore: diventare se stessi significa integrare il nero nel bianco, accettare che la luce senza ombra non può esistere.

Così, lo scontro sulla scacchiera diventa immagine del nostro cammino interiore: non la vittoria sull’altro, ma il riconoscimento di entrambi gli aspetti che ci abitano.

Scegliere un percorso psicologico è un atto di vitalità, un modo per aprirsi a nuove possibilità di vita.

Per informazioni e appuntamenti:

dott. Alessandro Mazzoli - Psicologo clinico e del cambiamento
telefono e whatsapp +39 348 2916736
mail: [email protected]

Dare voce al cambiamento Ogni segnale di sofferenza psicologica non è soltanto un ostacolo da rimuovere, ma un linguaggi...
01/09/2025

Dare voce al cambiamento

Ogni segnale di sofferenza psicologica non è soltanto un ostacolo da rimuovere, ma un linguaggio da ascoltare. È il richiamo di una parte di noi che chiede spazio, attenzione, trasformazione.

Intraprendere un percorso di consulenza psicologica significa accogliere questa voce silenziosa e trasformarla in possibilità. È un atto di responsabilità verso se stessi, ma anche un gesto creativo: imparare a sostare nell’ansia senza esserne travolti, a riconoscere i vuoti non come mancanza ma come spazi fecondi, nei quali può germogliare il nuovo.

Il cambiamento non è mai un’imposizione dall’esterno: è un processo che nasce dentro di noi, quando troviamo il coraggio di guardare la nostra interiorità con sincerità. È lì che possiamo scoprire risorse nascoste, desideri sopiti, energie vitali dimenticate.

Scegliere un percorso psicologico è dunque un atto di vitalità, un modo per restituirsi al proprio centro e aprirsi a nuove possibilità di vita.

Per informazioni e appuntamenti
dott. Alessandro Mazzoli - Psicologo clinico e del cambiamento
telefono e WhatsApp +39 348 2916736
mail: [email protected]

Dott. Alessandro Mazzoli - Psicologo a Vigevano Studio di Psicologia - Consulenza, sostegno e supporto psicologico - Appuntamenti in studio e on line - Psicologia del cambiamento.

Nel tempo sospeso del silenzioGuardando questa donna ritratta da Lautrec, colta in un istante di sospensione, con il vol...
30/08/2025

Nel tempo sospeso del silenzio
Guardando questa donna ritratta da Lautrec, colta in un istante di sospensione, con il volto parzialmente nascosto dall’ombra e dai capelli, mi è venuta in mente una verità che spesso incontro in studio: la fatica di mostrarsi per intero.

Molte persone portano con sé questa tensione: da un lato il desiderio di essere viste, dall’altro il timore condividere la propria fragilità. È una danza continua tra luce e oscurità, tra il bisogno di contatto e quello di protezione.

Lautrec non ci offre un volto idealizzato, ma una presenza viva e imperfetta. Per questo motivo ci tocca nel profondo: perché ci parla della condizione di ognuno di noi, chiamato a convivere con parti che vuole mostrare e parti che finiscono in ombra.

In un percorso psicologico, quando una persona riesce a sostare in questo spazio di confine - senza correre troppo in fretta verso la luce, né rifugiarsi del tutto nell’ombra - accade qualcosa di prezioso: emerge una nuova autenticità, più integra e più profonda.

Forse è proprio questo che ci sussurra la donna di Lautrec: che la nostra vulnerabilità, se accolta, diventa il punto da cui fiorisce la nostra interezza.

Per informazioni e appuntamenti
dott. Alessandro Mazzoli - Psicologo clinico e del cambiamento
telefono e WhatsApp +39 348 2916736
mail: [email protected]

Dopo la pausa estiva torno in studio. Ogni persona che incontro porta con sé una storia unica: a volte segnata dalla sof...
25/08/2025

Dopo la pausa estiva torno in studio.

Ogni persona che incontro porta con sé una storia unica: a volte segnata dalla sofferenza, altre dal bisogno di affrontare un cambiamento.

Un percorso psicologico non è solo cura, ma è anche un viaggio. Un viaggio che richiede il coraggio di guardarsi dentro, di dare voce a ciò che chiede di emergere e trasformarsi.

Il mio compito è quello di accompagnare in questo cammino: fornire presenza, sostegno ed essere testimone di una rinascita possibile.

Riprendere il lavoro significa tornare a dialogare con l’anima, laddove ogni ferita può diventare seme di nuova esperienza di vita.

Per informazioni e appuntamenti
dott. Alessandro Mazzoli - Psicologo clinico e del cambiamento
telefono e WhatsApp +39 348 2916736
mail: [email protected]

“Mi lascerai essere diversa da te? Mi concederai il coraggio di diventare ciò che sono?”In questi giorni ho visitato il ...
23/08/2025

“Mi lascerai essere diversa da te? Mi concederai il coraggio di diventare ciò che sono?”

In questi giorni ho visitato il museo dedicato ad Alfons Mucha a Praga e mi sono fermato a lungo davanti a questo dipinto. L’artista ritrae la figlia Jaroslava, consegnandoci non solo un volto, ma il mistero stesso del rapporto tra genitori e figli.

In questo volto si legge l’enigma di ogni figlio: il bisogno di essere protetto e, nello stesso tempo, il desiderio segreto di affrancarsi. Lo sguardo è innocente e severo, quasi a dire che l’infanzia non è mai soltanto dolcezza, ma anche un conflitto silenzioso, una continua tensione tra la dipendenza e la libertà.

Ogni bambino porta dentro di sé l’eco dei genitori, i loro sogni e le loro ombre. Essi non trasmettono soltanto la vita, ma un intero universo di attese, paure, speranze. Il figlio, crescendo, dovrà confrontarsi con questa eredità invisibile, accoglierla e trasformarla per diventare se stesso.
In questo processo la figura dei genitori è, allo stesso tempo, radice e ostacolo: ci offre la terra su cui crescere e, allo stesso tempo, il limite da oltrepassare.

Lo sguardo della fanciulla sembra allora rivolgersi a noi con una domanda antica: “Mi lascerai essere diversa da te? Mi concederai il coraggio di diventare ciò che sono?”

Il compito di ogni genitore non è trattenere, ma accompagnare. Non possedere, ma lasciare andare. Solo così il legame non diventa una catena ma un ponte.

È in edicola sul nuovo numero de L'Informatore Vigevanese il mio approfondimento: “Il vuoto. La sofferenza silenziosa”.C...
31/07/2025

È in edicola sul nuovo numero de L'Informatore Vigevanese il mio approfondimento: “Il vuoto. La sofferenza silenziosa”.

Ci sono sofferenze che non fanno rumore, che non si impongono ma si insinuano, svuotando di senso il tempo e i legami. Nessun evento traumatico, nessun grido d’aiuto, eppure qualcosa si è spento.
In questo articolo esploro una delle forme più sottili e diffuse del disagio contemporaneo: quel senso di disconnessione che non nasce da una perdita, ma sembra precederla.

Un vuoto che può diventare terreno fertile per il cambiamento, se attraversato con consapevolezza.

Questa settimana, sulle pagine de L'Informatore Vigevanese, è uscito un mio nuovo approfondimento dal titolo “Dare senso...
11/07/2025

Questa settimana, sulle pagine de L'Informatore Vigevanese, è uscito un mio nuovo approfondimento dal titolo “Dare senso alla perdita - Storie personali in una città che cambia”.
È un testo che prende forma dalla necessità di fermarsi e dare spazio a ciò che cambia intorno a noi e dentro di noi. Un tentativo di portare alla luce quelle esperienze intime e spesso invisibili - come il dolore, la perdita, i momenti di svolta - che meritano attenzione e ascolto.
L’articolo è disponibile in edicola. Spero possa offrire uno spunto di riflessione utile a chi, in questo tempo incerto, cerca parole per dare un senso a ciò che cambia

È in edicola questa settimana, su L'Informatore Vigevanese, una mia riflessione intitolata “Alla ricerca di senso - Perc...
19/06/2025

È in edicola questa settimana, su L'Informatore Vigevanese, una mia riflessione intitolata “Alla ricerca di senso - Percorsi interiori in una città che cambia”.

L’articolo nasce dal desiderio di offrire un approfondimento su tematiche spesso complesse e delicate, che toccano da vicino la vita di molte persone, ma che troppo spesso restano sommerse o difficili da nominare.

Ringrazio sinceramente Mario Pacali, direttore del giornale, per la sensibilità dimostrata nel voler aprire uno spazio di riflessione su questi temi, e Bruno Ansani per il coordinamento e il dialogo costante durante la stesura dell’articolo.

Ringrazio di cuore tutte le persone che hanno partecipato alla conferenza “Il coraggio del cambiamento” che si è svolta ...
11/06/2025

Ringrazio di cuore tutte le persone che hanno partecipato alla conferenza “Il coraggio del cambiamento” che si è svolta ieri sera a Mortara, organizzata con cura e passione dalla Biblioteca Civico17 F. Pezza.

È stata un’esperienza intensa e profondamente stimolante, resa possibile grazie al sostegno della Biblioteca Civica e dell’Amministrazione Comunale di Mortara che hanno creduto in questa iniziativa.

Il confronto, la presenza e l’ascolto attento del pubblico rappresentano per me un momento di grande valore e arricchimento.

Sono convinto che questa serata rappresenti solo l'inizio di una collaborazione che avrà certamente un seguito.

Desidero invitarvi alla conferenza che avrò il piacere di tenere domani, martedì 10 giugno alle ore 17.00, presso Palazz...
09/06/2025

Desidero invitarvi alla conferenza che avrò il piacere di tenere domani, martedì 10 giugno alle ore 17.00, presso Palazzo Cambieri, in Corso Giuseppe Garibaldi 44, a Mortara.
L’incontro, promosso dalla Biblioteca Civico17 F. Pezza, ha per titolo:
Il coraggio del cambiamento
Comprendere la trasformazione attraverso l’espressione artistica
A partire dagli autoritratti di Rembrandt e Picasso, esploreremo insieme il tema della crisi e della rinascita, interrogandoci su come l’identità si costruisca - e si ricostruisca - nel tempo.
Attraverso una lettura psicologica e simbolica delle loro opere, ci confronteremo su cosa significhi, in profondità, attraversare un cambiamento.
L’ingresso è libero. Vi aspetto!
Per saperne di più:
https://www.passionepsicologia.it/blog/il-coraggio-del-cambiamento-conferenza-presso-la-biblioteca-civica-di-mortara
Info e contatti:
Dott. Alessandro Mazzoli – Psicologo clinico e del cambiamento
Telefono e WhatsApp: +39 348 2916736

Indirizzo

Vigevano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Passione Psicologia - Alessandro Mazzoli - Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Passione Psicologia - Alessandro Mazzoli - Psicologo:

Condividi

Digitare