VRN Social News and Press

VRN Social News and Press Pagina dedicata alle News e curiosità sul Mondo dell'Aviazione Civile e Militare.

**********Decolla Trade Air con un cielo drammatico**********9A-BTM Trade Air Airbus A320-216 ex   today with thundersto...
25/09/2025

**********Decolla Trade Air con un cielo drammatico**********

9A-BTM Trade Air Airbus A320-216 ex today with thunderstorm in Verona Villafranca takingoff in bound TLV ✈️ 📷✈️📷❤️🌩🌩🌧🌩
🇮🇹 ✈️ ✈️ - 24 September 2025 - Photo di Varani Ennio ❗️ ❗️ New Shot ❗️ ❗️


MINISTERO DELLA DIFESAAERONAUTICA MILITARE 15° STORMOCOMUNICATO STAMPACervia  (RA), 19 settembre 2025CAMBIO COMANDO ALL'...
20/09/2025

MINISTERO DELLA DIFESA
AERONAUTICA MILITARE 15° STORMO
COMUNICATO STAMPA
Cervia (RA), 19 settembre 2025

CAMBIO COMANDO ALL'81° CENTRO ADDESTRAMENTO EQUIPAGGI DEL 15° STORMO

CERVIA (RA) – Si è svolta ieri, 18 settembre 2025, presso l'aeroporto di Cervia, la cerimonia di avvicendamento al comando dell'81° Centro Addestramento Equipaggi (C.A.E.) del 15° Stormo dell'Aeronautica Militare. L'evento ha sancito il passaggio di consegne tra il comandante uscente, Alfredo P., e il comandante subentrante, Michele M..

La cerimonia, che ha avuto luogo alla presenza di un'importante rappresentanza del personale del Centro e dei familiari, è stata presieduta dal Comandante del 15° Stormo, Colonnello Pilota Antonio VIOLA.

L'81° C.A.E. svolge un ruolo cruciale nella preparazione e nella standardizzazione del personale dell'Aeronautica Militare, con l'obiettivo di formare equipaggi altamente qualificati per le operazioni di Ricerca e Soccorso (S.A.R.). Le loro missioni sono fondamentali per la salvaguardia della vita umana e per il supporto alla comunità, in particolare durante le emergenze e le calamità naturali.

Il comandante uscente, Alfredo P., ha ringraziato il personale per l'impegno e la professionalità dimostrati durante il suo mandato, sottolineando i risultati raggiunti e l'importanza del lavoro svolto quotidianamente per garantire l'efficacia operativa del Centro.

Il comandante subentrante, Michele M., ha espresso il proprio orgoglio per l'incarico ricevuto, dichiarando di essere pronto a guidare il Centro per affrontare le sfide future, continuando a operare nel solco dell'eccellenza e della dedizione che contraddistinguono il 15° Stormo.

Nel suo intervento conclusivo, il Comandante del 15° Stormo, Colonnello Pilota Antonio VIOLA, ha ringraziato il uscente per il suo prezioso contributo e ha augurato un proficuo lavoro al subentrante, ribadendo l'importanza strategica dell'81° C.A.E. per le capacità operative dello Stormo e dell'intera Forza Armata.

Il 15° Stormo garantisce, 24 ore su 24, ogni singolo giorno dell’anno, la ricerca e il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà , concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita e il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche complesse, sia di giorno sia di notte.

Dalla sua costituzione a oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato migliaia di persone in pericolo di vita, mentre in estate svolgono anche attività Antincendio Boschivo (AIB) nell’ambito degli assetti forniti dalla Difesa per questa campagna. Dal 15° Stormo di Cervia, oltre l’82° Centro SAR di Trapani, dipendono, dislocati su tutto il territorio nazionale, anche l’80° Centro SAR di Decimomannu (Cagliari), l’85° Centro SAR di Pratica di Mare (Roma), l’84° Centro SAR di Gioia del Colle (Bari) e l’83° Gruppo SAR, sito proprio su Cervia (Ravenna).

**********Lo Special dei 50° Anni del Tornado fa un bel passaggio basso all' Aeroporto Militare - 3 Stormo Aeronautica M...
18/09/2025

**********Lo Special dei 50° Anni del Tornado fa un bel passaggio basso all' Aeroporto Militare - 3 Stormo Aeronautica Militare - Villafranca**********

MM7067 (6-41) Aeronautica Militare (Italian Air Force) Panavia Tornado IDS - 50 Years Tornado scheme, Low Pass in Verona Villafranca A.B. ✈️📷
- 17 September 2025 - Photo di Varani Ennio ❗️ ❗️ New Shot ❗️❗️militare fp tornado.pictures

Addestramento in mare: il 4° e il 15° Stormo si esercitano insiemeL’esercitazione congiunta dedicata al recupero dei pil...
17/09/2025

Addestramento in mare: il 4° e il 15° Stormo si esercitano insieme
L’esercitazione congiunta dedicata al recupero dei piloti in mare, in caso di emergenza, ha visto l’impiego di un elicottero HH139.
Data: 02/09/2025
Fonte: Comando Squadra Aerea - 1^ R.A. di Milano
Autore: Sezione Pubblica Informazione e Comunicazione

Il 2 settembre, presso il Distaccamento Straordinario dell’Aeronautica Militare di Marina di Grosseto, si è svolta un’esercitazione congiunta dedicata al recupero dei piloti in mare che ha visto come protagonisti 16 ufficiali naviganti del 4° Stormo e gli equipaggi dell’85° Centro SAR (Search and Rescue) di Pratica di Mare (RM). L’esercitazione è stata svolta con l’impiego dell’elicottero HH-139 e con il supporto di Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto e Croce Rossa Italiana di Grosseto.

Il mare potrebbe rappresentare uno degli scenari più difficili da affrontare per un pilota in caso di emergenza. Cadere in acqua significa dover mettere in pratica in pochi istanti procedure e tecniche apprese con lunghi addestramenti al fine di riuscire a sopravvivere anche alle situazioni più estreme. Per questo motivo, l’Ufficio Sicurezza Volo del 4° Stormo organizza periodicamente esercitazioni di questo tipo. Si tratta di attività addestrative in cui si riproducono o si simulano, il più fedelmente possibile, diversi scenari di emergenza che richiedono una reazione immediata da parte del pilota, l’applicazione di procedure di sicurezza e la gestione dello stress, del panico e della fatica.

Le esercitazioni di sopravvivenza e recupero in mare rappresentano dunque una componente essenziale della formazione dei piloti militari, garantendo prontezza operativa e capacità di reazione anche nelle condizioni più difficili.

Il Colonnello Davide Dentamaro, Comandante del 4° Stormo, oltre all’importanza dell’addestramento e della conoscenza dei dispositivi e procedure di sicurezza, ha voluto nell’occasione sottolineare l’importanza del lavoro di squadra ringraziando i Vigili del Fuoco, la Capitaneria di Porto e la Croce Rossa Italiana per il loro supporto nell’attività: “Nelle situazioni d’emergenza, lavorare in sinergia è fondamentale. Eventi addestrativi come questo sono estremamente importanti non solo in termini di conoscenza del materiale e delle procedure ma per addestrarsi ad operare come un’unica squadra”.

L’attività ha infatti consentito di consolidare la cooperazione non solo tra Stormi dell’Aeronautica Militare ma anche con istituzioni ed enti civili, spesso chiamate ad operare insieme in aiuto della popolazione, a favore della quale vengono sempre messe a disposizione addestramento, mezzi e personale quando sia richiesto o in casi di necessità.

Aeronautica Militare: festeggiati a Rivolto i 65 anni delle Frecce TricoloriOltre 100 mila persone hanno assistito nel w...
12/09/2025

Aeronautica Militare: festeggiati a Rivolto i 65 anni delle Frecce Tricolori
Oltre 100 mila persone hanno assistito nel week end alla manifestazione aerea. Domenica 7 settembre presenti il Sottosegretario alla Difesa, Sen. Isabella Rauti, e il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Gen. S.A. Antonio Conserva
Data: 09/09/2025
Fonte: S.M.A. 5° Reparto Comunicazione - Ufficio Pubblica Informazione
Autore: Ufficio Pubblica Informazione

Emozioni tricolori nel weekend del 6 e 7 settembre per le migliaia di appassionati del volo che sono accorsi alla base aerea di Rivolto – sede del 2° Stormo dell’Aeronautica Militare e del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico – per festeggiare il traguardo delle 65 stagioni delle Frecce Tricolori.

Un evento di portata internazionale per questa due giorni di spettacolo a terra e in volo, con velivoli dell’Aeronautica Militare, pattuglie acrobatiche, velivoli in mostra statica e aree espositive tematiche.

Il ricco programma di esibizioni aeree ha visto la partecipazione di numerose pattuglie acrobatiche estere militari e civili: Patrouille de France (Francia), Patrouille Suisse (Svizzera), Midnight Hawks (Finlandia), Turkish Stars (Turchia) e Krila Oluje (Croazia) e la performance del velivolo F/A-18 Hornet della forza aerea sp****la insieme a dimostrazioni dei team civili dei Baltic Bees (Lettonia) ed di alcuni aerei ed elicotteri della Flying Bulls. Presenti in volo anche le formazioni acrobatiche civili italiane della WeFly! Team e Yakitalia e i velivoli storici Caproni Ca.3 e SPAD XIII R grazie all’opera di recupero storico della Fondazione Jonathan Collection.

L’Aeronautica Militare ha mostrato al pubblico le sue capacità attraverso le dimostrazioni del Reparto Sperimentale Volo di Pratica di Mare (T-346A, Eurofighter e C27J Spartan) e del 15° Stormo di Cervia (demo SAR, Search and Rescue – Ricerca e Soccorso, con elicottero HH-139A). Nell’ambito del programma di volo della manifestazione, l’Aeronautica Militare ha preso parte inoltre con velivoli F-35A e F-35B, che durante le esibizioni hanno messo in evidenza le capacità e le performance delle due versioni del caccia di 5^ generazione in dotazione alla Forza Armata, e con una dimostrazione di intercettazione di un velivolo storico SOKO G-2 Galeb da parte di due velivoli Eurofighter. Particolarmente apprezzata l’esibizione del velivolo G-91 in livrea PAN, predecessore dell’attuale macchino come velivolo della Frecce Tricolori. I 5 chilometri del tricolore della Pattuglia Acrobatica Nazionale, durante la manovra finale dell’Alona, hanno infine concluso il programma acrobatico delle Frecce Tricolori e la carrellata delle esibizioni in volo.

Accanto alle attività in volo, i visitatori hanno potuto fruire di un percorso culturale ed esperienziale attraverso aree espositive come quella dedicata alla storia del 2° Stormo di Rivolto, nell’anno del centenario della sua costituzione; presente inoltre un’area dedicata allo Spazio dove è stato possibile ammirare modelli e cimeli delle imprese italiane, e un percorso ludico-esperienziale, con simulatori di volo e visori di realtà virtuale che ha permesso al pubblico di vivere le emozioni del volo in prima persona.

“Le Frecce Tricolori sono da sempre icona di italianità nel mondo ed orgoglio nazionale. La Pattuglia Acrobatica Nazionale è un simbolo condiviso dagli italiani ed espressione di spirito di squadra, perizia tecnica e professionalità specialistica”, così il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Sen. Isabella Rauti, intervenuta a Rivolto su delega del Ministro Guido Crosetto, nella giornata conclusiva delle celebrazioni per il 65° Anniversario delle Frecce Tricolori. “Le Frecce Tricolori regalano da 65 anni grandi emozioni dipingendo il Tricolore più lungo del mondo. Le loro esibizioni continuano a stupire per l’eccellenza acrobatica dei piloti ed il loro spirito di squadra, con un addestramento che coinvolge tutte le capacità dell’Aeronautica Militare” – ha concluso il Sottosegretario.

Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva, nel formulare gli auguri alla Pattuglia Acrobatica Nazionale per l’importante traguardo raggiunto e nel commentare le dimostrazioni di tutti i velivoli dell’Aeronautica Militare intervenuti alla manifestazione, ha sottolineato come tutto sia “il frutto di un grande lavoro di squadra, che comincia a terra con lo studio, con l’utilizzo delle tecnologie, con l’addestramento continuo, e poi si traduce in questo spettacolo che è una forma tangibile, un simbolo delle capacità operative e della professionalità che l’Aeronautica Militare e la Difesa, in un contesto internazionale così sfidante, mettono in campo quotidianamente.”

Tra le numerose autorità presenti, il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Sen. Luca Ciriani e il Presidente delle Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.

L’evento è stata l’occasione per rimarcare l’importanza del progetto benefico “Un dono dal cielo per il Bambino Gesù”, l’iniziativa solidale che in tutto il 2025, grazie alle donazioni su base volontaria da parte del personale dell’Aeronautica Militare, di privati e di associazioni, permetterà di raccogliere fondi per l’acquisto di apparecchiature e tecnologie sanitarie per l’ospedale pediatrico romano. Nell’occasione è stata anche ricordata la collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, che attraverso uno stand informativo realizzato insieme ad altre realtà del territorio ed associazioni ha permesso di raggiungere ed informare sul tema migliaia di persone. Nell’ambito della collaborazione dell’Aeronautica Militare con Poste Italiane in occasione di importanti eventi di Forza Armata, sono stati realizzati due annulli filatelici commemorativi rispettivamente del 65° anniversario delle Frecce Tricolori e del centenario del 2°Stormo.

L’evento è stato trasmesso integralmente in diretta sulle piattaforme social dell’Aeronautica Militare nei due giorni di manifestazione, raggiungendo oltre 180.000 visualizzazioni, ed in diretta RAI nella giornata conclusiva di domenica 7 settembre con uno share che nella seconda parte dell’evento ha registrato valori medi vicini al 16%, appassionando circa 1.516.000 di spettatori.

**********Neos Air noleggia di nuovo Privilege Style**********Arrivato a Verona VRN/LIPX nel pomeriggio di oggi Ferry Fl...
09/09/2025

**********Neos Air noleggia di nuovo Privilege Style**********

Arrivato a Verona VRN/LIPX nel pomeriggio di oggi Ferry Flight da Milano Malpensa MXP/LIMC questo B777-200ER della compagnia privata Sp****la , opererà voli per conto di - 09 September 2025 - Photo di Varani Ennio 🙂
Neos Air
Aeroporto di Verona
Privilege Style

**********B767 EuroAtlantic vola per Neos Air********** CS-TST EuroAtlantic Airways Boeing 767-34PER 📷 📷 opt. for "30th ...
05/09/2025

**********B767 EuroAtlantic vola per Neos Air**********

CS-TST EuroAtlantic Airways Boeing 767-34PER 📷 📷 opt. for
"30th Anniversary" sticker 😄

# 🇰🇪
😎🇰🇪
🇮🇹 - 04 September 2025 - Photo di Varani Ennio ❗️ ❗️ New Shot ❗️ ❗️


**********Blu Islands a Verona Villafranca da  EGJJ**********G-ISLP Blue Islands ATR 72-600 (72-212A) 🇮🇹            ✈️  ...
28/08/2025

**********Blu Islands a Verona Villafranca da EGJJ**********

G-ISLP Blue Islands ATR 72-600 (72-212A)
🇮🇹 ✈️
- First flight today from Jersey to Verona 23 August 2025 - Photo di Varani Ennio ❗️ ❗️ New Shot ❗️❗️




Addestramento congiunto: caccia italiani e tedeschi perfezionano tattiche operative complesseL’addestramento ha previsto...
17/08/2025

Addestramento congiunto: caccia italiani e tedeschi perfezionano tattiche operative complesse
L’addestramento ha previsto scenari operativi a difficoltà e complessità crescenti per incrementare il livello di prontezza dei piloti militari al combattimento “Air-to-Air”.
Data: 07/08/2025
Fonte: 36° Stormo Gioia del Colle
Autore: Ten. Fulvio MALLARDI

L’Aeronautica Militare e la Luftwaffe tedesca hanno condotto un intenso addestramento congiunto, nei giorni scorsi, presso la base aerea di Neuburg, in Germania. L’obiettivo principale è stato l’incremento del livello di prontezza dei piloti militari al combattimento aria-aria e il perfezionamento delle tattiche operative più complesse.

All’attività, tecnicamente denominata “Dissimilar Air Combat Training – DACT”, hanno preso parte velivoli caccia Eurofighter Typhoon del 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle (BA) e assetti del Taktisches Luftwaffengeschwader 74 tedesco. Un totale di otto velivoli è stato coinvolto nella simulazione di scenari operativi a difficoltà e complessità crescenti.

Durante i combattimenti aria-aria simulati (Air-to-Air), i piloti di entrambe le forze aeree hanno avuto l’opportunità di affinare l’impiego di tattiche operative specifiche e di manovrare gli assetti in dotazione in un contesto operativo estremamente dinamico.

In particolare, sono stati simulati attacchi aerei offensivi (OCA – Offensive Counter Air) e difensivi (DCA – Defensive Counter Air). L’intera attività è stata finalizzata all’incremento dei livelli di prontezza operativa, al perfezionamento della capacità di combattimento e al rafforzamento della cooperazione e dell’integrazione tra gli assetti aerei delle forze dell’Alleanza Atlantica.

Il DACT ha rappresentato un’opportunità fondamentale per il raggiungimento di un livello di formazione avanzata per il personale coinvolto, attraverso un programma di addestramento mirato ad ampliare costantemente le capacità di proiezione delle forze aeree impiegate in ambito internazionale. Quest’attività si conferma, inoltre, cruciale per testare e addestrare la struttura di comando e controllo, nonché per esercitare il coordinamento dei sistemi nazionali di difesa aerea.

Il 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle (BA) è alle dipendenze del Comando delle Forze da Combattimento (CFC) di Milano, la cui missione assegnata è quella di acquisire e mantenere la prontezza operativa di tutti gli organismi della difesa aerea e di attacco e di ricognizione, provvedendo all’efficienza operativa dei sistemi d’arma, dei mezzi e dei materiali, nonché all’addestramento del personale ed al costante aggiornamento ed ottimizzazione delle procedure operative, nel rispetto delle linee guida delle SS.AA.. Il CFC è alle dipendenze del Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea che esercita le attribuzioni in materia di addestramento, predisposizione e approntamento operativo dei propri Reparti, affinché gli stessi acquisiscano e mantengano i previsti livelli di prontezza operativa. Il 36° Stormo Caccia è uno dei 5 Stormi dell’Aeronautica Militare che assicurano la Difesa Aerea Nazionale e il servizio di Quick Reaction Alert della NATO.

**********GetJet vola Wizz Air su Verona**********LY-SEI GetJet Airlines Boeing 737-86N(WL)     🇮🇹          🇦🇱          ...
05/08/2025

**********GetJet vola Wizz Air su Verona**********

LY-SEI GetJet Airlines Boeing 737-86N(WL)
🇮🇹 🇦🇱 - 04 August 2025 - Photo di Varani Ennio ❗️ ❗️ New Shot ❗️ ❗️
airlines

**********Sky Vision Airlines arriva a Verona**********SU-SKE Sky Vision Airlines (Untitled) Airbus A320-232 Coming from...
03/08/2025

**********Sky Vision Airlines arriva a Verona**********

SU-SKE Sky Vision Airlines (Untitled) Airbus A320-232 Coming from SSH/HESH Sharm el-Sheikh, First time in Verona Villafranca Airport VRN/LIPX ex Aero Nomad ✈️
🇮🇹 - 02 August 2025 - Photo di Varani Ennio ❗️❗️New Shot ❗️❗️ ✈️✈️☺️
visions.airlines

Esercitazioni: conclusa al COA la Poggio Space 2025La Poggio Space è stata occasione per coniugare le operazioni aeree c...
31/07/2025

Esercitazioni: conclusa al COA la Poggio Space 2025
La Poggio Space è stata occasione per coniugare le operazioni aeree con il dominio spaziale.
Data: 29/07/2025
Fonte: Comando Operazioni Aerospaziali
Autore: T.Col. Daniele ANTONINI

Dal 7 al 11 luglio, al Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico, si è svolta l’esercitazione “Poggio Space 2025”, la prima di una serie di iniziative dell’Aeronautica Militare volte a promuovere l’integrazione tra le capacità aree convenzionali e quelle spaziali.

Lo scopo addestrativo è stato quello di potenziare l’interoperabilità e la sincronizzazione degli effetti tra il dominio spaziale e aereo in un contesto di crisi, obiettivo raggiunto grazie alla federazione dell’esercitazione simulata Poggio Space con l’esercitazione aerea reale COMAO 25-7.

L’esercitazione è stata pianificata e gestita dagli “Space Guardian” dal Centro Space Situational Awareness (C-SSA) del COA sulla base degli obiettivi strategici individuati dall’Ufficio Generale per lo Spazio dello Stato Maggiore dell’Aeronautica e con il contributo di personale specialistico proveniente dal PISQ (Poligono Interforze di Salto di Quirra, in Sardegna), RSV – DASAS (Reparto Sperimentale di Volo della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale), ReSTOGE (Reparto Supporto Tecnico Operativo alla Guerra Elettronica) e CNMCA (Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia), siti a Pratica di Mare (Roma).

Lo scenario esercitativo ha simulato l’escalation di una crisi internazionale, interessando sia il dominio spaziale che aereo. Gli eventi proposti hanno riguardato principalmente attività di Space Situational Awareness realistiche, sia quelle classiche sia quelle legate a possibili usi militari dello spazio, quali: rientro in atmosfera di oggetti spaziali, frammentazione in orbita, analisi di collisione, attività di prossimità tra satelliti (anche avversari), fenomeni di disturbo delle comunicazioni (per attività solare intensa o per disturbi da assetti nemici).

La Poggio Space è stata occasione per integrare, per la prima volta, aspetti legati alle operazioni nello spettro elettromagnetico all’interno di un’attività volativa reale. Ciò, ai fini di testare la continuità operativa in funzione della disponibilità dei sistemi di navigazione satellitare PNT (Positioning Navigation Timing) e delle comunicazioni satellitari potenzialmente degradati. In particolare, è stata condotta – tramite apparati del ReSTOGE – attività di disturbo del segnale GPS. Tale specifica attività ha avuto un duplice scopo: addestrare gli equipaggi al volo in un ambiente elettromagnetico ostile, e riuscire a geolocalizzare le fonti di disturbo e neutralizzarle tramite il supporto degli assetti aerei.

Inoltre, all’interno della stessa COMAO, è stato effettuato uno scenario ALARP (Air Landed Aircraft Refuelling Point), per verificare e testare anche la capacità air-expeditionary nell’impiego dei velivoli di 5ª generazione. Nella circostanza, due velivoli F-35A del 32° Stormo di Amendola, appena atterrati e con motore ancora accesi, hanno effettuato il rifornimento a terra (in gergo “hot pit”) pronti a decollare velocemente per il proseguimento e il compimento della missione assegnata.

Trattasi, in sostanza, di un rifornimento tattico da parte di carburantisti con specifiche qualifiche e addestramento, utile a estendere il raggio operativo dei velivoli anche in ambiente ostile o non permissivo. Un evento realistico e complesso, che ha coinvolto non solo assetti aerei (C-130J della 46a Brigata Aerea di Pisa, HH-101 del 9° Stormo di Grazzanise e F-35A del 32° Stormo di Amendola) ma anche personale del 17° Stormo Incursori con funzioni CCT (Combat Controller).

Allo scenario della COMAO, svoltosi in gran parte nelle zone di spazio aereo Est Sardegna, hanno preso parte anche gli assetti di Guerra Elettronica del PISQ (emettitori e mock-up), la Sala di Comando e Controllo PCC, oltre a mezzi e personale dislocati nelle aree del Poligono e terra e presso il Distaccamento di Capo San Lorenzo dove, con posizione e tempistiche pre-coordinate, hanno contribuito alla simulazione di unità in movimento incrementando il realismo dell’attività.

Si è trattato, in definitiva, di coinvolgere una molteplicità di settori strategici dell’Aeronautica Militare per i quali il supporto dallo spazio è sempre più determinante, alimentando un continuo circolo virtuoso di effetti operativi tra i due domini, quello spaziale e quello aereo, al fine di incrementare le capacità di interazione tra le componenti, rafforzare la deterrenza e la sicurezza del Paese.

Indirizzo

Villafranca Di Verona
37062

Telefono

+393477149614

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando VRN Social News and Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a VRN Social News and Press:

Condividi