27/10/2025
Bacoli, un mese dopo la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028: โIl futuro parte da una scossaโ
ร trascorso un mese da quando, alle 19:34 del 25 settembre scorso, il Comune di Bacoli ha ufficialmente trasmesso al Ministero della Cultura il dossier di candidatura per diventare Capitale Italiana della Cultura 2028. Un traguardo che segna la fine di un percorso intenso e partecipato, ma anche lโinizio di una nuova sfida per lโintera comunitร flegrea.
Il progetto, frutto di un lavoro corale che ha coinvolto amministrazione, esperti, cittadini e associazioni, ruota attorno a un concetto chiave: la resilienza di un territorio che vive su una terra che trema, ma che non smette mai di creare, amare e osare. Da qui il claim scelto per la candidatura: โIl futuro parte da una scossaโ โ non una scossa fisica, ma un brivido emotivo, un impulso al cambiamento e alla rinascita.
Il dossier, elaborato in tempi record grazie alla spinta del sindaco Josi Gerardo Della Ragione, dellโassessore alla Cultura e di un team di professionisti, raccoglie circa 80 proposte progettuali arrivate attraverso lโavviso pubblico di agosto. Un mosaico di idee e visioni che mira a trasformare Bacoli da โcittร dalle enormi potenzialitร โ a modello di sviluppo culturale sostenibile, in cui la cultura diventa motore di rigenerazione sociale, urbana ed economica.
Tra i momenti piรน significativi del percorso, lโevento del 20 settembre organizzato dallโassociazione Cuore di Napoli, che ha animato il centro cittadino con una grande tavolata partecipativa, simbolo di comunitร e condivisione. Lโhashtag lanciato per lโoccasione, , ha incarnato perfettamente lo spirito della candidatura: quello di una cittร che, pur consapevole della propria fragilitร , trova nella cultura la forza per rialzarsi e guardare avanti.
La commissione ministeriale renderร note le dieci cittร finaliste entro il 18 dicembre, mentre la proclamazione della Capitale Italiana della Cultura 2028 รจ attesa per marzo 2026.