Yoka Yoka Nippon

Yoka Yoka Nippon Scopri il Giappone a 360°! Che tu sia un esperto o un semplice curioso, qui troverai uno spazio dedicato alla cultura giapponese in tutte le sue sfaccettature.

Storia, cultura, mondo del lavoro e tradizioni. La mia passione per la storia e la cultura giapponese, nata ai tempi del liceo, mi ha portato a iscrivermi al corso di laurea in Lingue e Istituzioni Economico Giuridiche dell’Asia Orientale presso Ca’ Foscari di Venezia. L’opportunità di studiare in Giappone ha consolidato il mio interesse, sfociando in una tesi sulla legislazione marittima giappone

se. Dopo un’esperienza lavorativa nel settore editoriale, ho colto l’occasione di trasferirmi in Giappone per lavorare nel settore navale. Dal 2013 vivo e lavoro qui, continuando a approfondire lo studio dello Shintoismo e del Buddismo giapponesi. Nel tempo libero, scrivo articoli per divulgare queste affascinanti culture.

La crepa nel tempoEsistono parole che non sono semplici suoni, ma crepe nel tessuto del tempo. "Taegataki o tae, shinobi...
15/08/2025

La crepa nel tempo

Esistono parole che non sono semplici suoni, ma crepe nel tessuto del tempo.

"Taegataki o tae, shinobigataki o shinobi"

“Sopportare l’insopportabile, tollerare l’intollerabile”

Non è una massima filosofica distillata in un tempio, ma il ronzio che emerge dal fruscio di una radio, la voce di un “dio” che per la prima volta si fa uomo, parlando una lingua quasi straniera al suo stesso popolo. In quell’istante, si consumò un cortocircuito di magnitudo cosmica. Un intero sistema, costruito su un asse di divinità, onore e vittoria certa, viene attraversato da una corrente di voltaggio elevatissimo: la realtà. E il sistema va in frantumi.

L'incomprensione non fu solo un limite tecnico, un difetto della trasmissione o un arcaismo del lessico. Fu lo specchio perfetto del momento. Come poteva una mente, forgiata per anni nel crogiolo dell’eroismo, del sacrificio totale come unico esito onorevole, decifrare un messaggio la cui essenza era la negazione di tutto ciò? La voce parlava di fine, ma le orecchie, abituate solo agli anni di guerra, sentivano un incitamento alla resistenza finale. La lingua stessa, così aulica e distante, proteggeva la psiche collettiva dall’impatto diretto, creando un cuscinetto di confusione e disturbo tra la coscienza individuale e l’abisso. Qualcuno, dall’alto di un trono che tremava, aveva deciso. Ma quella decisione, per poter essere accettata, doveva essere incompresa, metabolizzata lentamente e con i giusti tempi, come un veleno che per salvare deve prima quasi uccidere.

Ecco il cuore del cortocircuito: un ordine di sopravvivenza dato a un popolo programmato per morire. “Tollerare l’intollerabile” non significava semplicemente arrendersi. Significava disinnescare l’istinto all’autodistruzione, l’impulso a trasformare le ceneri in un’ultima, abbagliante fiammata di gloria. Significava guardare in faccia l’umiliazione, la perdita, la fame, la distruzione di ogni certezza, e scegliere di restare. Non per viltà, ma per un atto di resistenza ancora più profondo e straziante: la resistenza contro il nulla. Qualcuno aveva deciso che la nazione doveva sopravvivere, anche a costo di perdere la sua anima mitologica, per poterne forgiare una nuova, umana, fragile, storica.

In quel silenzio carico di domande che segui la trasmissione, in quella quasi paralisi collettiva, inizia la riscrittura. Il primo capitolo della nuova storia non è scritto con l’inchiostro, ma con il respiro trattenuto di chi sopporta. Sopportare l’insopportabile diventa l’atto fondativo, il nuovo codice. È un processo attivo, una fatica immane che trasforma il trauma in fondamento. Il sistema è distrutto, i suoi idoli sono infranti, le sue promesse evaporate. Ciò che resta e solo questo imperativo, queste parole che fluttuano sulle rovine: continuate a esistere anche quando l’esistenza stessa e un’offesa. È da questo paradosso, da questa contraddizione vivente, che un popolo smette di essere la manifestazione di un’idea divina e inizia il lungo, doloroso cammino per diventare, semplicemente, sé stesso.



Come sempre, se hai trovato interessante questo post, lascia un like per aiutare questa pagina disgraziata e segui anche il nostro blog “Ombrelli Rotti” per altri interessanti articoli sul Giappone.

https://www.ombrellirotti.asia/

La casa attendeOgni volta che sento qualcuno definire l’Obon come la “festa dei morti” giapponese, un’ondata di sottile ...
13/08/2025

La casa attende

Ogni volta che sento qualcuno definire l’Obon come la “festa dei morti” giapponese, un’ondata di sottile irritazione si mescola al ricordo del mio stesso imbarazzo. Perché quell’errore, quella superficiale etichetta, un tempo era anche la mia. Appena giunto in Giappone, archiviai la questione con la medesima superficialità, adagiandosi in un parallelo comodo e rassicurante. Pensavo: “Certo, un momento per onorare i defunti. Come da noi”. Ma la verità è che non avevo compreso nulla. Stavo guardando la luna, ma vedevo solo il dito che la indicava.

Fu solo partecipando al mio primo Obon nel furusato, il paese di origine della famiglia di un collega, che l’impalcatura della mia certezza iniziò a vacillare. L’aria non era greve di lutto, né impregnata di quella solennità malinconica che la mia cultura mi aveva insegnato ad associare alla morte. Certo, aleggiava un rispetto profondo, un pensiero commosso, ma l’emozione dominante era un’altra: un’attesa vibrante, una letizia serena, quasi elettrica. Era l’atmosfera di chi si prepara a riabbracciare una persona cara dopo un lungo, lunghissimo viaggio.

Ho capito allora che l’equivoco fondamentale risiede nel nostro stesso concetto di “morte”, che è quasi sempre una cesura, un punto di non ritorno. I defunti appartengono al passato; sono presenza da commemorare, figure da compiangere. Qui, durante l’Obon, non si commemorano i “morti”. Si accolgono a braccia aperte i sorei, gli spiriti venerati degli antenati, che non sono entità incorporee o spettri inquieti del folklore, ma sono a tutti gli effetti membri della famiglia, temporaneamente residenti altrove.

L’intera ritualità non è un atto di commemorazione, bensì una preparazione attiva e gioiosa al ricongiungimento. Quando accendiamo il mukaebi, il piccolo fuoco di benvenuto, non stiamo eseguendo un rito scaramantico per placare chissà quali entità. Stiamo accendendo la luce del portico per i nostri nonni e bisnonni, un gesto d’amore puro che sussurra: “La strada di casa è questa. Vi stiamo aspettando”. L’altare domestico, il butsudan, smette di essere un sacrario funebre per trasformarsi nel cuore pulsante della casa, la tavola ideale attorno alla quale tutti siedono, vivi e antenati, condividendo lo stesso sacro spazio.

E poi c'è il Bon Odori. La prima volta che vidi centinaia di persone danzare al ritmo febbrile dei taiko, la mia logica occidentale andò in cortocircuito. Una danza? In una “festa dei morti”? Eppure, nessuno danzava con mestizia. I volti erano sorridenti, i gesti carichi di energia, la gioia era un’onda contagiosa. È una coreografia di gratitudine, un omaggio danzato per intrattenere gli ospiti d’onore, per celebrare il miracolo di essere di nuovo tutti insieme, sotto lo stesso cielo estivo.

Definire l’Obon “festa dei morti” significa appiattire questa realtà complessa e meravigliosa, svuotandola del suo significato più profondo. Significa ignorare il concetto cardine della continuità della famiglia. La famiglia non è la somma degli individui presenti, ma un lignaggio ininterrotto, un fiume di cui gli antenati sono la sorgente e noi il corso attuale. L’Obon e la celebrazione di questo fiume, il momento in cui percepiamo più forte la corrente che ci unisce a chi ci ha preceduto. Non è un volgersi indietro verso ciò che è concluso, ma un percepire, qui e ora, la presenza di ciò che non ha mai fine.

Oggi quando sento quella definizione, non avverto più solo irritazione, ma una sincera compassione per l’orizzonte che a quella persona rimane precluso. Sta riducendo una profondo modo di vivere la vita a una semplice data di calendario. No, questa non è una “festa dei morti”. È la festa della famiglia. È il celebrare la vita che prosegue, imperterrita e coesa, al di là di ogni mondo.

Come sempre, se hai trovato interessante questo post, lascia un like per aiutare questa pagina disgraziata e segui anche il nostro blog “Ombrelli Rotti” per altri interessanti articoli sul Giappone.



Come sempre, se hai trovato interessante questo post, lascia un like per aiutare questa pagina disgraziata e segui anche il nostro blog “Ombrelli Rotti” per altri interessanti articoli sul Giappone.

https://www.ombrellirotti.asia/

L’anima delle vetteOggi, qui in Giappone, si celebra lo yama no ho, il “giorno della montagna”. Questa ricorrenza istitu...
11/08/2025

L’anima delle vette

Oggi, qui in Giappone, si celebra lo yama no ho, il “giorno della montagna”. Questa ricorrenza istituita ufficialmente solo nel 2016, e in realtà l’eco di un legame millenario, un dialogo silenzioso e costante tra un popolo e le vette che ne definiscono l’orizzonte. Non è una semplice festa sul calendario, ma il riconoscimento di una presenza che è al contempo fisica e spirituale, un pilastro dell'identità giapponese.

In Giappone, le montagne non sono mai state semplici ammassi di roccia e terra. Da sempre, sono state percepite come una soglia verticale, una scala verso il cielo dove il mondo umano sfiora quello divino. Nello shintoismo, le cime più imponenti sono considerate shintai, il corpo stesso delle divinità, o kannabi, luoghi sacri dove dimorano i kami. L’ascesa alla vetta non è mai stata un mero atto sportivo, quanto un pellegrinaggio, un percorso di purificazione. Ogni passo verso l’alto e un passo verso il sacro, un modo per lasciare alle spalle l'impurità del mondo terreno e avvicinarsi all’essenza divina. Il Fuji-san, con la sua perfezione conica, non è solo un vulcano: è un'icona sacra, un mandala naturale che ha ispirato innumerevoli artisti, poeti e mistici.

Questo senso del sacro si è poi fuso con il buddismo, che ha trovato sulle montagne il luogo ideale per la meditazione e l'ascetismo. I templi si annidano tra le foreste di cedri secolari, i sentieri si snodano verso pagode nascoste, disegnando un paesaggio dove natura e spiritualità sono inseparabili. Le montagne sono diventate il terreno di prova per gli yamabushi, i monaci asceti che, attraverso pratiche rigorose, cercano l’illuminazione attingendo forza e saggezza direttamente dalla potenza della natura selvaggia.

Tuttavia, l’importanza delle montagne non si esaurisce nella loro dimensione spirituale. È una presenza che plasma la vita quotidiana. Per secoli, sono state fonte di ogni risorse: legname per costruire case, templi e santuari, carbone per i focolari, acqua pura che sgorga per irrigare le risaie a valle. Interi paesaggi, i satoyama, sono sorti in simbiosi con le pendici dei monti, in un delicato equilibrio di utilizzo e rispetto. La montagna è madre e custode, una risorsa vitale che insegna i valori della gratitudine e della parsimonia.

Ancora oggi, questo legame profondo pulsa nella vita dei giapponesi. Fuggire dall’afa delle città per cercare il fresco delle alture, immergersi in un onsen vulcanico, ammirare il mutare delle foglie in autunno: sono tutte esperienze che riconnettono l’uomo moderno a questo ritmo ancestrale. Lo yama no hi è quindi soltanto un’occasione per un’escursione, ma un invito a fermarsi e ad ascoltare. A sentire il respiro della foresta, a percepire la stabilità della roccia sotto i piedi e a riconoscere, in quella maestosa immobilità, una parte fondamentale della propria anima. È un giorno per ricorda che, in un mondo che corre veloce, le montagne restano. Silenziose, potenti, eterne custodi di ciò che è veramente essenziale.



Come sempre, se hai trovato interessante questo post, lascia un like per aiutare questa pagina disgraziata e segui anche il nostro blog “Ombrelli Rotti” per altri interessanti articoli sul Giappone.

https://www.ombrellirotti.asia/

La lama e il gattoNel silenzio ovattato di una veglia funebre giapponese, l’aria è densa del profumo dell’incenso e dell...
10/08/2025

La lama e il gatto

Nel silenzio ovattato di una veglia funebre giapponese, l’aria è densa del profumo dell’incenso e della sommessa recitazione dei sutra. Tutto parla di pace, di un distacco solenne. Eppure, in questo arazzo di gesti composti, un singolo oggetto, a occhi poco esperti, stona, quasi un paradosso: una lama. Posta sul petto del defunto, il cui capo è spesso rivolto a nord secondo un’usanza antica, essa brilla di una luce fredda in un ambiente di calde memorie. E lì tra la serenità della cerimonia si celano usanze antiche, nate da un sincretismo di credenze il cui esatto confine è ormai sfumato nel tempo.
Perché un’arma in un momento di resa? La risposta si nasconde in un nome, mamori - katana: la “lama protettrice”.

La sua funzione però non è marziale, ma spirituale, un ultimo scudo per l’anima in quel delicato passaggio che è la morte. Nel pensiero giappone la morte è una transizione, un passaggio durante il quale lo spirito del defunto è vulnerabile. La lama rappresenta una barriera contro l’invisibile, contro gli akuryō, spiriti maligni che la credenza vuole si affollino ai confini della vita, pronti a ghermire uno spirito divenuto vulnerabile. Ma il suo compito non si esaurisce qui. Come un eco delle antiche tradizioni samurai, in cui la spada purificava e proteggeva, questa lama diventa un’estensione della cura dei vivi, un guardiano che veglia non solo all'anima del defunto, ma anche sui familiari, difendendoli, secondo la tradizione shintoista dall’aura impura, recidendo il kegare, l'impurità spirituale che la morte porta con sé. Per la fede buddista, la lama si trasforma in un amuleto per il sacro viaggio di quarantanove giorni che l’anima percorre prima di raggiungere la terra promessa. È come il bastone di un pellegrino per un sentiero che si percorre da soli, una promessa che il cammino sarà sicuro. Un guardiano silenzioso, una barriera incorruttibile tra il mondo dei vivi e le ombre che si annidano al confine con la morte.

Ma da cosa, esattamente, la mamori - gatana deve proteggere il defunto? È qui che tra tutte le paure senza nome e le ombre teologiche, che la minaccia più temuta prende una forma sorprendentemente familiare. Qui entra in scena il gatto.Nell’immaginario giapponese il gatto è una creatura ambivalente. Amata e venerata come portafortuna, il maneki-neko che invita la buona sorte, viene guardata con sospetto e timore quando la morte è vicina. Un’antica paura, radicata nel folklore, sussurra che se un gatto dovesse saltare sul corpo del defunto, potrebbe rubarne l’anima o, peggio, rianimarlo in una creatura mostruosa. Ed ecco che la lama lucente della mamori - gatana assume un ruolo ancora più specifico, diventando un neko - yoke, uno “scaccia gatti”. Sfruttando la credenza che i felini detestino gli oggetti scintillanti. Il bagliore metallico della lame, freddo e così alieno alla morbidezza della vita, si crede tenga a distanza l’animale, considerato in questo contesto un tramite per le forze oscure.

Questa non è una semplice superstizione, ma il riflesso di un terrore più profondo, quello per il kasha, un demone del folklore dalle sembianze di un gatto gigante avvolto dalla fiamme. Si narra che discenda dai cieli su un carro infuocato per rapire i cadaveri dei peccatori, negando loro persino il rito della cremazione. Il gatto che sonnecchia accanto al focolare diventa così la potenziale incarnazione di questo orrore cosmico. Il nesso a questo punto, si svela in tutta la sua drammaticità: la vulnerabilità della morte, la minaccia incarnata dal gatto e la lama come unica, estrema difesa.

La veglia giapponese si rivela così non solo una cerimonia di commiato, ma un rituale attivo di protezione. E in quel singolo gesto, nel posare la lama sul petto di una persona amata, convergono la fede, la storia e la superstizione. Che la si veda come un amuleto, purificatore o scudo, nella mamori - gatana risiede un unico, potente desiderio che unisce ogni credenza: la volontà di proteggere. La lama non è più un simbolo di violenza, ma l’ultimo disperato atto di cura, un sigillo contro antiche paure, per garantire che il viaggio finale sia sereno e indisturbato, lontano dall’ombra ambigua di un felino e dai demoni che esso potrebbe evocare.

Disclaimer

Una significativa eccezione a questa usanza è rappresentata dalla setta Jōdo Shinshū (la setta più diffusa in Giappone), o Buddismo della Terra Pura, che non prevede l’uso della mamori - gatana. La ragione risiede nel cuore della teologia stessa della setta, secondo cui il defunto non affronta un viaggio incerto, ma rinasce istantaneamente nella Terra Pura grazie al voto compassionevole di Amida Nyorai. Maestro di tutti i Buddha, ha infatti giurato di un raggiungere la propria illuminazione definitiva finché anche l’ultimo degli esseri senzienti non sarà stato salvato. Poiché si crede che la sua salvezza sia già compiuta, la fede in lui garantisce a tutti il raggiungimento dello stato di Buddha.
Di conseguenza concetti come l'impurità o la necessità di riti a sostegno dell’anima del defunto (i tsuizen kuyō) perdono di significato. L’assenza della lama non e dunque un divieto assoluto, ma una logica conseguenza: in un cammino già assicurato dalla promessa di Amida, una protezione terrena diventa semplicemente superflua, un gesto d’amore rispettato ma non necessario.

Come sempre, se hai trovato interessante questo post, lascia un like per aiutare questa pagina disgraziata e segui anche il nostro blog “Ombrelli Rotti” per altri interessanti articoli sul Giappone.

https://www.ombrellirotti.asia/

Il vocabolario invisibile dell’affettoChi osserva le coppie muoversi nel paesaggio giapponese, percepisce quasi subito u...
08/08/2025

Il vocabolario invisibile dell’affetto

Chi osserva le coppie muoversi nel paesaggio giapponese, percepisce quasi subito un velo di riserbo, un’economia di gesti che all'occhio straniero può apparire come un’impressione di algida distanza. I corpi camminano in prossimità, ma raramente si toccano; le conversazioni fioriscono, ma senza i picchi e le valli emotive a cui altre culture sono avvezze. Si è spesso tentati di interpretare questo quadro con un alfabeto che non gli appartiene, di vedere assenza là dove invece risiede una diversa, e forse più profonda, presenza.

È come pretendere di udire una melodia composta per altri sensi. Perché l’amore, qui, spesso si spoglia della parola per indossare il silenzio. E la parola stessa, quando viene usata, possiede un peso specifico differente. L’espressione occidentale “ti amo” è come una moneta corrente, a volte troppo leggera, che suggella l’istante. La sua eco giapponese, “aish*teru”, è invece una soglia sacra, una vertigine. Non è una dichiarazione, ma un evento, carico di una gravità quasi testamentaria. Pronunciare significa indicare una promessa nell'eternità, e per questo la ci custodisce nel profondo, riservando a momenti che forse non arriveranno mai.

La vita affettiva usa un altro lessico, quello del “suki desu”, un “mi piaci” che è in realtà un calmo riconoscimento, un porto sicuro che afferma il legame senza scatenare la tempesta. Poiché la parola è così densa, la vera comunicazione trasmigra altrove, in un regno quasi telepatico descritto dal concetto di “ishin-denshin”: “da un cuore, a un altro”. È l’ideale sublime di una connessione così pura da rendere la parola superflua; l’amore non si dichiara, ma si anticipa.

Così, una dichiarazione può assumere la forma di un ofuro, un bagno caldo, il cui vapore accoglie la stanchezza della sera prima ancora che essa venga confessata. Può avere il sapore di un tè o di un caffè preferito, apparso come per magia mentre stai controllando le ultime carte per la riunione del giorno seguente seduto sul divano. Può essere il peso confortante del silenzio, condiviso su un treno affollato, dove la sola presenza diviene l’unico linguaggio necessario. Questi non sono solo semplici gesti, ma manifestazioni di una specifica lettura dell’anima. Chiedere, esplicitare il bisogno, romperebbe l’incantesimo, ammettendo un fallimento di quella connessione che è alla fine la prova stessa del legame.

E in questo spazio di fiducia quasi assoluta, fiorisce un altro fiore enigmatico: amae, una forma di indulgente dipendenza. È il permesso tacito di mostrare una vulnerabilità quasi infantile, un capriccio, non come un segno di debolezza, ma come la sonda gettata nella sconfinata profondità della fiducia reciproca. L’atto di lamentarsi per un’inezia o di mostrarsi momentaneamente inetti diventa quasi rituale. La risposta, sempre indulgente e quasi protettiva, non è sottomissione, ma la più potente delle rassicurazioni come a voler dire:” il nostro legame e un rifugio così sicuro da poter accogliere anche questa tua fragilità".

L’occhio frettoloso non scorgerà che la superficie di questa danza. Vedrà solo due figure che non si cercano la mano in pubblico. Ma sotto quella quiete si cela un romanticismo che non ha bisogno di fuochi d’artificio, un fuoco che non necessita delle fiamme per testimoniare il proprio calore. È un'intimità intrecciata in migliaia di silenzi carichi di significato, di cure e di una complessa armonia tra protezione e abbandono. L’apice del sentimento, forse, non è trovare le parole giuste, ma raggiungere insieme quel luogo dove le parole non sono piu necessarie.



Come sempre, se hai trovato interessante questo post, lascia un like per aiutare questa pagina disgraziata e segui anche il nostro blog “Ombrelli Rotti” per altri interessanti articoli sul Giappone.

https://www.ombrellirotti.asia/

Un minuto di silenzio nel cuore pulsante di un'estate giapponeseIl rito si rinnova, immutabile e necessario, ad ogni est...
04/08/2025

Un minuto di silenzio nel cuore pulsante di un'estate giapponese

Il rito si rinnova, immutabile e necessario, ad ogni estate. Con l’avvicinarsi degli anniversari di Hiroshima e Nagasaki, gli schermi del Giappone si popolano di volti segnati dal tempo e scolpiti dalla memoria. Sono gli hibakusha, i sopravvissuti, i cui racconti squarciano il velo del tempo per ricondurci a quei giorni di fuoco e silenzio. Quest’anno, tuttavia, una voce si è levata rompendo la consuetudine del lutto, lasciandomi in eredità una domanda che ancora risuona dentro di me.

Tra le innumerevoli interviste, la mia attenzione è stata catturata da una donna molto anziana, prossima al secolo di vita. Il suo volto era una mappa esistenziale di rughe profonde, ma il suo sguardo era terso, privo di quella nebbia che così spesso accompagna il ricordo di un trauma. Con una calma disarmante, si è rivolta alla giovane giornalista e ha pronunciato parole che hanno scardinato il fondamento di molte mie certezze. “Lei non può nemmeno immaginare che paese fosse il Giappone in quel periodo”, ha affermato. “Non biasimo e non incolpo nessuno per aver lanciato le bombe; non provo né odio né disprezzo nei loro confronti. Se noi giapponesi “ - e ricordo con assoluta precisione l’uso di quel “noi”, che la avvolgeva in una responsabilità collettiva - “avessimo avuto le stesse bombe, non avremmo esitato un solo istante ad usarle.”

Quelle parole mi hanno lasciato attonito. Così lucide, così prive di qualsiasi vittimismo, provenivano da chi aveva attraversato l’inferno sulla Terra. Ne ho parlato con la nonna di mia moglie. Vive ad Isahaya, non lontano da Nagasaki. Lei non subì l’esplosione sulla sua pelle, ma la distruzione la vide con i propri occhi, e respirò l’aria greve di cenere e di perdita. Ascoltando il mio racconto, ha assentito con un cenno lento, carico di significato. “Quella donna ha ragione,” mi ha detto con la medesima, serena gravità. “La penso allo stesso modo. Tu conosci bene la situazione del Giappone in quel periodo, dovresti capirlo meglio di molti altri. Non provo alcun odio verso gli americani o i soldati che sganciarono le bombe. Eravamo tutti pedine.”

“Eravamo tutti pedine”. Questa frase, saldata alla confessione della signora alla televisione. scava una voragine nella narrazione consolidata. Ci impone di guardare oltre il fungo atomico, di scrutare nel cuore del Giappone imperiale: un paese consumato da un'ideologia totalizzante, un nazionalismo fanatico che aveva elevato la morte per l’imperatore a onore supremo e la resa a disonore intollerabile. In un simile contesto, la compassione era debolezza e l’esitazione tradimento. La lucidità di due anziane non era un perdono concesso al nemico, ma un atto di spietata onestà storica verso se stesse e il proprio popolo. Era il riconoscimento che il germe della distruzione totale non albergava solo a bordo dell’Enola Gay, ma era stato coltivato e nutrito in casa, nel fertile terreno di un’intera nazione pronta al sacrificio ultimo, proprio e altrui.

Prima di trasferirmi a Isahaya e poi qui a Sasebo, ho vissuto quasi un decennio a Nagasaki. Ho impresso nella memoria il rito del mokutō, il minuto di silenzio, ogni 9 agosto alle 11:02. Al suono acuto della sirena, un’onda di quiete innaturale si propaga e paralizza la città. Il traffico si congela, le conversazioni si estinguono, i gesti restano sospesi. Persino le cicale, metronomo assordante dell’estate nipponica, ammutoliscono. L’aria, densa e carica di umidità, sembra placarsi, trattenere il respiro. È una sensazione surreale, come se il tempo si contraesse su se stesso e per un istante il 1945 e il presente coincidessero in quella quiete assoluta. In quel silenzio, si onorano i morti, ma si contempla anche l’abisso. Le parole di quella anziana donna ora riempiono quel vuoto, conferendogli un significato più complesso e terribile.

Passato il minuto, la bolla si infrange. La sirena tace e, come a un segnale convenuto, la vita riprende il suo flusso, rumorosa e calda come prima. Le auto ripartono, le cicale ricominciano il loro frinire assordante, il calore torna a opprimere. La vita prosegue, ma la memoria di quel silenzio rimane.

Comprendo ora che quel silenzio non è un segno di rispetto per il lutto. È uno spazio sacro per la riflessione razionale, per accogliere verità scomode come quella che mi è stata offerta. Non si tratta di relativizzare o di creare false equivalenze, ma di afferrare la capacità umana, in determinate condizioni storiche e ideologiche, di diventare strumento di annientamento. Quella donna e la nonna di mia moglie non stavano assolvendo nessuno con le loro parole; stavano consegnando alla storia la verità più profonda e inquietante della guerra: che la logica della distruzione, una volta innescata, non conosce bandiera, e che chiunque, sentendosi investito di una giusta causa, può diventare un mostro. La loro non è l'eco dell’odio, ma il concentrato di una saggezza tragica: la consapevolezza di essere state, insieme ai loro stessi carnefici, ingranaggi di una macchina impazzita. E in questa consapevolezza risiede la lezione più potente, un monito che trascende il tempo e lo spazio, affidato a un minuto di silenzio nel cuore pulsante di un’estate giapponese.

Sono anni che portavo dentro il desiderio di scrivere sulle tragedie delle due bombe atomiche. Volevo trovare le parole giuste, ma ogni brano che scrivevo mi sembrava vuoto, quasi irrispettoso nella sua inadeguatezza. Nessun tentativo riusciva a esprimere quello che realmente volevo dire, bloccato sul peso di un orrore che non si può raccontare. Poi ho ascoltato le parole di quella donna. La sua testimonianza, priva di odio e vittimismo, mi hanno offerto una prospettiva che non avevo mai considerato. Ho capito che non dovevo descrivere la disumanità della guerra, ma la straordinaria umanità di chi, avendola subita, ha scelto la pace. Sono state quelle parole a liberarmi, a permettermi di scrivere queste righe.

Puntare al FuturoNonostante i tanti anni trascorsi in Giappone, ci sono ancora piccoli gesti quotidiani che catturano la...
03/08/2025

Puntare al Futuro

Nonostante i tanti anni trascorsi in Giappone, ci sono ancora piccoli gesti quotidiani che catturano la mia attenzione, invitandomi a riflettere come fossero silenziosi enigmi. Tra tutti, il più costante si manifesta sulla soglia di ogni casa, tempio, santuario e in ogni parcheggio: le scarpe, sfilate nel genkan, sono sempre allineate con una precisione quasi rituale, le punte rivolte verso l’uscita; le automobili, con coerenza sorprendente, sono parcheggiate quasi sempre in retromarcia, il muso già proiettato verso la strada.

Per lungo tempo mi sono interrogato sul perché di un’usanza così radicata. Ne ho parlato con tanti giapponesi, da mia moglie ai miei colleghi, ricevendo risposte che, sebbene corrette, sembravano sempre parziali, frammenti di un quadro più grande. “È per essere più rapidi quando si esce”, mi spiegavano. “È semplicemente, sh*tsuke, buona educazione e disciplina personale, omoiyari, ovvero una forma di considerazione per gli altri, aggiungevano altri”. Spiegazioni valide, certo, ma sentivo che non riuscivano a cogliere l’anima di un gesto tanto universale quanto istintivo.

Poi, qualche giorno fa, la memoria si è riaccesa. È bastato leggere un post di un mio stimato amico, Francesco Baldessari, per far riaffiorare una riflessione che avevo scritto anni fa. Le sue parole mi hanno riportato alla conclusione a cui ero giunto dopo le mie ricerche, una sintesi che finalmente dava un senso a tutto: dietro la pratica e l’etichetta si nasconde un'eredità ben più antica e complessa.

In questo gesto sopravvive l’eco dei samurai, per cui la prontezza mentale e fisica (il kokorogamae) era una questione di vita o di morte: avere le calzature già orientate per la fuga poteva fare la differenza. La stessa mentalità di prontezza si riflette oggi nella necessità di poter lasciare un parcheggio all’istante in caso di allarme o pericolo. A questo si intreccia l’influenza dello shintoismo, che vede la casa come uno spazio sacro e puro (hare) e il genkan come la soglia sacra che lo protegge dal mondo esterno considerato carico di impurità (kegare); ordinare le scarpe diventa così una atto di profondo rispetto per questo confine. Infine vi è la disciplina silenziosa del buddismo zen, che insegna a compiere ogni azione, anche la più umile, con totale consapevolezza, trasformando il gesto banale in una forma di meditazione attiva.

Alla fine, credo di aver compreso come tutte queste correnti - la sicurezza, il rispetto, la storia e la spiritualità - convergessero in un unico, potentissimo concetto, una filosofia racchiusa nelle seguenti parole giapponesi:

次の行動への準備

Tsugi no kōdō e no junbi

La preparazione per l’azione successiva

Ecco quella che secondo me può essere considerata come la vera chiave di volta. Non si tratta quindi di ottimizzare una via di uscita. Si tratta di una mentalità. L’atto di prepararsi non viene rimandato al momento del bisogno, ma viene anticipato, compiuto in un momento di calma. La manovra più complessa, il pensiero, lo sforzo, si concentrano all’arrivo, affinché la partenza sia fluida, sicura e priva di esitazioni. Quasi a voler plasmare il futuro agendo sul presente.

È un atto di previdenza per se stessi, ma anche un profondo gesto di considerazione per gli altri, perché un’uscita di scena ordinata non crea né intralcio e disturbo. È un piccolo gesto che insegna come la preparazione del presente sia il più grande atto di rispetto verso il futuro. Il proprio e quello degli altri.



Come sempre, se hai trovato interessante questo post, lascia un like per aiutare questa pagina disgraziata e segui anche il nostro blog “Ombrelli Rotti” per altri interessanti articoli sul Giappone.

https://www.ombrellirotti.asia/

Indirizzo

Vittorio Veneto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Yoka Yoka Nippon pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi