VesuvioHub

VesuvioHub Siamo ricercatori, consulenti, imprenditori, giornalisti, architetti, grafici, fotografi che sognano.

VESUVIO HUB, è uno spazio di comunicazione e consulenza; che edita L’Ora Vesuviana, prima free press cartacea e online dell’hinterland napoletano e vesuviano. Da anni ci occupiamo di work shop e laboratori di comunicazione, giornalismo, comunicazione pubblica e politica. I professionisti di VESUVIO HUB sono abili nel creare strategie di promozione d’immagine e comunicazione integrata per professio

nisti e personalità pubbliche. Possiamo garantire ai nostri partner una copertura mediatica completa, attraverso le attività di ufficio stampa tradizionale e digitale, di relazioni pubbliche e istituzionali, di ghostwriting, di web marketing strategico.

29/11/2023
05/11/2023
04/11/2023

La Regione Campania presenta la Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, dall’1 al 3 dicembre al NEXT - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum. Un evento per conoscere le pratiche tradizionali connesse a celebrazioni, saperi, espressioni e cultura agro-alimentare. Sarà presentato anche il prezioso Catalogo del Patrimonio Immateriale della Campania.

Scopri di più 👉 https://www.scabec.it/progetti/inventario-del-patrimonio-immateriale-della-campania/ipic/il-patrimonio-immateriale-della-campania

04/11/2023

🍷 È tempo di assaggiare il nuovo vino nel bene confiscato Verbumcaudo in Sicilia.

👩‍🌾 La “Vendemmia di Comunità” anche quest’anno ha coinvolto centinaia di persone per una giornata di socialità, festa e lavoro tra i filari, in cui i partecipanti hanno vissuto l'intero processo di produzione del vino.

🟠 Un’occasione anche per conoscere la storia di riscatto e restituzione alla collettività del feudo Verbumcaudo: un luogo confiscato alla mafia che oggi accoglie e genera opportunità e lavoro per la comunità locale, coinvolgendo e coltivando la comunità del futuro.

Verbumcaudo è un progetto sostenuto da Fondazione Con Il Sud.

👉 Per saperne di più: https://tinyurl.com/Verbumcaudo

Cooperativa Sociale Verbumcaudo

12/09/2023
09/01/2023
13/12/2022

Societing4.0 Lab e Innovazione Sociale
Antonio Autore, fondatore di «Autore Chocolate», è stato il nuovo testimone del ciclo di incontri al Societing4.0 Lab con gli studenti del Corso di laurea magistrale in Innovazione sociale nell’insegnamento di «Analisi e gestione delle dinamiche imprenditoriali» tenuto dai prof. Alex Giordano e Francesco Pirone presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Autori ha guidato gli studenti in un percorso esperienziale di scoperta degli elementi fondamentali del prodotto per poi accompagnarli in una riflessione più ampia intorno alla strategia imprenditoriale di Autore Chocolate che intreccia la valorizzazione della tradizione territoriale, il perfezionamento della competenza artigianale e la ricerca degli elementi di distinzione per un prodotto di eccellenza che si propone per il mercato del lusso.
È stata un’esperienza sensoriale e cognitiva originale di ampio valore formativo per tutti i partecipanti grazie alla capacità di ibridare attraverso un confronto immediato saperi provenienti dalla ricerca accademica e quelli prodotto nel mondo imprenditoriale.

Lui è Tommaso Primo e questa è la storia di Viola. Una favola moderna della nostra terra
01/12/2022

Lui è Tommaso Primo e questa è la storia di Viola. Una favola moderna della nostra terra

Viola è il secondo singolo estratto dall'album "Fate, sirene e samurai" di Tommaso Primo.Il videoclip è stato realizzato da SubLab.Scritto e diretto da Aless...

Stiamo lavorando a un progetto che coinvolge le scuole per riempire di colore il vesuviano. Un arcobaleno di emozioni, e...
01/12/2022

Stiamo lavorando a un progetto che coinvolge le scuole per riempire di colore il vesuviano. Un arcobaleno di emozioni, esperienze, idee per migliorare il mondo che ci gira attorno.

GABRIELE BASILICOGabriele Basilico e’ probabilmente  il fotografo di paesaggi urbani piu’ conosciuto al mondo. Nato a Mi...
12/09/2022

GABRIELE BASILICO

Gabriele Basilico e’ probabilmente il fotografo di paesaggi urbani piu’ conosciuto al mondo. Nato a Milano nel 1944, si laurea in architettura nel capoluogo lombardo nel ‘73, ma abbandona subito la carriera per cui aveva studiato per dedicarsi alla fotografia.
All’inizio della sua carriera si dedica all’ indagine sociale. A cavallo fra gli anni ‘70 ed ‘80 l’influenza dei suoi studi in architettura si fa progressivamente spazio nella sua fotografia. Nel 1982 presenta il suo primo successo internazionale, Milano. Ritratti di fabbriche. Nel 1984 viene “arruolato” dal governo francese per la Mission Photographique de la DATAR, un progetto di documentazione della trasformazione del paesaggio. Basilico e’ l’unico italiano del gruppo di fotografi selezionati, e gli viene assegnata la tematica “Bord de Mer”.
Nel 1991 prende parte ad un’ importante progetto sulla citta’ di Beirut, che stava uscendo, devastata, da 15 anni di guerra civile. Fra le rovine si muovono sei fotografi, incaricati di imprimere nella memoria la devastazione creata dal conflitto libanese : Oltre a Basilico ci sono Rene’ Burri, Robert Frank, Joseph Koudelka, Raymond Depardon e Fouad Elkoury. Le fotografie scattate a Beirut segnano la sua definitiva consacrazione internazionale. Da quel momento fin alla fine della sua carriera, interrotasi nel 2013 a causa della morte di Basilico, il fotografo milanese realizza reportage su, in ordine sparso, Berlino, Rio de Janeiro, Shangai, Istanbul,la Silicon Valley, Roma, le valli del Trentino, Mosca.
Ha pubblicato oltre sessanta libri fotografici personali, ricevuto numerosi premi internazionali e le sue fotografie sono state esposte in tutto il mondo.

Il Fotografo

L’architettura delle aree urbane e le trasformazioni del paesaggio contemporaneo sono l’oggetto della ricerca fotografica di Gabriele Basilico, che puo’ essere considerato il primo grande fotografo di spazi architettonici, una figura che fino a quel momento non era mai esisitita. “ Mi ero dato una specie di missione” racconta Basilico, “testimoniare come lo spazio urbano si modifica. Oggi lo fanno in tanti, negli ultimi dieci anni e’ stato considerato il lavoro piu’ artistico che ci sia, e non c’e’ citta’ al mondo che non venga fotografata”.
Ma quando inizia a fotografare, ancora studente universitario , Basilico si dedica al reportage umanistico ed all’indagine sociale, seguendo l’ “‘onda” dei movimenti degli anni ‘60 e l’esempio del suo maestro ed amico Gianni Berengo Gardin. “Erano anni in cui la coscienza politica ti imponeva di uscire e fotografare il “sociale”: manifestazioni, cortei, operai…”
Solo in un secondo momento, gli studi di architettura si fecero progressivamente spazio nella sua fotografia trasformando Basilico in un “misuratore di spazio”, come amava definirsi lui.
Ma fotografare gli spazi urbani per Basilico non e’ semplicemente speculazione sull’ armonia delle forme. Le citta’ di Basilico sono il frutto dell’opera dell’uomo, il risultato delle trasformazioni sociali ed economiche dell’ epoca industriale e post-industriale.

Basilico crea un proprio stile, immediato e riconoscibilissimo per raccontare le citta’: uno stile documentale e analitico con cui sembra vivisezionare lo spazio urbano creato dall’uomo. Le sue foto non colgono l’attimo, non rubano immagini di vita cittadina come quelle di Berengo Gardin o William Klein, ma riproducono la complessita’ urbana attraverso uno sguardo aperto e contemplativo che rimanda a Walker Evans.
Nei suoi scatti e’ quasi del tutto assente la figura umana : “ La fotografia d’architettura, nella grande tradizione, e’ sempre senza persone, non ci sono presenze umane perche’ distraggono dalla forma degli edifici e dello spazio”, racconta Basilico. “Tendo ad aspettare che non ci sia nessuno, perche’ la presenza di una sola persona enfatizza il vuoto e fa diventare un luogo ancora piu’ vuoto. Mentre se lo fai vuoto e basta, allora diventa spazio metafisico, alla Sironi o alla Hopper”.
Gabriele Basilico ha esposto e sintetizzato il suo pensiero e la sua visione della fotografia in incontri, lezioni e libri : nel 2007 pubblica il volume Gabriele Basilico. Architettura, città, visioni, a cura di Andrea Lissoni, mentre nel 2012 ha pubblicato Leggere le fotografie in dodici lezioni.

Indirizzo

Via Guindazzi, 39
Volla
80040

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando VesuvioHub pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a VesuvioHub:

Condividi