PassaParola Magazine

PassaParola Magazine PassaParola, rivista italiana in Lussemburgo, fondata nel 2004 da M.G. Galati e P. Cairo En passant par la culture, l’art, la musique, l’actualité.

LA R***E
PassaParola Magazine naît en octobre 2004 de la passion et du professionalisme de deux amies et collègues italiennes : Paola Cairo et Maria Grazia Galati, toutes les deux journalistes et résidentes à Luxembourg depuis le début des années 2000. La r***e est publiée par PassaParola asbl (association sans but lucratif), née afin de promouvoir la culture et la langue italiennes dans le Grand-

Duché de Luxembourg. Dès son tout premier numéro, PassaParola Magazine (www.passaparola.info) se différencie par la qualité de son contenu et de son écriture, outre que pour la cible absolument transversale qui est la sienne, capable à la fois de rassembler et refléter l’importante communauté italienne et italophile du Grand-duché. La r***e aborde depuis toujours des thèmes très variés : du tourisme à la gastronomie, de la société à l’enfance. La r***e bénéficie depuis toujours de la collaboration de nombreux collègues et bénévoles. L'EQUIPE
Tous les collaborateurs ainsi que les 2 directrices de la r***e travaillent gratuitement à ce projet. Les revenues des abonnements et des insertions publicitaires ne suffisent juste à couvrir les frais d’impression et de production. LA VENTE ET LES ABONNEMENT
PassaParola Mag est vendue dans les kiosques du Grand-duché au prix de 2,90 euros. Elle est distribuée (en un nombre de copies limitées !) aussi auprès des sièges des sponsors, lors des foires, événements spéciaux. https://passaparola.info/web/kiosques-in-edicola/

L’abbonement à 10 parutions par an coûte 25 euro. On propose aussi un abbonement soutien (50 euros) e grand soutien (100 euros)
https://passaparola.info/web/abbonamento/

LE SOUTIEN ET LA PUBLICITE
Depuis 2006 PassaParola Mag a été reconnue R***E OFFICIELLE ITALIENNE A L’ETRANGER par le Ministère des Affaires Etrangères d’Italie et a accès aux subventions à l'édition sur la base de la Loi 416/81 et des décrets ultérieurs. La R***e est également soutenu par de nombreux sponsors (nationaux et internationaux). DIRECTION
Maria Grazia Galati: [email protected]
Paola Cairo: [email protected]

MKT ET STRATEGIES
[email protected]

RESPONSABLE COMMERCIAL
[email protected]

FRANCE
Ornella Piccirillo: [email protected]

ALLEMAGNE
Elisa Cutullè: [email protected]

LAYOUT
[email protected]

CONTACT:
[email protected]
[email protected]

🇮🇹🇱🇺🎪🎪🎪🇮🇹🇱🇺"Un giorno, lavorando in uno spazio in ristrutturazione, mi è capitato di trovare alcuni pezzi di polistirolo...
05/10/2025

🇮🇹🇱🇺🎪🎪🎪🇮🇹🇱🇺
"Un giorno, lavorando in uno spazio in ristrutturazione, mi è capitato di trovare alcuni pezzi di polistirolo sparsi nello studio, che venivano utilizzati come materiale isolante per i muri. Ho iniziato a giocarci e presto mi sono reso conto che quel materiale aveva molto da dire".
L'intervista ad salustri in attesa del suo spettacolo al Kinneksbond, Centre Culturel Mamer

Da Roma, dove si è laureato in Filosofia a La Sapienza e dove ha imparato la giocoleria, la manipolazione del fuoco ed è stato artista di strada, a Berlino, dove ha prima completato il programma Dance Intensive alla Tanzfabrik Berlin, poi ha studiato danza e coreografia all'Università HZT, Andrea...

💰🪙 APPROFONDIMENTI 🇱🇺
05/10/2025

💰🪙 APPROFONDIMENTI 🇱🇺

Lo scorso 26 settembre la Chambre des Salariés (CSL) ha organizzato un seminario assolutamente degno d’interesse per spiegare il progetto del governo sulla riforma delle pensioni. Ma anche per illustrare prospettive e alternative La riforma delle pensioni domina il dibattito pubblico. Quali sono ...

🇮🇹✈️
05/10/2025

🇮🇹✈️

A circa un'ora di macchina da Lussemburgo, a partire da marzo 2026, i viaggiatori potranno visitare tre nuove destinazioni con voli diretti. Ma attenzione: da novembre il check-in con la compagnia aerea irlandese, sarà solo digitale L'aeroporto di Saarbrücken, città della vicina Germania, capital...

🇱🇺🇮🇹🎼🎵Il pluripremiato direttore di big band  betti van der noot, di passaggio in Lussemburgo, in dialogo con  travelli ...
05/10/2025

🇱🇺🇮🇹🎼🎵Il pluripremiato direttore di big band betti van der noot, di passaggio in Lussemburgo, in dialogo con travelli

://passaparola.info/web/2025/10/05/dino-betti-van-der-noot-una-garanzia/

Una garanzia di simpatia, di verve, di qualità artistica e di assoluto genio musicale. Unico superstite di un genere, quello della BIG BAND, che si fa fatica a ritrovare in qualsiasi parte del mondo. BRAHM DREAMS STILL, il suo ultimo lavoro è ancora una volta un gioiello, denso di assoli…

Domani a VOICES BY PASSAPAROLA, la trasmissione italiana su Radio ARA intervista a Marco Masini a cura di Maria Grazia G...
03/10/2025

Domani a VOICES BY PASSAPAROLA, la trasmissione italiana su Radio ARA intervista a Marco Masini a cura di Maria Grazia Galati. Playlist e regia: Paolo Travelli Work den Atelier

In occasione del prossimo concerto al den Atelier Marco Masini ci ha rilasciato un'intervista che presenta l'evento.

Sabato a VOICES!!

Con ((Z)ZeroCalcareabbiamo parlato di personaggi, nevrosi, ironia e il quartiere di Rebibbia…senza dimenticare il ruolo ...
24/09/2025

Con ((Z)ZeroCalcareabbiamo parlato di personaggi, nevrosi, ironia e il quartiere di Rebibbia…senza dimenticare il ruolo dell’arte, la Global Sumud Flotilla e...gli italiani all'estero....

Qualche minuto prima dell'inizio dell'evento "Dalla Profezia a Quando muori" - Dialogo con Zerocalcare sull’arte di raccontarsi a fumetti, organizzato ieri presso l'Abbazia di Neimënster dall'Ambasciata d'Italia in Lussemburgo in collaborazione con la Libreria italiana, abbiamo intervistato Miche...

Presto, sul nostro sito (e non solo), l'intervista che abbiamo realizzato a Michele Rech
23/09/2025

Presto, sul nostro sito (e non solo), l'intervista che abbiamo realizzato a Michele Rech


LIBRI La recensione di  poivret per il nostro Magazinehttps://passaparola.info/web/2025/09/20/la-fila-alle-poste-de-chia...
20/09/2025

LIBRI

La recensione di poivret per il nostro Magazine

https://passaparola.info/web/2025/09/20/la-fila-alle-poste-de-chiara-valerio/

Sellerio

Chiara Valerio reprend dans « La fila alle poste » (Sellerio, 2025) son personnage fétiche, l’avocate Lea Russo qui était déjà présente dans “Chi dice e chi tace” sorti en 2024. Nul besoin d’avoir lu ce précédent roman pour rentrer dans cette histoire qui mélange un crime abominabl...

19/09/2025

Con lo sciopero generale del 22 settembre l'Italia intera si fermerà per Gaza. Quello del prossimo lunedì infatti sarà un'astensione dal lavoro che attraverserà l’intero paese influendo sui trasporti pubblici, sui porti, sulle scuole e sulle università, fino ad arrivare agli uffici e alle fabbriche. Una giornata di mobilitazione voluta dall’Unione sindacale di base (Usb) e dalla Confederazione unitaria di base (Cub) a cui si sono uniti il Sindacato generale di base e l’Unione sindacale italiana. Le proteste sono indette per manifestare la solidarietà delle lavoratrici e dei lavoratori, così come di studenti e studentesse con la popolazione palestinese sotto assedio a Gaza, contro lo sterminio e la fornitura di armi ad Israele e a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione umanitaria che cerca di “sfondare” il blocco navale imposto da Israele e di aprire un corridoio umanitario verso la Striscia.
[📸 Bob Riha Jr/Getty Images]

[Clicca sul link ⛓️ nel primo commento per leggere l’articolo completo]

I motivi dello sciopero generale del 22 settembre
Lo sciopero del 22 settembre non è solo una presa di posizione contro l'invasione e la distruzione della Striscia, ma un rifiuto netto della complicità silenziosa e disumana dei governi. I sindacati che hanno proclamato la mobilitazione parlano chiaramente di genocidio (come, del resto, confermato da una commissione indipendente incaricata dall'Onu) e chiedono che l’Italia e l’Unione europea non si nascondano dietro formule diplomatiche, imponendo un cambio di rotta anche nelle relazioni commerciali con Israele, oltre che nelle politiche militari. La protesta sarà un modo per chiedere la pace anche tra Russia e Ucraina e contro lo sfruttamento sul lavoro, la precarietà e il mancato adeguamento delle retribuzioni e, infine, contro l’assenza di politiche sociali e industriali.

Quanto dura e come si svolgerà lo sciopero?

[Clicca sul link ⛓️ nel primo commento per leggere l’articolo completo]

Domani tutt* in ascolto!
19/09/2025

Domani tutt* in ascolto!

📻🎧🔵🇮🇹🇱🇺

Marta Ferri e Roberta Masia sono due giovani donne italiane che da qualche anno vivono e lavorano in Lussemburgo.

Si sono conosciute qui, sono diventate grandi amiche e, con passione e intraprendenza, hanno fondato CHAMBRE BLEUE🔵, una asbl che periodicamente organizza eventi culturali di nicchia e qualità accompagnati da un gustoso apericena "italianissimo" sabato 2️⃣0️⃣ settembre alle 10 a VOICES BY PASSAPAROLA (streaming: ara.lu) saranno nostre ospiti.

✅Ci racconteranno la loro storia, il loro progetto, i loro prossimi eventi e come parteciparvi.

🎙️In studio Grazia Galati, in regia Bottani🎧

🎶Playlist a cura di Paolo Travelli Work. Vi aspettiamo e intanto...occhio al loro sito:
www.lachambrebleue.lu



Radio ARA
PassaParola Magazine

Adresse

40, Rue Tony Dutreux
Luxembourg
L-1429

Notifications

Soyez le premier à savoir et laissez-nous vous envoyer un courriel lorsque PassaParola Magazine publie des nouvelles et des promotions. Votre adresse e-mail ne sera pas utilisée à d'autres fins, et vous pouvez vous désabonner à tout moment.

Contacter L'entreprise

Envoyer un message à PassaParola Magazine:

Partager

Type

PassaParola Mag, l’informazione italiana bilingue nel Granducato di Lussemburgo e in Francia

PassaParola Magazine è una rivista mensile nata nell’ottobre 2004 dalla passione e dal­la professionalità di due amiche e colleghe italiane: Paola Cairo e Maria Grazia Galati, entrambe giornaliste e residenti a Lussem­burgo dall’inizio degli Anni Duemila. È edita da PassaParola asbl (as­sociazione senza scopo di lucro), nata al fine di promuovere la cultura e la lingua italiane nel Granducato di Lussemburgo. Fin dal suo primo numero PassaParola Magazine (www.passaparola.info/passaparola.lu) si distin­gue per la sua qualità di contenuti e di scrittura, oltre che per il tar­get assolutamente trasversale, capace di essere bacino e al tempo stesso specchio dell’ampia comunità italiana ed italofila del Gran­ducato. La rivista affronta da sempre argomenti di vario tipo: dal tu­rismo alla gastronomia, dalla società all’infanzia, dalla musica al sociale. Passando per cultura, arte, finanza, attualità. La rivista è apartitica e si avvale della collaborazione di numerosi colleghi e volon­tari e del supporto di preziosi sponsor privati e pubbici (nazionali ed internazionali).

Nella sua progressiva evoluzione PassaParola Mag è passata da 16 pagine B/N a 56-60 pagine full color. Dal 2006 è stata riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri italiano e gode delle provvidenze per la stampa italiana all’estero in base alla Legge 416/81 . Dal numero di aprile 2012 vi sono compre­se anche 12-16 in versione francese (articoli redatti appositamente per il pubblico italofilo). La tiratura si aggira intorno alle 3.000 copie al mese, con 9.000 lettori stimati. È venduta nelle edicole del Granducato al prezzo di 2,90 euro. Viene anche distribuita presso sedi di sponsor, fiere, eventi speciali, istituzioni europee, Ambasciata, Consolato e Camera di Commercio italiani.

Per sottoscrivere un abbonamento annuale o fare un dono in digicash (opzione valida solo per il Lussemburgo):

https://www.passaparola.info/abbonamento-2020-digicash-paypal/