PassaParola, rivista italiana in Lussemburgo, fondata nel 2004 da M.G. Galati e P. Cairo En passant par la culture, l’art, la musique, l’actualité.
LA R***E
PassaParola Magazine naît en octobre 2004 de la passion et du professionalisme de deux amies et collègues italiennes : Paola Cairo et Maria Grazia Galati, toutes les deux journalistes et résidentes à Luxembourg depuis le début des années 2000. La r***e est publiée par PassaParola asbl (association sans but lucratif), née afin de promouvoir la culture et la langue italiennes dans le Grand-
Duché de Luxembourg. Dès son tout premier numéro, PassaParola Magazine (www.passaparola.info) se différencie par la qualité de son contenu et de son écriture, outre que pour la cible absolument transversale qui est la sienne, capable à la fois de rassembler et refléter l’importante communauté italienne et italophile du Grand-duché. La r***e aborde depuis toujours des thèmes très variés : du tourisme à la gastronomie, de la société à l’enfance. La r***e bénéficie depuis toujours de la collaboration de nombreux collègues et bénévoles. L'EQUIPE
Tous les collaborateurs ainsi que les 2 directrices de la r***e travaillent gratuitement à ce projet. Les revenues des abonnements et des insertions publicitaires ne suffisent juste à couvrir les frais d’impression et de production. LA VENTE ET LES ABONNEMENT
PassaParola Mag est vendue dans les kiosques du Grand-duché au prix de 2,90 euros. Elle est distribuée (en un nombre de copies limitées !) aussi auprès des sièges des sponsors, lors des foires, événements spéciaux. https://passaparola.info/web/kiosques-in-edicola/
L’abbonement à 10 parutions par an coûte 25 euro. On propose aussi un abbonement soutien (50 euros) e grand soutien (100 euros) https://passaparola.info/web/abbonamento/
LE SOUTIEN ET LA PUBLICITE
Depuis 2006 PassaParola Mag a été reconnue R***E OFFICIELLE ITALIENNE A L’ETRANGER par le Ministère des Affaires Etrangères d’Italie et a accès aux subventions à l'édition sur la base de la Loi 416/81 et des décrets ultérieurs. La R***e est également soutenu par de nombreux sponsors (nationaux et internationaux). DIRECTION
Maria Grazia Galati: [email protected]
Paola Cairo: [email protected]
La celebre kermesse dedicata all’arte e all’artigianato quest’anno ha la Repubblica Ceca come ospite d’onore. I numeri parlano da soli: 67 artigiani, 110 artisti, 3 workshop, 200 oggetti rari in esposizione. La chicca sono anche i luoghi dove poter vivere l’esperienza dell’arte a tutto tondo oltre la sede che accoglie l’evento (19, avenue de la Liberté). Quest’anno spiccano anche due artiste italiane. Ve le presentiamo in anteprima.
È in programma dal 20 al 23 novembre 2025 la quarta edizione di De Mains De Maîtres presso il palazzo della BCEE (anc. bâtiment Arbed, 19, av. de la Liberté) nel cuore della capitale. Il tema è la Natura Singolare. Anche due italiane presenti La celebre kermesse dedicata all’arte e all’arti...
16/11/2025
Congratulazioni al nostro amico e sostenitore Vito Leoci
Lo scorso giovedì 13 novembre, durante la cerimonia di consegna del riconoscimento di onore al merito, il Comune di Junglinster ha premiato gli abitanti della sua comunità che si sono distinti nello sport, nella cultura e nel volontariato, grazie alle loro prestazioni eccezionali o al loro impegno...
16/11/2025
Qui tutto il giorno anche oggi fino alle 18. Vi aspettiamo
PassaParola Editions
Paola Cairo
Stella Emolo
Ornella Piccirillo Hahn
Marie Montebello
12/11/2025
ARTE
TEATRO
COPERTA di Buzzetti
🎭👧🧒👧
Melina Bountzika, Joe Del-Toe e Mária Devitzaki sono stati selezionati, in seguito a un workshop per partecipare al progetto Coperta. Insieme all’artista italiano Andrea Buzzetti della Compagnia teatrale italiana La Baracca- Testoni Ragazzi di Bologna, hanno ideato e sviluppato l'opera Coperta, i...
11/11/2025
Non più solo “emigrazione” o “fuga di cervelli”, ma un insieme di movimenti che raccontano un’Italia plurale, in uscita e di ritorno, dentro e fuori i propri confini.
La XX edizione del Rapporto Italiani nel Mondo (RIM) della Fondazione Migrantes – 70 autrici e autori che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a 45 saggi articolati in cinque sezioni – fotografa con dati, storie e riflessioni 20 anni di mobilità italiana.
Grazie al patrimonio accumulato di oltre 10.000 pagine, che hanno fatto uscire il tema dalle nicchie specialistiche, esso traccia un quadro complesso e in trasformazione costante, per raccontare un’Italia in continuo movimento.
Presentata oggi a Roma la XX edizione del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes. Dal 2006 a oggi il saldo migratorio degli italiani segna -817.000. Sono in prevalenza giovani, scelgono l’Europa, vengono da Lombardia, Nordest e Mezzogiorno, le tre Italie della mobilità Non più so...
08/11/2025
CINEMA
Festival du Film italien de Villerupt
I vincitori!
Il Festival del Film Italiano di Villerupt ha appena svelato i vincitori della sua 48a edizione durante la cerimonia degli Amilcar che si è tenuta ieri sera all'Arche, la nuova sala comunale della cittadina francese al confine con il Granducato di Lussemburgo. Dei 15 film in concorso (su un totale....
07/11/2025
Indetto il nuovo bando del Premio Italia Radici nel Mondo–Toto Holding, giunto alla sua seconda edizione, concorso di racconti inediti rivolto agli italiani e alle italiane residenti all’estero e agli/alle italodiscendenti, con scadenza al 31 marzo 2026.
Il tema dell’edizione 2025 è “Donne in emigrazione”.
Il Premio Italia Radici nel Mondo – Toto Holding è organizzato dal Comune di Torricella Peligna, come una delle iniziative della manifestazione John Fante Festival, con il contributo della Toto Holding e della Fondazione Pescarabruzzo. La prima edizione del Premio è nata nell’ambito delle iniziative del MAECI “2024 – Anno delle radici italiane nel mondo”.
Ideato da Giovanna Di Lello direttrice del John Fante Festival, e da Giuseppe Sommario, direttore del Piccolo Festival delle Spartenze. Migrazioni e Cultura, il Premio nasce dalla volontà dei due Festival di instaurare una collaborazione stabile e sistematica, tesa ad ampliare, in Italia e all’Estero, la discussione sui temi e sui valori da sempre affrontati nelle due manifestazioni, che riguardano l’emigrazione italiana e le sue infinite declinazioni, l’italianità, il legame fra le comunità dei restati e quelle degli spartiti, i tratti identitari, le identità mobili, le radici che le due comunità condividono. Radici molteplici, multisituate, plurime.
Il Premio non vuole essere celebrativo, ma intende contribuire alla discussione sulla nostra storia migrante, arricchendola di nuovi contenuti, scrivendo nuove pagine, inaugurando una nuova narrazione, una nuova stagione nei rapporti fra l’Italia, gli italiani, e gli oriundi italiani sparsi in tutto il mondo.
La giuria del premio è presieduta dall’antropologo scrittore Vito Teti.
Vincitori della prima edizione sono Elisa Kirsch, con “Il Paese dove (s)fioriscono i limoni” per la categoria “nuova emigrazione”, e Domenico Capilongo con “Semi” per la categoria “italodiscendente”.
I 15 racconti scelti della scorsa edizione sono stati pubblicati nell’antologia “Sconfinamenti” (Ianieri Edizioni) a cura degli ideatori del premio Giovanna Di Lello, direttrice del John Fante Festival, e Giuseppe Sommario, direttore del Piccolo Festival delle Spartenze. Migrazioni e Cultura.
Indetto il nuovo bando del Premio Italia Radici nel Mondo–Toto Holding, giunto alla sua seconda edizione, concorso di racconti inediti rivolto agli italiani e alle italiane residenti all’estero e agli/alle italodiscendenti, con scadenza al 31 marzo 2026. Il tema dell’edizione 2025 è “Donne ...
07/11/2025
Il Panorama sociale 2025 è un ritratto socio-economico del Lussemburgo realizzato dalla Chambre des Salariés (Camera dei lavoratori dipendenti, ndr).
Esso traccia un ritratto del Lussemburgo raccogliendo dati diversi per creare una panoramica della situazione socio-economica del Paese e collocarla nel contesto europeo, concentrandosi sulle diverse dimensioni delle disuguaglianze, sull’occupazione e sulla disoccupazione, nonché sulle condizioni di lavoro.
I risultati sono allarmanti. Il salario minimo non basta più
Magliulo ci spiega cosa accade
Chambre des salariés Luxembourg
Il Panorama sociale 2025 è un ritratto socio-economico del Lussemburgo realizzato dalla Chambre des Salariés (Camera dei lavoratori dipendenti, ndr). Esso traccia un ritratto del Lussemburgo raccogliendo dati diversi per creare una panoramica della situazione socio-economica del Paese e collocarla...
07/11/2025
Ridurre i tempi di spostamento non può essere solo una questione di mobilità. Certo, servono città più vicine, trasporti pubblici migliori e alloggi accessibili. Ma ci sono anche altre domande da porre: perché non ridurre l’orario di lavoro? perché non rendere gli orari più flessibili? perché non garantire compensazioni economiche a chi non può fare telelavoro? perché il personale delle pulizie deve lavorare sempre di notte, e non di giorno? L’obiettivo del libro non era fornire una lista di rivendicazioni, ma dare dignità a questo tempo nascosto e aprire una conversazione collettiva: come possiamo riprenderci ciò che ci viene sottratto?
Maria Grazia Galati intervista lopes
TEMPS DE TRAJET, un libro di Jessica Lopes e Charl Vinz punta i riflettori su quella parte “invisibile” delle nostre giornate che si passano fra abitazione e posto di lavoro Foto coppia autori: Rari Matei Un libro bellissimo, con illustrazioni che sono vere opere d’arte. Per raccontare un feno...
07/11/2025
Giovedì 6 novembre è stata una gran serata per il nostro film e la nostra associazione. Prima proiezione assoluta nel cosiddetto 54, in Lorena. Precisamente a Longlaville, dove siamo stati accolti con entusiasmo e calore. Il film è piaciuto molto. Circa 70 spettatori. E tanta voglia di collaborare in futuro.
Grazie a Marcello Magliulo promotore dell'iniziativa. Al sindaco di Longlaville e a tutto lo staff dell'associazione L'Art Grange che ha organizzato la serata e offerto il cocktail dopo la rencontre con il regista Fabio Bottani.
Speriamo davvero in future collaborazioni.
Maria Grazia Galati
Paola Cairo
Stella Emolo
Ornella Piccirillo Hahn
Soyez le premier à savoir et laissez-nous vous envoyer un courriel lorsque PassaParola Magazine publie des nouvelles et des promotions. Votre adresse e-mail ne sera pas utilisée à d'autres fins, et vous pouvez vous désabonner à tout moment.
PassaParola Mag, l’informazione italiana bilingue nel Granducato di Lussemburgo e in Francia
PassaParola Magazine è una rivista mensile nata nell’ottobre 2004 dalla passione e dalla professionalità di due amiche e colleghe italiane: Paola Cairo e Maria Grazia Galati, entrambe giornaliste e residenti a Lussemburgo dall’inizio degli Anni Duemila. È edita da PassaParola asbl (associazione senza scopo di lucro), nata al fine di promuovere la cultura e la lingua italiane nel Granducato di Lussemburgo. Fin dal suo primo numero PassaParola Magazine (www.passaparola.info/passaparola.lu) si distingue per la sua qualità di contenuti e di scrittura, oltre che per il target assolutamente trasversale, capace di essere bacino e al tempo stesso specchio dell’ampia comunità italiana ed italofila del Granducato. La rivista affronta da sempre argomenti di vario tipo: dal turismo alla gastronomia, dalla società all’infanzia, dalla musica al sociale. Passando per cultura, arte, finanza, attualità. La rivista è apartitica e si avvale della collaborazione di numerosi colleghi e volontari e del supporto di preziosi sponsor privati e pubbici (nazionali ed internazionali).
Nella sua progressiva evoluzione PassaParola Mag è passata da 16 pagine B/N a 56-60 pagine full color. Dal 2006 è stata riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri italiano e gode delle provvidenze per la stampa italiana all’estero in base alla Legge 416/81 . Dal numero di aprile 2012 vi sono comprese anche 12-16 in versione francese (articoli redatti appositamente per il pubblico italofilo). La tiratura si aggira intorno alle 3.000 copie al mese, con 9.000 lettori stimati. È venduta nelle edicole del Granducato al prezzo di 2,90 euro. Viene anche distribuita presso sedi di sponsor, fiere, eventi speciali, istituzioni europee, Ambasciata, Consolato e Camera di Commercio italiani.
Per sottoscrivere un abbonamento annuale o fare un dono in digicash (opzione valida solo per il Lussemburgo):
Da settembre 2017 è diffusa anche in Francia (soprattutto nel Grand Est), con un potenziale di circa 120 abbonamenti. Dal 2018 è venduta anche in edicola.
Il nostro impegno nel raccontare la realtà lussemburghese si è intensificato fin dall’inizio della pandemia. Sul sito abbiamo aperto la rubrica #coronavirus
Con l’equipe di Radio Ara (www.ara.lu) abbiamo prodotto #infoquARAntena, strisce quotidiane dedicate alla quarantena. L’italiano è una delle 7 lingue del programma.
Voices, la nostra storica trasmissione del sabato (dalle 10 alle 11.30), sempre su Radio Ara, continua con puntate dedicate all’emergenza, ricche di interviste e contenuti aggiornati.
Siamo state costrette ad uscire per la prima volta solo in formato digitale per i numeri di aprile e maggio 2020. La scelta inevitabile (come quella di tanti colleghi nel mondo) ci permette di raggiungervi comunque, nella distanza obbligata, nel rispetto della salute e ovviando alle incertezze di strutture e dinamiche che coinvolgono la creazione di PassaParola cartaeo.