PassaParola Magazine

PassaParola Magazine PassaParola, rivista italiana in Lussemburgo, fondata nel 2004 da M.G. Galati e P. Cairo En passant par la culture, l’art, la musique, l’actualité.

LA R***E
PassaParola Magazine naît en octobre 2004 de la passion et du professionalisme de deux amies et collègues italiennes : Paola Cairo et Maria Grazia Galati, toutes les deux journalistes et résidentes à Luxembourg depuis le début des années 2000. La r***e est publiée par PassaParola asbl (association sans but lucratif), née afin de promouvoir la culture et la langue italiennes dans le Grand-

Duché de Luxembourg. Dès son tout premier numéro, PassaParola Magazine (www.passaparola.info) se différencie par la qualité de son contenu et de son écriture, outre que pour la cible absolument transversale qui est la sienne, capable à la fois de rassembler et refléter l’importante communauté italienne et italophile du Grand-duché. La r***e aborde depuis toujours des thèmes très variés : du tourisme à la gastronomie, de la société à l’enfance. La r***e bénéficie depuis toujours de la collaboration de nombreux collègues et bénévoles. L'EQUIPE
Tous les collaborateurs ainsi que les 2 directrices de la r***e travaillent gratuitement à ce projet. Les revenues des abonnements et des insertions publicitaires ne suffisent juste à couvrir les frais d’impression et de production. LA VENTE ET LES ABONNEMENT
PassaParola Mag est vendue dans les kiosques du Grand-duché au prix de 2,90 euros. Elle est distribuée (en un nombre de copies limitées !) aussi auprès des sièges des sponsors, lors des foires, événements spéciaux. https://passaparola.info/web/kiosques-in-edicola/

L’abbonement à 10 parutions par an coûte 25 euro. On propose aussi un abbonement soutien (50 euros) e grand soutien (100 euros)
https://passaparola.info/web/abbonamento/

LE SOUTIEN ET LA PUBLICITE
Depuis 2006 PassaParola Mag a été reconnue R***E OFFICIELLE ITALIENNE A L’ETRANGER par le Ministère des Affaires Etrangères d’Italie et a accès aux subventions à l'édition sur la base de la Loi 416/81 et des décrets ultérieurs. La R***e est également soutenu par de nombreux sponsors (nationaux et internationaux). DIRECTION
Maria Grazia Galati: [email protected]
Paola Cairo: [email protected]

MKT ET STRATEGIES
[email protected]

RESPONSABLE COMMERCIAL
[email protected]

FRANCE
Ornella Piccirillo: [email protected]

ALLEMAGNE
Elisa Cutullè: [email protected]

LAYOUT
[email protected]

CONTACT:
[email protected]
[email protected]

https://passaparola.info/web/2025/08/05/giudice-la-legittimita-paese-terzo-come-sicuro/La sentenza, particolarmente atte...
05/08/2025

https://passaparola.info/web/2025/08/05/giudice-la-legittimita-paese-terzo-come-sicuro/

La sentenza, particolarmente attesa anche per le sue ripercussioni nel dibattito politico italiano, è stata emessa in seguito a due domande di pronuncia pregiudiziale sollevate dal Tribunale ordinario di Roma: la procedura di rinvio pregiudiziale permette infatti ai giudici nazionali, chiamati a pronunciarsi su una controversia interna, di interrogare la Corte di giustizia dell’UE su questioni relative alla validità e all’interpretazione del diritto dell’Unione
Articolo di Liliana Narcisi

Lo scorso 1 agosto 2025 la Corte di giustizia dell’Unione europea, con sede a Lussemburgo, si è pronunciata sulle cause riunite C-758/24 | [Alace] e C-759/24 | [Canpelli]1 , rispondendo agli interrogativi sollevati dal giudice di Roma sull’interpretazione delle norme europee relative alla nozio...

InsuperabileCerte partenze non servono a lasciare un luogo, ma a ritrovarsi. È quello che è successo giovedì 31 luglio c...
02/08/2025

Insuperabile

Certe partenze non servono a lasciare un luogo, ma a ritrovarsi. È quello che è successo giovedì 31 luglio con InSuperAbile 2025, la staffetta dell’inclusione che da cinque anni trasforma il cammino in un atto di comunità, ascolto e possibilità
Articolo di Gilda Luzzi

Certe partenze non servono a lasciare un luogo, ma a ritrovarsi. È quello che è successo giovedì 31 luglio con InSuperAbile 2025, la staffetta dell’inclusione che da cinque anni trasforma il cammino in un atto di comunità, ascolto e possibilità Questa nuova edizione non è cominciata con una ...

POESIAGiorgio Caproni, il poeta di Genova --->>>
02/08/2025

POESIA

Giorgio Caproni, il poeta di Genova --->>>

Ogni settimana una poetessa, un poeta, un profilo, una citazione sul suo intendere il modo di costruire le parole, la sua poesia. Giorgio Caproni, il poeta di Genova Certo si conosce la Genova di De André, del resto magnificamente interpretata dal Giuliano Malatesta nel suo bel lavoro dal titolo om...

Domani! Radio ARA
25/07/2025

Domani! Radio ARA

CRONACA🖤💔Time For Equality
23/07/2025

CRONACA
🖤💔
Time For Equality

Ospitiamo e volentieri pubblichiamo il ricordo di Rosa Brignone, presidentessa della asbl Time for Equality, che ci ha lasciato qualche giorno fa, da parte di Jessica Lopes Nella foto Rosa Brignone Rosa era la mia compagna di lotta. Una di quelle che contano davvero, di quelle di cui aspetti sempre....

Domani dalle 10 alle 11h30 su Radio ARA !
18/07/2025

Domani dalle 10 alle 11h30 su Radio ARA !

14/07/2025
Ci salverà nostra madre Yin. Inno alla passività felice e al lavoro moderato” dello psicologo clinico Franco Casoni. Que...
13/07/2025

Ci salverà nostra madre Yin. Inno alla passività felice e al lavoro moderato” dello psicologo clinico Franco Casoni. Questo saggio, edito da Armando Editore, non è un semplice libro, ma un vero e proprio manifesto che invita a un rallentamento consapevole, un ritorno all’equilibrio interiore e un’integrazione profonda con il pensiero cinese, offrendo una bussola per navigare la complessità della vita occidentale.

Intervista all'autore di Elisa Cutullè
editore


Il sospiro lento dell’anima: “Ci salverà nostra madre Yin” di Franco Casoni (Armando editore, 2025) un manifesto controcorrente nell’era della FOMO. Intervista all'autore In un’epoca dominata dalla frenesia, dall’iperattività e dalla costante rincorsa al successo – la cosiddetta FOMO...

La recente decisone dell’Aja di far passare al 5% del PIL la spesa militare degli Stati membri NATO per i prossimi dieci...
12/07/2025

La recente decisone dell’Aja di far passare al 5% del PIL la spesa militare degli Stati membri NATO per i prossimi dieci anni ci si domanda dove finirà l’Euro, dove finiranno i cittadini europei ma soprattutto dove e quando finirà l’Unione europea.

L'articolo del professore degli abbati

L’intesa siglata al vertice dell’Aja (Olanda) negli scorsi 24-26 giugno e l’approccio sostanzialmente bellico di Unione europea e NATO, sollevano dubbi sulla sostenibilità finanziaria delle istituzioni e sulla resilienza dei cittadini di molti Stati membri progressivamente privati dei servizi...

Domani tutti in ascolto di VOICES BY PASSAPAROLA dalle 10 alle 11.30!!Maria Grazia Galati intervista Luca BarbarossaIn s...
11/07/2025

Domani tutti in ascolto di VOICES BY PASSAPAROLA dalle 10 alle 11.30!!

Maria Grazia Galati intervista Luca Barbarossa
In studio con lei: Fabio Bottani
Paolo Travelli ha scelto la playlist!!

Non mancate in streaming (www.ara.lu) o sulle frequenze nazionali di Radio ARA

Adresse

40, Rue Tony Dutreux
Luxembourg
L-1429

Notifications

Soyez le premier à savoir et laissez-nous vous envoyer un courriel lorsque PassaParola Magazine publie des nouvelles et des promotions. Votre adresse e-mail ne sera pas utilisée à d'autres fins, et vous pouvez vous désabonner à tout moment.

Contacter L'entreprise

Envoyer un message à PassaParola Magazine:

Partager

Type

PassaParola Mag, l’informazione italiana bilingue nel Granducato di Lussemburgo e in Francia

PassaParola Magazine è una rivista mensile nata nell’ottobre 2004 dalla passione e dal­la professionalità di due amiche e colleghe italiane: Paola Cairo e Maria Grazia Galati, entrambe giornaliste e residenti a Lussem­burgo dall’inizio degli Anni Duemila. È edita da PassaParola asbl (as­sociazione senza scopo di lucro), nata al fine di promuovere la cultura e la lingua italiane nel Granducato di Lussemburgo. Fin dal suo primo numero PassaParola Magazine (www.passaparola.info/passaparola.lu) si distin­gue per la sua qualità di contenuti e di scrittura, oltre che per il tar­get assolutamente trasversale, capace di essere bacino e al tempo stesso specchio dell’ampia comunità italiana ed italofila del Gran­ducato. La rivista affronta da sempre argomenti di vario tipo: dal tu­rismo alla gastronomia, dalla società all’infanzia, dalla musica al sociale. Passando per cultura, arte, finanza, attualità. La rivista è apartitica e si avvale della collaborazione di numerosi colleghi e volon­tari e del supporto di preziosi sponsor privati e pubbici (nazionali ed internazionali).

Nella sua progressiva evoluzione PassaParola Mag è passata da 16 pagine B/N a 56-60 pagine full color. Dal 2006 è stata riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri italiano e gode delle provvidenze per la stampa italiana all’estero in base alla Legge 416/81 . Dal numero di aprile 2012 vi sono compre­se anche 12-16 in versione francese (articoli redatti appositamente per il pubblico italofilo). La tiratura si aggira intorno alle 3.000 copie al mese, con 9.000 lettori stimati. È venduta nelle edicole del Granducato al prezzo di 2,90 euro. Viene anche distribuita presso sedi di sponsor, fiere, eventi speciali, istituzioni europee, Ambasciata, Consolato e Camera di Commercio italiani.

Per sottoscrivere un abbonamento annuale o fare un dono in digicash (opzione valida solo per il Lussemburgo):

https://www.passaparola.info/abbonamento-2020-digicash-paypal/