Forse mentre state leggendo questa pagina, non vi trovate in Calabria, ma a Milano o a Roma, dove è prevista la prima distribuzione di questo numero speciale BIT 2011 di Turismo in Calabria magazine. È un numero speciale perchè il progetto editoriale è stato pensato proprio per i visitatori dell’importante kermesse milanese che è appunto la Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Una presenz
a alla Bit che quest’anno sembra avvalersi di una programmazione ed uno studio del settore davvero efficace. Numerose le iniziative in programma, nuove le strategie di marketing utilizzate, ampio spazio alle tecnologie avanzate, per lanciare un’immagine della Calabria diretta e mirata, capace di conquistare l’attento pubblico dei viaggiatori e degli operatori esperti del settore turistico, che ogni anno si danno appuntamento a Milano. Quest’anno la Calabria sembra davvero voler puntare molto sulla promozione e sulla creazione di un brand Calabria da proporre in modo unitario al grande mercato nazionale ed internazionale del turismo. Si perchè la nostra regione ha proprio bisogno di far partire la grande macchina del turismo, rimasta ferma per troppi lunghi anni o poco valorizzata fino ad oggi. Ho aperto queste poche righe con “benvenuti in Calabria” perchè sono certa che leggendo le pagine che seguono vi sentirete in Calabria, grazie al progetto editoriale che abbiamo ideato selezionando alcune delle peculiarità della regione. Tengo a precisare che sono soltanto alcune, considerato che è impossibile mostrare tutta la Calabria all’interno di un solo numero di Turismo in Calabria magazine ed è stato molto difficile descrivere e selezionare, senza far torto a qualcuno, le particolarità dei molteplici centri, piccoli e grandi, che costituiscono questa terra. Abbiamo cercato di “aprire una finestra” sul territorio, o meglio più finestre per darvi alcune motivazioni per scegliere la Calabria come meta per le vostre vacanze, magari scoprendo personalmente quanto altro ancora saprà offrivi questo angolo d’Italia. Un posto magico, dove il cielo sprofonda nell’acqua o si nasconde dietro alte montagne, in quella limpida chiarezza scaldata dalla prepotenza del sole o resa frizzante dalla frescura montana, dove potrete fare un’immersione a tempo determinato in un’altra cultura più conviviale, distesa e a misura d’uomo, dove il tempo è possibile addomesticarlo, proprio come un animale da compagnia, dove si può ricominciare a respirare, liberi dall’ansia, dall’insonnia e dallo stress cittadino.