Maya Amenduni agenzia - Non dite che non ve lo avevo detto

  • Home
  • Maya Amenduni agenzia - Non dite che non ve lo avevo detto
12/07/2025
21/01/2025

TeatroBasilica: Giovanni Onorato in A.L.D.E Non ho mai voluto essere qui

TeatroBasilica
Maya Amenduni agenzia - Non dite che non ve lo avevo detto

TeatroBasilica
Dal 23 al 26 gennaio 2025
A.L.D.E Non ho mai voluto essere qui

ideazione e direzione Giovanni Onorato
con Giovanni Onorato, Mario Russo

musiche Mario Russo, Lorenzo Minozzi
disegno luci Fabrizio Cicero
costumi Chiara Corradini
consulenza alla drammaturgia Claudio Larena, Giulia Scotti
si ringraziano Daria Deflorian, Grazia Sgueglia
Per INDEX: Valentina Bertolino, Francesco Di Stefano, Silvia Parlani
Co-produzione INDEX, Romaeuropa Festival
residenza produttiva Carrozzerie |n.o.t.
con il sostegno di Angelo Mai Occupato, Ex-Mercato di Torre Spaccata, Fienile Fluò, Settimo Cielo, Teatro Biblioteca Quarticciolo
Con il supporto di MiC - Ministero della Cultura

Un esempio di come una poesia può diventare una narrazione: le poesie si pongono sempre come enigmi, a volte sembra quasi che riguardino solo chi le scrive, eppure le storie che ci sono dietro si rivelano sempre “umane” nel senso più ampio del termine.
Raccontare, o inventare, le storie che ci sono dietro agli scritti apre le porte ad una visione labirintica e stratificata della realtà, in cui tutto è vita, e tutto rappresentazione della stessa.

Arduino Luca Degli Esposti era un nostro amico. Diciamo “era” perché una serie di circostanze hanno fatto sì che si gettasse contro un treno in corsa. Di Arduino sono rimaste le cose a cui teneva di più: i suoi quaderni. Arduino non faceva che dire di essere un poeta. Si presentava così, scriveva durante le feste, con la musica alta, seduto sul divano; ti fermava mentre gli stavi parlando perché gli era venuta un’idea e se la doveva segnare. Arduino era un poeta. Voleva esserlo a tutti i costi e probabilmente era l’unica cosa che lo facesse sentire al sicuro, che lo facesse sentire reale. Su uno dei suoi quaderni ha appuntato questa frase: "La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.” �

06/12/2024

Sarà in scena allo Spazio Diamante di Roma, dal 18 al 22 dicembre, il monologo teatrale a impatto ambientale zero “Mi abbatto e sono felice”.

06/11/2024

Lunedì 11 novembre
al TeatroBasilica

05/11/2024

TeatroBasilica: Roberto Herlitzka, serata in ricordo del talento e della genialità del grande attore italiano

Maya Amenduni agenzia - Non dite che non ve lo avevo detto

TeatroBasilica

TeatroBasilica
Lunedì 11 novembre ore 21.00
Roberto Herlitzka
Serata in ricordo del talento e della genialità di quello che molti definiscono il più grande attore italiano degli ultimi decenni.
con: Rodolfo di Giammarco, Antonio Calenda, Marco Bellocchio, Ruggero Cappuccio

Lunedì 11 novembre alle ore 21.00, il TeatroBasilica ricorderà il talento e la genialità di quello che molti definiscono il più grande attore italiano degli ultimi decenni: Roberto Herlitzka. La serata sarà l’occasione di ricordare l’uomo e l’artista attraverso le testimonianze del critico teatrale Rodolfo di Giammarco, il regista Antonio Calenda, il regista cinematografico Marco Bellocchio e l’autore e regista Ruggero Cappuccio. Nel Foyer del teatro sarà allestita una mostra di fotografie di Tommaso Le Pera.

Roberto Herlitzka, nato a Torino nel 1937, è scomparso a Roma il 31 luglio del 2024. Ha fatto la storia del teatro e del cinema recitando per grandi registi come Wertmüller, Bellocchio, i fratelli Taviani, Sorrentino, Cappuccio, Calenda, Stein, Ronconi, Missiroli e molti altri. Come scritto da Rodolfo di Giammarco nell’articolo pubblicato su repubblica il 31 luglio 2024, è stato: “…Il volto più severo e asciutto, l’artista più ritroso e cerebrale, l’attore più implacabile e poetico che, possiamo dirlo, ha reso etici e vertiginosi gli ultimi sessant’anni della scena italiana”.

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE (fino ad esaurimento posti)
email: [email protected]
telefono: +39 392 9768519



Foto di Tommaso Le Pera

04/09/2024

Del Ginesio Fest edizione 2024 ho afferrato la coda della cometa. Quanto basta per entrare in un flusso caldo di sensazioni che corrono per questo piccolo paese di quattromila abitanti in provincia…

04/09/2024

«Non è un caso che Santo Ginesio sia il protettore degli artisti di teatro e, a guardare come se la passano oggi i teatranti, chissà se non è un caso che sia stato un santo martire. Ma battute a parte al Ginesio Fest si respira una sana aria di riscatto, una volontà di riappropriarsi del proprio spazio vitale in un momento in cui il teatro è fortemente penalizzato». Per Liminateatri.it, Alessandra Bernocco sul Ginesio Fest 2024.

In homepage trovate il nostro nuovo articolo
https://www.liminateatri.it/

Ginesio Fest
Maya Amenduni agenzia - Non dite che non ve lo avevo detto

27/06/2024

Per Liminateatri.it, Katia Ippaso ci restituisce le sue riflessioni su due spettacoli visti a Primavera dei Teatri: “La morte ovvero il pranzo della domenica” della Piccola Compagnia Dammacco e “Album” della compagnia Kepler 452.

In homepage torvate il nostro nuovo articolo
https://www.liminateatri.it/la-poesia-del-pranzo-della-domenica-bagliori-da-primavera-dei-teatri-di-katia-ippaso/

Primavera Dei Teatri
Saverio La Ruina
PiccolaCompagnia Dammacco
Kepler-452
Maya Amenduni agenzia - Non dite che non ve lo avevo detto

14/03/2024

Oscar De Summa in "La Sorella di Gesùcristo" al TeatroBasilica dal 15 marzo

TeatroBasilica
dal 15 al 17 marzo 2024
OSCAR DE SUMMA
La sorella di Gesù Cristo
di e con Oscar De Summa
progetto luci e scena Matteo Gozzi
disegni Massimo Pastore
produzione La Corte Ospitale, Attodue, Armunia – Castiglioncello
con il sostegno de La Casa delle Storie e Corsia Of

Torna a grande richiesta – dopo il successo della passata stagione – al TeatroBasilica, dal 15 al 17 marzo 2024 La sorella di Gesù Cristo di e con Oscar De Summa.

Una storia tanto semplice quanto terribile. Una ragazza prende in mano una pi***la Smith & Wesson 9 millimetri e attraversa tutto il paese per andare a sparare al ragazzo che la sera prima, il venerdì santo della passione, l’ha costretta a subire una violenza. Una camminata semplice, determinata, senza appelli, pubblica, che obbliga tutti coloro che la incontrano a prendere una posizione netta nei suoi confronti e al tempo stesso a svelare i retroterra emotivi e culturali sui quali la posizione che esibiscono si basa. Una ragazza che in virtù di quell’atto improvviso e inaspettato è costretta a crescere, a diventare donna, a superare gli sguardi e i pregiudizi che a questi sguardi corrispondono, superando i quali supera anche i pregiudizi stessi, come se anche questo fosse un viaggio iniziatico che dall’infanzia porta diritti nel mondo degli adulti. Si comincia dai familiari, per coinvolgere, man mano, tutti gli abitanti del paese fino a rivelare, nel profondo, la nostra società, un’Italietta convinta di un progresso automatico e teso all’infinito degli anni ‘80, tutta incentrata sull’arroganza del maschio dominatore.

Foto di Lucia Baldini

TeatroBasilica Maya Amenduni agenzia - Non dite che non ve lo avevo detto

25/01/2024

“𝗕𝗮𝘀𝘁𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝘂𝗻𝗾𝘂𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗯𝗲𝗻 𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶𝘃𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲”.

In questi giorni abbiamo pensato tanto a come potervi raccontare di questo spettacolo.

Sono stati tanti i riferimenti alla scrittura tagliente di Woody Allen, quel mondo a tratti distante da noi eppure così umano.

Si tratta infatti di un cabaret esistenziale, dove ognuno di noi potrà trovare qualcosa di sè.

Però non vogliamo spoilerarvi nulla!

Biglietti (ancora) disponibili sul nostro sito… stanno volando!

Address


Opening Hours

Monday 10:00 - 19:00
Tuesday 10:00 - 19:00
Wednesday 10:00 - 19:00
Thursday 10:00 - 19:00
Friday 10:00 - 19:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Maya Amenduni agenzia - Non dite che non ve lo avevo detto posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Maya Amenduni agenzia - Non dite che non ve lo avevo detto:

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Maya Amenduni - Agenzia di Comunicazione #nonditechenonveloavevodetto

Maya Amenduni, nata a Ruvo di Puglia in provincia di Bari, vivo a Roma dal 1997. Sono giornalista e ufficio stampa, esperta in comunicazione teatrale. Laureata in Sociologia, presso l’Università La Sapienza; ho conseguito un master, un paio di diplomi e sto studiando per la seconda laurea. Appassionata di teatro, ho frequentato il Laboratorio Teatrale Universitario "Eduardo De Filippo", ed ho terminato gli studi di Arti Sceniche. Amo scrivere e “chiacchierare” di teatro, cinema e musica. Negli anni ho lavorato e collaborato con molte testate giornalistiche (RTL 102.5, Radio Roma Capitale, Radio Sei, Minerva, What's up, Il Tempo, Il Corriere Laziale, Nuova Spazio Radio, Tele Roma56, etc), ricoprendo vari ruoli, da redattrice a corrispondente oltre che caporedattore e anche conduzione di trasmissioni radiofoniche e televisive. Dal 2000 lavoro come ufficio stampa, fornisco un servizio altamente qualificato come esperta di comunicazione teatrale, lavorando per i più importanti nomi del settore e con alcuni dei più importanti teatri italiani. Dal 2008 ho la mia agenzia di comunicazione “Maya Amenduni Comunicazione”. Mi occupo prioritariamente di comunicazione teatrale. Attualmente sono l'ufficio stampa nazionale dell' INDA Istituto Nazionale del Dramma Antico, del Teatro della Cometa e di molte altre importantissime realtà teatrali a livello nazionale. Realizzo progetti di comunicazione seguendo tutte le fasi della comunicazione dalla più tradizionale a quella più innovativa. Metto a disposizione la mia professionalità, con una scrupolosa pianificazione massimizzando i risultati ottenuti attraverso un processo condiviso con il cliente.