Premio Marco Rossi - Raccontare il lavoro

  • Home
  • Premio Marco Rossi - Raccontare il lavoro

Premio Marco Rossi - Raccontare il lavoro Premio nazionale radiofonico dedicato al LAVORO

📌 Notizia premio su Agenzia di Informazione Auser 23 - 2025Al via la tredicesima edizione del Premio Marco Rossi. 👉 A fi...
25/06/2025

📌 Notizia premio su Agenzia di Informazione Auser 23 - 2025

Al via la tredicesima edizione del Premio Marco Rossi.

👉 A fine anno premiazione con lancio associazione e sito “Raccontare il lavoro” 👈

Al via la tredicesima edizione del Premio Marco Rossi, cui nel corso dell’anno si affiancheranno una nuova associazione “Raccontare il lavoro” e un omonimo sito destinato tra l’altro a raccogliere i numerosissimi materiali che via via hanno partecipato al concorso, nato nel 2010, per valorizzare chi, attraverso il mezzo radiofonico e il racconto audio, ha saputo raccontare con originalità il mondo del lavoro, spesso ignorato dai grandi media.

Quest’anno il premio si apre e coinvolge esplicitamente quanti sono impegnati nel formato podcast, diventato uno spazio privilegiato per storie inedite e voci alternative.

Il concorso è rivolto a servizi, reportage, documentari, inchieste radiofoniche e podcast capaci di esplorare il tema del lavoro in tutte le sue forme: precario, stabile, nero, migrante, giovanile, femminile, scomparso o reinventato. Il lavoro come dignità, fatica, identità. Una narrazione libera, tesa a dare voce a chi lavora, a chi non lavora, a chi resiste, a chi lotta per i diritti e l’uguaglianza.

Il Premio, aperto anche a lavori inediti, mette in palio questi riconoscimenti:
a) Iscrizione ad ASSIPOD – Associazione Italiana Podcasting per il terzo e secondo classificato;
b) Premio in denaro di 1.000 (mille) euro per la migliore opera sonora in assoluto.

Il testo completo del bando è reperibile anche sulla pagina https://www.facebook.com/share/1Fh4LigsmC/

Per tutte le informazioni: [email protected]

Anche su Libera Informazione
13/06/2025

Anche su Libera Informazione

A fine anno premiazione con lancio associazione e sito “Raccontare il lavoro”. Al via la tredicesima edizione del Premio Marco Rossi, cui nel corso dell'anno si affiancheranno una nuova associazione "Raccontare il lavoro" e un omonimo sito destinato tra l'altro a raccogliere i numerosissimi mate...

👉 A fine anno premiazione con lancio associazione e sito “Raccontare il lavoro” 👈Al via la tredicesima edizione del Prem...
11/06/2025

👉 A fine anno premiazione con lancio associazione e sito “Raccontare il lavoro” 👈

Al via la tredicesima edizione del Premio Marco Rossi, cui nel corso dell'anno si affiancheranno una nuova associazione "Raccontare il lavoro" e un omonimo sito destinato tra l'altro a raccogliere i numerosissimi materiali che via via hanno partecipato al concorso nato nel 2010 per valorizzare chi, attraverso il mezzo radiofonico e il racconto audio, ha saputo raccontare con originalità il mondo del lavoro, spesso ignorato dai grandi media.

Quest'anno il premio si apre e coinvolge esplicitamente quanti sono impegnati nel formato podcast, diventato uno spazio privilegiato per storie inedite e voci alternative. Il concorso è rivolto a servizi, reportage, documentari, inchieste radiofoniche e podcast capaci di esplorare il tema del lavoro in tutte le sue forme: precario, stabile, nero, migrante, giovanile, femminile, scomparso o reinventato. Il lavoro come dignità, fatica, identità. Una narrazione libera, tesa a dare voce a chi lavora, a chi non lavora, a chi resiste, a chi lotta per i diritti e l'uguaglianza.

Il Premio, aperto anche a lavori inediti, mette in palio questi riconoscimenti: a) Iscrizione ad ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting per il terzo e secondo classificato; b) Premio in denaro di 1.000 (mille) euro per la migliore opera sonora in assoluto.

La serata conclusiva e la premiazione dell’edizione 2025 si terranno a Roma giovedì 18 dicembre presso la Casa del Podcast (Via Lazzaro Spallanzani, 1 all’interno di Technotown a Villa Torlonia).

Nell'occasione verranno presentati ufficialmente sia l'associazione che il portale “Raccontare il lavoro”, illustrandone nello specifico contenuti e finalità.

La giuria del Premio, presieduta da Marino Sinibaldi, è composta da Daniele Biacchessi, Carlo Ciavoni, Altero Frigerio, Silvia Garroni, Anna Maria Giordano, Andrea Giuseppini, Antonio Longo, Piero Pugliese, Emiliano Sbaraglia.

Il testo completo del bando è reperibile anche sulla pagina https://www.facebook.com/share/1Fh4LigsmC/

Per tutte le informazioni: [email protected]

Roma, 11 giugno 2025

Premio Marco Rossi - Raccontare il lavoro anche su Collettiva
04/05/2025

Premio Marco Rossi - Raccontare il lavoro anche su Collettiva

La tredicesima edizione del Premio sancisce la collaborazione con Assipod, data la rilevanza assunta dalla produzione podcast in questi ultimi anni.

👉 Al via la XIII EDIZIONE Oggi più che mai è necessario e fondamentale "dar voce al lavoro e ai lavoratori".Art. 1: "L'I...
30/04/2025

👉 Al via la XIII EDIZIONE

Oggi più che mai è necessario e fondamentale "dar voce al lavoro e ai lavoratori".

Art. 1: "L'Italia è una Repubblica DEMOCRATICA fondata sul LAVORO".

BANDO DI PARTECIPAZIONE

PREMIO MARCO ROSSI – RACCONTARE IL LAVORO
XIII EDIZIONE

Con il patrocinio della FNSI
Federazione Nazionale Stampa Italiana

In data odierna viene indetta la XIII Edizione del “Premio Marco Rossi – Raccontare il lavoro”. Dal 2010, con all’attivo centinaia di sonori partecipanti, il premio è diventato un vero e proprio laboratorio narrativo e di ricerca di chi si impegna e si è impegnato, soprattutto attraverso il mezzo radiofonico, a raccontare il tema tanto vasto e complesso del “mondo del lavoro”, spesso oscurato dai grandi media.

Il "Premio Marco Rossi" ha mosso il suo processo dalla convinzione della centralità del valore del lavoro (e con esso della vita delle persone) negli anni prima dell’austerity, poi della pandemia e oggi della guerra, con il progressivo sovrapporsi della crisi economica, sanitaria, umanitaria alle tematiche dei cambiamenti climatici e della transizione energetica.

In questi quindici anni di piccole e grandi trasformazioni ci siamo resi conto di come la comunicazione “audio” sia cambiata e sia, soprattutto, esplosa attraverso l’utilizzo dei podcast e delle varie piattaforme. Il premio quindi, pur conservando la sua peculiarità iniziale, ossia destinato a programmi, servizi, reportage, inchieste, documentari radiofonici, apre al mondo dei podcast, divenuti l’area produttiva per eccellenza di contenuti audio negli ultimi anni. Come sappiamo, il podcast può generare nuovi punti di vista ed interessi e l’ascoltatore, oltre a sentirsi parte del racconto, può trovare in esso storie non disponibili nei social media o nei canali tradizionali.

Attraverso i lavori che hanno partecipato alle passate edizioni del Premio siamo riusciti a monitorare la realtà dell’informazione e della comunicazione su un tema fondamentale e cruciale per gli equilibri della società contemporanea. In un mondo sempre più globalizzato ed omologato c’è bisogno di “dar voce” alle varie forme di narrazione del mondo del lavoro, ai suoi molteplici significati e in tutte le sue possibili sfaccettature e declinazioni.

Il lavoro come fatica e dolore; il lavoro come fattore di identità ed emancipazione; come realizzazione e dignità; il lavoro a tempo indeterminato, in nero, in affitto; il mondo del precariato, del non lavoro, del lavoro povero; mestieri che scompaiono o professioni che si trasferiscono; il lavoro che si reinventa; il lavoro di cura e assistenza nelle sue molteplici implicazioni sulla vita individuale e sociale delle donne e degli uomini; il lavoro dei giovani italiani all’estero o dei lavoratori stranieri nel nostro paese. Il lavoro, in sintesi, in un orizzonte molto vasto e senza limiti geografici o ideologici.

Modalità di partecipazione

La partecipazione al Premio è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età o nazionalità.

I lavori, in lingua italiana, possono essere prodotti e trasmessi da emittenti italiane o estere, o pubblicati su siti web e sulle varie piattaforme dal 1° ottobre 2024 fino al 30 settembre 2025.

Il Premio è aperto anche a lavori inediti.

Ogni Autore può partecipare, in proprio o in collaborazione con altri, anche con più lavori.

Per partecipare al Premio gli Autori possono inviare i materiali proposti entro il 31 OTTOBRE 2025 all’indirizzo di posta elettronica [email protected] in formato mp3, attraverso il servizio WeTransfer o con apposito link di rimando.

Le opere dovranno essere accompagnate dai credits (data e luogo di realizzazione o messa in onda, titolo, Autore/i, durata, abstract, piattaforma).

Ciascun autore e coautore dovrà, inoltre, allegare una domanda scritta di partecipazione al Premio in cui saranno indicati i dati anagrafici completi (luogo e data di nascita, residenza, recapiti telefonici, indirizzi di posta elettronica), e la seguente dicitura datata e firmata: “Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. n.196/2003”. È necessario, infine, allegare un proprio breve curriculum.

Il Premio Marco Rossi mette in palio i seguenti riconoscimenti:
Iscrizione ad ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting per il terzo e secondo classificato.
Premio in denaro di 1.000,00 (mille) euro per la migliore opera sonora in assoluto.

La serata conclusiva della XIII Edizione del Premio e la relativa premiazione si terrà a Roma giovedì 18 DICEMBRE 2025 presso la Casa del Podcast (Via Lazzaro Spallanzani, 1 - all’interno di Technotown a Villa Torlonia).

La giuria del Premio, presieduta da Marino Sinibaldi, è composta da Daniele Biacchessi, Carlo Ciavoni, Altero Frigerio, Silvia Garroni, Anna Maria Giordano, Andrea Giuseppini, Antonio Longo, Piero Pugliese, Emiliano Sbaraglia.

Compito della giuria è quello di valutare i materiali inviati in base al loro contenuto, alla realizzazione tecnica, alla ricerca formale e alla specificità del linguaggio sonoro.

La partecipazione al Premio comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme contenute nel presente bando.

Il testo completo del bando è reperibile anche sulla pagina https://www.facebook.com/share/1Fh4LigsmC/

Per tutte le informazioni: [email protected]
https://www.facebook.com/share/1Fh4LigsmC/

Roma 30 aprile 2025

🎤🎙️"Premio Marco Rossi. Raccontare il lavoro"📌 Premiazione dei vincitori mercoledì 4 dicembre, ore 16.30, Sala Sirio, Pi...
02/12/2024

🎤🎙️"Premio Marco Rossi. Raccontare il lavoro"

📌 Premiazione dei vincitori mercoledì 4 dicembre, ore 16.30, Sala Sirio, Più Libri Più Liberi

Intervengono Marino Sinibaldi e lo scrittore Claudio Morici. Modera Emiliano Sbaraglia

Ritorna il premio giornalistico dedicato a Marco giunto - quest'anno - alla sua XII Edizione. Per me è sempre una emozione grande: da un lato il ricordo e il rammarico di averti perso troppo presto, di aver visto interrompersi il nostro progetto di vita; dall'altro la consapevolezza e la gioia di sapere quanta eredità morale ed etica hai lasciato tra i tuoi amici e colleghi.

Tutta la tua carriera - dal gruppo fondatore di Italia Radio alla tua partecipazione alla nascita di RadioArticolo1, dalle collaborazioni con LiberEtà e Rassegna Sindacale fino ai numerosi articoli e al libro "Istria riscoperta" - è stata testimonianza della tua partecipazione attenta e obiettiva al mondo del lavoro e della tua sensibilità verso la realtà sociale e civile dell'Italia.

Il Premio intende costituire un riconoscimento all’impegno di chi affronta la narrazione del lavoro nella pluralità delle sue sfaccettature, segmenti e tasselli attraverso la varietà dei mezzi audio e dei supporti sonori, a prescindere dalle piattaforme utilizzate.

La giuria del Premio, presieduta da Marino Sinibaldi, è composta da Daniele Biacchessi, Carlo Ciavoni, Altero Frigerio, Silvia Garroni, Anna Maria Giordano, Andrea Giuseppini, Antonio Longo, Piero Pugliese, Emiliano Sbaraglia.

Vi aspettiamo numerosi!

Premio Marco Rossi - Raccontare il lavoro Premio Marco Rossi, 12esima edizioneRicordiamo che c'è ancora tempo fino al 30...
01/05/2024

Premio Marco Rossi - Raccontare il lavoro
Premio Marco Rossi, 12esima edizione

Ricordiamo che c'è ancora tempo fino al 30 giugno 2024 per inviare contributi e materiali per partecipare al premio.
Oggi più che mai è fondamentale e necessario "dar voce al lavoro e ai lavoratori".

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Dodicesima edizione
PREMIO MARCO ROSSI - RACCONTARE IL LAVORO

Con il patrocinio della FNSI
Federazione Nazionale Stampa Italiana

1) In data odierna viene indetta la dodicesima edizione del "Premio Marco Rossi Raccontare il lavoro", destinato alla selezione di programmi, servizi, reportage e documentari audio dedicati al tema del lavoro, nei suoi molteplici significati e in tutte le sue possibili declinazioni.
Il "Premio Marco Rossi" ha mosso il suo processo dalla convinzione della centralità del valore del lavoro (e con esso la vita delle persone) negli anni prima dell’austerity poi della pandemia e oggi della guerra, con il progressivo sovrapporsi della crisi economica, sanitaria, umanitaria alle tematiche dei cambiamenti climatici e della transizione energetica.
Il premio è rivolto a quanti approcciano il racconto del lavoro attraverso la voce e gli strumenti sonori valorizzando la conoscenza, l’analisi, l’approfondimento dei tanti aspetti e i diversi valori che lo caratterizzano: il lavoro come fatica e dolore; il lavoro come fattore di identità, realizzazione, dignità; il lavoro a tempo indeterminato, in nero, in affitto; il mondo del precariato, del non lavoro, del lavoro ai tempi del digitale; il lavoro che cambia o scompare, il lavoro che si trasferisce, il lavoro che si reinventa; il lavoro degli italiani all’estero e dei lavoratori stranieri nel nostro paese; il lavoro - in sintesi - in un orizzonte molto vasto e senza limiti geografici.

Il Premio intende di conseguenza costituire un momento di riconoscimento all'impegno di chi racconta il lavoro nelle sue molteplici sfaccettature, segmenti e tasselli attraverso mezzi audio e supporti sonori, a prescindere dalle piattaforme utilizzate.

2) L’edizione 2023 del "Premio Marco Rossi Raccontare il lavoro" mette in palio i seguenti riconoscimenti. Nello specifico di questa dodicesima edizione, il concorso si caratterizza per la scelta di articolarsi in due categorie:
A. Premio per il miglior progetto per la realizzazione di un podcast/documentario/inchiesta sul mondo del lavoro. Il progetto vincitore otterrà un premio di 1.000,00 (mille) euro per la concreta realizzazione del progetto stesso. Per partecipare a questa prima categoria è necessario inviare un abstract che indichi almeno l’idea principale, i contesti che si vogliono esplorare, le persone che verranno consultate e/o intervistate, lo stile che si pensa di adottare con particolare attenzione agli aspetti sonori.
Il podcast o audiodocumentario realizzato per questa sezione verrà presentato nell’edizione successiva del "Premio Marco Rossi". Ogni partecipante a questa sezione può inviare un solo progetto.

B. Premio per la ideazione, produzione e realizzazione di programmi audio, inchieste, reportage, podcast, documentari, materiali sonori autoprodotti, sia editi che inediti, dedicati al tema del lavoro, offerti e proposti nelle più diverse piattaforme e qualsivoglia supporti. Al vincitore di questa categoria sarà riconosciuto un premio di 1.000,00 (mille) euro.

3) La partecipazione al Premio è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età o nazionalità. Per la sezione B del premio, i servizi, gli approfondimenti e i documentari, in lingua italiana, possono essere prodotti e trasmessi da emittenti italiane o estere, pubblicati su siti web o attraverso la formula del podcast, a partire dal 1° gennaio 2023 fino al 15 dicembre 2023.

4) Ciascun concorrente può partecipare a entrambe le sezioni del Premio. Per partecipare al Premio gli autori possono inviare i materiali proposti entro il 30 giugno 2024 all'indirizzo mail [email protected]

Le opere dovranno essere accompagnate dai credit (data e luogo di realizzazione o messa in onda, titolo, autore/i, produzione, durata, abstract). Ciascun autore e coautore dovrà inoltre allegare una domanda scritta di partecipazione al Premio, in cui saranno indicati i dati anagrafici completi (luogo e data di nascita, residenza, recapiti telefonici, indirizzi di posta elettronica), la/e categoria/e cui si intende partecipare, e la seguente dicitura datata e firmata: “Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. n.196/2003”. È necessario infine allegare un proprio breve curriculum.

5) La giuria del Premio è presieduta da Marino Sinibaldi, ed è composta da Daniele Biacchessi, Paolo Borrometi, Carlo Ciavoni, Altero Frigerio, Silvia Garroni, Anna Maria Giordano, Andrea Giuseppini, Antonio Longo, Piero Pugliese, Emiliano Sbaraglia (segretario). Compito della giuria è quello di valutare i materiali inviati in base al loro contenuto, alla realizzazione tecnica, alla ricerca formale e alla specificità del linguaggio proprio dei prodotti audio/sonori.

6) La partecipazione al premio comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme del presente bando.
Roma, 28 giugno 2023

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Premio Marco Rossi - Raccontare il lavoro posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Premio Marco Rossi - Raccontare il lavoro:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share