L'Arco e la Corte

  • Home
  • L'Arco e la Corte

L'Arco e la Corte Nata agli inizi dell'anno 2000, la casa editrice barese L'Arco e la corte ha subito creato collane c

Minas Tirith n° 28Immagine in copertina di Marina SussaEd. “L’Arco e la Corte“ – Bari – Euro 17,00 - 2025Per acquisto da...
18/09/2025

Minas Tirith n° 28
Immagine in copertina di Marina Sussa
Ed. “L’Arco e la Corte“ – Bari – Euro 17,00 - 2025
Per acquisto dalla nostra pagina inviare una mail a [email protected]

La prima rivista italiana di respiro accademico su J.R.R. Tolkien e il fantastico in generale, ospita i più recenti saggi e studi storico-letterari su tematiche tolkieniane, abbracciando anche altre discipline come le arti visive, la filologia e l’antropologia del folklore.
Periodico semestrale della Società Tolkieniana Italiana
Per acquisto dalla nostra pagina Fb, dal nostro sito o con una mail a [email protected]
Indice:

Editoriale di Alessandro Stanchi
I concetti di fantasma e fantasia in Platone, Aristotele e Tommaso d’Aquino e la teoria tolkieniana della Fantasia come Subcreazione di Giovanni Costabile
Tolkien Reading Day 2025, Compagnia e Comunità: Le comunità linguistiche in Arda di Simone Lapan, Giorgio Todesco e Gianluca Comastri
Riscoprire le proprie radici storiche: Tolkien legge l’«Inghilterra Anglosassone» di Frank Stenton di Marco Leonardi
Elfi e Fate di Chiara Nejrotti
Sull'origine del nome Hobbit di Caterina Ciuferri
Tolkien e il suo "vizio" ormai non più segreto: breve recensione di A secret vice di Gianluca Comastri
Racconti di fate, leggende e fiabe della tradizione irlandese. L'opera di Crofton Croker di Manlio Triggiani
Nine. Due mele, un gesto, una promessa di Ninni Dimichino

Vie della Tradizione n° 187Anno LIII N. 187 Luglio - dicembre 2024Rassegna semestrale di orientamenti Tradizionali.Diret...
18/09/2025

Vie della Tradizione n° 187
Anno LIII N. 187 Luglio - dicembre 2024
Rassegna semestrale di orientamenti Tradizionali.
Diretta da Manlio Triggiani.
La storica rivista fondata negli anni '70 da Gaspare Cannizzo rappresenta uno dei più significativi e longevi riferimenti per chi si interessi di storia delle religioni, simbolismo e studi tradizionali.
La rivista affronta i vari aspetti della letteratura, della tradizione, della filosofia, delle religioni e del simbolismo, per risalire alle connotazioni classiche ed eterne, ai valori basilari delle comunità tradizionali.
Ed. “L’Arco e la Corte" – Bari – pag. 134 - Euro 20,00
www.arcoelacorte.it
Per acquisto dalla nostra pagina Fb, dal nostro sito o con una mail a [email protected]
Indice:

Anno LIII N. 187 Luglio - dicembre 2024
SOMMARIO
MANLIO TRIGGIANI Ritrovare i valori per conquistare l'eterno
NUCCIO D’ANNA I Trovadori e la Dama
GIOVANNI DAMIANO Pensare le differenze. Sull’opera di Valerio Massimo
CLAUDIO MUTTI Gli autoctoni delle Americhe nello specchio dei letterati
SACHA CEPPARULO Tradizionalismo ortodosso russo: la reazione dei vecchi credenti
DMITRY MOISEEV Il simbolismo di Kali. Significato esoterico della dea nera
LUCA VALENTINI Matteo Tafuri: un magista orfico nel Salento del ‘500
LUIGI ANTONIO FINO Il Culto di San Nicola e il Graal
ALESSANDRO BONFANTI Il sole invincibile nell'emisfero boreale: il tema del solstizio d'inverno
Recensioni

08/08/2025

L'appuntamento per tutti gli appassionati di ✍ J.R.R. Tolkien è a Gorizia, 📆 il 12, 13 e 14 settembre, con la XXIX Hobbiton!
Per un fine settimana il centro di Gorizia diventerà la Terra di Mezzo, ci saranno conferenze, musica, animazioni, stand e tanto altro, tutto a ingresso libero. 🧝‍♀️🧝‍♂️🧙‍♂️⚔
Hobbiton è organizzata assieme al Circolo Culturale Eureka Pordenone e in collaborazione con diverse associazioni tra cui la Compagnia de' Viaggiatori in Arme, Nova compania Vis Ferri, Associazione musicale Gottardo Tomat.
L’evento si articolerà nei luoghi seguenti:

📍Kulturni Dom - via I. Brass
📍Giardini Pubblici 🌳 di Corso Verdi
📍UGG via Rismondo 2
📍Piazza Vittoria

Tutte le informazioni sempre aggiornate sono su https://hobbitonfolk.it/hobbiton/ (troverete sempre il link più aggiornato sul primo commento)

Vi aspettiamo!

Hobbiton è stata realizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, di Banca360FVG e con il patrocinio del : fa parte del calendario degli eventi promossi dal Gect GO Ezts GO

03/07/2025

Dracula è sepolto a Napoli: svelata la traduzione dell'iscrizione a Santa Maria La Nova

29/05/2025
20/05/2025

Per chi non avesse malauguratamente potuto vivere in prima persona la nostra festa a lungo attesa, o per chi vi abbia preso parte e sia desideroso di rivivere le atmosfere gioiose che hanno caratterizzato il trentennale della nostra amatissima associazione, è da alcuni giorni in distribuzione il ve...

18/04/2025

https://www.assoaeronauticafidenza.it/wp-content/uploads/2025/04/20250418-FORUM-145-aprile.pdf

Minas Tirith n° 27Immagine in copertina di Francesco BisaroEd. “L’Arco e la Corte“ – Bari – Euro 18,00 - 2025Per acquist...
14/04/2025

Minas Tirith n° 27
Immagine in copertina di Francesco Bisaro
Ed. “L’Arco e la Corte“ – Bari – Euro 18,00 - 2025
Per acquisto dalla nostra pagina inviare una mail a [email protected]

La prima rivista italiana di respiro accademico su J.R.R. Tolkien e il fantastico in generale, ospita i più recenti saggi e studi storico-letterari su tematiche tolkieniane, abbracciando anche altre discipline come le arti visive, la filologia e l’antropologia del folklore.
Periodico semestrale della Società Tolkieniana Italiana

Editoriale di Alessandro Stanchi
L’arte della Terra di Mezzo di Davide Martini
Rusconi e la Società Tolkieniana: un felice incontro di Alberto Conforti
Marmo e onice: Le affinità non elettive tra J. R. R. Tolkien e H. P. Lovecraft di Adriano Monti Buzzetti Colella
Tra piante, lingue e campane: svelare il mistero di Eleonora Matarrese
L’albero delle lingue della Terra di Mezzo, dal Lhammas al Silmarillion di Gianluca Comastri
Sauron lo stratega. Dalla guerra asimmetrica allo scontro frontale di Luigi Pruneti
Presentazione di C.S. Kilby :“Tolkien e il Silmarillion” di Greta Bertani
Miti di canto, miti di musica, miti di suoni… di Igor Baglioni
Dal Silmarillion ai miti cosmogonici guaraní: un sorprendente raffronto di Mario Polia
La Chiamata del Daimon: cos’è che ci spinge a lasciare la Contea di Roberta Schembri
Bilbo e il suo viaggio per crescere di Caterina Ciuferri
Dalla parte di "Ciò che cresce". Tolkien, la natura e la tecnologia di Paolo Gulisano

Maria Balsa. La figlia di DraculaDi Ida MarfellaCollana “Le vie dell’Anello”Immagine di copertina: Edvard Munch Amore e ...
20/03/2025

Maria Balsa. La figlia di Dracula
Di Ida Marfella
Collana “Le vie dell’Anello”
Immagine di copertina: Edvard Munch Amore e Dolore 1895
Copertina Fabio Paparella
Ed. “L’Arco e la Corte” – Bari – Euro 22,00 – 2025 – pag. 406
Per acquisto dalla nostra pagina inviare una mail a [email protected]

Abraham Stoker, autore del più famoso romanzo gotico ovvero Dracula, fu uno studioso di magia e di esoterismo. Ciò è provato dalla sua affiliazione all’Ordine della Golden Dawn, società esoterica fondata alla fine dell’Ottocento in Inghilterra e attiva in epoca vittoriana. Anche se lo scrittore affermava di aver ricevuto l’idea per il suo romanzo da incubi avuti a seguito di un’indigestione di gamberi, non è difficile immaginare quanto una profonda formazione esoterica possa ispirare uno scrittore.
Chi era, dunque, Dracula per Stoker?
In un passo della sua opera leggiamo: “…egli era in vita un uomo molto portentoso. Soldato, statista, alchimista, cosa quest’ultima che era il massimo sviluppo di conoscenza di scienza in sua epoca. Lui era un poderoso cervello, un sapiente senza paragoni, e un cuore aveva che conosceva non paura e non rimorso. Ha osato persino frequentare la Scolomanzia, e non era branca di conoscenza di suo tempo che egli non indaga”
Dunque, ispirato dalla biografia di Vlad III Tepes, Stoker aveva immaginato il suo mostruoso personaggio come un mago e alchimista, quindi qualcosa più di un semplice vampiro.
Le recenti scoperte che hanno portato un gruppo di studiosi, sia italiani che rumeni, ad identificare la principessa Maria Balsa, moglie del napoletano conte Ferrillo, quale figlia del voivoda di Valacchia, hanno portato alla scoperta di un’ininterrotta tradizione esoterica che parte dalla cittadina lucana di Acerenza, arriva fino alla Napoli settecentesca di Cagliostro.
Il romanzo, per la prima volta dopo quasi 130 anni, dà una spiegazione alchemico-esoterica del Dracula di Bram Stoker e ricostruisce la storia che ispirò la leggenda che l’autore conobbe durante il suo viaggio a Napoli.

Ida Marfella è laureata in Lettere Classiche alla Federico II di Napoli ed è guida turistica della Regione Campania. Studiosa di esoterismo ed ermetismo, ha pubblicato nel 2010 il suo studio antropologico sulla festività della Candelora per la Madonna di Montevergine dal titolo “La Vergine e il transgender”.

I siluri arrivano dal cieloDi Giuseppe CimicchiCollana “I combattenti”Immagine in copertina di Fabio PaparellaEd. “L’Arc...
13/03/2025

I siluri arrivano dal cielo
Di Giuseppe Cimicchi
Collana “I combattenti”
Immagine in copertina di Fabio Paparella
Ed. “L’Arco e la Corte” – Bari – Euro 18,00 – 2025 – pag. 178
Per acquisto dalla nostra pagina inviare una mail a [email protected]

In questo libro di memorie sono narrate le operazioni militari degli aerosiluranti italiani, specialità istituita per affondare i grandi convogli e le grandi navi nemiche con una tecnica nuova e speciale: portarsi fin sotto la fiancata della nave nemica e lanciare – all’ultimo momento - grandi siluri destinati ad affondare il naviglio. Dal campo di Decimomannu in Sardegna, dove furono addestrati i primi piloti di aerosiluranti fino ai campi di Rodi, Littoria, Reggio Emilia, Grottaglie, la storia di queste squadriglie, narrate da un protagonista di quella stagione, Giuseppe Cimicchi, medaglia d’oro al valor militare, si dipana fra azioni di guerra e speranze di vittoria, vita personale e vita militare e, non ultima, la delusione per l’armistizio dell’8 settembre. Emerge la forza e il coraggio del soldato italiano che non si tirava indietro neanche davanti al supremo sacrificio realizzando gloriose imprese sopperendo, nella seconda parte del conflitto, alle deficienze e carenze di materiali con creatività e audacia.

Giuseppe Cimicchi (1913-1992), pilota di aerosiluranti e asso dell’aviazione militare italiana, durante la seconda guerra mondiale fu decorato con la medaglia d’oro al valor militare per operazioni militari e per il coraggio dimostrato. Appena diplomatosi in Educazione fisica entrò nella Regia aeronautica militare e nel 1935, a 22 anni, divenne sottotenente di complemento. Partì volontario per la guerra d’Africa. Durante il secondo conflitto mondiale fu pilota di bombardieri, ottenendo una croce di guerra al valor militare e una medaglia di bronzo. Frequentò a Napoli-Capodichino il corso di aerosiluratore e fu scelto per far parte della Squadriglia autonoma aerosiluranti con sede a Rodi. Partecipò a numerose operazioni di bombardamento. Per meriti di guerra ottenne quattro medaglie d’argento al valor militare e altre due di bronzo. Comandò due squadriglie aeree. Nel dopoguerra, gli fu concessa la medaglia d’oro al valor militare per la carriera.

https://www.sanniomatesemagazine.it/la-raccolta-dei-saggi-evoliani-apparsi-sulla-rivista-vie-della-tradizione/?fbclid=Iw...
02/03/2025

https://www.sanniomatesemagazine.it/la-raccolta-dei-saggi-evoliani-apparsi-sulla-rivista-vie-della-tradizione/?fbclid=IwY2xjawIxq_NleHRuA2FlbQIxMAABHSBViKh2ajKnTqaytMvMz9zGXTQoScSEcznWYC205LSeBHKfi6Bv3rURiA_aem_SLdVDVVEpqGGdzecM_Mxhg

Tra i libri evoliani davvero importanti, usciti in occasione del cinquantenario della scomparsa del pensatore tradizionalista, va annoverato, Julius Evola, Scritti per «Vie della Tradizione» 1971-1974,da poco nelle librerie per l’Arco e la Corte (per ordini: [email protected], pp. 119, euro

Address


70122

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when L'Arco e la Corte posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to L'Arco e la Corte:

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share