Cefalonia

Cefalonia STORIA DELLA DIVISIONE ACQUI A CEFALONIA

08/05/2025
PREMIO “JANAKIS”  per la RICERCA STORICA  in onore di GIOVANNI IANNACCI - IMI della Divisione Acqui a Cefalonia 1943, de...
29/03/2025

PREMIO “JANAKIS” per la RICERCA STORICA in onore di GIOVANNI IANNACCI - IMI della Divisione Acqui a Cefalonia 1943, deportato a Mühlberg - cui è dedicata una Pietra d'Inciampo

https://memo.anpi.it/.../3142/pietra-dinciampo-a-iannacci/

https://it.m.wikipedia.org/.../Pietre_d%27inciampo_in...

In occasione dell' 80^ della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo, si istituisce la 1^ Edizione del Premio Janakis per la Ricerca Storica con l'intento di rendere omaggio agli IMI di Ururi e alla loro scelta di non schierarsi dalla parte delle Forze dell'Asse, dedicando loro:

- la Pietra d'Inciampo della "Fondazione Internazionale Gunter Demnig" https://www.stolpersteine.eu/
- la Marmetta del "Museo Nazionale dell' Internamento-ANEI" di Padova https://museodellinternamento.it/
- la Medaglia d'Onore del Presidente della Repubblica
- il Diploma d’Onore al Combattente per la Libertà d’Italia 1943-1945 del Ministero della Difesa https://www.difesa.it/

I nominativi dei destinatari della Pietra d'Inciampo saranno inseriti sui siti:
https://it.m.wikipedia.org/.../Pietre_d%27inciampo_in_Italia
https://memo.anpi.it/
- Le Marmette saranno collocate nel Museo Nazionale dell'Internamento di Padova
- La Medaglia d'Onore del Presidente della Repubblica viene consegnata, agli eredi dell'IMI, dal Prefetto
- Il Diploma d’Onore al combattente per la Libertà d’Italia 1943-1945 viene inviato, agli eredi dell'IMI, dal Ministero della Difesa.

IL PREMIO

Il Premio, del valore di 1000,00 euro, viene ripartito secondo le seguenti modalità:
- il 1^ Premio di 500 euro ed il 2^ Premio di 300 euro sono riservati agli studenti dell' Istituto Comprensivo Dewey
- il 3^ Premio di 200 euro è riservato ai Cittadini di Ururi che intendano partecipare al bando.
L' Istituto Comprensivo Dewey esaminerà gli elaborati ricevuti e decreterà i vincitori, a proprio insindacabile ed inappellabile giudizio.

NOMINATIVI IMI

L'individuazione degli IMI - cui far ottenere le onorificenze in parola - avverrà tramite dagli Elenchi dei Reduci della Croce Rossa Italiana e la consultazione dell'Anagrafe del Comune al cui personale sarà riconosciuto un premio.
Ringraziamenti

Si ringraziano, per le loro adesioni al Premio:
- Dr. Antonio Frate, Esperto Area Grecia
- Prof. Valentina Villa, Università Cattolica di Milano: per la Consulenza storica
- Prof. Nicolino Iavasile, già Preside dell'Istituto Comprensivo: per aver accolto l'invito a Coordinare lo svolgimento del Premio
i Professori, in elenco, per la loro adesione al Premio:
- Prof. Fabrizio Nocera, Università degli Studi del Molise
- Ph. D. Antonio Salvatore, Università degli Studi del Molise
- Prof. Loreto Tizzani, Presidente dell'ANPI Molise

STORIA DEGLI IMI

Dopo l'annuncio dell'armistizio l'8 settembre 1943, l'Esercito Italiano fu abbandonato a sé stesso, senza ordini da parte dei vertici militari mentre il Governo Badoglio ed i Savoia fuggivano verso Brindisi, Mussolini si consegnava ai nazisti per, poi, con una divisa tedesca, tentava di fuggire in Germania.

Il dramma dei Militari Italiani

I militari si trovarono di fronte al diktat dei Nazisti di unirsi alla Wehrmacht o alle SS, per combattere contro gli alleati. La maggior parte rifiutò di collaborare con i tedeschi e per questo fu trucidata.

La Divisione Acqui a Cefalonia

La Divisione Acqui a Cefalonia non si arrese al nemico e, senza rifornimenti dall'Italia, affrontò uno scontro impari contro le forze tedesche soverchianti per armamenti nonché supportate dal martellante sorvolo degli stukas.
La prevedibile e cocente sconfitta fu seguita dalla deportazione dei militari superstiti nei lager in Germania destinati a soffrire la fame, il freddo, inesistenti norme igieniche e le malattie mentre molti non fecero più ritorno alle loro famiglie.

Gli IMI: "Schiavi di Hi**er"

La definizione di "Internati Militari Italiani" (IMI) fu una efferata decisione di Hi**er per sottrarre i militari italiani alla protezione della Convenzione di Ginevra.
In questo modo, i prigionieri divennero una forza lavoro gratuita a disposizione del regime nazista, privati di ogni tutela e controllo internazionale.

Il Primo Atto di Resistenza Militare Italiana al Nazifascismo

Il rifiuto degli IMI di combattere a fianco dei nazisti rappresenta il primo atto di Resistenza Militare Italiana contro il nazifascismo che ci consegnò 50 milioni di morti e territori in macerie.

Bibliografia

I testi, i documenti e le relazioni degli Atti del Convegno "La Divisione Acqui - Cefalonia 1943 - Pietra d’inciampo per Giovanni Iannacci" cui far riferimento, per la partecipazione al Premio, sono allegati al presente bando:
- A. Frate, Kyrie Janakis
- N. Iavasile, Giovanni Iannacci: come un Aedo
- I Ragazzi del Vögel Bar Morunni
- F. Nocera, Internati Militari Italiani
- M. Avagliano - A. Palmieri Gli internati militari italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945, Einaudi, 2009
- A. Salvatore, La seconda guerra mondiale attraverso le pagine del Risorgimento. Molise 1943-1944
- V. Villa, Pietra d’inciampo per Giovanni Iannacci

REGOLAMENTO DEL CONCORSO

Art. 1 - Accettazione del Regolamento
La partecipazione al Concorso implica l'accettazione integrale del presente regolamento. Ogni candidato che inoltra domanda di partecipazione dichiara di averlo letto, compreso e accettato senza riserve.
Art. 2 - Requisiti di Partecipazione
I partecipanti devono presentare un breve elaborato, in lingua italiana, di cui alla bibliografia allegata al presente Concorso.
Per i minorenni, l’iscrizione deve essere accompagnata dalla firma di un genitore o di chi ne fa le veci, con l’indicazione del grado di parentela.
Art. 3 - Modalità d’Iscrizione
Le opere devono essere inviate in formato PDF esclusivamente tramite e-mail. Gli elaborati devono essere anonimi e privi di segni di riconoscimento.
La partecipazione al Concorso è gratuita.
Il termine ultimo per l'invio è il 11.8.2025
Art. 4 - Risultati
I finalisti saranno comunicati tramite pubblicazione sul sito web ufficiale e tramite e-mail agli interessati.
Art. 5 - Premiazione
Ai vincitori saranno consegnati il Premio, un Attestato di Partecipazione e alcune pubblicazioni di Giovanni Iannacci.
La cerimonia di premiazione si terrà il 20.9.2025.
I finalisti dovranno partecipare alla cerimonia per ritirare il premio o, in caso di impossibilità, potranno delegare una persona di fiducia, previa comunicazione scritta tramite e-mail.
Art. 6 - Responsabilità dell’Autore
Partecipando al Concorso, l'Autore dichiara che l’opera è frutto del proprio ingegno e ne detiene tutti i diritti. Solleva l’Organizzazione del Premio da qualsiasi responsabilità in caso di violazioni di copyright, plagi o dichiarazioni mendaci.
L'Autore garantisce che le opere non contengano contenuti diffamatori, assumendosi ogni responsabilità legale in merito. Deve inoltre compilare la Scheda di Partecipazione e firmare la Liberatoria, dichiarando di possedere i diritti di utilizzo e diffusione delle opere.
L’Autore mantiene la proprietà intellettuale delle opere inviate, senza pretendere alcun compenso per la loro diffusione nei canali ufficiali del Premio, inclusi social media e altre piattaforme di informazione.
Nel caso di premi offerti da terzi, la gestione sarà a cura degli stessi. L’Organizzazione del Premio non è responsabile per la mancata ricezione degli elaborati inviati via e-mail.
Tutte le comunicazioni ufficiali saranno inviate esclusivamente dagli indirizzi e-mail del Premio specificati nel bando.
Eventuali comunicazioni da altre fonti sono da considerarsi non autorizzate.
L’inosservanza del Regolamento comporta l’esclusione automatica dal Concorso, senza necessità di ulteriore comunicazione.
Art. 7 - Esclusioni
Saranno escluse le opere che non rispettano i seguenti criteri:
Non conformi ai requisiti del Regolamento;
Contenenti messaggi di incitamento alla violenza o penalmente perseguibili;
Con contenuti razzisti, sessisti, blasfemi, erotici o pornografici;
Con evidenti violazioni di copyright.
La partecipazione al Concorso implica l’accettazione totale del presente Regolamento e l’assunzione di ogni responsabilità da parte dell’Autore.
Informativa Privacy
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR) informiamo di quanto segue:
L'Organizzazione del Premio tratta i dati personali esclusivamente per lo svolgimento dell’attività istituzionale ed in particolare: per l’archiviazione ad uso interno, per l’invio di comunicazioni relative al Premio per l’eventuale diffusione degli elaborati sui canali d’informazione cartacei, on line e per gli adempimenti degli obblighi di legge.
Modalità e principi del trattamento.
Il trattamento avverrà nel rispetto del GDPR e del D. Lgs. n. 196/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali), nonché dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, adeguatezza e pertinenza, con modalità cartacee ed informatiche, ad opera di persone autorizzate l'organizzazione del Premio e con l’adozione di misure adeguate di protezione, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. Ai sensi dell’art. 4 n. 2 del GDPR, il trattamento dei dati personali potrà consistere nella raccolta, registrazione, organizzazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
Necessità del conferimento.
Il conferimento dei dati anagrafici e di contatto è necessario in quanto strettamente legato all’adesione del Premio.
Comunicazione e diffusione dei dati.
I dati inerenti ai nominativi degli Autori, con eventuale località di provenienza, potranno essere pubblicati e divulgati attraverso i diversi canali di informazione inclusi i social network e youtube, ai fini degli adempimenti del Concorso.
I dati personali potranno essere inoltrati ai soggetti collaboratori per comunicazioni strettamente correlate al premio, i dati potranno essere comunicati ai soggetti deputati allo svolgimento dell'organizzazione del premio a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento dell’attività istituzionale (Enti Locali, ditte che curano la manutenzione informatica, ecc.).
I dati personali non saranno comunicati ad altri soggetti, né saranno oggetto di diffusione e né ad alcun processo decisionale automatizzato, ivi compresa la profilazione. Inoltre, non saranno trasferiti né in Stati membri dell'Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all'Unione Europea.
Periodo di conservazione dei dati.
I dati personali dell’Interessato saranno utilizzati dall'Organizzazione del Premio fino a che necessari, dopodiché, saranno conservati per finalità di archivio, obblighi legali o contabili o fiscali o per esigenze di tutela dell’Associazione.
Diritti dell’Interessato.
Nella qualità dell’interessato, sono garantiti tutti i diritti specificati all’art. 15 - 20 GDPR, tra cui il diritto all’accesso, rettifica e cancellazione dei dati, il diritto di limitazione e opposizione al trattamento, il diritto di revocare il consenso al trattamento (senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca), il diritto di richiedere la portabilità dei propri dati personali e il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo.
I suddetti diritti possono essere esercitati mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo mail.

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE PREMIO “JANAKIS” per la RICERCA STORICA in onore di GIOVANNI IANNACCI- IMI della Divisione Acqui a Cefalonia 1943, deportato a Mühlberg cui è dedicata una Pietra d'Inciampo

Nome e Cognome
Nato/a
Il/La
Residente in Via/Piazza
Città e Provincia
Cap
Recapito telefonico
E-mail
Titolo dell’opera
Dichiaro di accettare integralmente il regolamento del Premio Janakis, di cui ho preso visione, senza alcuna condizione o riserva.
Autorizzo l’utilizzo dei miei dati personali in conformità a quanto indicato nella Informativa Privacy (presente nel Bando) e nel rispetto delle disposizioni del GDPR e del D.Lgs. n° 96/03.
Luogo e Data
Firma leggibile
In caso di minore, firma di un genitore o soggetto legalmente autorizzato:

Giovanni Iannacci Internato Militare non collaborazionistaDiploma d'Onore di "Combattente per la libertà d'Italia 1943-1...
26/03/2025

Giovanni Iannacci Internato Militare non collaborazionista
Diploma d'Onore di "Combattente per la libertà d'Italia 1943-1945"

Auschwitz 27.1.1945 - 27.1.2025In America, il Presidente Trump ha dichiarato di essere stato salvato, dai due attentati,...
27/01/2025

Auschwitz 27.1.1945 - 27.1.2025

In America, il Presidente Trump ha dichiarato di essere stato salvato, dai due attentati, da Dio per poter compiere la missione di rendere grande gli Usa.

Il Padreterno viene sempre chiamato dalla propria parte: dai Faraoni, alle varie teocrazie, da Dario nell'antica Persia all'attuale Iran che si celebra con investiture divine al "Gott mit uns" - Dio è con noi - dei nazisti che, come i fascisti, iniziarono a isolare e perseguitare non solo gli ebrei ma coloro che ritenevano inferiori e - con la Conferenza di Wannsee - dettero inizio alla “Soluzione finale”.

In Italia si cominciò, da parte del Fascismo, da scuole e Università vietate agli ebrei consegnati poi ai treni verso i lager.

Dopo la caduta del Muro di Berlino altri muri, confini, persecuzioni e guerre - più di 50 nel mondo - si sono moltiplicati.

La dichiarazione dei diritti dell'uomo è violata in ogni dove: vale per il 7 ottobre di Hamas come per Gaza.

Auschwitz è ogni giorno: va detto per chi affoga nel Mediterraneo, è torturato in Libia e dintorni, in Turchia o deportato dall'America di Trump verso i paesi sudamericani.

L'America terra di libertà - dalla Mayflower nel 6120 alle grandi emigrazioni degli italiani nell'800-900 e a seguire negli anni 50 - invoca Dio e nega sé stessa.

Se "humani nihil a me alienum p**o", se la disumanità e la ferocia sono ancora e sempre dispiegate nella storia dall'umanità allora, Auschwitz è ogni giorno.

21/01/2025


grazie per seguirmi e per i "mi piace": buone cose. Camilla

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Cefalonia posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share