Teknoring è il portale dedicato alle professioni tecniche, nato per soddisfare le esigenze di un mond
Edilizia, efficienza energetica, sicurezza sul lavoro e, ancora, green building, innovazione digitale, ambiente, certificazione e qualità, sistemi di gestione, sono alcune delle tematiche proposte dal piano editoriale di Teknoring a cui si affiancano le Guide: articoli di approfondimento pratico-operativo studiati per guidare i
professionisti nello svolgimento quotidiano della loro professione, e
risorse e strumenti utili, tra cui normative, moduli, ebook, bandi e concorsi. Altalex.com, www.ipsoa.it e Teknoring.com costituiscono il network di informazione on line per i professionisti di Wolters Kluwer, leader a livello globale nelle soluzioni e nei servizi per il mercato legale, fiscale, finanziario e healthcare. Wolters Kluwer opera in Italia nel mercato dell'editoria professionale, del software, della formazione e dei servizi e rappresenta il punto di riferimento per le professioni economiche, giuridiche, tecniche e del lavoro, per le aziende e la pubblica amministrazione. Visita il sito https://www.wolterskluwer.com/it-it per maggiori informazioni.
03/10/2025
💡 Novità edilizia libera in Lombardia, la burocrazia si semplifica
La Regione ha appena aggiornato la modulistica per allinearla agli standard nazionali, con una mossa che renderà più snella la presentazione telematica dei documenti.
Il cambiamento più importante? La "Relazione Tecnica Asseverazione Agibilità" è stata aggiornata per includere in modo più efficiente tutte le verifiche necessarie (da sicurezza statica a requisiti acustici, da prestazione energetica a invarianza idraulica). Inoltre, la modulistica accorpa in un "Modulo Unico Titolare" più sezioni comuni
Tutti i dettagli della Delibera n. XII/ 5001 e cosa cambia 👇
Regione Lombardia ha aggiornato la “Relazione Tecnica Asseverazione Agibilità” e la modulistica da adottare per ogni pratica edilizia
03/10/2025
⚠️ Attenzione ai tramezzi: anche se non portanti, possono nascondere un rischio strutturale
La Cassazione conferma. Anche quando il solaio è vetusto o sottodimensionato, se il tramezzo aveva assunto nel tempo una funzione di supporto (anche involontaria), la sua rimozione è considerata la causa diretta delle lesioni.
Facciamo il punto sul confine tra causa unica e concausa in edilizia 👇
I principi di diritto in un caso di risarcimento per danni provocati dalla demolizione di un tramezzo longitudinale dei sottostanti locali
03/10/2025
Nasce "Italia Semplice" 🇮🇹🚀
Il Dipartimento della Funzione pubblica ha lanciato il nuovo portale per guidare i cittadini attraverso il labirinto delle semplificazioni burocratiche. Un'unica piattaforma per vedere tutte le procedure snellite e i futuri interventi.
Dalle procedure del PNRR all'Agenda per la Semplificazione: è il momento di un'amministrazione più veloce e digitale.
Tutti i dettagli e le aree d'intervento 👇
Ideato dal Dipartimento della Funzione pubblica, il portale è online e presenta le semplificazioni presenti e future dell’Amministrazione
01/10/2025
🏗️📜 Nuovo Testo Unico delle Costruzioni:
Tra Parlamento e Governo si aprono due strade parallele per aggiornare e riordinare le norme in materia edilizia e urbanistica. Il MIT ha presentato un disegno di legge al Consiglio dei Ministri, mentre alla Camera prosegue l’esame della proposta parlamentare.
Un passaggio chiave per semplificare regimi amministrativi e titoli abilitativi, con tempi diversi ma lo stesso obiettivo: dare più chiarezza e coerenza al settore delle costruzioni.
A che punto siamo? L’approfondimento completo 👇
Mentre la Camera esamina la proposta di legge di delega al Governo, ecco dal Mit un ddl per rivedere il nuovo Testo Unico delle Costruzioni
01/10/2025
Il Sud Italia accelera sul digitale 🚀
Finalmente un segnale forte: il 35% delle imprese meridionali ha in programma investimenti 4.0 nei prossimi tre anni, superando la media nazionale
È la mossa giusta per recuperare il gap e aumentare la competitività sui mercati.
Quali sono però gli ostacoli (mancanza di competenze) e chi incontra le maggiori difficoltà (le imprese femminili)? Tutti i dati e le sfide 👇
La volontà di migliorare la produttività e la competitività sui mercati nazionali ed internazionali spinge la digitalizzazione nel Sud Italia
01/10/2025
⸻
🌍🔥 Lo stress da calore non è più un’emergenza sporadica, ma una sfida globale: minaccia la salute, riduce la produttività e mette a rischio interi settori economici.
Dal nuovo rapporto OMS/OMM alla prossima COP30 di Belém, la questione non riguarda solo la prevenzione sanitaria ma la capacità di trasformare il caldo estremo in una priorità climatica ed economica.
L’articolo completo 👇
Lo stress da calore non mette a rischio soltanto la salute dei singoli, ma la stabilità dei sistemi produttivi incidendo su interi settori
30/09/2025
⚠️ Accordo energetico USA-UE solleva dubbi seri
L'UE aumenta le importazioni di energia e tecnologie dagli USA per liberarsi dalla dipendenza russa, ma siamo sicuri che questo percorso sia compatibile con la decarbonizzazione? La sicurezza energetica può davvero nascere da una nuova dipendenza?
Un'analisi sul perché l'urgenza - presente - rischia di compromettere il futuro 👇
Dall’urgenza di gestire crisi simultanee nasce l’accordo commerciale transatlantico USA-UE, ma è coerente con la decarbonizzazione?
29/09/2025
📊 🚧 Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti chiede chiarimenti urgenti sulla delibera del Cipess che ha dato il via libera
Il magistrato istruttore esprime "forti perplessità" che toccano nodi cruciali quali le tempistiche del progetto, i conti economici e la copertura finanziaria, ma anche le stime di traffico future.
Cosa significa per il futuro di quest'opera? Il progetto è davvero in bilico? L'approfondimento 👇
Forti le perplessità sui contenuti della delibera del Cipess, dalle tempistiche ai costi sino alle stime di traffico sul Ponte sullo Stretto
29/09/2025
🚨 Il 30 settembre 2025 è la data limite per le medie imprese per stipulare l'obbligatoria polizza contro le calamità naturali (Polizza CatNat)
L'inadempienza può costare caro: si parla di multe salate e l'esclusione da agevolazioni pubbliche!
Nell'articolo tutti i dettagli e i chiarimenti, inclusi quelli forniti da MIMIT e Ania 👇
Entro il 30 settembre 2025 tutte le medie imprese italiane devono stipulare una polizza catastrofale contro le calamità naturali
26/09/2025
⚖️ Appalti pubblici: Blocco Telematico? Non basta per il Soccorso Istruttorio
Il Consiglio di Stato (Sent. n. 6281/2025) mette un punto fermo sulla responsabilità nelle gare telematiche in caso di "disfunzioni".
Il principio è chiaro: scatta il soccorso istruttorio solo in presenza di ostacoli oggettivi e non superabili che impediscono la partecipazione.
Il punto e la distinzione fondamentale tra disfunzione oggettiva del sistema e lacune imputabili al concorrente 👇
Il soccorso istruttorio scatta solo se le disfunzioni telematiche affrontate durante le procedure di gara sono frutto di ostacoli oggettivi
26/09/2025
⏰ Ritardi nei lavori completati? Occhio alle somme extra
L'Agenzia delle Entrate ha messo un punto fermo con la Risposta n. 215/2025: le somme per i ritardi versate dall'appaltante all'impresa di costruzione, quando l'opera è stata ultimata, non sono un risarcimento, ma un corrispettivo supplementare.
Cosa significa in pratica? Questi importi devono essere assoggettati a IVA
Tutti i dettagli e il ragionamento dell'Agenzia 👇
L’Iva a carico dell’appaltante per i ritardi è un corrispettivo supplementare e non un risarcimento, in quanto l’opera è ormai compiuta
25/09/2025
Ottime notizie dal Rapporto 2025 dell’Agenzia del Demanio 📈
Gli investimenti per il recupero e la riqualificazione del patrimonio immobiliare dello Stato sono in forte crescita, dimostrando un impegno concreto per un futuro più sostenibile.
Con un aumento del 144% negli investimenti e una riduzione dei consumi energetici, l'Agenzia sta rivoluzionando la gestione degli immobili pubblici a beneficio di tutti i cittadini e del territorio.
Tutti i dettagli di questa trasformazione virtuosa e i numeri che fanno la differenza 👇
La crescita è del 144% nell’ultimo triennio, gli interventi avviati crescono dell’11,4%: i numeri dell’Agenzia del Demanio nel Rapporto 2025
Be the first to know and let us send you an email when Teknoring posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.
Want your business to be the top-listed Media Company?
Share
TEKNORING
Il portale delle
professioni tecniche
TEKNORING.com è il portale Wolters Kluwer dedicato alle professioni tecniche nato per soddisfare le esigenze di un mondo sempre più interprofessionale. Il nuovo TEKNORING.com facilita e guida l’aggiornamento dei professionisti che si trovano a dover affrontare le sfide che la tecnologia, i mercati e la normativa impongono al settore.
I professionisti tecnici sono sempre più chiamati lavorare in maniera congiunta e a confrontarsi su temi specifici. Anche l’era digitale porta con sé numerosi cambiamenti. Ampliando il ventaglio di conoscenze in modo reticolare, e non più strettamente verticale, il professionista tecnico che vuole guardare al domani è chiamato a investire oggi sulle aree di confine, come la digital transformation, la compliance, il finance, l’industria 4.0, il marketing digitale.
TEKNORING.com si rivolge a tutti i professionisti tecnici delle materie tecniche chiamati a:
· informarsi e aggiornarsi su tutto ciò che riguarda l’area tecnica;
· confrontarsi con la digitalizzazione e la nascita di nuove aree di attività e di strumenti di progettazione e di gestione dei processi;
· innovare le proprie competenze in linea con le evoluzioni tecnologiche e di mercato, aprendo la propria conoscenza su aree tematiche di confine, che intersecano competenze e che si possono tradurre in nuove occasioni di business;
· potenziare la collaborazione tra le diverse professionalità e il confronto con le istituzioni.
Con l’obiettivo di affrontare la professione tecnica a 360 gradi, TEKNORING.com amplia il piano editoriale con nuovi formati e contenuti su temi di interesse come la progettazione, l’edilizia, l’efficienza energetica, la sicurezza sul lavoro e, ancora, green building, innovazione digitale, ambiente.
Ad arricchire i contenuti del nuovo portale arrivano anche le Guide: articoli di approfondimento pratico-operativi, studiati per guidare i professionisti nello svolgimento quotidiano della loro professione. Una sezione, quella delle Guide, in continuo ampliamento e aggiornamento per stare al passo con le evoluzioni della professione tecnica.
A fianco a news e approfondimenti, TEKNORING.com completa l’offerta con risorse e strumenti utili, indispensabili per i professionisti di oggi tra cui normative, moduli, ebook, ma anche l’agenda degli eventi e una selezione di bandi e concorsi.