Circolo dei Bergamaschi di Botuverà - dell’EBM

Circolo dei Bergamaschi di Botuverà - dell’EBM Promover a integração e a fraternidade dos descendentes ítalo-bergamascos.

Il "Circolo DEI BERGAMASCHI di Botuverá" fondato il 04/06/2007, promuove l'integrazione e la fratellanza tra la comunità Bergamasca in Brasile e Bergamo.

13/10/2025
Credo nella Madonna di Aparecida, patrona del nostro Brasile.
12/10/2025

Credo nella Madonna di Aparecida, patrona del nostro Brasile.

L’EBM IN PELLEGRINAGGIO A ROMA. AL PAPA, IN DONO, LA STATUA DELLA MADONNA DELLA CORNABUSA(https://coralgiuseppeverdi.com...
08/10/2025

L’EBM IN PELLEGRINAGGIO A ROMA. AL PAPA, IN DONO, LA STATUA DELLA MADONNA DELLA CORNABUSA
(https://coralgiuseppeverdi.com.br/2025/10/08/lebm-in-pellegrinaggio-a-roma-al-papa-in-dono-la-statua-della-madonna-della-cornabusa/)

“Giubileo della Speranza”

Pellegrinaggio a Roma con l’EBM

La statua della Madonna della Cornabusa in dono a Papa Leone XIV

E’ iniziata la marcia di avvicinamento al pellegrinaggio a Roma, organizzato dall’Ente Bergamaschi nel Mondo, in occasione del “Giubileo 2025 – Pellegrini di Speranza”. Un viaggio nella “Città Eterna”, in programma dal 7 al 9 ottobre, che consente di disporre di un tempo adeguato a gustare le iniziative messe a calendario per il “Giubileo della Speranza”, indetto da Papa Francesco per l’intero 2025. Ai partecipanti, una cinquantina fra emigranti ed ex-emigranti, è data la possibilità di visitare i luoghi più significativi della Chiesa Cattolica e attraversare le cosiddette “Porte Sante” per ottenere l’indulgenza plenaria.

In particolare, è data la possibilità ai pellegrini di visitare la basilica di San Pietro, una delle quattro basiliche giubilari (le altre sono San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura), con entrata ufficiale alla Porta Santa.

Inoltre, partecipare, martedì 7 ottobre, nel pomeriggio, in Piazza San Pietro, alla Messa, voluta e richiesta dall’EBM, concelebrata da S.E. Card. Gian Battista Re, prefetto emerito della Congregazione dei Vescovi e decano del Collegio Cardinalizio (ha presieduto la Messa funebre di Papa Francesco), e da don Pietro Guerini, già missionario in Svizzera e ora direttore dell’Ufficio Migrantes della Diocesi di Roma e parroco della basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma; partecipare, mercoledì 8 ottobre, alle 10, in Piazza San Pietro, alla Messa celebrata da Papa Leone XIV, durante all’Udienza Generale (per il gruppo di emigranti ed ex-emigranti bergamaschi 50 posti riservati sul sagrato della basilica); visitare, sempre mercoledì 8 ottobre, nel pomeriggio, i principali monumenti di Roma, con guide locali; visitare, giovedì 9 ottobre, la chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi (conosciuta anche come Santa Maria della Pietà o Chiesa dei Bergamaschi residenti a Roma), in Piazza Colonna; visitare Palazzo Montecitorio (sede della Camera dei Deputati).

“In questi giorni, nella sede dell’EBM, in Villa Finazzi, a Bergamo, si stanno ultimando i preparativi – sottolinea il presidente dell’EBM Carlo Personeni – Non è stato facile organizzare un viaggio che vede la partecipazione di emigranti che provengono da diversi Paesi europei. Ma ci siamo riusciti, grazie al grande impegno dei nostri volontari e della segreteria dell’EBM. Intanto, per prepararci al viaggio, domenica 5 ottobre ci ritroviamo alle 11, al Santuario della B.V. M. Addolorata della Cornabusa, a Sant’Omobono Terme, per una Messa e un momento di preghiera condiviso, che sia di buon auspicio per il nostro pellegrinaggio a Roma”.

Una Messa con sorpresa. Infatti, il cappellano del santuario mariano, don Leone Messa, consegnerà al gruppo che si recherà a Roma una copia della statua della Madonna, che poi verrà donata a Papa Leone XIV mercoledì 8 ottobre, durante l’udienza generale, alle 10, in Piazza San Pietro.

“Per noi è un grande onore omaggiare il Santo Padre con questa statua – continua Personeni – La Madonna della Cornabusa è anche la “Madonna degli Emigranti”, a cui i bergamaschi sono particolarmente affezionati”.

8 OTTOBRE 2025, L’EBM A ROMA, ALL’UDIENZA GENERALE DI PAPA LEONE XIV(https://coralgiuseppeverdi.com.br/it/2025/10/08/8-o...
08/10/2025

8 OTTOBRE 2025, L’EBM A ROMA, ALL’UDIENZA GENERALE DI PAPA LEONE XIV
(https://coralgiuseppeverdi.com.br/it/2025/10/08/8-ottobre-2025-lebm-a-roma-alludienza-generale-di-papa-leone-xiv/)

Il “Giubileo della Speranza” chiama e l’Ente Bergamaschi nel Mondo risponde. E lo fa con un pellegrinaggio a Roma, dal 7 al 9 ottobre, organizzato per l’occasione dall’EBM e coordinato dal consigliere con delega agli ex-emigranti Diego Rodeschini, che vede la partecipazione di 50 fra emigranti ed ex-emigranti bergamaschi. Tante le iniziative che arricchiscono il programma. Già martedì 7 ottobre, nel pomeriggio, Messa in basilica, voluta e richiesta dall’EBM, concelebrata da S.E. Card. Gian Battista Re, prefetto emerito della Congregazione dei Vescovi e decano del Collegio Cardinalizio (ha presieduto la Messa funebre di Papa Francesco), e da don Pietro Guerini, già missionario in Svizzera e ora direttore dell’Ufficio Migrantes della Diocesi di Roma e parroco della basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma.

Mercoledì 8 ottobre si è svolto il momento più significativo del viaggio giubilare: alle 10, in Piazza San Pietro, la partecipazione all’Udienza Generale. Nel discorso in lingua italiana, il Papa – riprendendo il ciclo di catechesi che si svolge lungo l’intero Anno Giubilare, “Gesù Cristo nostra speranza” – ha incentrato la sua meditazione sul tema del “Riaccendere” (Non ci ardeva forse il cuore nel petto?” (Lc 24,32). Sul sagrato, quindi, sono saliti il presidente dell’EBM Carlo Personeni, il consigliere dell’EBM Diego Rodeschini e il presidente della Comunità montana Valle Imagna Roberto Facchinetti, per porgere il saluto al Santo Padre e a donargli alcuni omaggi: la copia della statua della Madonna della Cornabusa e la prima guida turistica sui santuari bergamasca (“Bergamo, terra di santuari”), realizzata dall’EBM per il 2025. Al termine dell’Udienza Generale, la recita del Pater Noster e la Benedizione Apostolica.

Il programma giubilare è continuato nel pomeriggio con una visita ai principali monumenti di Roma, con guide locali. Giovedì 9 ottobre, poi, visita alla chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi (conosciuta anche come Santa Maria della Pietà o Chiesa dei Bergamaschi residenti a Roma), in Piazza Colonna; visita a Palazzo Montecitorio (sede della Camera dei Deputati), e il rientro a Bergamo.

Fra i 50 pellegrini bergamaschi, anche l’ex-presidente della Provincia di Bergamo e ora presidente di ACI Bergamo Valerio Bettoni, nonchè consigliere dell’EBM; il presidente del Circolo EBM di Neuchatel Cristian Rotini con il presidente onorario Valeria Generoso; e il presidente del Circolo EBM del Ticino Emilio Cadei.

ELENCO DEI GRUPPI ITALIANI ALL’UDIENZA GENERALE

All’udienza generale di mercoledì 8 ottobre 2025, in piazza San Pietro, erano presenti i seguenti gruppi italiani:

Pellegrinaggio della Diocesi di Cagliari, con l’Arcivescovo Giuseppe Baturi; Pellegrini dalle Diocesi di Bologna, Bergamo, Casale Monferrato; Gruppi di fedeli dalle Parrocchie: Consolazione, in Genova; San Giovanni alla Bicocca; e Gesù Divino Lavoratore, in Milano; Sant’Agostino, in Padova; San Giacomo, in Battaglia Terme; Misericordia, in Fabriano; San Giovanni Battista, in Ferro di Cavallo di Perugia; San Giovanni Battista, in Buti; Santissimo Salvatore e Madonna dei Miracoli, in Casalbordino; Santi Pietro e Paolo, in Accadia; Santissimo Crocifisso, in Santeramo in Colle; San Francesco de Geronimo, in Taranto; San Nicola, in Bonea; Santa Sofia, in Anacapri; Maria Santissima di Campiglione, in Caivano; Santissima Annunziata e San Sebastiano, in Rotondi; Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle anime, in Paravati; Santissima Trinità, in Castronovo di Sicilia; Maria Santissima del Carmelo; San Giuseppe, in Riposto; Santa Tecla, in Acireale; Sant’Antonio, in Lodé; Unità pastorale, di Lari; Comunità pastorale di Brongio, Molteno, Garbagnate Monastero, Sirono; Unità pastorale del Tesino; Unità pastorale San Giovanni Paolo II, di Prepo, Ponte della Pietra, San Faustino; Gruppi di fedeli dalle Parrocchie di Quarrata, Valenzatico, Masiano, Piuvica, Torino Cavoretto, Luogosanto, Albignasego, Mandriola, Pedrengo; Militari del Comando Logistico di Roma; Associazione Elite, di Alvignano; Associazione “I pellegrini della Francigena”, di Altopascio; Associazione Campanari, da Reggio Emilia; Associazione Beniamino Joppolo, di Patti; Associazione sportiva Karate, di Velletri; Associazione Amici di Padre Pio, di Aidone; Associazione medici cattolici italiani, della Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi; Fondazione Madonna del soccorso, di Pisa; Unione italiana ciechi e ipovedenti, di Ascoli Piceno e Fermo; Cooperativa Croce Blu, di Roma; Cooperativa Koinè, di Arezzo; Circolo Incoronata, di Vasto; gruppo Santa Rita da Cascia, di Vasto; Amici di Gesù, di Imola; La Casa di Maria, di Bitonto; Società Il Melograno, di Erba; gruppo Fratellanza società di mutuo soccorso, di Teramo; gruppo IBM Italia, di Roma; gruppo Cral Regione Lombardia; Università Terza Età, di Modica; Ente Bergamaschi nel mondo; gruppo Quartiere latino, di Brindisi; Rotary club di Lovere-Iseo e Breno; Casa Sacra Famiglia, di Fratta Polesine; Liceo Cortese, di Maddaloni; Liceo Piccolo, di Capo d’Orlando; Istituto Sciascia, di Sant’Agata Militello; gruppi di fedeli da Cittadella, Pradalunga, Minturno, Valcamonica, Cervia, Caggiano. Dalla Svizzera: Missione cattolica italiana di Dietikon.

(da OSSERVATORE ROMANO)

07/10/2025




I VIDEO DEI CANTI DELLA MESSA FESTIVA DEL 31° FESTIVAL BERGAMASCODi seguito i video delle canzoni registrate dal vivo du...
16/09/2025

I VIDEO DEI CANTI DELLA MESSA FESTIVA DEL 31° FESTIVAL BERGAMASCO

Di seguito i video delle canzoni registrate dal vivo durante la messa festiva del 31° Festival Bergamasca, il 07/09/2025, alle ore 10, presso la Chiesa Madre di San Giuseppe, a Botuverà, Santa Caterina, Brasile. Le registrazioni non hanno modifiche, essendo soggette a possibili errori e guasti. Avviso meramente informativo del Coro Giuseppe Verdì.

VA PENSIERO - https://youtu.be/oVCQ4jntD-w
O SOLE MIO - https://youtu.be/DVxpp5fsN7A
CANSÙ PER COMENSÀ - https://youtu.be/jyY_UfEkr_Q
CANSÙ DEL PERDÙ - https://youtu.be/HurPpifzO9A
CANSÙ DEL GLÒRIA - https://youtu.be/BNWMldLf8lM
SALMO RESPOSORIÀL - https://youtu.be/Sd4rCaC-kto
CANSÙ DE SBATIMÀ - https://youtu.be/hXjzNHOHaN8
CANSÙ DEL’ OFERTÒRE - https://youtu.be/mPLd0p7fiIs
CANSÙ DEL SANT - https://youtu.be/-shkNomtScE
CANSÙ DEL’ AGNÈL - https://youtu.be/Z_qEM4DU8y0
CÀNSÙ DE LA COMÜNIÙ - https://youtu.be/DWKwyOYaI6w
O SIRIO - https://youtu.be/AT_XSxsY1Q4
CANSÙ PER FÌ MÈSSA - https://youtu.be/hcisfuhNwsY
NOI SIAM PARTITI - https://youtu.be/sOS-vZwm6aM

Comunicado de imprensa, 4 de setembro de 2025"Cör Bergamàsch"Encontros de familiarização com o dialeto de Bérgamoa parti...
13/09/2025

Comunicado de imprensa, 4 de setembro de 2025

"Cör Bergamàsch"
Encontros de familiarização com o dialeto de Bérgamo
a partir de 15 de setembro de 2025

Pelo quarto ano, retornam os "Encontros de familiarização com o dialeto de Bérgamo", encontros reais com a língua materna, Bérgamo, promovidos pelo Ente Bergamaschi nel Mondo, em colaboração com o Ducado da Piazza Pontida. A iniciativa, que conta com a presidência do Prof. Giusi Bonacina, cavaleiro ducal, foi particularmente apreciada nos últimos anos, razão pela qual a EBM quis relançar a iniciativa, que mais uma vez visa valorizar o dialeto como elemento distintivo da cultura de Bérgamo.

"Os objetivos da iniciativa são claros – comenta o presidente da EBM Carlo Personeni – Em primeiro lugar, promover e valorizar o dialeto de Bérgamo, como ferramenta de compartilhamento de identidade linguística e cultural. Portanto, para "atualizar o dialeto", a língua materna, entre os emigrantes de Bérgamo na Itália e no exterior, como um fortalecimento do vínculo com a terra de origem. E, por que não, dar a conhecer o dialeto aos filhos e netos de nossos emigrantes, futuros descendentes, para procrastinar a identidade de Bérgamo, através da língua dos pais e avós".
Estão agendadas uma dezena de reuniões, na plataforma ZOOM, sempre às segundas-feiras, das 18h30 às 19h30, a partir de segunda-feira, 15 de setembro.

"O que poderia ser melhor do que a língua de um povo para compreender plenamente sua sabedoria, laboriosidade, sentido de pertença a um território, senão redescobrir essa língua como a língua do coração? – sublinha Giusi Bonacina – É por isso que dar seguimento, também para este 2025, aos encontros de familiarização com o dialeto de Bérgamo "Cӧr Bergamàsch". Mas com uma novidade. Depois de ter lidado com poesia e literatura nos últimos anos, queremos tentar estudar gramática e sintaxe mais uma vez este ano no modo online. Já. Porque você não pode dizer que conhece uma língua (e Bérgamo é uma língua nobre e antiga), se não enfrentar as dificuldades de suas regras e significados. Assim, através do conhecimento e uso correto de substantivos, pronomes, artigos, adjetivos e verbos, muitos daqueles que tiveram que deixar nossa bela Bérgamo para viver e trabalhar em países estrangeiros, mesmo muito distantes, redescobrirão o orgulho de pertencer à terra de Bérgamo. Com a certeza de transmitir às novas gerações todos aqueles valores que emergem da nossa língua materna e que representam o nosso sentimento mais profundo de ser Orobic. Além de qualquer latitude e qualquer distância".

É uma verdadeira novidade. Se nos anos anteriores havia exercícios de leitura e fala, agora os encontros se concentram na gramática e na sintaxe: um compromisso maior, para temas cada vez mais interessantes.

No final do curso, será emitido um certificado de participação aos inscritos.

As reuniões serão todas gravadas e, portanto, disponibilizadas no canal do youtube do Ente Bergamaschi nel Mondo (www.bergamaschinelmondo.com).

Para inscrições, entre em contato com a secretaria da EBM: 039 035.7758249 – 039 379.1681475 – e-mail [email protected]).

MESSA FESTIVA DELLA 31° FESTA BERGAMASCAIl 07/09/2025, alle ore 10, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha...
09/09/2025

MESSA FESTIVA DELLA 31° FESTA BERGAMASCA

Il 07/09/2025, alle ore 10, il Coro Giuseppe Verdì, diretto da Eduardo Cunha, ha animato la festosa celebrazione della messa del 31° Festival Bergamasca, celebrata da Fr. Nelson Tachini, SCJ, e concelebrata da p. Alcides Pedrini, SCJ, e p. Moacir Pedrini, SCJ, e organizzato dal Comune di Botuverà, presso la Chiesa Madre di San Giuseppe, a Botuverà, Santa Caterina, Brasile.

Té te sé stàcc, ó Signùr, ü rifùgio per nóter. (Sal 89 (90) 3-4-5-6-,12-13-14,17 (R. 1 )

La messa in dialetto bergamasco si terrà alle ore 10:00 ora brasiliana e alle ore 15:00 ora italiana, il 09/07/2025, sul...
06/09/2025

La messa in dialetto bergamasco si terrà alle ore 10:00 ora brasiliana e alle ore 15:00 ora italiana, il 09/07/2025, sul canale YouTube https://youtube.com/?si=r4qVTPJ2MuOPyfFN. La messa avrà luogo presso la chiesa parrocchiale di São José, a Botuverá, in Brasile, in occasione della 31a edizione del Festival Bergamasco.

SFILATA CIVICO-CULTURALE DELLA 31° FESTA BERGAMASCAIl 06/09/2025, alle ore 10, il Coro Giuseppe Verdì ha partecipato all...
06/09/2025

SFILATA CIVICO-CULTURALE DELLA 31° FESTA BERGAMASCA

Il 06/09/2025, alle ore 10, il Coro Giuseppe Verdì ha partecipato alla parata civico-culturale del 31° Festival Bergamasca, promosso dal Comune di Botuverà, sul viale centrale di Botuverà, Santa Caterina, Brasile.

Endereço

Botuverá, SC

Telefone

+5547996764333

Site

https://www.youtube.com/@CoralGiuseppeVerdi

Notificações

Seja o primeiro recebendo as novidades e nos deixe lhe enviar um e-mail quando Circolo dei Bergamaschi di Botuverà - dell’EBM posta notícias e promoções. Seu endereço de e-mail não será usado com qualquer outro objetivo, e pode cancelar a inscrição em qualquer momento.

Compartilhar