Flora's Room

Flora's Room Unu bisu chen' 'e fini. A neverending dream. Flora's Room est unu stùdiu de animatzioni 2D e 3D cun sei in Aristànis, Sardìnnia. Est. Su. Mellus. Is. The. Best.

Flora's Room is a 2D and 3D animation studio based in Oristano, Sardinia. Imoi seus traballendi a su progetu "L'ultimo amore di Las", sustentu de sa fondatzioni "Sardegna Film Commission". We are currently working on the feature film "The World of Las", supported by the Fondazione Sardegna Film Commission. Su progetu Flora's Room est nàsciu in su 2012 cun sa tenta de apariciai unu show televisivu

po pipius. Seus lassendi totu is cosas bècias in custa pàgina a promemòria de a comenti fiaus candu custu bisu est cumentzau. The Flora's Room project was born in 2012 as an attempt to create a TV show for kids. We are keeping all the old stuff on this page as a reminder of the way we were when this dream began. "Bolemu cumbidai a totus a sminciai a Flora's Room. M'at fatu arriri apustis de una cida difìcili, forsis iat a fai arriri a tui puru" - FilmmakerIQ.com
"I would like to invite everyone to check out Flora's Room. It made me smile after a hard week, maybe it will make you smile too." - FilmmakerIQ.com

"Custu. Omg." - Jamie Curry apitzus de is disènnius de Flora
"This. Omg." - Jamie Curry on Flora's drawings

Candu apu incumentzau, "Flora’s Room" fiat sa tenta cosa mia de formai unu show televisivu po pipius. Apu traballau in su progetu de su 2012 a su 2015. When I first started, "Flora's Room" was my attempt to create a TV show for kids. I worked on the project from 2012 until 2015. Su cuncetu principali de sa primu stagioni fiat su de mudai s'aposentu aundi sa protagonista si fiat apenas mòvida a su logu de is bisus cosa sua (dd'apu incumentzada candu femu furriada de pagu de sa Sardìnnia a Londra). The main concept of the first season was to turn the room where the protagonist had just moved in into the place of her dreams (I started it when I had just moved from Sardinia to London). Su progetu punnàt a amanniai creadividadi, pantasia, a si spassiai, a sperdi s'allòriu e a imparai a s'intendi asseliaus in d•unu logu nou e in d•unu sètiu nou (chi pipius meda s'ant a depi afrentai a dii de oi, po intzimias vàrias: traballu de is babus e mamas, partziduras familiaris etc. - a si movi e a cambiai nd'est bessiu bastanti normali). The project aimed to develop creativity, fantasy, to have fun, avoid boredom, and to learn how to feel comfortable with a new place and a new situation (which many children today have to face, for many reasons: parents jobs, divorces, etc. – moving and changing has become quite usual). Su primu episòdiu in presèntzia dd'eus arregistrau in d•una festa de bidda in Sardìnnia (Itàlia). S’acuntèssiu dd’eus apariciau imparis a s’organizatzioni "Zampaverde" (Pro Loco Arbus). The first live episode of the project was filmed during a village fair in Sardinia (Italy). The event was run together with the organization "Zampaverde" (Pro Loco Arbus). Su cuncetu principali de sa segunda stagioni (Flora's Room: The Window) fiat a fabricai unu bistimentu de supereroi chi trassessit (a tipu sprigu) sa personalidadi de su pipiu. Is organizatzionis de beneficèntzia chi aguantànt su progetu fiant: Children with Cancer UK, Love is Louder, EMERGENCY, WWF, Greenpeace e NEVER GIVE UP. The concept of the second season of "Flora's Room" (Flora's Room: The Window) was to build a superhero costume that reflected the child’s personality. The charity organizations supported by the project were: Children with Cancer UK, Love is Louder, EMERGENCY, WWF, Greenpeace, and NEVER GIVE UP. YouTube: www.youtube.com/florasroom
Facebook: www.facebook.com/florasroomsocial
and on Instagram
LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/flora92

01/20/2025

Conoscete un ragazzo fra i 17 e i 21 anni che parli il sardo campidanese o sia familiare con la lingua?

Mandatelo da noi! Per il nostro nuovo film di animazione, Un viaggio a Teulada, cerchiamo qualcuno che dia la voce al nostro fantastico personaggio Francesco.

Vi aspettiamo! ❤️

“Non era la guerra, ma tanti di noi sono morti… eppure, spero ancora di tornare”. ❤️“It wasn’t the war, but many of us d...
05/07/2024

“Non era la guerra, ma tanti di noi sono morti… eppure, spero ancora di tornare”. ❤️

“It wasn’t the war, but many of us died… But I still hope to go back.” ✨

“Un viaggio a Teulada” racconta due universi distinti e al contempo inevitabilmente intrecciati: la guerra “per gioco”, quella delle esercitazioni militari e dei mari inquinati dalle bombe, e la guerra reale, quella delle città distrutte e dei lunghi viaggi per la libertà. Assunta è dolce, vulnerabile, umana. Il suo dolore è nel ricordo e nella nostalgia. La sua forza è nel carattere determinato e nella giovinezza di Fatima, resiliente davanti a un destino ingiusto, e la cui tempra aiuterà a tracciare il sentiero di Assunta verso casa.

Restate sintonizzati, per un film che racchiude le emozioni di una storia universale, e gli odori di una terra unica 🍃

“A Journey to Teulada” tells of two distinct yet inevitably intertwined universes: war “as a game,” that of military exercises and bomb-polluted seas, and real war, that of destroyed cities and long journeys to freedom. Assunta is sweet, vulnerable, human. Her pain is in memory and nostalgia. Her strength is in the determined character and youth of Fatima, resilient in the face of unjust fate, and whose energy will help chart Assunta’s path home.

Stay tuned, for a film that encapsulates the emotions of a universal story, and the smells of a unique land 🍃

The year is 1956. In Teulada, South Sardinia, something is changing. NATO has opened a military polygon, the second largest in Europe. Assunta will be forced...

S’ammutadori fa un po’ paura ma è un buon amico 👻Anche quest’anno fa un regalo di compleanno alla sua regista  👀 se il 6...
03/16/2024

S’ammutadori fa un po’ paura ma è un buon amico 👻

Anche quest’anno fa un regalo di compleanno alla sua regista 👀 se il 6 aprile vi trovate a Las Cruces, in New Mexico, non perdetevi la proiezione del corto in competizione ufficiale al Las Cruces International Film Festival, quest’anno con Eric Roberts e Ron Perlman ☺️ con questo esordio negli Stati Uniti ne approfittiamo per annunciare che ora il corto è in distribuzione in tutto il mondo con 7 Palms Entertainment 🥳

Ma se il New Mexico non è a portata di mano, cercate il nostro corto su YouTube, dove abbiamo sfondato il muro delle 75000 visualizzazioni! Vi aspettiamo! 👻

Anche quest’anno è arrivato il nostro giorno preferito! 🤩 Con EMERGENCY, presso l’ambulatorio di Santa Maria di Pisa a S...
12/15/2023

Anche quest’anno è arrivato il nostro giorno preferito! 🤩 Con EMERGENCY, presso l’ambulatorio di Santa Maria di Pisa a Sassari, stiamo architettando nientemeno che la costruzione di decorazioni festive che faranno invidia persino a Babbo Natale stesso! 🎅

Unitevi a noi per un pomeriggio di arte, festa, regali, solidarietà e amicizia! Tutto il ricavato andrà ai progetti di EMERGENCY 🥰

Il laboratorio è per bambini dai 4 ai 12 anni, la quota di iscrizione è 10 euro. Contattateci al numero 3481007140!

Hohoho! 🎄

Il nostro cortometraggio sul demone del sonno, S'ammutadori, sta per raggiungere le 75000 views su YouTube! E voi? Lo av...
12/09/2023

Il nostro cortometraggio sul demone del sonno, S'ammutadori, sta per raggiungere le 75000 views su YouTube! E voi? Lo avete visto? 🍿🥤

Watch the full-length film S'AMMUTADORI, our newest animated short.The demon of the night assaults us in sleep and shows us the origin of our greatest fears....

È il 1956. A Teulada, nel Sud Sardegna, qualcosa sta cambiando. La NATO ha aperto un poligono militare, il secondo più g...
11/25/2023

È il 1956. A Teulada, nel Sud Sardegna, qualcosa sta cambiando. La NATO ha aperto un poligono militare, il secondo più grande d’Europa. Assunta sarà costretta a scappare in Corsica, per poi ritrovarsi faccia a faccia col proprio passato, di nuovo, sessant’anni dopo. Sarà Fatima, adolescente siriana rifugiata ad Ajaccio, ad accompagnarla in questo viaggio dell’anima. ✨

E noi, con Fatima, proteggeremo Assunta e la sua storia di coraggio, guerra, amore e comunità. 🫂

Siamo felici di unirci al progetto “Un viaggio a Teulada,” un film di Nicola Contini, prodotto da Isla Productions, Mommotty, e Flora’s Room. Direzione artistica di Riccardo Atzeni. Sviluppato negli studi del NAS - New Animation in Sardegna.

🏆 Vincitore del TitraFilm Prize ad 2020.

Flora's Room is a 2D and 3D animation studio based in Oristano, Sardinia.

Sapevi che in Sardegna il 31 Ottobre si va a is animas? 🧐👻Il giorno di Is animeddas o su mortu mortu i bambini si veston...
11/01/2023

Sapevi che in Sardegna il 31 Ottobre si va a is animas? 🧐

👻Il giorno di Is animeddas o su mortu mortu i bambini si vestono di stracci e chiedono "seus begnus po is animas", un piccolo dono alle anime, a ogni porta; secondo le credenze del tempo avrebbe alleggerito dalle pene l’anima dei defunti. Ai tempi i doni erano castagne, noci, fichi secchi e anche dolci fatti in casa.

🍻Nel giorno di Ognissanti, dopo cena, si imbandiva la tavola per il banchetto dei morti che, secondo la credenza popolare, sarebbero tornati nelle loro case: pasta o minestra, formaggio, pane o pistoccu, insalata, acqua, vino e caffè, venivano lasciati sul tavolo della cucina. Si dava particolare attenzione a piccoli dettagli per non indispettire le anime, per esempio non doveva essere lasciata alcuna posata e non si chiudevano a chiave porte, cassetti e ante.

🎃Anche in Sardegna venivano intagliate le zucche o le r**e a forma di teschio per far divertire e allo stesso tempo spaventare i bambini, venivano chiamate Sa conca e mortu e facevano parte dei riti Is Fraccheras.

Lo sapevi? 🤔

Chi è Edina Altara? 🤔👑Edina Altara è nata a Sassari nel 1898 da una famiglia borghese. Inizia la sua carriera come autod...
10/22/2023

Chi è Edina Altara? 🤔

👑Edina Altara è nata a Sassari nel 1898 da una famiglia borghese. Inizia la sua carriera come autodidatta e a soli 17 anni esordisce nel mondo artistico grazie a Giuseppe Biasi, che la introdusse alla mostra della Società degli Amici dell’Arte di Torino, dove il re Vittorio Emanuele III acquistò una sua opera.

✍️Si interessava di antiquariato, ma anche delle nuove tecniche produttive. Si esercitava in mille piccole attività, dal ripristino di oggetti antichi alla creazione di complementi d’arredo, alla decorazione, alla pittura; i suoi materiali erano tessuti, carte colorate, frammenti di vetro con cui componeva scene e figure.
I soggetti principali di Edina sono le scene folkoristiche sarde, raffigurate in attività quotidiane e avvolte nei vestiti tradizionali.

💃Nel 1934 apre il suo atelier a Milano, all’interno della propria casa. Collabora con Gio Ponti per progetti di moda e soprattutto design.
Tra le attività più note di Edina, c’è la decorazione su ceramica, grazie al sostegno delle sorelle che riportavano i suoi bozzetti sui supporti di ceramica, diventa un vero esempio di imprenditoria femminile in periodo di guerra.

📚Edina Altara ha illustrato una trentina di libri per ragazzi e ha collaborato con numerose riviste e periodici tra cui: Grazia, La Sorgente, Rivista Sarda, Cuor d’oro e La Donna.

Tu lo sapevi? 🤔

Sapevi che in Sardegna è ancora molto diffusa la mexina de s’ogu? 🤔Seconda la tradizione l’ammirazione verso persone, an...
10/15/2023

Sapevi che in Sardegna è ancora molto diffusa la mexina de s’ogu? 🤔

Seconda la tradizione l’ammirazione verso persone, animali, piante o oggetti poteva creare S’ogu malu ed erano considerati fatalità inevitabili.

🌾Il malocchio può causare un malessere generale o una serie di disavventure.
Ci sono diversi metodi per capire se una persona è colpita dal malocchio, tra cui con l’uso di un bicchiere d’acqua santa in cui vengono versati chicchi di grano, a seconda di quanti chicchi salgono a galla o quante bolle si formano.

🧙‍♀️Le guaritrici erano chiamate Meigadoras, le cosiddette “donne adatte” a praticare Sa mexina de s’ogu, tradizione tramandata di madre in figlia oppure tra vicine di casa, e non prendevano nessun compenso, poiché in molte parti della Sardegna accettare compensi per una guarigione equivaleva a eliminare il suo effetto.

🌿Per la cura del malocchio si utilizzavano diversi elementi, tra cui oli, unguenti, erbe e altri oggetti, seguiti poi dai Brebus, che significa parola o verbo.
Queste formule non sono preghiere, anche se sono direttamente collegate con il cristianesimo, hanno lo scopo di guarire o prevenire i mali.

💎Esistono anche amuleti usati come scudo contro il malocchio, come il famoso Su Coccu.

Lo sapevi? 🤔

10/11/2023

«La lingua sarda deve trovare i suoi primi difensori in Sardegna» - Michela Murgia.

Uno dei nostri obiettivi è valorizzare la nostra cultura e lingua attraverso i nostri progetti.

Oggi vi presentiamo “Faulas”, una serie animata in stop motion in lingua sarda, in cui ogni episodio si ispira a detti popolari della Sardegna.

Abbiamo recentemente abbracciato questo progetto ideato da Michela Anedda e siamo felicissimi di annunciarvi che sabato è stata premiata al Babel film Festival!🏆

Siamo entusiasti di essere saliti a bordo di questa nave e non vediamo l’ora di far crescere ancora di più questo bellissimo progetto in coproduzione con Mommotty e sostenuti dal NAS - Sardegna Film Commission e dall’Istituto Etnografico Sardegna!

Potete scoprire di più su Faulas sulla pagina instagram ! 🙌

Conoscevi i misteri del canyon più grande d’Italia? 🤔🏔️La gola di Gorropu è un monumento naturale di grande valore stori...
10/08/2023

Conoscevi i misteri del canyon più grande d’Italia? 🤔

🏔️La gola di Gorropu è un monumento naturale di grande valore storico e culturale, si trova tra i comuni di Orgosolo e Urzulei, è lungo 1500 metri e alto più di 500 metri. La gola si è formata attraverso le acque del Rio Flumineddu che hanno eroso e levigato la roccia calcarea.
🌱È caratterizzata da un una natura incontaminata, è abitata da rare specie di flora e di fauna. Tra cui l’Aquilegia di Gorropu che cresce solo nella gola ed è stata inserita tra le 50 specie botaniche a rischio d’estinzione nel Mediterraneo.

🧌Si racconta che la gola sia abitata da creature e demoni, tra cui una spaventosa creatura chiamata Sa mama de Gorropu (La madre di Gorropu) e Sos drullios, descritti come creature malvagie che durante le notti tempestose escono dal canyon e trascinano via uomini e animali.

👺Un’altra creatura è Sa Tentassione (il Diavolo), si racconta che in molti in
passato si recassero da lui per affidare la propria anima in cambio delle ricchezze terrene, facendo poi una br**ta fine.

⭐️Altri miti raccontano di un preciso punto da cui si vedono le stelle in pieno giorno e di fiori magici della felce maschio che sbocciano la notte, capaci di pacificare l'animo umano e porre fine alle guerre.

Tu lo sapevi?🤔

Sapevi che in Sardegna si coltiva uno dei frutti più rari al mondo? 🤔🌱Sa Pompia è un frutto di origini misteriose che è ...
10/05/2023

Sapevi che in Sardegna si coltiva uno dei frutti più rari al mondo? 🤔

🌱Sa Pompia è un frutto di origini misteriose che è stato nominato per la prima volta in un testo di botanica del 18esimo secolo. È una fusione tra cedro e limone, ha la scorza bitorzoluta e può arrivare a pesare oltre mezzo chilo. L’albero è simile a quello dell’arancio ma ha dei rami molto spinosi.
È diffuso solo in Sardegna, in particolare a Siniscola e Orosei.

Sa pompia è parte della tradizione culinaria sarda, viene usata per produrre liquori, marmellate e dolci tra cui:

🍋Sa Pompia intrea, un dolce laborioso e preparato per eventi speciali come dono. Viene estratta la polpa del frutto, lasciando la scorza che viene lessata e lasciata ad asciugare per moltre ore. Poi, viene cotta con miele o sciroppo di zucchero per 5 o 6 ore.

⭐️È possibile anche estrarre un olio essenziale che ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antimicotiche.

Lo sapevi? 🤔

Address

Montreal, QC

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Flora's Room posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Flora's Room:

Share