Ticino7

Ticino7 Settimanale distribuito il sabato con il quotidiano laRegione.

Ticino 7 tratta tematiche e racconta storie legate al territorio della Svizzera italiana, ma non solo!

Lo scorso luglio Opera retablO è stata invitata, su specifica e mirata richiesta, a partecipare a Golden Age, un progett...
09/10/2025

Lo scorso luglio Opera retablO è stata invitata, su specifica e mirata richiesta, a partecipare a Golden Age, un progetto di TeatrInGestAzione all’interno della struttura penitenziaria Pasquale Mandato di Napoli. Fondata da Ledwina Costantini nel 2008, la compagnia ticinese annovera fra i suoi membri Daniele Bernardi, attore, autore, regista e insegnante di teatro, nonché nostro collaboratore. Ed è proprio attraverso il racconto che quest’ultimo offre a ‘ticino7’ che vi proponiamo un reportage attorno a un’intensa esperienza, che vede coinvolta, assieme alla casa circondariale del quartiere di Secondigliano e al sopraccitato gruppo svizzero, una delle realtà teatrali più interessanti della città partenopea.

Articolo e foto di Daniele Bernardi

Home / Ticino7 / Non invano. Teatro dietro le sbarreNon invano. Teatro dietro le sbarre DiDaniele Bernardi 05/10/202505/10/2025 Lo scorso luglio, la compagnia Opera RetablO è stata invitata a tenere un laboratorio fra le mura del carcere di Secondigliano (Napoli) Di Daniele Bernardi Pubblichiamo un...

L’apice dell’esperienza estetica è il Palazzo del Congresso, lo stesso che fece il giro delle tv mondiali quando venne a...
06/10/2025

L’apice dell’esperienza estetica è il Palazzo del Congresso, lo stesso che fece il giro delle tv mondiali quando venne assediato, l’8 gennaio 2023, dai sostenitori dell’ex presidente Bolsonaro dopo la sua sconfitta alle elezioni.

È semplicemente il palazzo più ipnotico che abbia mai visto, capace di lasciare a bocca aperta chiunque. Dopo essere rimasto in contemplazione a lungo, e dopo avergli scattato un centinaio di foto, apparentemente tutte uguali, il giorno dopo sono tornato, come se non potessi farne a meno, come se ogni nuova fotografia mi rivelasse qualcosa in più di un edificio la cui bellezza evidente sembra inevitabilmente portare con sé un mistero.

Articolo e fotografie di Roberto Scarcella

Home / Ticino7 / Disavventure latine. Brasilia, persa nel tempoDisavventure latine. Brasilia, persa nel tempo DiRoberto Scarcella 05/10/202505/10/2025 La capitale del Brasile, frutto della visionarietà di Kubitschek e Niemeyer, è nata come un’utopia e tale è rimasta Di Roberto Scarcella Pubblic...

La sensazione era quella di non avere nulla addosso. Non ne sentiva il peso. Era aria, immaginario, ma allo stesso tempo...
29/09/2025

La sensazione era quella di non avere nulla addosso. Non ne sentiva il peso. Era aria, immaginario, ma allo stesso tempo era lì, palpitava, domandava sopravvivenza. I bambini prematuri hanno dovuto lottare da subito, hanno una loro forza. Rivendicano il loro diritto di esistere. Anna Mia è così.

Articolo di Matteo Beltrami

Home / Ticino7 / Ventisette settimane. Una storia di palpiti e sopravvivenzaVentisette settimane. Una storia di palpiti e sopravvivenza DiMatteo Beltrami 28/09/202528/09/2025 Fra gli scenari delle nascite premature, raccontiamo la storia di Anna Mia che ora ha sette anni e un bosco negli occhi Di Ma...

Nata il 28 aprile del 1979, Dania ama il mare, leggere e la natura. Ha una formazione nel sociale ed è la fondatrice di ...
25/09/2025

Nata il 28 aprile del 1979, Dania ama il mare, leggere e la natura. Ha una formazione nel sociale ed è la fondatrice di GreenRoom Lugano. La sua vita ha tanti capitoli a cui lei ha sempre dato il giusto ascolto, anche quando faceva male. Fin da ragazza è appassionata di storia dell’arte: non tergiversa troppo e, dopo la maturità, si fionda a Milano per seguire il percorso accademico, ma qualcosa si inceppa: il corso di studi non corrisponde a quello che si aspetta. Molla l’università e si prende una pausa per schiarirsi le idee e, come spesso succede, una sliding door cambia il suo futuro, umano e professionale. Poco più che ventenne, accetta la proposta di fare la volontaria per un’associazione che supporta persone anziane: lì affianca una donna con diagnosi di demenza precoce… e da qui si srotola il resto della storia.

Articolo di Natascia Bandecchi

Home / Ticino7 / Dania Gerosa e le imprevedibili direzioni della vitaDania Gerosa e le imprevedibili direzioni della vita DiNatascia Bandecchi 21/09/202521/09/2025 Amante della storia dell’arte, ha lavorato nel sociale e, dalla diagnosi di sclerosi multipla, la sua vita si è trasformata, ma: ‘I...

“Uno dei passi più arcani delle Alpi”, così definì la regione della Greina, nel 2011, lo scrittore e giornalista Paolo R...
08/09/2025

“Uno dei passi più arcani delle Alpi”, così definì la regione della Greina, nel 2011, lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz. E l’aggettivo ben sublima il doppio carattere di questo angolo fra Ticino e Grigioni, sospeso a metà fra cielo e terra. L’altipiano, a oltre duemila metri di altitudine, di là da essere un luogo quasi incantato, è soprattutto una regione naturalisticamente molto importante, grazie alle sue caratteristiche geomorfologiche.

Articolo e fotografie di Elda Pianezzi

Home / Ticino7 / La Greina delle meraviglieLa Greina delle meraviglie DiElda Pianezzi 07/09/202507/09/2025 L’altipiano, di là da essere un luogo incantato, è innanzitutto una regione naturalisticamente molto importante. Ci siamo andati. Di Elda Pianezzi Pubblichiamo un contributo apparso su Tici...

Arrivare, tutto sommato, è facile. Ma andarsene da quel paradiso tropicale che è Morro de São Paulo può fare male. All’a...
04/09/2025

Arrivare, tutto sommato, è facile. Ma andarsene da quel paradiso tropicale che è Morro de São Paulo può fare male. All’anima, se si ripensa alla bellezza che ci si lascia alle spalle, ma soprattutto allo stomaco.
Colpa di una traversata via catamarano di due ore e mezza capace di mettere alla prova la resistenza di chiunque, compreso chi – di solito – non è abituato a fare i conti con il mal di mare. Da (e per) Salvador esisterebbe anche un’altra opzione che il viaggiatore poco informato (eccomi!) snobba per via dei tempi più lunghi. Ovvero prendere un bus di 4 ore che ti lascia nel porto più vicino all’isola di Tinharé, sulla cui punta settentrionale sorge Morro de São Paulo. Da lì, in acque tranquille – e non in mare aperto – si può navigare fino a destinazione.
Ma prima di arrivare a una scena finale vagamente splatter, con bocche spalancate e volti stremati che perdono ogni forma e colore come in un’opera di Goya o in una di quelle tavole che illustrano i penitenti dell’Inferno, è bene parlare del Paradiso.

Articolo e fotografie di Roberto Scarcella

Home / Ticino7 / Disavventure latine. Morro de São Paulo: paradiso double-faceDisavventure latine. Morro de São Paulo: paradiso double-face DiRoberto Scarcella 31/08/202531/08/2025 Arrivarci, tutto sommato, è facile. Ma andarsene può fare male. All’anima, se si ripensa alla sua bellezza, ma so...

Viaggio in Bhutan, dove ogni pietra sembra sacra. Negli Dzong, le grandi fortezze-monastero che vegliano sulle valli, i ...
01/09/2025

Viaggio in Bhutan, dove ogni pietra sembra sacra. Negli Dzong, le grandi fortezze-monastero che vegliano sulle valli, i monaci recitano i mantra. Nei villaggi le donne sciamane invocano gli spiriti, mentre venerati serpenti divini abitano e proteggono le sorgenti dei fiumi. Qui le danze diventano preghiera.

Eppure, accanto a questa trama antica, c’è un Bhutan diverso, inaspettato. Nei caffè della capitale Thimphu i ragazzi scrollano TikTok con la stessa naturalezza con cui i monaci girano le ruote di preghiera. Tanti giovani sognano vite globali e lasciano il Paese. Il Bhutan mi appare così: sospeso tra due mondi.
Un piede nel tempo dei riti e degli spiriti, l’altro in quello delle connessioni digitali.

Articolo di Simonetta Caratti

Home / Ticino7 / In Bhutan, fra spiritualità e TikTokIn Bhutan, fra spiritualità e TikTok DiSimonetta Caratti 31/08/202531/08/2025 Il Bhutan appare così: sospeso tra due mondi. Un piede nel tempo dei riti e degli spiriti, l’altro in quello delle connessioni digitali Di Simonetta Caratti Pubblic...

È nata a Mendrisio e ha una formazione universitaria in musica, arti performative e nella loro promozione. Marsadri ha s...
27/08/2025

È nata a Mendrisio e ha una formazione universitaria in musica, arti performative e nella loro promozione. Marsadri ha studiato a Milano, dove ha conseguito un master in musicologia e un executive master in management dello spettacolo. Ha inoltre ottenuto un diploma di giornalismo e un CAS in innovazione e cambiamento nel management culturale presso l’Università di Basilea.
Ha lavorato per il Dipartimento Cultura della RSI come voce di Rete Due e volto della trasmissione Paganini. Dopo essere stata coordinatrice artistica di LuganoMusica, la stagione musicale del LAC di Lugano, si è occupata dei Premi svizzeri di musica e della promozione musicale presso l’Ufficio federale della cultura a Berna. Per dieci anni è stata anche la madrina del Locarno Film Festival.
Dal 2024 è direttrice artistica della nuova sala concerti e congressi Noda di Sion, dove organizza una stagione di musica classica e numerose attività di mediazione culturale.

Articolo di Gino Driussi

Home / Ticino7 / La dimensione collettiva della musica. Intervista a Giada MarsadriLa dimensione collettiva della musica. Intervista a Giada Marsadri DiGino Driussi 24/08/202524/08/2025 Musicologa, giornalista, mediatrice culturale… l’interlocutrice ci racconta la passione per il pianoforte e il...

A circa 200 km da Bangkok, nel golfo della Thailandia, c’è questa piccola isola, lunga 7 km e larga 4, dove, su piccole ...
25/08/2025

A circa 200 km da Bangkok, nel golfo della Thailandia, c’è questa piccola isola, lunga 7 km e larga 4, dove, su piccole barche, saperi e gesti antichi si perpetuano giorno dopo giorno nel tentativo di portare a casa un buon pescato. Una tradizione messa a rischio dai cambiamenti del clima: l’acqua si fa più calda, i coralli muoiono e gli ecosistemi cambiano. In questa tragica trasformazione dei fondali i pesci scappano in cerca di condizioni migliori e chi vive di pesca fatica a ti**re avanti.

Articolo e fotografie di Fabio Polese

Home / Ticino7 / Le fatiche dei pescatori di Koh SametLe fatiche dei pescatori di Koh Samet DiFabio Polese 24/08/202524/08/2025 Eccoci in Thailandia, su piccole barche, dove saperi e gesti antichi si perpetuano nonostante il cambiamento climatico e la conseguente penuria di pesci Di Fabio Polese Pub...

19/08/2025

L'artista natia di Vacallo, dalla fine degli anni Novanta si divide fra la Norvegia (dove vive) e la Svizzera, esponendo in vari Paesi

Brasil é uma boa ideia, è la prima scritta che vedo appena metto piede a Salvador. Una città che parla come e più di alt...
12/08/2025

Brasil é uma boa ideia, è la prima scritta che vedo appena metto piede a Salvador. Una città che parla come e più di altre attraverso i suoi muri, che ospitino parole oppure no.

“Il Brasile è una buona idea” – scoprirò – non è altro che uno slogan della birra Brahma, la più bevuta del Paese: eppure leggerlo su quella facciata rossa illuminata dal sole tropicale e avvolgente dello Stato di Bahia intervallata dalle ombre degli ingarbugliati cavi elettrici che aleggiano sulle teste degli abitanti di Salvador ti fa pensare che dietro ci sia qualcosa di più di una semplice pubblicità.

Articolo e fotografie di Roberto Scarcella

Home / Ticino7 / Disavventure latine. Salvador, dove è nato il BrasileDisavventure latine. Salvador, dove è nato il Brasile DiRoberto Scarcella 10/08/202510/08/2025 ‘Il Brasile non è solo un Paese, è un sentimento. E Salvador è il battito di quel sentimento’, parola di Caetano Veloso Di Rob...

Adresse

Via Ghiringhelli 9
Bellinzona
CH-6500

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Ticino7 erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Service Kontaktieren

Nachricht an Ticino7 senden:

Teilen