swissinfo.ch in italiano

swissinfo.ch in italiano SWI swissinfo.ch in italiano è il servizio internazionale della SRG SSR in lingua italiana. Dal 2013 swissinfo.ch propone un servizio in dieci lingue.

swissinfo.ch da più di dieci anni adempie il mandato d'informazione all'estero conferitole dalla Confederazione. Completa così l'offerta online delle unità radiotelevisive della SRG SSR. Oggigiorno il servizio plurilingue multimediale di swissinfo.ch è rivolto in prima linea a un pubblico internazionale che s'interessa alla Svizzera e agli svizzeri all'estero. swissinfo.ch contribuisce alla libera

formazione delle opinioni degli svizzeri all'estero in relazione all'esercizio dei loro diritti politici in patria, in particolare con dossier sulle votazione e le elezioni federali. Inoltre divulga una visione globale svizzera e punti di vista svizzeri su avvenimenti e sviluppi internazionali. D'altra parte espone la visione dall'estero sulla Svizzera e le sue posizioni. Dal profilo delle tematiche, swissinfo.ch mette l'accento su politica, economia, cultura, società e scienza. Il russo si è infatti aggiunte alle precedenti nove lingue: inglese, italiano, tedesco, francese, spagnolo, portoghese, cinese, giapponese e arabo. In questo modo il nostro portale è in grado di raggiungere oltre l'80% degli internauti di tutto il mondo. swissinfo.ch ha redazioni a Berna (sede principale), Ginevra e Zurigo. È presente anche al Centro dei media del Palazzo federale.

La Cambogia è uno dei Paesi più pesantemente contaminati da questi ordigni, depositati nel corso dei decenni e dei confl...
26/07/2025

La Cambogia è uno dei Paesi più pesantemente contaminati da questi ordigni, depositati nel corso dei decenni e dei conflitti. Dagli anni Settanta, sono state registrate oltre 65’000 vittime, di cui circa 20’000 morti.

Militante di lunga data contro le mine antiuomo, il cambogiano Tun Channareth era a Ginevra per difendere la convenzione che le vieta.

A scatenare “la bufala medica più dannosa degli ultimi cento anni” è bastato un articolo scientifico di cinque pagine, c...
26/07/2025

A scatenare “la bufala medica più dannosa degli ultimi cento anni” è bastato un articolo scientifico di cinque pagine, che affermava falsamente l’esistenza di un legame tra il vaccino MPR (morbillo, parotite, rosolia) e l’autismo.

Uno studio del 1998 ha erroneamente collegato il vaccino contro il morbillo all'autismo, causando un forte calo dei tassi di immunizzazione.

A Zurigo è finito per strada e non è più riuscito a trovare un appartamento. Ora vive in Thailandia come un pensionato b...
25/07/2025

A Zurigo è finito per strada e non è più riuscito a trovare un appartamento. Ora vive in Thailandia come un pensionato benestante.

Le testimonianze delle nostre lettrici e dei nostri lettori sulla carenza di alloggi in Svizzera.

Emigrare dalla Svizzera: i passi fondamentali  Per molti cittadini svizzeri, l’idea di iniziare un nuovo capitolo all’es...
25/07/2025

Emigrare dalla Svizzera: i passi fondamentali

Per molti cittadini svizzeri, l’idea di iniziare un nuovo capitolo all’estero è tanto entusiasmante quanto impegnativa. Ma prima di salire sull’aereo, ci sono alcuni passaggi importanti da seguire.

Dalla notifica al proprio comune di residenza alla gestione dell’assicurazione sanitaria e dei contributi pensionistici, il lato amministrativo dell’emigrazione può essere complesso. E se ti trasferisci fuori dall’UE o dall’EFTA, ci sono ancora più aspetti da considerare.

Ecco perché abbiamo deciso di lanciare una nuova serie dedicata ai contenuti sul trasferimento all’estero. Ogni venerdì pubblicheremo informazioni su una diversa fase del processo.

Troverai più informazioni nella nostra app SWIplus: https://swiplus.ch/eVbctF7

Nel suo discorso agli svizzeri e alle svizzere all'estero, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter sottol...
25/07/2025

Nel suo discorso agli svizzeri e alle svizzere all'estero, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter sottolinea la forte crescita della comunità degli svizzeri all'estero.

La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter si rivolge agli svizzeri e alle svizzere all'estero in occasione della festa nazionale del 1° agosto.

Il vignettista svizzero-libanese Patrick Chappatte racconta perché la satira resta sia attuale che importante nel nostro...
25/07/2025

Il vignettista svizzero-libanese Patrick Chappatte racconta perché la satira resta sia attuale che importante nel nostro nuovo episodio di “On the Record”.

Il vignettista svizzero-libanese Patrick Chappatte racconta perché la satira resta sia attuale che importante.

Secondo il CICR la Colombia sta vivendo la peggiore crisi umanitaria dalla firma dell’accordo di pace con le FARC nel 20...
24/07/2025

Secondo il CICR la Colombia sta vivendo la peggiore crisi umanitaria dalla firma dell’accordo di pace con le FARC nel 2016.

L'avvocata Luz Marina Monzón lancia l'allarme: senza sostegno internazionale, il fragile processo di pace in Colombia rischia di fallire.

La Svizzera dovrà prepararsi a scenari molto diversi, scrive l’ex segretario generale dell’istituzione internazionale Th...
24/07/2025

La Svizzera dovrà prepararsi a scenari molto diversi, scrive l’ex segretario generale dell’istituzione internazionale Thomas Greminger.

La Svizzera dovrà prepararsi a scenari molto diversi, scrive l’ex segretario generale dell’istituzione internazionale Thomas Greminger.

Il cambiamento climatico è "una minaccia urgente ed esistenziale" e i Paesi hanno l’obbligo giuridico di prevenirlo, sec...
24/07/2025

Il cambiamento climatico è "una minaccia urgente ed esistenziale" e i Paesi hanno l’obbligo giuridico di prevenirlo, secondo la Corte Internazionale di Giustizia dell'Aja. Dagli archivi: la Svizzera è stata la prima nazione a essere condannata per mancanza di iniziative a favore del clima.

La Corte europea dei diritti umani (CEDU) di Strasburgo ha condannato la Svizzera per aver violato i diritti umani in ambito ambientale.

Negli anni Settanta, la Svizzera svolse un ruolo importante nell’elaborazione del quadro normativo paneuropeo. Come nacq...
24/07/2025

Negli anni Settanta, la Svizzera svolse un ruolo importante nell’elaborazione del quadro normativo paneuropeo. Come nacquero i “Principi di Helsinki” e come si sviluppò da essi l’OSCE? Un’analisi con uno storico e diplomatici dell’epoca provenienti da Polonia e Svizzera.

L'intesa gettò le basi per la creazione di quella che è oggi l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). Analisi.

Il morbillo, una malattia che sembrava vicina all’eradicazione, è tornato a diffondersi: negli Stati Uniti si parla di e...
24/07/2025

Il morbillo, una malattia che sembrava vicina all’eradicazione, è tornato a diffondersi: negli Stati Uniti si parla di epidemia e in Europa i casi sono in forte aumento. In Svizzera una crisi appare improbabile, ma le autorità sanitarie invitano a non abbassare la guardia e a mantenere alta la copertura vaccinale.

Il morbillo sta tornando in auge a livello globale. In Svizzera, una crisi è improbabile, ma le autorità avvertono che un forte tasso di vaccinazione rimane fondamentale.

Adresse

Bern

Webseite

https://www.swissinfo.ch/ita/condizioni-di-utilizzo/44141626

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von swissinfo.ch in italiano erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Service Kontaktieren

Nachricht an swissinfo.ch in italiano senden:

Teilen