swissinfo.ch in italiano

swissinfo.ch in italiano SWI swissinfo.ch in italiano è il servizio internazionale della SRG SSR in lingua italiana. Dal 2013 swissinfo.ch propone un servizio in dieci lingue.

swissinfo.ch da più di dieci anni adempie il mandato d'informazione all'estero conferitole dalla Confederazione. Completa così l'offerta online delle unità radiotelevisive della SRG SSR. Oggigiorno il servizio plurilingue multimediale di swissinfo.ch è rivolto in prima linea a un pubblico internazionale che s'interessa alla Svizzera e agli svizzeri all'estero. swissinfo.ch contribuisce alla libera

formazione delle opinioni degli svizzeri all'estero in relazione all'esercizio dei loro diritti politici in patria, in particolare con dossier sulle votazione e le elezioni federali. Inoltre divulga una visione globale svizzera e punti di vista svizzeri su avvenimenti e sviluppi internazionali. D'altra parte espone la visione dall'estero sulla Svizzera e le sue posizioni. Dal profilo delle tematiche, swissinfo.ch mette l'accento su politica, economia, cultura, società e scienza. Il russo si è infatti aggiunte alle precedenti nove lingue: inglese, italiano, tedesco, francese, spagnolo, portoghese, cinese, giapponese e arabo. In questo modo il nostro portale è in grado di raggiungere oltre l'80% degli internauti di tutto il mondo. swissinfo.ch ha redazioni a Berna (sede principale), Ginevra e Zurigo. È presente anche al Centro dei media del Palazzo federale.

Gli antenati di Juliette Buchanan emigrarono dal Ticino all'Australia nel XIX secolo. Questa donna è tornata ora sulle t...
02/10/2025

Gli antenati di Juliette Buchanan emigrarono dal Ticino all'Australia nel XIX secolo. Questa donna è tornata ora sulle tracce della sua famiglia in Val Verzasca.

Gli studi dimostrano che in Svizzera sta crescendo la sfiducia nei confronti dell'intelligenza artificiale e che l'uso d...
02/10/2025

Gli studi dimostrano che in Svizzera sta crescendo la sfiducia nei confronti dell'intelligenza artificiale e che l'uso dei dati personali da parte di aziende private è una delle principali preoccupazioni. Ciò può spiegare perché una parte consistente dell’elettorato è contro la digitalizzazione dei documenti di identità.

La paura dell'IA e dell'uso dei dati da parte delle aziende private potrebbero spiegare perché una parte dell'elettorato è contro l'eID.

Cambio al vertice dell'OSE: Lukas Weber lascia la direzione dopo soli nove mesi. Dal primo gennaio sarà Daniel Hunziker ...
02/10/2025

Cambio al vertice dell'OSE: Lukas Weber lascia la direzione dopo soli nove mesi. Dal primo gennaio sarà Daniel Hunziker a guidare l’Organizzazione degli Svizzeri all’estero.

Cambio al vertice dell'OSE: Lukas Weber lascia la direzione dopo soli nove mesi. Dal primo gennaio sarà Daniel Hunziker a guidare l’Organizzazione degli Svizzeri all’estero.

Stiamo assistendo a un genocidio a Gaza? Mentre sempre più esperti ed esperte di diritto internazionale lo affermano, la...
01/10/2025

Stiamo assistendo a un genocidio a Gaza? Mentre sempre più esperti ed esperte di diritto internazionale lo affermano, la questione continua a dividere. Ma chi decide questa qualifica, su quale base e con quali conseguenze?

Stiamo assistendo a un genocidio a Gaza? La questione divide gli Stati. Ma chi decide questa qualificazione e su quali basi? Spiegazioni.

Nell'anno della Cultura e del Turismo e delle celebrazioni per il 75° anniversario delle relazioni bilaterali fra Svizze...
01/10/2025

Nell'anno della Cultura e del Turismo e delle celebrazioni per il 75° anniversario delle relazioni bilaterali fra Svizzera e Cina, Pechino ospita una mostra che celebra l’incontro tra scienza e arte.

Ian van Rooyen nacque nel 1977 a Bulawayo, nel pieno della guerra civile nell’allora Rhodesia. I suoi genitori, una giov...
01/10/2025

Ian van Rooyen nacque nel 1977 a Bulawayo, nel pieno della guerra civile nell’allora Rhodesia. I suoi genitori, una giovane coppia di svizzeri all’estero, lo diedero in adozione. Oggi Ian lotta per tornare nel Paese d’origine dei suoi genitori biologici. Ma la legge gli mette i bastoni tra le ruote.

Ian van Rooyen è nato nel 1977 in Rhodesia ed è stato adottato. Oggi lotta per tornare nel suo Paese d'origine, ma ci sono molti ostacoli legali.

“Quest’anno si è rivelato un po’ meno estremo di quanto temessimo”, dice a Swissinfo Matthias Huss, direttore di GLAMOS....
01/10/2025

“Quest’anno si è rivelato un po’ meno estremo di quanto temessimo”, dice a Swissinfo Matthias Huss, direttore di GLAMOS. “Tuttavia, ciò che mi colpisce e preoccupa, è che ci stiamo ‘abituando’ a questi anni molto negativi. È una nuova normalità, che però non dovrebbe esserci”.

I ghiacciai svizzeri hanno perso un quarto del loro volume in 10 anni. Il cambiamento climatico accelera la fusione anche in alta quota.

Dal 2027 i costi delle interruzioni volontarie di gravidanza in Svizzera saranno interamente coperti dalle assicurazioni...
01/10/2025

Dal 2027 i costi delle interruzioni volontarie di gravidanza in Svizzera saranno interamente coperti dalle assicurazioni sanitarie. Dove si colloca ora la Svizzera nel confronto internazionale?

A partire dal 2027, i costi degli aborti legali in Svizzera saranno interamente coperti dalle assicurazioni sanitarie.

Vi è forse qualcosa di tipicamente svizzero nel fatto che proprio nella Confederazione la versione in miniatura di uno s...
30/09/2025

Vi è forse qualcosa di tipicamente svizzero nel fatto che proprio nella Confederazione la versione in miniatura di uno sport abbia trovato la sua forma standard e si sia poi diffusa in tutto il Paese?

Un architetto paesaggista svizzera ha avuto un ruolo fondamentale nella definizione delle regole del minigolf.

E se la Quinta Svizzera avesse una rappresentanza alle Camere federali, come avviene in Francia o in Italia? Se l'idea r...
30/09/2025

E se la Quinta Svizzera avesse una rappresentanza alle Camere federali, come avviene in Francia o in Italia? Se l'idea resta marginale nel paesaggio politico elvetico, figura fra gli obiettivi a lungo termine dell'organizzazione che rappresenta la diaspora.

E se la Quinta Svizzera avesse una rappresentanza nelle Camere federali, come in Francia o in Italia? L'idea anima l'Organizzazione degli svizzeri all'estero.

La presidenza svizzera dell'OSCE rappresenta un'opportunità per rifocalizzare l'organizzazione su una delle sue missioni...
30/09/2025

La presidenza svizzera dell'OSCE rappresenta un'opportunità per rifocalizzare l'organizzazione su una delle sue missioni fondamentali, sostengono Eleonora Mongelli e Florian Irminger. https://swiplus.ch/Fp5kOMg

Gli svizzeri e le svizzere all’estero hanno sostenuto con forza l’introduzione dell’identità elettronica, a differenza d...
29/09/2025

Gli svizzeri e le svizzere all’estero hanno sostenuto con forza l’introduzione dell’identità elettronica, a differenza del resto del Paese, dove il “sì” ha prevalso solo di misura. Sorprendentemente, l’elettorato all’estero ha anche approvato in massa l’abolizione del valore locativo.

Gli svizzeri e le svizzere all’estero hanno sostenuto con forza l’introduzione dell’identità elettronica, a differenza del resto del Paese, dove il “sì” ha prevalso solo di misura. Sorprendentemente, l’elettorato all’estero ha anche approvato in massa l’abolizione del valore locati...

Adresse

Schwarztorstrasse 21
Bern

Webseite

https://www.swissinfo.ch/ita/condizioni-di-utilizzo/44141626

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von swissinfo.ch in italiano erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Service Kontaktieren

Nachricht an swissinfo.ch in italiano senden:

Teilen