swissinfo.ch in italiano

swissinfo.ch in italiano SWI swissinfo.ch in italiano è il servizio internazionale della SRG SSR in lingua italiana. Dal 2013 swissinfo.ch propone un servizio in dieci lingue.

swissinfo.ch da più di dieci anni adempie il mandato d'informazione all'estero conferitole dalla Confederazione. Completa così l'offerta online delle unità radiotelevisive della SRG SSR. Oggigiorno il servizio plurilingue multimediale di swissinfo.ch è rivolto in prima linea a un pubblico internazionale che s'interessa alla Svizzera e agli svizzeri all'estero. swissinfo.ch contribuisce alla libera

formazione delle opinioni degli svizzeri all'estero in relazione all'esercizio dei loro diritti politici in patria, in particolare con dossier sulle votazione e le elezioni federali. Inoltre divulga una visione globale svizzera e punti di vista svizzeri su avvenimenti e sviluppi internazionali. D'altra parte espone la visione dall'estero sulla Svizzera e le sue posizioni. Dal profilo delle tematiche, swissinfo.ch mette l'accento su politica, economia, cultura, società e scienza. Il russo si è infatti aggiunte alle precedenti nove lingue: inglese, italiano, tedesco, francese, spagnolo, portoghese, cinese, giapponese e arabo. In questo modo il nostro portale è in grado di raggiungere oltre l'80% degli internauti di tutto il mondo. swissinfo.ch ha redazioni a Berna (sede principale), Ginevra e Zurigo. È presente anche al Centro dei media del Palazzo federale.

I dazi americani hanno provocato uno shock in Svizzera. Danno slancio a coloro che sostengono un legame più stretto con ...
10/08/2025

I dazi americani hanno provocato uno shock in Svizzera. Danno slancio a coloro che sostengono un legame più stretto con l'Unione Europea e rappresentano una conferma dell'avvicinamento internazionale nella politica di sicurezza.

I dazi USA imposti da Donald Trump sulle esportazioni elvetiche rafforzano il dibattito sull'avvicinamento tra Svizzera e UE.

Gli ingorghi davanti alla galleria autostradale del San Gottardo sono il calvario di chi deve attraversare le Alpi svizz...
10/08/2025

Gli ingorghi davanti alla galleria autostradale del San Gottardo sono il calvario di chi deve attraversare le Alpi svizzere.

Il San Gottardo è il calvario degli automobilisti svizzeri. Quanto è grave la situazione e cosa può fare chi viaggia.

Quasi quindici anni dopo Fukushima, l’atomo è di nuovo in auge. Nel mondo si costruiscono nuove centrali e diversi Gover...
09/08/2025

Quasi quindici anni dopo Fukushima, l’atomo è di nuovo in auge. Nel mondo si costruiscono nuove centrali e diversi Governi intendono rilanciare i loro programmi di produzione di energia atomica.

La necessità di garantire la sicurezza energetica e il riscaldamento climatico stanno riportando l'atomo nell'agenda di alcuni Governi.

🌍 I dazi del 39% imposti dagli Stati Uniti sono entrati in vigore il 7 agosto – nonostante gli sforzi diplomatici della ...
09/08/2025

🌍 I dazi del 39% imposti dagli Stati Uniti sono entrati in vigore il 7 agosto – nonostante gli sforzi diplomatici della Svizzera.
🪖 Due ragazzi provenienti dalla Francia e dalla Germania svolgono volontariamente la scuola reclute in Svizzera – perché?
🐶❄️ E infine: il piccolo Chihuahua che ha salvato il suo padrone ferito su un ghiacciaio ha finalmente un nome!

Scaricate l’app SWIplus e leggete la nostra rassegna stampa 👉 https://swiplus.ch/pQszsM1

Il settore farmaceutico svizzero fornisce farmaci in tutto il mondo, ma non in tutti Paesi il cartellino del prezzo indi...
08/08/2025

Il settore farmaceutico svizzero fornisce farmaci in tutto il mondo, ma non in tutti Paesi il cartellino del prezzo indica la stessa cifra. Ecco perché.

Nuova ondata di caldo in Svizzera. Sempre più persone cercano refrigerio con l’aria condizionata, ma questo ha un impatt...
08/08/2025

Nuova ondata di caldo in Svizzera. Sempre più persone cercano refrigerio con l’aria condizionata, ma questo ha un impatto sul clima e il consumo di elettricità.

Il boom dei sistemi di aria condizionata in Svizzera e nel mondo ha un impatto sul clima e sul consumo di elettricità.

Una ricercatrice spiega quali sfide attendono il settore e se un turismo climaticamente neutro sia davvero realistico.
08/08/2025

Una ricercatrice spiega quali sfide attendono il settore e se un turismo climaticamente neutro sia davvero realistico.

Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova il turismo in Svizzera. Ecco come le località turistiche si stanno adeguando.

Reportage dal Canton Svitto, patria dei profeti del tempo, figure iconiche della tradizione rurale svizzera, custodi di ...
07/08/2025

Reportage dal Canton Svitto, patria dei profeti del tempo, figure iconiche della tradizione rurale svizzera, custodi di un sapere tramandato oralmente da secoli.

In Svizzera c'è chi non si affida ai satelliti per sapere che tempo farà. Sono i Wetterschmöcker, i profeti del tempo della Muotathal che basano le loro previsioni sull'osservazione della natura.

I dazi statunitensi, hanno causato una grande incertezza nei flussi commerciali globali e a pagarne il prezzo saranno so...
07/08/2025

I dazi statunitensi, hanno causato una grande incertezza nei flussi commerciali globali e a pagarne il prezzo saranno soprattutto i consumatori e le consumatrici negli USA, afferma Sébastien Landerretche, presidente della Swiss Commodity Trading Association.

Alcune attività a basso valore aggiunto hanno già lasciato la Svizzera, afferma il presidente della Swiss Commodity Trading Association.

Circa 150 Paesi nel mondo riconoscono la Palestina come Stato sovrano. La Svizzera, invece, no. Ecco le ragioni di quest...
07/08/2025

Circa 150 Paesi nel mondo riconoscono la Palestina come Stato sovrano. La Svizzera, invece, no. Ecco le ragioni di questa posizione.

Circa 150 Paesi, ovvero tre quarti di tutti gli Stati membri dell'ONU, riconoscono la Palestina come Stato. La Svizzera no. Ecco le ragioni.

L’industria farmaceutica è uno dei principali motori dell’economia svizzera. Tuttavia, la sua forza rappresenta anche un...
07/08/2025

L’industria farmaceutica è uno dei principali motori dell’economia svizzera. Tuttavia, la sua forza rappresenta anche un punto debole per la Svizzera nei negoziati commerciali con l’amministrazione Trump.

La Svizzera è nel mirino dell’amministrazione Trump. L’industria farmaceutica elvetica resta esente dai dazi, ma per quanto?

Adresse

Schwarztorstrasse 21
Bern

Webseite

https://www.swissinfo.ch/ita/condizioni-di-utilizzo/44141626

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von swissinfo.ch in italiano erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Service Kontaktieren

Nachricht an swissinfo.ch in italiano senden:

Teilen