RSI Info

RSI Info Pagina ufficiale dell'informazione digitale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

A fine agosto, 419'000 adulti in Svizzera non riuscivano a far fronte ai propri impegni finanziari, con un incremento de...
22/10/2025

A fine agosto, 419'000 adulti in Svizzera non riuscivano a far fronte ai propri impegni finanziari, con un incremento dell’1,1% rispetto a gennaio. La quota di debitori inadempienti è salita dal 5,5% al 5,6% della popolazione.

I dati, pubblicati da Crif, società attiva nel campo dell'azione anti-frode, dei controlli di solvibilità e dell'informazione per aziende e privati, si basano su esecuzioni, fallimenti e attestati di carenza di beni, e mostrano forti differenze regionali.

In Ticino, il tasso è salito al 6,0%, rispetto al 5,9% di sette mesi prima: significa che 1 persona su 17 non riesce a rispettare i propri obblighi finanziari. Il cantone si colloca al settimo posto per incidenza di debitori inadempienti, dietro a Neuchâtel, Ginevra, Basilea Città, Soletta, Vaud e Giura.

L’analisi evidenzia anche disparità di genere: gli uomini risultano più indebitati delle donne, soprattutto nella fascia tra i 40 e i 44 anni, dove il tasso raggiunge il 10%.

📸 TiPress

Dal 2027, veicoli automatizzati targati AutoPostale circoleranno nella Svizzera orientale. Le prime corse di prova sono ...
22/10/2025

Dal 2027, veicoli automatizzati targati AutoPostale circoleranno nella Svizzera orientale. Le prime corse di prova sono previste già per dicembre.

Il nuovo servizio, chiamato "AmiGo", sarà disponibile su richiesta tramite app, come annunciato mercoledì dall’azienda. Le prove iniziali, per motivi di sicurezza, si svolgeranno con un conducente a bordo e senza passeggeri. In totale, saranno impiegati 25 veicoli elettrici autonomi.

Il progetto è sostenuto dagli Uffici federali dei trasporti (UFT) e delle strade (USTRA), dai Cantoni di San Gallo, Appenzello Esterno, Appenzello Interno e Turgovia, oltre che dal Touring Club Svizzero (TCS). Il partner tecnologico è Apollo Go, azienda cinese considerata leader mondiale nella guida automatizzata.

AutoPostale parla di una “nuova era del trasporto pubblico”, con l’obiettivo di integrare l’offerta esistente soprattutto nelle zone meno servite, come le aree rurali.

Il sistema sarà in grado di ottimizzare le corse: se più utenti richiederanno lo stesso tragitto, il servizio potrà raggruppare i viaggi, aumentando l’efficienza. Ogni veicolo potrà trasportare fino a quattro passeggeri, con spazio dedicato ai bagagli.

"Portiamo la mobilità del futuro nella Svizzera orientale, in modo flessibile e digitale, rispondendo alle esigenze quotidiane della nostra clientela", ha dichiarato Stefan Regli, responsabile dei Servizi di mobilità e membro della direzione del gruppo Posta.

Se tutto procederà secondo i piani, le prime corse senza conducente partiranno nel 2026, mentre il servizio regolare sarà operativo nel primo trimestre del 2027. Con 25 veicoli, "AmiGo" rappresenta la più grande iniziativa europea nel campo della mobilità automatizzata.

22/10/2025

L’incontro tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il suo omologo russo Vladimir Putin, annunciato per le prossime settimane, potrebbe non avere luogo. Inizialmente un alto funzionario della Casa Bianca aveva indicato che il faccia a faccia non si sarebbe tenuto “nell’immediato futuro”.

Sulle indiscrezioni, Trump si è poi espresso: “Non voglio perdere tempo, non voglio sprecare un incontro”. Il presidente ha fatto sapere che deciderà nei prossimi giorni e ha aggiunto che “stanno succedendo molte cose” nella guerra in Ucraina. Indicando però che “Putin e Zelensky vogliono la pace”.

A gettare ombre sul negoziato sarebbe, secondo l’agenzia di stampa Reuters, il rifiuto di Mosca di un cessate il fuoco immediato in Ucraina.

Anche il segretario di Stato americano Marco Rubio e il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov non hanno in programma di incontrarsi di persona, ha affermato il funzionario, definendo la loro chiamata di lunedì “produttiva”.

🎥AFP

I cittadini argoviesi saranno chiamati a decidere su un'iniziativa popolare riguardante i radar stradali. Il testo chied...
22/10/2025

I cittadini argoviesi saranno chiamati a decidere su un'iniziativa popolare riguardante i radar stradali. Il testo chiede che i Comuni debbano ottenere il permesso del Cantone per installare rilevatori di velocità e impianti per il controllo del rispetto dei semafori rossi, di modo che non vengano più spillati ingiustificatamente soldi agli automobilisti.

Il tema è scottante da anni in Argovia. L'iniziativa "Blitzerabzocke stoppen!" ("Basta far cassa con i radar!"), promossa dai Giovani liberali radicali (GLR) e che gode già del sostegno del Consiglio di Stato, è stata approvata oggi dal parlamento cantonale con 72 voti a 65. A favore si sono espressi UDC e PLR, mentre si sono opposti Centro, PS, Verdi e PVL.

Il testo prevede che i radar stazionari possano essere installati soltanto con l'autorizzazione del Consiglio di Stato, che darebbe il suo via libera unicamente se nel luogo previsto sussiste un elevato rischio per la sicurezza stradale e per al massimo tre anni. Per gli impianti semistazionari il limite temporale sarebbe di 72 ore, dopodiché dovrebbero essere collocati altrove. Attualmente nel cantone è installato un solo radar stazionario, a Baden.

📸 Keystone

Gli avvistamenti di droni non identificati nelle ultime settimane in Europa hanno fatto salire la tensione e portato in ...
21/10/2025

Gli avvistamenti di droni non identificati nelle ultime settimane in Europa hanno fatto salire la tensione e portato in primo piano questi mezzi poco costosi che hanno conosciuto un rapido svliluppo come strumenti bellici dallo scoppio della guerra in Ucraina. 👇

La responsabile del progetto di difesa spiega quali sistemi sono stati testati e quali siano le sfide poste dai piccoli velivoli senza pilota

Armi, droga, musica trap e tatuaggi. Tanti tatuaggi. Sono questi gli ingredienti dei video clip del gruppo 167 Gang diff...
21/10/2025

Armi, droga, musica trap e tatuaggi. Tanti tatuaggi. Sono questi gli ingredienti dei video clip del gruppo 167 Gang diffusi in rete. E proprio per una questione di droga è finito in manette uno dei membri fondatori della “gang”, accusato dalle autorità italiane di aver avuto un ruolo apicale in un giro di armi e droga smantellato dalla squadra mobile della questura di Varese. L’inchiesta, riferiscono i media italiani, è partita da Malnate, a due passi dal confine con il Ticino, e ha portato oggi al fermo di 19 persone.

L’inchiesta, coordinata dalla Procura di Varese, ha preso avvio da servizi di monitoraggio e controllo di un’area boschiva nel comune interessata dal fenomeno dello spaccio di droga, dove operava una postazione di spaccio gestita da tre altre tre persone finite pure loro in manette. Secondo quanto riferito dagli inquirenti citati dall’agenzia ANSA, era proprio il trapper a rifornirli di droga e armi.

L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy, martedì, poco prima delle 9.30, ha lasciato la sua casa nella zona occidentale...
21/10/2025

L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy, martedì, poco prima delle 9.30, ha lasciato la sua casa nella zona occidentale di Parigi per recarsi in auto alla prigione della Santé, dove è giunto poco dopo per essere incarcerato. Si tratta della prima volta per un ex capo di Stato della Repubblica francese.

Accompagnato dalla moglie Carla Bruni, Sarkozy, che ha 70 anni, ha salutato un centinaio di sostenitori che si erano riuniti per acclamarlo. “Nicolas! Nicolas!”, “Nicolas libero!”, ha scandito la folla, composta per lo più da fedelissimi, parenti e amici, che ha intonato anche a più riprese la Marsigliese sotto la sua abitazione nel 16° arrondissement di Parigi.

La detenzione di Sarkozy fa seguito alla sua condanna a 5 anni di carcere, di cui 2 sospesi, nel caso del finanziamento libico della sua campagna elettorale 2006.

📸Reuters
👉link nei commenti

Nella prossima puntata di Patti chiari si parlerà di crematori: in otto città svizzere la cremazione è gratuita. Dovrebb...
21/10/2025

Nella prossima puntata di Patti chiari si parlerà di crematori: in otto città svizzere la cremazione è gratuita. Dovrebbe esserlo anche nella Svizzera Italiana?

Il business dei crematori ticinesi, tra riciclo di metalli preziosi e tariffe stellari

Uno studio pubblicato mercoledì scorso ha rivelato che quasi due terzi dei campioni di carne di squalo analizzati in Svi...
21/10/2025

Uno studio pubblicato mercoledì scorso ha rivelato che quasi due terzi dei campioni di carne di squalo analizzati in Svizzera e in Europa contengono livelli preoccupanti di metilmercurio, una neurotossina pericolosa per l’essere umano. Il laboratorio tedesco ha esaminato 44 campioni di verdesca e 7 di canesca, acquistati in supermercati e ristoranti di Svizzera, Germania, Francia, Regno Unito e Spagna. I risultati sono stati diffusi dalle organizzazioni ambientaliste ElasmOcean, Stop Finning Deutschland e Fondazione Gallifrey.

Il metilmercurio è una sostanza tossica e persistente che si accumula nell’organismo e danneggia il sistema nervoso. Superare il limite massimo di 1 mg/kg stabilito da OMS, UE e Svizzera può causare problemi di memoria, perdita di coordinazione e, nei soggetti più vulnerabili, danni cerebrali irreversibili; nei casi più gravi, può essere letale.

Le organizzazioni avvertono che la carne di squalo è spesso venduta con nomi fuorvianti come gattuccio, palombo, spinarolo o schillerlocke. Anche un consumo regolare, una o due volte a settimana, può superare i livelli tollerabili di metilmercurio, esponendo i consumatori a gravi rischi per la salute.

📷 Keystone

Parole che feriscono e che possono anche uccidere. L’odio spopola online tra i commenti sui social, indirizzati a person...
20/10/2025

Parole che feriscono e che possono anche uccidere. L’odio spopola online tra i commenti sui social, indirizzati a personaggi famosi, politici, influencer, ma anche verso persone comuni.

C’è chi, come la consigliera nazionale Meret Schneider (Verdi/ZH) chiede una maggiore regolamentazione delle piattaforme e chi, come l’avvocato Edy Salmina, è convinto che la legge deve essere più celere quando le persone denunciano.

👇 L’inchiesta di Patti chiari

Un politico su due in Ticino ha già subito messaggi di odio online, insulti, minacce, diffamazioni. Anche nella Svizzera italiana rabbia e frustrazioni invadono i social media

L’autorità municipale di Zurigo ha deciso di estendere fino al 2028 il progetto pilota “Züri-Can” per la vendita regolam...
20/10/2025

L’autorità municipale di Zurigo ha deciso di estendere fino al 2028 il progetto pilota “Züri-Can” per la vendita regolamentata di cannabis, inizialmente previsto fino all’ottobre 2026. Lo studio, che coinvolge oltre 2’300 partecipanti, mira a contrastare il mercato nero e promuovere la salute pubblica. Finora sono state effettuate 88’000 vendite, per un totale di circa 750 chili di cannabis, sottraendo circa 7,5 milioni di franchi al commercio illegale.

L’estensione del progetto, che ha preso il via nell’agosto 2023, costerà 800’000 franchi e continuerà a essere monitorata dalla Clinica psichiatrica dell’Università di Zurigo. Nel luglio 2025, la Confederazione ha autorizzato l’aumento fino a 3’000 partecipanti: l’obiettivo è coinvolgere più consumatori occasionali e donne, finora sottorappresentate.

Oltre a Zurigo, diverse città (Berna, Bienne, Losanna e Lucerna) e Cantoni (Basilea Città e Ginevra) stanno testando da due anni la vendita regolamentata di cannabis; in Vallese si stanno invece riscontrando resistenze e reticenze.

📸 Keystone
👉 link nei commenti

20/10/2025

Un aereo cargo proveniente dagli Emirati Arabi Uniti è uscito dalla pista nord dell’aeroporto internazionale di Hong Kong durante l’atterraggio, attraversando la recinzione e finendo in mare. Prima dell’impatto, il velivolo ha colpito un’auto di pattuglia aeroportuale, causando la morte di due operatori: uno è deceduto sul posto, l’altro in ospedale.

A bordo del Boeing 744, una versione del celebre 747, si trovavano quattro membri dell’equipaggio, tutti tratti in salvo. L’aereo non trasportava merci e non ha inviato segnali d’emergenza.

Secondo le autorità, le condizioni meteorologiche e lo stato della pista erano regolari. La dinamica dell’incidente è al vaglio degli investigatori.
La pista nord è stata temporaneamente chiusa, mentre le altre due restano operative

🎥 EBU

Adresse

Via Cureglia 38
Comano
6949

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von RSI Info erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Teilen

La nostra storia. La tua storia

RSI News propone su Facebook news e immagini dai principali avvenimenti di attualità locale, nazionale e internazionale, riprendendo le news multimediali dell'Informazione della Radiotelevisione svizzera.