RSI Cultura

RSI Cultura Pagina ufficiale di RSI Cultura
Scopri di più: www.rsi.ch/cultura www.rsi.ch/policysocialmedia

A "Cliché", magazine televisivo di attualità culturale della RSI, la storia di Pegah Moshir Pour - attivista iraniana au...
18/10/2025

A "Cliché", magazine televisivo di attualità culturale della RSI, la storia di Pegah Moshir Pour - attivista iraniana autrice del libro “La notte sopra Teheran” - e della sua infanzia negata dalla violenza della Repubblica islamica 👇

17/10/2025

📸 MONOLITI – Mostra fotografica di Roberto Pellegrini

Pannelli chiusi. Facciate mute.
Durante il lockdown, l’obiettivo di Roberto Pellegrini ha colto l’essenza dell’isolamento urbano. Edifici trasformati in monoliti di cemento, privi di aperture, di sguardi, di respiro.

Una riflessione sull’isolamento e sull’architettura come specchio del nostro tempo.

📍 Museo Regionale delle Centovalli e del Pedemonte
📅 Fino al 26 ottobre 2025

Servizio a cura di Neo, il programma culturale della RSI, in onda il sabato alle 19:20. Nel link, il servizio integrale 👇

“La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri” è un film-documentario del regista Samir. Ricostruisce ...
17/10/2025

“La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri” è un film-documentario del regista Samir. Ricostruisce la storia dell’emigrazione italiana, e non solo, nel dopoguerra, in terra elvetica.
Presentato al Locarno Film Festival nel 2024 e appena proiettato al Film Festival Diritti Umani Lugano.

In onda anche su RSI LA 1, il 27 ottobre.

Scopri di più, segui il link nel primo commento. 👇👇👇

📷Archiv für Frauen und Sozialgeschichte Ostschweiz

16/10/2025

F.C. Chiasso compie 120 anni. Nella sua storia, la squadra più a sud della Svizzera ha giocato oltre 500 partite internazionali. Un record, considerando che non ha mai disputato le coppe europee. ⚽️

Un libro ha ricostruito tutti questi match, compresi quelli dell'epoca in cui il Chiasso giocava nel campionato italiano, più di cent'anni fa.

Scopri di più, segui il link nel primo commento. 👇👇👇

Gli zoo hanno attraversato i secoli trasformandosi da simboli di potere e curiosità esotica in istituzioni scientifiche ...
15/10/2025

Gli zoo hanno attraversato i secoli trasformandosi da simboli di potere e curiosità esotica in istituzioni scientifiche ed etiche, impegnate a promuovere una nuova consapevolezza del rapporto fra l’uomo e la natura.

Visitare uno zoo oggi significa entrare in contatto diretto con la biodiversità, comprendendone la fragilità e, soprattutto, l’urgenza di preservarla.

Nei commenti il link all'articolo che ripercorre la lunga storia dei giardini zoologici, tra scienza, etica e tutela della biodiversità 👇

📷 Wikipedia - Fossa degli orsi, Berna
Dal 1513 a Berna vengono allevati gli orsi, fino al 1857 nella città stessa, in seguito nella Fossa degli Orsi e dal 2009 nel Parco degli Orsi.

14/10/2025

🎬 “Una battaglia dopo l’altra”, il nuovo film di Paul Thomas Anderson, è rivoluzionario, ironico, travolgente. Tra inseguimenti, bombe e sogni di libertà, una famiglia cerca di sopravvivere in un mondo che ragiona per estremi.

Con Leonardo DiCaprio, Sean Penn, Teyana Taylor e una colonna sonora firmata Jonny Greenwood.

🔥 Una tragicommedia potente, politica e sorprendentemente umana.
⭐️ Recensione di Neo, il magazine culturale di RSI in onda il sabato alle 19:20
🎥 Il film è attualmente nelle sale cinematografiche.

A “Storie”, l’approfondimento culturale della RSI, si è parlato di libertà, creatività e coraggio con il documentario “D...
14/10/2025

A “Storie”, l’approfondimento culturale della RSI, si è parlato di libertà, creatività e coraggio con il documentario “Dolls on the Block” di Patrik Soergel.

In un Ticino che ancora fatica a riconoscere pienamente la scena LGBTQIA+, due giovani hanno deciso di dar voce a una comunità troppo spesso nell’ombra e hanno trasformato la loro lotta quotidiana in musica, performance e gesti di resistenza.

Nei commenti il link all’articolo e al documentario 👇

"Il costo della virilità" è un saggio scritto dall'economista Ginevra Bersani Franceschetti e dalla storica Lucile Peyta...
13/10/2025

"Il costo della virilità" è un saggio scritto dall'economista Ginevra Bersani Franceschetti e dalla storica Lucile Peytavin. La domanda alla base è altamente infiammabile, ma semplice: se ci comportassimo tutti come donne, la società costerebbe meno?
Il saggio risponde di sì. E voi, cosa ne pensate?

Per saperne di più, seguite il link nel primo commento. 👇👇👇

📷 Fotogramma di "Stag", serie televisiva (BBC Two)

«Una città con meno traffico ha più spazi pubblici, più ombra, più vita. I vantaggi sono indiscutibili»Melitta Jalkanen,...
12/10/2025

«Una città con meno traffico ha più spazi pubblici, più ombra, più vita. I vantaggi sono indiscutibili»
Melitta Jalkanen, membro del comitato ASTUTI (Associazione. Ticinese Utenti dei Trasporti Pubblici)

La mobilità pubblica è al centro di una trasformazione sociale, ambientale e politica.
Dalla votazione di Zurigo alle sfide del Ticino: il dibattito sul costo e l’efficienza dei trasporti pubblici in Svizzera si fa sempre più urgente e politico. Le soluzioni esistono, ma serve volontà politica, investimenti mirati e un cambio culturale profondo.

Nei commenti il link all'intervista a Melitta Jalkanen e Franco Tufo, ingegnere dei trasporti e fondatore della società CITEC 👇

La nuova edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano si conferma un appuntamento atteso e partecipato, con oltre 25 ...
11/10/2025

La nuova edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano si conferma un appuntamento atteso e partecipato, con oltre 25 film in programma, tra cui dodici anteprime svizzere e otto ticinesi.

Il Festival si propone come uno spazio vivo di ascolto e confronto, dove il cinema diventa strumento per raccontare le battaglie per i diritti umani con uno sguardo critico sul presente. Un’occasione per riflettere, incontrarsi e guardare il mondo da nuove prospettive.

La co-direzione è affidata ad Antonio Prata e Margherita Cascio.

10/10/2025

Gino Cecchettin ha perso sua figlia l'11 novembre 2023 uccisa dall’ex fidanzato Filippo Turetta.

Il padre Gino Cecchettin è riuscito a trasformare il suo dolore in una giustizia privata costruttiva che produce cambiamento e, soprattutto, speranza, dando vita alla “Fondazione Giulia Cecchettin” (fondazionegiulia.org/), che lavora per prevenire e contrastare la violenza di genere e sostenere le vittime con progetti nelle scuole, nelle aziende e nelle comunità.

L'intervista è stata realizzata da Cliché.

“Ti mandano a Mendrisio”.Per anni, in Ticino, questa frase ha voluto dire una sola cosa: il manicomio. Ma oggi, quella r...
10/10/2025

“Ti mandano a Mendrisio”.

Per anni, in Ticino, questa frase ha voluto dire una sola cosa: il manicomio. Ma oggi, quella realtà è cambiata radicalmente.

🎙️ Nel suo nuovo podcast in sette episodi, il regista e autore Olmo Cerri torna a Casvegno, dove vent’anni fa, durante uno stage, ha incontrato il Club ’74: un’esperienza pionieristica della socio psichiatria ticinese che ha trasformato il modo di intendere la cura. I pazienti non erano solo trattati, ma finalmente ascoltati.

📸Tratta dal libro di Bruno Manzoni, L’Ospedale Psichiatrico Cantonale di Mendrisio in Casvegno - Canton Ticino

Adresse

Via Cureglia 38
Comano
6949

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von RSI Cultura erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Teilen