Armando Dadò editore

Armando Dadò editore Fondata nel 1961 da Armando Dadò, la casa editrice ha pubblicato oltre mille titoli e stampa quattro riviste.

Lo spazio del libro è interamente occupato dall’osservazione, da parte della nipote, del fenomeno-zio: nessuna riflessio...
26/03/2025

Lo spazio del libro è interamente occupato dall’osservazione, da parte della nipote, del fenomeno-zio: nessuna riflessione psicologica, nessun giudizio morale; solo uno sguardo vigile, a tratti ironico, a tratti preoccupato, sempre empatico.

La recensione di Roberto Falconi su Azione al romanzo Dello zio di Rebecca Gisler

➡️ https://bit.ly/dellozio

A Muralto, dal 20 al 23 marzo 2025, un'occasione per incontrare editori, autori e artisti, per partecipare a discussioni...
17/03/2025

A Muralto, dal 20 al 23 marzo 2025, un'occasione per incontrare editori, autori e artisti, per partecipare a discussioni, incontri e presentazioni di novità editoriali, per assistere a recite teatrali e atelier, per attraversare insieme i confini che dalla pagina scritta vanno verso il cinema. Entrata gratuita a tutti gli appuntamenti.

Orari di apertura della fiera del libro:

Venerdì 21 marzo: dalle 14:00 alle 22:00
Sabato 22 marzo: dalle 10:00 alle 22:00
Domenica 23 marzo: dalle 10:00 alle 18:00

Inaugurazione venerdì 21 marzo alle 17:00

Vi aspettiamo numerosi!

11/03/2025

Criminalità organizzata e tecnologie nel nuovo libro di Francesco Lepori. ‘Anonimato, velocità, delocalizzazione e grandi affari’

20/02/2025
https://sofalesungen.ch/jonathan-lupi-italienische-schweiz-2025-04-13
20/02/2025

https://sofalesungen.ch/jonathan-lupi-italienische-schweiz-2025-04-13

Jonathan Lupi è nato a Bruzella, un piccolo paese della Valle di Muggio in Ticino (Svizzera), il 5 aprile 1988. Dopo aver vissuto nel Mendrisiotto fino all’età di ventidue anni, si è trasferito a Neuchâtel per conseguire la laurea in biologia e il Master in parassitologia ed eco-etologia. Attu...

Esplorando l’attualissimo tema della digitalizzazione, in variesue declinazioni, il libro fornisce al lettore, attravers...
14/02/2025

Esplorando l’attualissimo tema della digitalizzazione, in varie
sue declinazioni, il libro fornisce al lettore, attraverso i materiali
di diverse importanti inchieste sul crimine organizzato di stampo
mafioso, un’analisi sulla grande capacità della mafia di affrontare
le sfide e i cambiamenti che la nuova società, digitale e globale, le
sottopone. E nel farlo, illustra chiaramente le connessioni mafiose
in Svizzera.
Dalla prefazione del procuratore generale sostituto Andrea Maria Balerna

Francesco Lepori, MafiaDigitale . ch
➡️ https://bit.ly/mafiadigitale

11/02/2025

Una pagina della Storia dimenticata apre tre nuovi appuntamenti della rassegna “Aspettando Parolario” che si svolgeranno a Como nel mese di febbraio 2025 al Teatro Sociale e presso la Libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù 17.

... medico specialista proprio in ambito neurologico, Filippo Donati si è ritrovato progressivamente dall’altra parte, q...
27/01/2025

... medico specialista proprio in ambito neurologico, Filippo Donati si è ritrovato progressivamente dall’altra parte, quella del malato. Forse proprio per questo il libro acquista un valore particolare. Valore rinforzato dal coraggio necessario a “raccontarsi”: occorre infatti superare certe inibizioni e resistenze nel pubblicare un diario. Filippo Donati lo ha fatto, mosso dal desiderio d’esser d’aiuto a coloro che vivono un’esperienza simile.

La recensione dell'Osservatore a I giorni che verranno
➡️ https://bit.ly/3EfhYeU

Flavio Del Ponte ospite di Damiano Realini a Lo Specchio
27/01/2025

Flavio Del Ponte ospite di Damiano Realini a Lo Specchio

La 1, domenica 26 gennaio 2025, alle 19.20 Una lezione di pace allo Specchio. Sarà Flavio Del Ponte a raccontare la sua storia di medico di guerra impegnato in tutto il mondo con missioni che lo hanno messo a confronto con il peggio, ma anche con il meglio, dell’essere umano. Una testimonianza mo...

09/01/2025

E grazie anche a Il Grigione Italiano (e Vilma Tognini) 🥰

09/01/2025

Poesia, storia e umanità fra gli oggetti dei musei etnografici valposchiavini Le cose parlano, se siamo disposti ad ascoltarle. Ossia: se siamo nella disposizione di non fermarci a coglierne il mero utilizzo strumentale ma di collocarle in una storia che le ha viste concepire, utilizzare e vivere

"Personalmente ho anche una preoccupazione: dobbiamo far sì che i giovani, le nuove generazioni, siano coscienti di quan...
08/01/2025

"Personalmente ho anche una preoccupazione: dobbiamo far sì che i giovani, le nuove generazioni, siano coscienti di quanto abbiamo in Vallemaggia."
Elio Genazzi intervistato da Nicola Mazzi per Azione

MuseoValmaggia - Lo sfruttamento idroelettrico della Maggia

➡️ https://bit.ly/4agjQQs

Indirizzo

Via Giovanni Orelli 29
Locarno
6600

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:30
Martedì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:30
Mercoledì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:30
Giovedì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:30
Venerdì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:30

Telefono

+41917560120

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Armando Dadò editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Armando Dadò editore:

Condividi

Digitare