
29/09/2025
Al Palazzo dei Congressi di Lugano oltre 250 persone tra startupper, imprenditori, ricercatori e politici hanno partecipato all’Action Day 2025, organizzato dalla Fondazione Agire.
L’obiettivo era capire come l’intelligenza artificiale (AI) stia già trasformando le nostre vite e come applicarla in modo concreto nei processi produttivi, nell’organizzazione delle aziende, degli ospedali e di mille altri aspetti della realtà sociale.
🚀 A guidare la riflessione è stata Dalith Steiger, co-fondatrice di SwissCognitive, con un messaggio chiaro: “AI is not a dream, it is an imperative!” (l’intelligenza artificiale non è un sogno, ma un imperativo!). I numeri parlano da soli: ogni giorno vengono generati 2,5 exabytes di dati (cioè 2,5 miliardi di gigabyte), i modelli hanno raggiunto 170 trilioni di parametri e i dispositivi connessi passeranno da 15 a 100 miliardi entro il 2030.
Ma non si tratta solo di tecnologia, perché l’AI non deve essere fine a sé stessa. È necessario costruire ponti tra tecnologia e persone, mantenendo valori etici, cultura aziendale e centralità umana.
💡Qual è l’ambito in cui vorresti che l’AI portasse il cambiamento più grande?
Per saperne di più, leggi l’articolo completo al link ⤵️ https://www.ticinoscienza.ch/it/news.php?intelligenza-artificiale-non-basta-la-tecnologia-il-fattore-umano-e-altrettanto-decisivo
- Fondazione AGIRE
Successo per l’"Action Day", organizzato al Palazzo dei Congressi di Lugano da Fondazione Agire. Imprenditori e ricercatori a confronto sulla "rivoluzione" innovativa che ha invaso impetuosamente anche il Ticino