Voce evangelica

Voce evangelica Portale svizzero di informazione protestante

17/07/2025

La chiesa della Sacra Famiglia di Gaza è stata colpita da Israele. Ma non si tratta del primo attacco su una chiesa, e meno che mai su altri edifici di culto nella Striscia. Ricordiamo che il primo attacco su una chiesa ebbe luogo il 19 ottobre 2023, e cioè sulla chiesa di San Porfirio.
Riproponiamo il reportage mandato in onda su RSI La1 a Segni dei Tempi il 25 maggio 2024, più di un anno fa. Con testimonianze da dentro la Striscia.

È morto Goffredo Fofi.
11/07/2025

È morto Goffredo Fofi.

Una figura che ha segnato più di una stagione intellettuale, un impegno che oggi tende a scomparire Poche persone hanno svolto un ruolo di intellettuale a tutto tondo come Goffredo Fofi, spentosi oggi all’età di 88 anni. Originario di Gubbio, seguì, soprattutto nell’insegnamento, il lavoro di...

Il 18 luglio è la Giornata Internazionale di Nelson Mandela, istituita in coincidenza del suo compleanno e dedicata alla...
11/07/2025

Il 18 luglio è la Giornata Internazionale di Nelson Mandela, istituita in coincidenza del suo compleanno e dedicata alla commemorazione di un uomo i cui valori e dedizione alla pace hanno segnato la storia recente e continuano ad essere d’ispirazione per il mondo.
La RSI celebra l’evento proponendo Invictus - L’invincibile in prima serata su LA 1 giovedì 17 luglio. (In fondo all’articolo è possibile riascoltare la puntata di Chiese in diretta dedicata all’eredità di Nelson Mandela, a cura di Gaëlle Courtens)

Omaggio a Nelson Mandela

Sono passati 30 anni dal genocidio dei bosgnacchi da parte di Mladic, Karadzic e compagnia.Volentieri condividiamo per l...
09/07/2025

Sono passati 30 anni dal genocidio dei bosgnacchi da parte di Mladic, Karadzic e compagnia.
Volentieri condividiamo per l'occasione questo report dei colleghi della RSI:

È stato il primo genocidio sul suolo europeo dopo la Seconda guerra mondiale, ma su quanto avvenne nel luglio 1995 le letture sono ancora distanti, per certi aspetti anche più che in passato. E se in Bosnia non si spara più, la riconciliazione è ancora lontana

Tempo dello spirito- RSI ReteDue: Riascolta qui la prima puntata in versione estiva a cura di Luisa Nitti
06/07/2025

Tempo dello spirito- RSI ReteDue: Riascolta qui la prima puntata in versione estiva a cura di Luisa Nitti

Con Maria Teresa Milano, Carlo Lella, Marta D’Auria, Stefano D’Archino

Riascolta qui Tempo dello Spirito. Luisa Nitti, la curatrice del programma di ReteDue (RSI) propone di ascoltare i giova...
03/07/2025

Riascolta qui Tempo dello Spirito. Luisa Nitti, la curatrice del programma di ReteDue (RSI) propone di ascoltare i giovani!

Con Giuseppe La Torre

È uscito il nostro mensile. Numero doppio per l'estate con tanti approfondimenti...Nei commenti l'editoriale a cura dell...
02/07/2025

È uscito il nostro mensile. Numero doppio per l'estate con tanti approfondimenti...
Nei commenti l'editoriale a cura della caporedattrice Gaëlle Courtens e assaggio dei pezzi in copertina:

Riascolta qui l'ultima puntata di "Chiese in diretta" (RSI, ReteUno). Essere bahá'í, incontro con Feri Mazlum,di Gaëlle ...
30/06/2025

Riascolta qui l'ultima puntata di "Chiese in diretta" (RSI, ReteUno). Essere bahá'í, incontro con Feri Mazlum,
di Gaëlle Courtens

La fede bahá'í nasce in Iran nella prima metà dell’Ottocento. Tra le più diffuse in tutto il mondo conta più di 8 milioni di seguaci, la stragrande maggioranza dei quali vive fuori dall’Iran. Ovunque la si incontri è tipicamente una “religione di minoranza”. È anche tra le più perseguitate, specialmente nel mondo musulmano. Per capire chi sono i bahá'í e in cosa credono, abbiamo incontrato Feri Mazlum e sua moglie Maria a Locarno. “Ho avuto la grazia di aver respirato gli insegnamenti di Bahá’u’lláh: amare il prossimo e adoperarsi per dare un impulso al continuo progresso dell’umanità. Ci sono riuscito? Non lo so, ma ho fatto il possibile”, dice Feri Mazlum che dal Ticino ci porta idealmente in Iran, ma anche in Israele, a Haifa, dove si trovano i mausolei dei tre maestri bahá'í, raccontandoci qual è per lui la quintessenza della religione: una frase del Buddha che tiene in tasca. Una contraddizione? Non per un seguace del Bahá’u’lláh.

Chiese in direttaEssere bahá’í, incontro con Feri MazlumIeri28 minGaëlle CourtensCourtesy: Gaëlle CourtensContenuto audioDisponibile suScaricaLa fede bahá’í nasce in Iran nella prima metà dell’Ottocento. Tra le più diffuse in tutto il mondo conta più di 8 milioni di seguaci, la stragr...

Quale ruolo delle chiese in tempi di tensioni globali? Con questo interrogativo si è aperto il Sinodo dei pastori e dell...
27/06/2025

Quale ruolo delle chiese in tempi di tensioni globali? Con questo interrogativo si è aperto il Sinodo dei pastori e delle pastore dei Grigioni.

(ve/gc) L’annuale Sinodo delle pastore e dei pastori riformati dei Grigioni si è aperto ieri 26 giugno a Seewis, non senza dedicare un momento di riflessione ai…

Adresse

Lugano

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Voce evangelica erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Service Kontaktieren

Nachricht an Voce evangelica senden:

Teilen