
14/10/2024
SANTA SEDE E PACE IN UCRAINA. UN MIO INTERVENTO SU RADIO SVOBODA IN OCCASIONE DELL'ULTIMA VISITA DI ZELENSKY IN VATICANO
(Ringrazio Nataliya Kudryk, autrice dell'intervista)
«Matteo Luigi Napolitano, professore di storia e relazioni internazionali all'Università del Molise, parla dello scetticismo sugli sforzi di Papa Francesco a livello politico per aiutare a porre fine alla guerra.
"Gli sforzi di pacificazione del pontefice sono concentrati sulla missione umanitaria, che continua. Non può fermarsi. E anche la lunga visita del Segretario di Stato Pyotr Parolin in Ucraina a luglio di quest'anno ha contribuito a questo. Il Vaticano ha una diplomazia a molti canali. C'è naturalmente molto scetticismo attorno alla sua missione, perché i suoi risultati politici appaiono insoddisfacenti. Tuttavia, la Santa Sede ha fatto ogni sforzo per rendersi una piattaforma per i negoziati o per una mediazione. Ma né gli altri paesi né l'UE sono ancora riusciti a trovare una formula per raggiungere una pace che sia accettabile per entrambe le parti che si stanno scontrando militarmente",
ha osservato l'esperto internazionale Napolitano per Radio Svoboda».
«Вже видно, що розуміння між двома лідерами – на новому рівні» – посол