The Vatican Files

The Vatican Files Documentazione sulla storia diplomatica e sulla politica estera della Santa Sede

SANTA SEDE E PACE IN UCRAINA. UN MIO INTERVENTO SU RADIO SVOBODA IN OCCASIONE DELL'ULTIMA VISITA DI ZELENSKY IN VATICANO...
14/10/2024

SANTA SEDE E PACE IN UCRAINA. UN MIO INTERVENTO SU RADIO SVOBODA IN OCCASIONE DELL'ULTIMA VISITA DI ZELENSKY IN VATICANO

(Ringrazio Nataliya Kudryk, autrice dell'intervista)

«Matteo Luigi Napolitano, professore di storia e relazioni internazionali all'Università del Molise, parla dello scetticismo sugli sforzi di Papa Francesco a livello politico per aiutare a porre fine alla guerra.

"Gli sforzi di pacificazione del pontefice sono concentrati sulla missione umanitaria, che continua. Non può fermarsi. E anche la lunga visita del Segretario di Stato Pyotr Parolin in Ucraina a luglio di quest'anno ha contribuito a questo. Il Vaticano ha una diplomazia a molti canali. C'è naturalmente molto scetticismo attorno alla sua missione, perché i suoi risultati politici appaiono insoddisfacenti. Tuttavia, la Santa Sede ha fatto ogni sforzo per rendersi una piattaforma per i negoziati o per una mediazione. Ma né gli altri paesi né l'UE sono ancora riusciti a trovare una formula per raggiungere una pace che sia accettabile per entrambe le parti che si stanno scontrando militarmente",

ha osservato l'esperto internazionale Napolitano per Radio Svoboda».

«Вже видно, що розуміння між двома лідерами – на новому рівні» – посол

Venerdì prossimo, intorno alle ore 9,30 del mattino, il Presidente ucraino Volodymir Zelensky sarà ricevuto da Papa Fran...
09/10/2024

Venerdì prossimo, intorno alle ore 9,30 del mattino, il Presidente ucraino Volodymir Zelensky sarà ricevuto da Papa Francesco.

Io non ho autorità alcuna per suggerire a Zelensky come comportarsi.
L'unico consiglio che mi sento di dargli è di evitare di incorrere nell'errore del maggio 2023: uscire dallo studio del Papa, farsi prelevare da Bruno Vespa per poi dire al mondo in diretta "Porta a Porta" che l'Ucraina non considera la Santa Sede un mediatore nel conflitto con la Russia.

Il 13 dicembre 2022, come Zelensky sa, si cercò di percorrere la strada di una CSCE (Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) versione 2.0, dopo quella del 1975.
Non c'è, al momento, altro modello percorribile, a mio sommesso avviso.
Non credo che il Pontefice toccherà questo tema con Zelensky. Ma qualsiasi cosa il Papa voglia dire al presidente ucraino, questi, prima di farsi placcare da Vespa o da chi per lui (il che non mi auguro) dovrebbe riflettere su eventuali proposte papali.
Lo so: il rischio è che egli interpreti ogni mossa del Papa come una resa a Putin; ma non è certamente questa l'intenzione di Francesco.

Zelensky sappia che ha a che fare con una diplomazia, quella vaticana, vecchia di 2000 anni.
Sarebbe il caso di prestarvi un minimo orecchio.

I Papi contro la guerra. La ricerca di sentieri di pace nella storia della diplomazia vaticana all'ONU.Il mio ultimo art...
01/10/2024

I Papi contro la guerra.
La ricerca di sentieri di pace nella storia della diplomazia vaticana all'ONU.
Il mio ultimo articolo per l' "Osservatore Romano".

Riguardando i miei archivi, ogni tanto spuntano casualmente  carte che dimenticavo di avere.13 maggio 1981.Il Segretario...
26/09/2024

Riguardando i miei archivi, ogni tanto spuntano casualmente carte che dimenticavo di avere.

13 maggio 1981.
Il Segretario di Stato vaticano card. Agostino Casaroli, "Primo Ministro" di Giovanni Paolo II, è in viaggio verso New York sul volo PanAm 111. E' atteso per l'inaugurazione della nuova sede dell'Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite (che ha rango pari a un'Ambasciata).
A un certo punto gli arriva un biglietto dalla cabina di pilotaggio. A scrivere sono il Presidente degli Stati Uniti e il Dipartimento di Stato.

"Alle 11:40 ora di Roma, Papa Giovanni Paolo II è stato colpito due volte da arma da fuoco. Lo sparatore è stato catturato. Il Papa è in un ospedale a Roma, in gravi condizioni. Il piano è che il cardinale torni a Roma stasera col il volo PanAm110, la cui partenza è prevista da New York alle 19:30 ora locale.
Il nostro arrivo a New York è previsto alle ore 17:50"

Pochi minuti dopo arriva dalla cabina piloti un secondo biglietto, un post-it.

"Messaggio aggiuntivo! Nessun organo vitale colpito dalle pallottole".

29/07/2024

ULTIMA CENA A PARIGI? MAI NON! MAIS OUI!

Le Figaro di oggi ritorna sulla faccenda dell' ultima cena olimpica in stile drag queen-LGBT
Sì, vabbè, Le Figaro è un giornale conservatore e l'articolo riporta per mezza pagina le reazioni dell'episcopato di mezza Europa.
Sì. vero. Ma l'articolo è abbastanza divertente per quanto segue.

Primo elemento sono le dichiarazioni di Jean-Luc Mélenchon, riportate nel suo blog, verbatim. Quella del maggior leader della sinistra francese è una condanna senza se e senza ma dell'offesa arrecata alla religione cristiana. E Mélenchon dice che, in quella offensiva rappresentazione, di Ultima Cena si trattava.

Il secondo elemento sono le ridicole scuse addotte ieri dal direttore artistico della manifestazione, Thomas Jolly (Mais non! Parbleu! Non era l'Ultima Cena, ma una rappresentazione di riti dionisiaci...)

Il terzo elemento è il virgolettato delle dichiarazioni della drag queen Piche rilasciate al "Parisien".
Piche era sulla scena dell'ultima cena e nel difendere la scelta "coraggiosa" di Jolly, ha dichiarato quanto segue:
«Nessuno era vestito da Gesù, né lo parodiava. L'idea era di apportare un nuovo sguardo. In passato, ci sono state in numero enorme rappresentazioni della cena degli Apostoli, e ciò non ha mai scioccato nessuno. Ora, quasi per caso, quando lo fanno gli LGBT e le drag, ciò disturba. Le persone sono ossessionate dalle questioni di genere che disturbano i conservatori».

Forse Jolly e Piche potevano mettersi d'accordo sulle dichiarazioni da rilasciare alla stampa, prima di smentirsi a vicenda.

Nelle parole dell'Ambasciatore d'Italia in India, Vincenzo De Luca, il riassunto dei lavori della Summer School di Scien...
19/07/2024

Nelle parole dell'Ambasciatore d'Italia in India, Vincenzo De Luca, il riassunto dei lavori della Summer School di Scienze Politiche, la cui giornata conclusiva si è tenuta ieri nella bella cornice della sede comunale di Isernia.

Rivolgo un grazie di cuore alle Amministrazioni delle Città di Agnone e di Isernia, al Conservatorio "Perosi" di Campobasso", all'Ambasciatore, all'ex Nunzio Apostolico in Iran e in Giappone, mons. Leo Boccardi, agli amici e Colleghi Enrica Garzilli (Harvard) e Jerzy Zdanowski (Accademia delle Scienze di Polonia) agli studenti, ai dottorandi ai Colleghi e al pubblico intervenuto in questa edizione.

Gratitudine particolare intendo esprimere alla mia Università, nelle persone del Magnifico Rettore Luca Brunese, del Direttore Generale Valerio Barbieri, e ai due Dipartimenti Giuridico e di Economia, rappresentati dai Colleghi Claudio Lupi e Ruggiero Dipace.

Last but not least, un grazie va ai miei validissimi collaboratori Maria Pia Licursi, Lorenzo Cerimele e Simone D'Ilio per la continua generosa assistenza prestatami con abnegazione.

Isernia, 18 luglio 2024

11/07/2024
Stiamo arrivando...
11/07/2024

Stiamo arrivando...

"Opera meritoria che andrebbe ascoltata anche da chidecontestualizza fatti storici segnati dalla tragedia."Così "Il Fogl...
11/07/2024

"Opera meritoria che andrebbe ascoltata anche da chi
decontestualizza fatti storici segnati dalla tragedia."

Così "Il Foglio" oggi descrive il Podcast "Pio XII e la Shoah" prodotto in quattro puntate da Vatican Media e dalla Radio Vaticana, in cui Fabio Colagrande analizza il tema con Andrea Tornielli e con il sottoscritto, proponendo altresì preziose testimonianze sonore tratte dall'archivio della Radio Vaticana.

Che dire? Solo grazie.

Santità, questo libro un po' Le appartiene. Non sarebbe stato possibile scriverlo se Lei non avesse aperto gli archivi s...
22/05/2024

Santità, questo libro un po' Le appartiene. Non sarebbe stato possibile scriverlo se Lei non avesse aperto gli archivi su Pio XII.

20/03/2024

Dialogo tra la mitica Suor Paola, laziale inossidabile, e il mio Parroco:

Suor Paola - "Te ssei d'aa Roma"
Parroco - "Sì, ma io t'ho salutato solo a titolo de clero".

(SIPARIO)

Anticipazione sul numero odierno di  "Avvenire" della conferenza di presentazione del mio libro, prevista a Roma domani.
14/03/2024

Anticipazione sul numero odierno di "Avvenire" della conferenza di presentazione del mio libro, prevista a Roma domani.

Adresse

Pedemonte, Viganello
Lugano

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von The Vatican Files erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Teilen

Kategorie