The Cryptonomist - Raccontiamo il futuro - Le notizie più esclusive su criptovalute, trading, NFT,
24/09/2025
BLACKROCK INCASSA 260M$/ANNO CON GLI ETF CRYPTO
I nuovi dati stimano ricavi annui da ~218M$ (ETF Bitcoin) e ~42M$ (ETF Ether).
👉 Quota di mercato USA: 57,5% per BlackRock, seguita da Fidelity al 15,4%.
Perché conta: gli ETF crypto passano da sperimentazione a business istituzionale maturo. Ma restano rischi: fee war, concentrazione, regolamentazione.
🔎 Cosa significa per il prezzo di $BTC e per l’adozione nei fondi pensione?
TETHER VERSO I 500 MILIARDI
Secondo Bloomberg, Tether tratta un collocamento privato da 15–20 mld $ cedendo ~3%.
Valutazione implicita: 500–667 miliardi.
Perché conta?
* Tether diventerebbe una delle private company più valutate al mondo
* Aumenta la pressione sulla trasparenza delle riserve
* Potrebbe ridefinire il ruolo delle stablecoin nei mercati globali
Domanda: una valutazione record può reggere senza audit più stringenti?
XRPL supera $1 miliardo in flussi stablecoin e scala la Top-10 RWA.
Con prestiti nativi, MPT e prove a conoscenza zero, Ripple punta a integrare la finanza tradizionale on-chain.
Ieri Capital B ha acquistato 551 $BTC per 54,7 mln €, portando il totale a 2.800 $BTC in tesoreria.
📊 Prezzo medio cumulato: 93.205 €/BTC.
💡 Adam Back (CEO Blockstream) ha sottoscritto l’aumento di capitale.
Perché conta: una società quotata europea sceglie Bitcoin come asset di bilancio, rafforzando il dibattito su governance e rischio contabile.
Le autorità canadesi hanno congelato oltre 56M CAD (~40M USD) in crypto grazie a strumenti di blockchain analytics.
👉 Tim Draper avverte: serve più intelligence finanziaria per proteggere sicurezza e fiducia.
📌 Perché conta:
Cresce l’integrazione tra dati on-chain e off-chain (KYC, banche).
Precedente che influenza norme internazionali (FATF, MiCA).
❓ Rafforzamento della trasparenza o rischio sorveglianza eccessiva?
🤝 Cryptonomist è Media Partner ufficiale di Cosmoverse 2025!
📍 Dal 30 ottobre al 1° novembre a Spalato (Croazia), l’evento di punta del mondo Cosmos riunirà istituzioni, pionieri della blockchain e innovatori Web3 per discutere di interoperabilità, DeFi, AI e adozione reale. 🚀
Tether lancia USAT con emissione diretta da Anchorage Digital Bank N.A., la prima banca crypto con charter federale.
🔹 Riserve segregate
🔹 Attestazioni periodiche
🔹 Compliance GENIUS Act
Perché conta: con oltre 160 mld $ di stablecoin già in circolazione, il modello bancario potrebbe ridurre il rischio percepito dagli istituzionali e aprire a nuove adozioni regolamentate.
Resta da vedere: audit, tempi di rollout, standard di reporting.
Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von The Cryptonomist Italia erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.
Un sito di informazione, puntuale e rigoroso nell’offrire notizie e aggiornamenti ai propri lettori,
ma anche autorevole nel fare opinione e divulgazione sugli aspetti più innovativi della cripto-economy.
E’ questa, in estrema sintesi, la mission di Cryptonomist, con l’obiettivo di diventare il più autorevole giornale online in lingua italiana, e in seguito anche in versione inglese, nel raccontare una rivoluzione economica e tecnologica che conquista sempre più spazi e consensi,
rispetto a modelli tradizionali di produzione e scambio.
Una rivoluzione che investe anche le relazioni sociali, gettando le basi di un mondo dove
la parola “decentralizzazione” riguarda ogni ambito dell’imprenditoria e della convivenza sociale.
I temi centrali di questo racconto saranno le criptovalute, il fintech e la blockchain, tre ambiti collegati e spesso sovrapponibili.
Scritto in modo semplice e accattivante, Cryptonomist proporrà anche videonews e approfondimenti
sugli argomenti più attuali realizzati dai maggiori esperti del settore.
Particolare attenzione verrà dedicata anche al mondo delle ICO con un calendario dedicato, presentazioni e interviste.
Fondamentale sarà anche la partecipazione diretta dei lettori, in un confronto e in uno scambio continuo di opinioni, valutazioni e suggerimenti.
Un giornale quindi aperto al suo pubblico e dove chiunque potrà trovare uno spazio di espressione anche tramite rubriche quali Filo Diretto, oltre che alla dimensione social e a chat specifiche.