Archi Rivista bimestrale di architettura, ingegneria e urbanistica.

Archi è la rivista della Svizzera italiana che si occupa di architettura, ingegneria e urbanistica.

È una rivista bimestrale e rappresenta l’organo di pubblicazione ufficiale in lingua italiana della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA.

Architettura e scuola: non solo edifici, ma spazi che formano, accolgono e costruiscono comunità. Il numero 3-4 di Archi...
24/07/2025

Architettura e scuola: non solo edifici, ma spazi che formano, accolgono e costruiscono comunità. Il numero 3-4 di Archi riflette sul progetto scolastico come gesto civile, etico e sociale, tra libertà e appartenenza, responsabilità e immaginazione condivisa.
https://www.espazium.ch/it/attualita/milan-nardi-editoriale-archi-3-4-architettura-scolastica-ticinese-it

Architettura e scuola: non solo edifici, ma spazi che formano, accolgono e costruiscono comunità. Questo numero riflette sul progetto scolastico come gesto civile, etico e sociale, tra libertà e appartenenza, responsabilità e immaginazione condivisa.

Ospite di Mantovarchitettura il 13 maggio alla Casa del Mantegna, Xu Tiantian porta in Italia il suo approccio sensibile...
17/07/2025

Ospite di Mantovarchitettura il 13 maggio alla Casa del Mantegna, Xu Tiantian porta in Italia il suo approccio sensibile e strategico, basato sull’«agopuntura territoriale»: piccoli interventi capaci di attivare grandi trasformazioni nelle aree rurali cinesi.
https://www.espazium.ch/it/attualita/unintervista-con-xu-tiantian-dnadesign-and-architecture

Ospite di Mantovarchitettura, un’intervista all'architetta dell'“agopuntura territoriale”

Uscito il numero 3-4/2025 di Archi!!!https://www.espazium.ch/it/archi-modelli-scolastici-evoluzione-evolving-school-mode...
14/07/2025

Uscito il numero 3-4/2025 di Archi!!!
https://www.espazium.ch/it/archi-modelli-scolastici-evoluzione-evolving-school-models-2025-3-4
Il nuovo numero di Archi, curato da Luca Cardani e Graziella Zannone Milan, propone uno sguardo approfondito sugli sviluppi recenti dell’edilizia scolastica in Ticino.

La rivista specializzata Espazium per architetti, ingegneri, promotori immobiliari, progettisti e chiunque sia interessato all'edilizia in generale. Questo è il numero 3 / 2025 della rivista archi intitolato "Modelli scolastici in evoluzione | Evolving school models".

Con School Models, Florian Graf trasforma il cortile della scuola Hofacker a Zurigo in un paesaggio ludico e riflessivo....
02/07/2025

Con School Models, Florian Graf trasforma il cortile della scuola Hofacker a Zurigo in un paesaggio ludico e riflessivo. Tra gioco e architettura, i modelli scultorei in scala rimescolano le proporzioni e invitano bambini e adulti a riscoprire lo spazio scolastico con nuovi occhi.
https://www.espazium.ch/it/attualita/gulliver-cortile
Florian Graf

Con School Models, Florian Graf trasforma il cortile della scuola Hofacker a Zurigo in un paesaggio ludico e riflessivo. Tra gioco e architettura, i modelli scultorei in scala rimescolano le proporzioni e invitano bambini e adulti a riscoprire lo spazio scolastico con nuovi occhi.

Nell'intervista alla curatrice del primo padiglione togolese alla Biennale di Venezia emerge l'urgenza di uno sguardo in...
26/06/2025

Nell'intervista alla curatrice del primo padiglione togolese alla Biennale di Venezia emerge l'urgenza di uno sguardo inclusivo al patrimonio architettonico globale. Un padiglione che racconta di storia, identità e futuro, rivendicando lo spazio per le culture ancora ai margini.
https://www.espazium.ch/it/attualita/architettura-identita-padiglione-togolese-biennale
La Biennale di Venezia

Nell'intervista alla curatrice del primo padiglione togolese alla Biennale di Venezia emerge l'urgenza di uno sguardo inclusivo al patrimonio architettonico globale. Un padiglione che racconta di storia, identità e futuro, rivendicando lo spazio per le culture ancora ai margini.

Nel report dedicato alle Corderie della Biennale 2025, l’autrice analizza con sguardo critico punti di forza e fragilità...
24/06/2025

Nel report dedicato alle Corderie della Biennale 2025, l’autrice analizza con sguardo critico punti di forza e fragilità della curatela di Carlo Ratti e delle numerose proposte in mostra, tra ambizioni tecnologiche e complessità espositive.
https://www.espazium.ch/it/attualita/minority-report-veneziano
La Biennale di Venezia CRA-Carlo Ratti Associati

Nel report dedicato alle Corderie della Biennale 2025, l’autrice analizza con sguardo critico punti di forza e fragilità della curatela di Carlo Ratti e delle numerose proposte in mostra, tra ambizioni tecnologiche e complessità espositive.

Come rigenerare il patrimonio industriale del Ticino? Il VII seminario di Studio SIA esplora il ruolo creativo dell’inge...
20/06/2025

Come rigenerare il patrimonio industriale del Ticino? Il VII seminario di Studio SIA esplora il ruolo creativo dell’ingegneria tra memoria, innovazione e sostenibilità. Un dialogo tra tecnici, storici e architetti per costruire il futuro a partire dal passato.
https://www.espazium.ch/it/attualita/rivitalizzazione-del-patrimonio-industriale-nuovi-scenari-urbani
SIA Schweizerischer Ingenieur- und Architektenverein SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design

Come rigenerare il patrimonio industriale del Ticino? Il VII seminario di Studio SIA esplora il ruolo creativo dell’ingegneria tra memoria, innovazione e sostenibilità. Un dialogo tra tecnici, storici e architetti per costruire il futuro a partire dal passato.

Un pozzo geotermico, ventilazione naturale, materiali di recupero: Heatwave è un’architettura che parla il linguaggio de...
17/06/2025

Un pozzo geotermico, ventilazione naturale, materiali di recupero: Heatwave è un’architettura che parla il linguaggio del futuro, con radici nella memoria. Un dispositivo climatico per ambienti estremi, nato per il cantiere, pensato per le città.
https://www.espazium.ch/it/attualita/leone-doro-al-bahrein-heatwave-trasforma-lemergenza-progetto
La Biennale di Venezia Heatwave

Un pozzo geotermico, ventilazione naturale, materiali di recupero: Heatwave è un’architettura che parla il linguaggio del futuro, con radici nella memoria. Un dispositivo climatico per ambienti estremi, nato per il cantiere, pensato per le città.

Adresse

Massagno

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Archi erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Service Kontaktieren

Nachricht an Archi senden:

Teilen