Farmacia Quattrini

Farmacia Quattrini Farmacia

🫑 VITAMINE A, D, E, KSono soprattutto assimilate attraverso alimenti grassi. Uno dei sintomi caratteristici della carenz...
09/10/2025

🫑 VITAMINE A, D, E, K
Sono soprattutto assimilate attraverso alimenti grassi. Uno dei sintomi caratteristici della carenza di vitamina A è la comparsa della cecità notturna.

🫑 VITAMINA D: CALCIFEROLO
La vitamina D è prodotta all’80% dalla pelle sotto l’effetto dei raggi solari. Il restante 20% può essere fornito dall’alimentazione. La carenza si manifesta in particolare con fragilità ossea e debolezza muscolare.

🫑 VITAMINA E: TOCOFEROLO
Il fumo aumenta il fabbisogno di vitamina E.

🫑 VITAMINA B1: TIAMINA
L’alcolismo provoca spesso una carenza di tiamina: un’integrazione, associata all’astinenza, aiuta a prevenire la sindrome di Korsakoff, devastante per i neuroni e la memoria.

🫑 VITAMINA B9: ACIDO FOLICO
L’acido folico riduce il rischio di malformazioni del tubo neurale nel feto. Questa carenza è diffusa tra le persone anziane.

🫑 VITAMINA B12: COBALAMINA
La carenza è frequente nei soggetti con gastrite cronica, nei pazienti in terapia con metformina, così come nei vegetariani e nelle donne in gravidanza.

Per beneficiare del massimo delle vitamine, l'ideale è mangiare verdure crude o cotte al vapore.

Illustrazione: Freepik
Fonte: planetesante.ch

👩⚕️ È UNA MALATTIA DEGLI ANZIANIFalso. Insorge più spesso tra i 65 e i 70 anni, ma può essere diagnosticata anche in età...
07/10/2025

👩⚕️ È UNA MALATTIA DEGLI ANZIANI
Falso. Insorge più spesso tra i 65 e i 70 anni, ma può essere diagnosticata anche in età più giovane.

👩⚕️ TUTTI I MALATI TREMANO
Falso. Solo il 70% dei pazienti presenta tremori. Inoltre, non ogni tremore significa Parkinson: lo suggerisce quando compare a riposo e da un solo lato. Numerosi sintomi non motori accompagnano la malattia.

👩⚕️ NON TUTTI POSSONO ESSERE OPERATI
Vero. La stimolazione cerebrale profonda offre risultati spettacolari. Tuttavia, i criteri di eleggibilità all’intervento sono restrittivi.

👩⚕️ IL TRATTAMENTO PUÒ ESSERE IMPEGNATIVO
Vero. Il numero di pillole da assumere aumenta con la progressione della malattia. Tuttavia, penne iniettabili o pompe possono subentrare.

👩⚕️ ALCUNI FARMACI FAVORISCONO LE DIPENDENZE
Vero. Gioco d’azzardo, shopping compulsivo, ipersessualità, bulimia… L’assunzione di farmaci sostitutivi della dopamina può talvolta indurre un disturbo del controllo degli impulsi.

👩⚕️ NON BISOGNA FARE TROPPO SPORT
Falso. Al contrario. L’attività fisica rallenta l’evoluzione della malattia, stimola la produzione di dopamina e riduce gli effetti collaterali dei trattamenti.

👩⚕️ PARKINSON E ALZHEIMER SONO LA STESSA COSA
Falso. Il paziente con Alzheimer soffre soprattutto di problemi di memoria a breve termine. Quello con Parkinson presenta disturbi motori e, nelle fasi avanzate, può avere allucinazioni visive e uditive.

Fonte: Santé Magazine maggio 2025

Se si puntasse maggiormente sulla prevenzione, entro il 2040 la spesa sanitaria potrebbe ridursi di 30 miliardi di franc...
02/10/2025

Se si puntasse maggiormente sulla prevenzione, entro il 2040 la spesa sanitaria potrebbe ridursi di 30 miliardi di franchi all’anno. Questo è quanto emerge da uno studio recente di Deloitte Svizzera dedicato all’evoluzione della salute e della longevità.
Per prevenzione si intendono l’informazione al pubblico, l’educazione dei più giovani, nonché i parametri sociali, economici ed ambientali.

🩺 PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE
L’obiettivo non è soltanto vivere più a lungo, ma soprattutto vivere in buona salute. Ciò va oltre i semplici consigli di igiene di vita, comportando una riorientazione globale dei servizi sanitari.

Pur non impedendo l’aumento dei costi dovuto all’invecchiamento della popolazione, la prevenzione contribuisce a limitarlo. La spesa era di 87 miliardi di franchi nel 2019. Secondo i calcoli di Deloitte, arriverebbe a 163,5 miliardi nel 2040 senza un cambio di paradigma.

Secondo Promozione Salute Svizzera, le malattie non trasmissibili costano ogni anno 52 miliardi al nostro sistema sanitario, pari all’80% della spesa. Una parte significativa di queste patologie potrebbe essere evitata con la prevenzione.

Fonte: tdg.ch

È noto da tempo che diversi virus possono influenzarsi reciprocamente nella loro diffusione. Un gruppo di ricerca cinese...
30/09/2025

È noto da tempo che diversi virus possono influenzarsi reciprocamente nella loro diffusione. Un gruppo di ricerca cinese ha recentemente osservato che, nei bambini, la probabilità di contrarre un’altra infezione virale diminuisce dopo aver avuto l’influenza.

Un gruppo di 1.330 bambini è stato seguito per 18 mesi. Nei soggetti che avevano contratto l’influenza, l’incidenza di altre infezioni virali risultava circa doppia prima dell’episodio influenzale rispetto al periodo successivo.

Tale protezione temporanea sarebbe dovuta alla risposta immunitaria aspecifica indotta dal virus influenzale, in grado di ostacolare anche la replicazione di altri virus.

Fonte: MedMAG n. 2, aprile 2025

👩⚕️ CHE COS'È UN CHECK-UP?Il check-up è un esame clinico generale, eseguito a intervalli regolari su persone che si cons...
25/09/2025

👩⚕️ CHE COS'È UN CHECK-UP?
Il check-up è un esame clinico generale, eseguito a intervalli regolari su persone che si considerano in buona salute. Si tratta di una valutazione preventiva, volta principalmente a identificare in fase precoce eventuali patologie ancora asintomatiche.

👩⚕️ IL PUNTO DI VISTA DEL PAZIENTE
Le motivazioni più frequenti alla base della richiesta di un bilancio di salute comprendono: stati d’ansia, volontà di prevenzione a seguito di una malattia grave in un familiare stretto, necessità di effettuare un test per l’HIV oppure presenza di sintomi specifici che emergono soltanto in seguito a un’accurata anamnesi.

👩⚕️ MALATTIE CARDIOVASCOLARI
I test generalmente proposti mirano a valutare il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. Durante l’anamnesi vengono indagate le abitudini e i fattori legati allo stile di vita, quali alimentazione, consumo di tabacco e alcol, attività fisica e livello di stress percepito.

• Misurazione della pressione arteriosa
• Calcolo dell’indice di massa corporea (IMC o BMI)
• Dosaggio del colesterolo

👩⚕️ DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA
Lo screening glicemico nelle persone in sovrappeso o obese, così come nei soggetti con fattori di rischio, si è dimostrato utile. Un buon controllo glicemico, con valori di HbA1c prossimi o inferiori al 7%, può ritardare o persino prevenire lo sviluppo di lesioni microvascolari tardive.

👩⚕️ SCREENING PER L'ANEURISMA DELL'AORTA ADDOMINALE
L’esame è raccomandato per le persone di età pari o superiore a 65 anni che presentano fattori di rischio, quali: abitudine al fumo (attuale o pregressa), familiarità per aneurisma (rilevata nel 10–20% di tutti i casi), ipertensione non controllata o gravi patologie vascolari.

Fonte: medix.ch
Illustrazione: IA

🌾 ALCUNE PERSONE HANNO UNA MINORE CAPACITÀ DI DIGERIRE IL GLUTINEVERO. Questa condizione è scientificamente comprovata s...
23/09/2025

🌾 ALCUNE PERSONE HANNO UNA MINORE CAPACITÀ DI DIGERIRE IL GLUTINE
VERO. Questa condizione è scientificamente comprovata soltanto nei casi di malattia celiaca, che interessa circa l’1% della popolazione. Tuttavia, un numero significativo di persone non diagnosticate come celiache riferisce disturbi gastrointestinali dopo l’assunzione di glutine.

🌾 LA MAGGIORE SENSIBILITÀ AL GLUTINE È DOVUTA A MODIFICAZIONI GENETICHE DEL GRANO
FALSO. Le evidenze scientifiche mostrano che le varietà moderne di grano contengono, in media, meno glutine rispetto a quelle antiche e presentano analoga digeribilità. È stato tuttavia osservato che il pane preparato con metodi tradizionali risulta generalmente più digeribile rispetto al pane industriale.

🌾 IL GLUTINE PUÒ PROVOCARE AFFATICAMENTO E PEGGIORARE ALCUNI SINTOMI
VERO. Nei soggetti celiaci, il glutine riduce l’assorbimento di nutrienti essenziali, tra cui il ferro, aumentando il rischio di anemia. Può inoltre favorire dolori articolari e alterazioni dell’umore.

🌾 I PRODOTTI SENZA GLUTINE SONO PIÙ SALUTARI
FALSO. Molti alimenti senza glutine, oltre ad avere un prezzo sensibilmente superiore, risultano più calorici e più ricchi di sodio rispetto ai prodotti analoghi con glutine, poiché arricchiti per migliorarne la palatabilità.

🌾 UN’ALIMENTAZIONE PRIVA DI GLUTINE ESPONE A CARENZE NUTRIZIONALI
FALSO. Seguendo un regime alimentare equilibrato e variato, che includa cereali naturalmente privi di glutine come riso, mais, quinoa, grano saraceno e miglio, non si corrono rischi di carenze.

Si ricorda che, nei casi di celiachia, l’osservanza di una dieta rigorosamente priva di glutine è imprescindibile.

Fonte: Santé Magazine, marzo 2025

È raro che la ricerca scientifica incoraggi la golosità. Tuttavia, un gruppo di studiosi statunitensi e cinesi raccomand...
18/09/2025

È raro che la ricerca scientifica incoraggi la golosità. Tuttavia, un gruppo di studiosi statunitensi e cinesi raccomanda di consumare una barretta di cioccolato fondente almeno cinque volte alla settimana per ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

Lo studio, iniziato nel 2006, ha seguito 192.000 soggetti privi di diabete o malattie cardiovascolari all’arruolamento. Nei consumatori abituali di cioccolato fondente, il rischio di insorgenza del diabete di tipo 2 è risultato ridotto del 21% rispetto a coloro che non ne consumavano mai o solo occasionalmente.
Si segnala, tuttavia, che il cioccolato al latte, per l’elevato contenuto di zuccheri, favorisce l’aumento di peso, fattore di rischio significativo per il diabete di tipo 2.

Fonte: Santé Magazine, marzo 2025

Un tempo, musica e medicina erano considerate discipline inseparabili. Ancora oggi, il potere terapeutico delle onde son...
16/09/2025

Un tempo, musica e medicina erano considerate discipline inseparabili. Ancora oggi, il potere terapeutico delle onde sonore trova applicazione in diversi ambiti della pratica medica.

Numerose testimonianze storiche descrivono episodi in cui la musica avrebbe contribuito alla guarigione: nella Grecia antica e nei testi biblici si citano melodie capaci di arrestare emorragie, alleviare stati depressivi con il suono dell’arpa, indurre contrazioni uterine attraverso il canto e persino contrastare gli effetti di alcuni veleni tramite vibrazioni sonore particolari.

Nel XX secolo, la musicoterapia si è affermata soprattutto nel trattamento dei disturbi neurologici e psichici.

In medicina contemporanea, le onde sonore vengono utilizzate in modo mirato: studi clinici dimostrano che la musica può contribuire ad abbassare la pressione arteriosa, regolare la frequenza respiratoria, stabilizzare la temperatura corporea, modulare l’umore attraverso l’azione su dopamina e cortisolo e riattivare ricordi apparentemente perduti.

In ambito urologico, le vibrazioni sonore, opportunamente concentrate in onde d’urto ad alta energia, vengono impiegate nella litotrissia extracorporea, procedura non invasiva che consente di frammentare i calcoli renali in particelle di dimensioni ridotte, facilitandone l’eliminazione naturale.

Fonte: médMAG n. 2, aprile 2025

11/09/2025

Diabete, colesterolo, asma, allergie: molti controlli di salute possono essere effettuati direttamente in farmacia. Pratici e rapidi, questi test sono spesso poco costosi e talvolta rimborsati dalle assicurazioni sanitarie.

🩺 LA FARMACIA COME PRIMO ACCESSO AL SISTEMA SANITARIO
Le farmacie svolgono anche una funzione ancora poco conosciuta: il filtro iniziale dei pazienti. Viene effettuata un’anamnesi di base che consente di stabilire se la persona possa essere assistita direttamente in farmacia, se debba rivolgersi al proprio medico o se sia necessario recarsi al pronto soccorso. Alcuni medicinali soggetti a prescrizione medica possono essere consegnati direttamente in farmacia senza preventiva visita medica.

🩺 UN GRAN NUMERO DI CONTROLLI DISPONIBILI
Il portale votre-pharmacie.ch e l’applicazione PharmOnline riportano in dettaglio le prestazioni offerte dalle farmacie su tutto il territorio. È possibile individuare rapidamente i servizi disponibili nella propria zona:

• Misurazione della pressione arteriosa
• Screening allergologico (AllergoTests)
• Screening del diabete
• Prevenzione del tumore del colon
• Trattamento delle ferite
• Programmi di disassuefazione dal fumo
• Vaccinazione antinfluenzale

L’elenco non è esaustivo: il personale della farmacia può fornire informazioni sulle ulteriori prestazioni disponibili.

Fonte: bonasavoir.ch, pharmonline.ch
Illustrazione: IA

È vero. Tutte le bevande alcoliche dilatano i vasi sanguigni, aumentando così l’infiammazione. Virus e batteri penetrano...
09/09/2025

È vero. Tutte le bevande alcoliche dilatano i vasi sanguigni, aumentando così l’infiammazione. Virus e batteri penetrano più facilmente nelle corde vocali, con il rischio di provocare emorragie se si forza la voce.

Consigli per preservare la voce:

🗣️ IN CASO DI AFFATICAMENTO VOCALE
Parlare a voce più bassa articolando bene per alcuni giorni. Respirazioni profonde favoriscono un flusso d’aria che rilassa e ammorbidisce le corde vocali.

🗣️ IN PRESENZA DI LESIONI BENIGNE
Noduli o polipi alle corde vocali non sono in genere gravi. La vitamina C, grazie al suo lieve effetto antinfiammatorio, può essere utile, così come la riabilitazione logopedica. Se il dolore persiste per diverse settimane, consultare un otorinolaringoiatra per escludere una neoplasia maligna.

🗣️ IN CASO DI REFLUSSO ACIDO O GASSOSO
Il bruciore di stomaco può compromettere la voce. Evitare di mangiare nelle due ore precedenti il sonno e dormire supini con la testa sollevata. Adattare la dieta evitando alcol, piatti molto speziati e privilegiando verdure a foglia verde. Mangiare lentamente e masticare accuratamente.

🗣️ IN CASO DI INFEZIONE VIRALE
Astenersi dal parlare e dallo schiarirsi la gola; bere abbondante acqua calda o tiepida. Le tisane di timo, rosmarino o un grog analcolico a base di miele sono raccomandate.

Infine, Attenzione all’aria condizionata: sbalzi termici importanti seccano e irritano le mucose.

Fonte: Santé Magazine, marzo 2025

Concentrare tutti i pasti in un arco di 8 ore e digiunare per le restanti 16 ore è probabilmente la forma più comune di ...
04/09/2025

Concentrare tutti i pasti in un arco di 8 ore e digiunare per le restanti 16 ore è probabilmente la forma più comune di digiuno intermittente. Ma è davvero una soluzione efficace per combattere il sovrappeso e mantenersi in salute?

🍽️ GLI EFFETTI SUL PESO
Le osservazioni indicano che chi segue questo regime tende a consumare circa il 25% di calorie in meno, contribuendo così alla perdita di peso. Tuttavia, non esistono studi solidi sugli effetti a lungo termine, e si sa che l’organismo tende ad adattarsi sviluppando meccanismi di compensazione.

🍽️ ALTRI BENEFICI PER LA SALUTE
Rispetto all’assenza di un regime alimentare controllato, questa pratica mostra effetti molto positivi sulla salute cardiovascolare e sul diabete. Tuttavia, se confrontata con una dieta mediterranea equilibrata, le differenze sono pressoché inesistenti.

🍽️ È ADATTO A TUTTI?
Non esistono controindicazioni mediche particolari, tranne per bambini, donne in gravidanza e persone con diabete di tipo 1.

🍽️ LE ALTERNATIVE
Per dimagrire e mantenere un buono stato di salute, è necessario seguire un’alimentazione equilibrata e ben distribuita nell’arco della giornata. È consigliabile cenare leggero e almeno due ore prima di coricarsi.

Fonte: Santé Magazine, aprile 2025

🍺 L'ETANOLO AGISCE SULLE CELLULE STAMINALIA causa dell’alcol, non solo un maggior numero di neuroni muore, ma si riduce ...
02/09/2025

🍺 L'ETANOLO AGISCE SULLE CELLULE STAMINALI
A causa dell’alcol, non solo un maggior numero di neuroni muore, ma si riduce anche la produzione di nuovi neuroni. L’alcol provoca inoltre una diminuzione del numero di connessioni sinaptiche e una progressiva perdita della mielina, la guaina che riveste alcune fibre nervose.

Gli effetti neurologici dell’alcol sono visibili anche senza microscopio: è stato infatti osservato che il volume cerebrale delle persone con dipendenza alcolica risulta notevolmente ridotto, con conseguente impatto sulle funzioni cognitive.

🍺 GLI ADOLESCENTI SONO PARTICOLARMENTE VULNERABILI
L’alcol distrugge da due a tre volte più neuroni nel cervello di un adolescente rispetto a quello di un adulto. Per quanto riguarda gli effetti sul feto, ricordiamo che la sindrome feto-alcolica rappresenta la prima causa di disabilità intellettiva non genetica.

Fonte: science-et-vie.com

Adresse

Piazza Del Ponte 1, Mendrisio Ticino, Svizzera
Mendrisio
6850

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Farmacia Quattrini erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Teilen