
09/10/2025
🫑 VITAMINE A, D, E, K
Sono soprattutto assimilate attraverso alimenti grassi. Uno dei sintomi caratteristici della carenza di vitamina A è la comparsa della cecità notturna.
🫑 VITAMINA D: CALCIFEROLO
La vitamina D è prodotta all’80% dalla pelle sotto l’effetto dei raggi solari. Il restante 20% può essere fornito dall’alimentazione. La carenza si manifesta in particolare con fragilità ossea e debolezza muscolare.
🫑 VITAMINA E: TOCOFEROLO
Il fumo aumenta il fabbisogno di vitamina E.
🫑 VITAMINA B1: TIAMINA
L’alcolismo provoca spesso una carenza di tiamina: un’integrazione, associata all’astinenza, aiuta a prevenire la sindrome di Korsakoff, devastante per i neuroni e la memoria.
🫑 VITAMINA B9: ACIDO FOLICO
L’acido folico riduce il rischio di malformazioni del tubo neurale nel feto. Questa carenza è diffusa tra le persone anziane.
🫑 VITAMINA B12: COBALAMINA
La carenza è frequente nei soggetti con gastrite cronica, nei pazienti in terapia con metformina, così come nei vegetariani e nelle donne in gravidanza.
Per beneficiare del massimo delle vitamine, l'ideale è mangiare verdure crude o cotte al vapore.
Illustrazione: Freepik
Fonte: planetesante.ch