L'Informatore

L'Informatore Il settimanale del Mendrisiotto e Basso Ceresio.

L’Informatore: un foglio azzurrino che viene recapitato per la prima volta ai circa quattromila abitanti del Magnifico Borgo di Mendrisio venerdì 27 agosto 1932. Promotori di questa iniziativa editoriale sono Ernesto Stucchi, dell'omonima tipografia mendrisiense, Attilio Morandini, proprietario del cinematografo del Borgo, e Giuseppe Dones, che ne avrebbe curato la parte pubblicitaria. Alla sua ap

parizione il giornale conta quattro pagine; le prime due informano sugli spettacoli cinematografici e, in terza pagina, ecco l'editoriale: «Siamo certi di una cosa, che fra tanti giornali cui quotidianamente si abbevera la legittima e nobile curiosità della nostra popolazione, questo modestissimo loro confratello, che viene alla luce senza tanto clamoroso periodo di gestazione si guadagnerà, oltre che la più viva simpatia, il più costante devoto affetto, come l'eco della voce di un caro membro della famiglia che più non giungeva a noi...». Una giusta intuizione, considerato che, a 90 anni di distanza, l'Informatore continua a godere di un affetto particolare da parte dei suoi abbonati. Alla sua conduzione si sono avvicendate diverse persone; e dei cambiamenti ci sono stati pure per quanto riguarda la sua realizzazione… Dal piombo, si è passati alla fotocomposizione, per giungere poi al sistema informatico… e ora è presente anche sui social network.

C’è fermento in casa Chiasso. In campo e “dietro le scrivanie”.  I rossoblù allenati da Nicola Padula continuano nel buo...
10/10/2025

C’è fermento in casa Chiasso. In campo e “dietro le scrivanie”.
I rossoblù allenati da Nicola Padula continuano nel buon momento di forma superando per 3-2 il Vedeggio. Il primo mese e mezzo di stagione vede i momò al secondo posto in Seconda Lega con un solo punto di ritardo dal Vallemaggia capolista. Ottobre, però, dirà qualcosa in più sulle reali ambizioni di promozione. La stagione, certo, è ancora lunga e non priva di insidie, ma tra derby e sfide speciali quello corrente è un mese assai importante anche dal punto di vista sportivo.

🎉 Fuori dal campo, invece, tutto il comitato è al lavoro e concentrato sugli eventi per celebrare il 120.esimo anniversario.

Foto: FC Chiasso ©B1 Agency

𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘴𝘶 www.informatore.ch [link in bio]

I contenuti di questa settimana risalgono all'edizione del 9 ottobre 1954!
08/10/2025

I contenuti di questa settimana risalgono all'edizione del 9 ottobre 1954!

Si è conclusa l’epoca dei pini marittimi che danneggiavano l’asfalto pedonale sulla strada cantonale nella zona ex Colle...
03/10/2025

Si è conclusa l’epoca dei pini marittimi che danneggiavano l’asfalto pedonale sulla strada cantonale nella zona ex Collegio don Bosco a Maroggia. Questo intervento è uno dei due annunciati lo scorso 11 marzo alla popolazione di Val Mara, durante una serata organizzata dal Municipio a Maroggia. L’altro progetto riguarda la rinaturazione della foce del torrente Mara.

🌲 Gli alberi, che non sono inclusi negli inventari cantonali o federali, hanno un’età media di circa 80 anni e hanno raggiunto il loro limite di vita in un contesto urbano. Le radici si sono sviluppate molto, danneggiando il marciapiede e arrivando a invadere una corsia della strada cantonale. Per garantire la sicurezza di pedoni e utenti, si è deciso di sostituire l’intero filare e di introdurre specie più adatte al luogo, valorizzando così il viale alberato.

𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘴𝘶 www.informatore.ch [link in bio]

I contenuti di questa settimana risalgono all'edizione del 28 settembre 1946!
30/09/2025

I contenuti di questa settimana risalgono all'edizione del 28 settembre 1946!

Il Municipio di Mendrisio ha licenziato il messaggio municipale che propone la trasformazione delle Aziende Industriali ...
26/09/2025

Il Municipio di Mendrisio ha licenziato il messaggio municipale che propone la trasformazione delle Aziende Industriali di Mendrisio (AIM) in un Ente autonomo di diritto pubblico. La proposta sarà ora esaminata dal Consiglio comunale. “La decisione - si legge nella nota inviata alla stampa - rappresenta una tappa fondamentale nel percorso avviato nel 2023 con l’approvazione, da parte del Legislativo cittadino, della mozione che chiedeva di cambiare la forma giuridica delle AIM”. Ricordiamo che un’altra trasformazione - in SA - era già stata approvata, ma fu bocciata dalla popolazione nel marzo 2017 in seguito al referendum lanciato contro la decisione del Consiglio comunale del 7 novembre 2016.

- Continua a pagina 3 de l'Informatore -
𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘴𝘶 www.informatore.ch [link in bio]

I contenuti di questa settimana risalgono all'edizione del 24 settembre 1993!
23/09/2025

I contenuti di questa settimana risalgono all'edizione del 24 settembre 1993!

Spettacolare operazione sul campanile dei Santi Cosma e Damiano a Mendrisio. Tre delle cinque campane della Chiesa parro...
19/09/2025

Spettacolare operazione sul campanile dei Santi Cosma e Damiano a Mendrisio. Tre delle cinque campane della Chiesa parrocchiale (Mario Medici nella sua “Storia di Mendrisio” riferisce di quasi 2 tonnellate per la più imponente, 1,3 tonnellate per la seconda e quasi una tonnellata per la terza) sono state calate col braccio alto 40 metri di un’autogrù. L’investimento per questo intervento è stato approvato dal Consiglio parrocchiale in aprile. In precedenza, una ditta milanese aveva riscontrato problemi d’usura e logorìo ai meccanismi d’aggancio, agli isolatori e dei movimenti rotatori inappropriati.

Le tre campane caricate e pronte a partire sotto lo sguardo vigile della statua della Madonna.

- Continua a pagina 3 de l'Informatore -
𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘴𝘶 www.informatore.ch [link in bio]

I contenuti di questa settimana risalgono all'edizione del 17 settembre 1982!
16/09/2025

I contenuti di questa settimana risalgono all'edizione del 17 settembre 1982!

Tappeto verde-acceso da cianobatteri sul Ceresio all’altezza del golfo di Riva San Vitale-Capolago. Si presentava così l...
12/09/2025

Tappeto verde-acceso da cianobatteri sul Ceresio all’altezza del golfo di Riva San Vitale-Capolago. Si presentava così la situazione mercoledì nel tardo pomeriggio. Nessuna chance di scorgere il fondo del lago che di regola è invece molto visibile sulla riva fra alghe, sassi e pesciolini che guizzano. Come ci si deve comportare? “In queste circostanze si parla di secondo livello di allerta e rischio elevato - ci spiega Michelangelo Storari, vicedirettore del Laboratorio cantonale del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) - con una torbidità tale che con l’acqua ad altezza ginocchia non è possibile vedere i propri piedi, tutti devono rinunciare a entrare in acqua e la bandiera deve essere rossa”. Il sistema delle bandiere è un protocollo applicato per i Comuni, i lidi e le spiagge sorvegliate.

In foto: il porticciolo a Capolago, mercoledì in serata

𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘴𝘶 www.informatore.ch [link in bio]

I contenuti di questa settimana risalgono all'edizione del 10 settembre 2021!
09/09/2025

I contenuti di questa settimana risalgono all'edizione del 10 settembre 2021!

Giunge al “dunque” il progetto aggregativo del Basso Mendrisiotto. Dopo oltre 2 anni di lavoro, questa settimana la Comm...
05/09/2025

Giunge al “dunque” il progetto aggregativo del Basso Mendrisiotto. Dopo oltre 2 anni di lavoro, questa settimana la Commissione di studio predisposta alla preparazione del rapporto da inviare al Consiglio di Stato, lo ha presentato agli Esecutivi e ai Legislativi nei comuni del progetto aggregativo: Balerna, Breggia, Chiasso, Morbio Inferiore e Vacallo. L’ultima seduta è prevista stasera alle 20.30 nella sala multiuso della casa comunale di Breggia.

Come è andata nei Comuni dove siete già stati?, chiediamo a Marco Rizza, coordinatore della Commissione Studio Aggregazione Basso Mendrisiotto. “Bene. Sicuramente abbiamo constatato interesse sia fra i contrari sia fra i favorevoli. Abbiamo esposto informazioni relative ai contenuti della bozza di rapporto che intendiamo presentare al Consiglio di Stato entro la fine del 2025”.

𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘴𝘶 www.informatore.ch [link in bio]

I contenuti di questa settimana risalgono all'edizione del 3 settembre 1966!
02/09/2025

I contenuti di questa settimana risalgono all'edizione del 3 settembre 1966!

Adresse

Via Nobili Bosia 11
Mendrisio
6850

Öffnungszeiten

Montag 08:00 - 12:00
13:30 - 17:00
Dienstag 08:00 - 12:00
13:30 - 17:00
Mittwoch 08:00 - 12:00
13:30 - 17:00
Donnerstag 08:00 - 12:00
13:30 - 17:00

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von L'Informatore erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Service Kontaktieren

Nachricht an L'Informatore senden:

Teilen