Archi Rivista bimestrale di architettura, ingegneria e urbanistica.

Archi è la rivista della Svizzera italiana che si occupa di architettura, ingegneria e urbanistica.

È una rivista bimestrale e rappresenta l’organo di pubblicazione ufficiale in lingua italiana della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA.

La Casa per anziani di Caslano reinventa la cura abitativa: spazi aperti e domestici, continuità tra interno ed esterno,...
08/10/2025

La Casa per anziani di Caslano reinventa la cura abitativa: spazi aperti e domestici, continuità tra interno ed esterno, percorsi fluidi e socialità modulabile trasformano l’edificio in un luogo che accoglie fragilità, dignità e partecipazione collettiva.
https://www.espazium.ch/it/attualita/duea-architetti-casa-anziani-caslano-ticino-it

La Casa per anziani di Caslano reinventa la cura abitativa: spazi aperti e domestici, continuità tra interno ed esterno, percorsi fluidi e socialità modulabile trasformano l’edificio in un luogo che accoglie fragilità, dignità e partecipazione collettiva.

Il 4 e 5 ottobre arriva la prima edizione di Open House Ticino: oltre 60 architetture d’autore aprono le loro porte, dal...
22/09/2025

Il 4 e 5 ottobre arriva la prima edizione di Open House Ticino: oltre 60 architetture d’autore aprono le loro porte, dalle grandi icone ai luoghi quotidiani, offrendo al pubblico l’occasione unica di scoprirle dal vivo insieme ai progettisti o a storici dell’architettura.
https://www.espazium.ch/it/attualita/open-house-ticino-la-prima-edizione
I2a istituto internazionale di architettura

Il 4 e 5 ottobre arriva la prima edizione di Open House Ticino: oltre 60 architetture d’autore aprono le loro porte, dalle grandi icone ai luoghi quotidiani, offrendo al pubblico l’occasione unica di scoprirle dal vivo insieme ai progettisti o a storici dell’architettura.

La cura non è un gesto accessorio, ma un principio infrastrutturale che orienta architettura e urbanistica. Il numero 5/...
18/09/2025

La cura non è un gesto accessorio, ma un principio infrastrutturale che orienta architettura e urbanistica. Il numero 5/2025 di Archi esplora come lo spazio costruito possa sostenere vulnerabilità e convivenza, trasformando fragilità in risorse per una vita collettiva più giusta.
https://www.espazium.ch/it/attualita/hind-al-shoubaki-cura-sentimento-forma-it
̀

La cura non è un gesto accessorio, ma un principio infrastrutturale che orienta architettura e urbanistica. Questo numero di Archi esplora come lo spazio costruito possa sostenere vulnerabilità e convivenza, trasformando fragilità in risorse per una vita collettiva più giusta.

Fare un passo avanti significa immaginare il domani con cura: una pratica radicata nella memoria ma aperta al cambiament...
16/09/2025

Fare un passo avanti significa immaginare il domani con cura: una pratica radicata nella memoria ma aperta al cambiamento, che intreccia voci, media e storie in un archivio vivente, trasformando fragilità in forza e costruendo una cultura della responsabilità.
https://www.espazium.ch/it/attualita/milan-nardi-editoriale-archi-5-2025-it
TEC21 - Schweizerische Bauzeitung

Fare un passo avanti significa immaginare il domani con cura: una pratica radicata nella memoria ma aperta al cambiamento, che intreccia voci, media e storie in un archivio vivente, trasformando fragilità in forza e costruendo una cultura della responsabilità.

Lunedì uscirà il numero 5 di Archi!!!Il nuovo numero di Archi 5, curato da Hind Al-Shoubaki e Stefano Zerbi e intitolato...
12/09/2025

Lunedì uscirà il numero 5 di Archi!!!
Il nuovo numero di Archi 5, curato da Hind Al-Shoubaki e Stefano Zerbi e intitolato «Curare, avere cura | To cure, to care», avvicina il tema della progettazione architettonica a quello della cura nelle sue più diversificate declinazioni: dagli spazi per l’assistenza alle fasce fragili della società, alle strutture di sostegno alle persone marginalizzate, fino alle nuove dimensioni intergenerazionali. Il tema della cura si rivela così un aspetto sempre più urgente, in un’epoca in cui le aspettative di vita si allungano progressivamente.

L’ampliamento del campus scolastico di Melano integra un basamento in cemento armato che valorizza la preesistenza. Spaz...
04/09/2025

L’ampliamento del campus scolastico di Melano integra un basamento in cemento armato che valorizza la preesistenza. Spazi modulati, struttura metallica e facciate ritmate assicurano funzionalità e ordine, conferendo al complesso un’immagine unitaria e contemporanea, radicata nel paesaggio.
https://www.espazium.ch/it/attualita/inches-geleta-borlini-zanini-scuola-elementare-melano-ticino-it
Inches Geleta Architetti

L’ampliamento del campus scolastico integra un basamento in cemento armato che valorizza la preesistenza. Spazi modulati, struttura metallica e facciate ritmate assicurano funzionalità e ordine, conferendo al complesso un’immagine unitaria e contemporanea, radicata nel paesaggio.

Il centro scolastico di San Vittore si sviluppa come una piccola cittadella orizzontale, integrata nel paesaggio aperto....
01/09/2025

Il centro scolastico di San Vittore si sviluppa come una piccola cittadella orizzontale, integrata nel paesaggio aperto. Spazi flessibili e collegamenti protetti favoriscono l’interazione didattica, mentre materiali essenziali e luce naturale definiscono un’architettura sobria e radicata.
https://www.espazium.ch/it/attualita/moro-e-moro-scuola-san-vittore-grigioni-it
San Vittore

Il centro scolastico di San Vittore si sviluppa come una piccola cittadella orizzontale, integrata nel paesaggio aperto. Spazi flessibili e collegamenti protetti favoriscono l’interazione didattica, mentre materiali essenziali e luce naturale definiscono un’architettura sobria e radicata.

Un nuovo padiglione amplia con misura la scuola dell’infanzia di Manno, riprendendone l’impianto originario e integrando...
28/08/2025

Un nuovo padiglione amplia con misura la scuola dell’infanzia di Manno, riprendendone l’impianto originario e integrandosi nel paesaggio con un linguaggio sobrio e coerente. Luce, struttura e spazio dialogano in un’aula unitaria aperta verso il giardino.
https://www.espazium.ch/it/attualita/baserga-mozzetti-pedrazzini-guidotti-scuola-infanzia-manno-ticino-it

Un nuovo padiglione amplia con misura la scuola dell’infanzia di Manno, riprendendone l’impianto originario e integrandosi nel paesaggio con un linguaggio sobrio e coerente. Luce, struttura e spazio dialogano in un’aula unitaria aperta verso il giardino.

La nuova scuola dell’infanzia di Lamone si inserisce con misura in un contesto urbano complesso, ridefinendo spazi e rel...
21/08/2025

La nuova scuola dell’infanzia di Lamone si inserisce con misura in un contesto urbano complesso, ridefinendo spazi e relazioni con un’architettura sobria e permeabile. Un nuovo confine organizza l’equilibrio tra margini esistenti, spazi aperti e funzioni collettive.
https://www.espazium.ch/it/attualita/ksmstudio-krausbeck-santagostino-margarido-scuola-infanzia-lamone-ticino-it
Krausbeck Architetto Santagostino Margarido

La nuova scuola dell’infanzia di Lamone si inserisce con misura in un contesto urbano complesso, ridefinendo spazi e relazioni con un’architettura sobria e permeabile. Un nuovo confine organizza l’equilibrio tra margini esistenti, spazi aperti e funzioni collettive.

L'intervista con Sandy Attia e Matteo Scagnol offre una riflessione sfumata sull'architettura scolastica come atto civic...
12/08/2025

L'intervista con Sandy Attia e Matteo Scagnol offre una riflessione sfumata sull'architettura scolastica come atto civico e culturale. Radicato nel contesto, nella pedagogia e nella tipologia, il loro approccio resiste alla standardizzazione e rivendica il potere dell'architettura di plasmare l'apprendimento, la memoria e l'identità collettiva.
https://www.espazium.ch/it/Intervista-modus-architects-scuola-tipologia-contesto-it

Questa intervista con Sandy Attia e Matteo Scagnol offre una riflessione sfumata sull'architettura scolastica come atto civico e culturale. Radicato nel contesto, nella pedagogia e nella tipologia, il loro approccio resiste alla standardizzazione e rivendica il potere dell'architettura di plasmare l...

Adresse

Vicolo Confalonieri 4
Mendrisio
6850

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Archi erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Service Kontaktieren

Nachricht an Archi senden:

Teilen