Radio Cina Internazionale

Radio Cina Internazionale Una finestra sulla Cina
(549)

18/09/2025

Negli ultimi anni, sfruttando appieno tecnologie come l’Internet delle Cose (IoT) e i Big Data, la contea di Ruoqiang, nella regione autonoma dello Xinjiang Uygur, ha promosso attivamente la costruzione di campi intelligenti di giuggiole rosse. Attualmente, la resa per ettaro della base pilota di tali campi intelligenti ha superato le 9 tonnellate.
Grazie a questo sistema, l’industria delle giuggiole rosse della contea di Ruoqiang ha migliorato sia la resa che la qualità, ottenendo significativi benefici economici e contribuendo alla rivitalizzazione rurale. Nel 2024, la produzione di giuggiole rosse secche dell’intera contea ha raggiunto le 82,1 mila tonnellate, mentre quella di giuggiole fresche è salita vertiginosamente a 126,2 mila tonnellate, per un valore totale della produzione di 5,121 miliardi di yuan.

Huang Runqiu partecipa alle celebrazioni per il 50° anniversario dell'indipendenza della Papua Nuova GuineaDal 15 al 17 ...
18/09/2025

Huang Runqiu partecipa alle celebrazioni per il 50° anniversario dell'indipendenza della Papua Nuova Guinea
Dal 15 al 17 settembre, Huang Runqiu, inviato speciale del presidente cinese Xi Jinping e ministro dell'Ecologia e dell'Ambiente, ha partecipato alle celebrazioni del 50° anniversario dell'indipendenza di Papua Nuova Guinea nella capitale Port Moresby su invito del governo papuano. Durante le celebrazioni, Huang Runqiu è stato ricevuto separatamente dal governatore generale della Papua Nuova Guinea Bob Dadae e dal primo ministro James Marape. https://italian.cri.cn/2025/09/18/ARTI1758203860253197

Il film "Evil Unbound" stabilisce nuovi record nella storia della cinematografia cineseIl film "Evil Unbound" è uscito i...
18/09/2025

Il film "Evil Unbound" stabilisce nuovi record nella storia della cinematografia cinese
Il film "Evil Unbound" è uscito il 18 settembre in tutto il mondo. I dati delle piattaforme online attestano che alle 19:53 della stessa giornata gli incassi giornalieri hanno oltrepassato i 300 milioni di yuan, segnando contemporaneamente nuovi record nella storia della cinematografia cinese. https://italian.cri.cn/2025/09/18/ARTI1758201608936192

18/09/2025

Durante il periodo del 14° piano quinquennale, i musei di tutta la Cina hanno incrementato le proprie collezioni di 8,892 milioni di pezzi/set, mentre il numero di musei registrati ha raggiunto i 7046, di cui 6444 aperti al pubblico gratuitamente, pari a oltre il 91% del totale. Gli stessi musei iscritti hanno accolto quasi 1,5 miliardi di visitatori all’anno.
Negli ultimi cinque anni, nel Paese sono state organizzate ogni anno oltre 40 mila mostre e oltre 500 mila attività educative – tra cui eventi come “Passare il Capodanno Cinese nei Musei” – le quali svolgono appieno il ruolo della funzione educativa e promuovendo attivamente lo sviluppo della digitalizzazione.

Cina: il numero di espositori alla 138ª China Import and Export Fair raggiunge un nuovo recordIl 18 settembre, durante l...
18/09/2025

Cina: il numero di espositori alla 138ª China Import and Export Fair raggiunge un nuovo record
Il 18 settembre, durante la conferenza stampa del Ministero del Commercio cinese, il portavoce He Yadong ha reso noto che la 138ª China Import and Export Fair si inaugurerà il 15 ottobre, che registra un record storico di partecipazione aziendale.

He Yadong ha spiegato come, per sostenere ulteriormente le imprese del commercio internazionale e fronteggiare efficacemente le sfide e le criticità esterne, la 138ª edizione della Fiera intensificherà le misure di agevolazione per le imprese. In primo luogo, la copertura è stata ampliata. La partecipazione espositiva ha toccato il picco storico con oltre 31.000 aziende nella sezione export, tutte beneficiarie di agevolazioni sui costi degli spazi espositivi. In secondo luogo, le misure di supporto sono più numerose. Oltre alla conferma della riduzione del 50% dei costi per gli stand fisici, la piattaforma online introduce ulteriori sconti integrativi, coordinando sia i canali online che offline per facilitare l'espansione internazionale delle aziende esportatrici. https://italian.cri.cn/2025/09/18/ARTI1758198006746170

Ministero del Commercio cinese: "L'inchiesta antidumping sui prodotti suinicoli UE procede nel rispetto della normativa"...
18/09/2025

Ministero del Commercio cinese: "L'inchiesta antidumping sui prodotti suinicoli UE procede nel rispetto della normativa"
Durante una conferenza stampa regolare del Ministero del Commercio cinese, svoltasi oggi 18 settembre, il portavoce He Yadong ha spiegato che l'inchiesta antidumping sui prodotti suinicoli dell'Unione Europea è stata avviata da una richiesta del settore industriale cinese. Le autorità investigative hanno condotto l'indagine in piena conformità alle normative nazionali e alle regole dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, tutelando pienamente i diritti di tutte le parti coinvolte ed emettendo una determinazione preliminare obiettiva, equa e imparziale.

He Yadong ha sottolineato che durante l'iter investigativo la Cina ha mantenuto un dialogo costruttivo con le aziende e le associazioni europee, così come con i governi degli Stati membri dell'Unione Europea, prestando ascolto alle posizioni di tutte le parti e proseguendo l'indagine nel pieno rispetto del quadro normativo e dei regolamenti.

Il portavoce ha evidenziato l'approccio prudente e moderato della Cina nell'applicazione di misure commerciali di rimedio. Nel 2025 la Cina non ha iniziato nuove indagini originali contro l'UE, emettendo determinazioni solo in tre casi. Al contrario, l'UE ha avviato sette nuove indagini contro la Cina, pari al 40% circa delle sue indagini verso l'estero complessive.

He Yadong ha ribadito l'immutabilità dell'impegno cinese per apertura e cooperazione, così come per i principi di dialogo e consultazione, confermando la piena preparazione della Cina in tal senso. https://italian.cri.cn/2025/09/18/ARTI1758197683376403

Cina: "Le tattiche grossolane del Partito Democratico Progressista di Taiwan non avranno mai successo"Il 18 settembre, C...
18/09/2025

Cina: "Le tattiche grossolane del Partito Democratico Progressista di Taiwan non avranno mai successo"
Il 18 settembre, Chen Binhua, portavoce dell'Ufficio per gli affari di Taiwan del Consiglio di Stato cinese, ha risposto alle domande dei giornalisti sulla promozione intensiva da parte delle autorità del Partito Democratico Progressista dello "status indeterminato di Taiwan" e sulla loro riaffermazione che "le due sponde dello Stretto non sono reciprocamente subordinate".
Chen Binhua ha dichiarato che lo status di Taiwan è inequivocabilmente chiaro: costituisce parte integrante del territorio cinese, appartenendo storicamente alla Cina sin dai tempi antichi e rimanendo tale fino ad oggi. Questa posizione risulta indiscutibile tanto sotto il profilo storico quanto dal punto di vista dei principi giuridici.
La Dichiarazione del Cairo del 1943, la Dichiarazione di Potsdam del 1945 e i Termini di resa del Giappone del 1945, unitamente ad altri documenti di diritto internazionale, hanno affermato la sovranità della Cina su Taiwan. Nell'ottobre 1945, il governo cinese ristabilì l'esercizio della sovranità e della giurisdizione amministrativa su Taiwan e le isole Penghu. Lo status di Taiwan venne definitivamente determinato dalla vittoria del popolo cinese nella Guerra di resistenza contro l'aggressione giapponese.
Il Governo Popolare Centrale della Repubblica Popolare Cinese, fondato il 1° ottobre 1949, ha sostituito il Governo della Repubblica di Cina, diventando l’unico rappresentante legittimo dell'intera Cina. Questa transizione ha comportato un avvicendamento di governo senza modificare lo status giuridico internazionale della Cina. La sovranità e l'integrità territoriale cinese sono rimaste invariate, e il Governo della Repubblica Popolare Cinese esercita legittimamente e integralmente la sovranità nazionale, inclusa quella su Taiwan.
Le autorità del Partito Democratico Progressista hanno messo in scena una farsa con il coinvolgimento di alcuni media e istituzioni statunitensi, manipolando la storia per promuovere la teoria dello "status indeterminato di Taiwan", con l'obiettivo di fabbricare una narrativa storico-giuridica a sostegno delle loro speculazioni separatiste, alimentando l'illusione di un presunto "consenso internazionale". Queste manovre grossolane e basate sull'autoinganno sono destinate al fallimento e non avranno mai successo. https://italian.cri.cn/2025/09/18/ARTI1758194479058377

Pingtan, esercitazione pratica della squadra moto della polizia stradaleIl 17 settembre, nella zona sperimentale compren...
18/09/2025

Pingtan, esercitazione pratica della squadra moto della polizia stradale
Il 17 settembre, nella zona sperimentale comprensiva di Pingtan della provincia del Fujian, il reparto della polizia stradale locale ha organizzato un’esercitazione pratica della tecnica di guida di moto di polizia, durante la quale gli operatori della squadra moto hanno portato avanti una gran varietà di addestramenti tra cui lo scatto rapido, guida a zig zag e Intersezione contraria. L’esercitazione ha rafforzato efficacemente la tecnica di guida e la capacità alla risposta alle emergenze, gettando così una base solida per il completamento delle varie missioni tra cui il pattugliamento, lo sblocco degli ingorghi e il servizio ai cittadini. https://italian.cri.cn/2025/09/18/ARTI1758184593611845

Lin Jian: "La Cina richiede sempre che le imprese cinesi operanti all'estero rispettino le normative locali"Il 18 settem...
18/09/2025

Lin Jian: "La Cina richiede sempre che le imprese cinesi operanti all'estero rispettino le normative locali"
Il 18 settembre, durante la conferenza stampa regolare, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha risposto a una domanda di un giornalista sul ricorso ambientale presentato da oltre 200 residenti dello Zambia settentrionale contro due imprese cinesi, per un valore di 80 miliardi di dollari.

Lin Jian ha spiegato che dopo l'incidente le imprese interessate hanno prontamente assunto le proprie responsabilità, collaborando attivamente con il governo dello Zambia nella gestione della situazione e nel risarcimento dei cittadini danneggiati, conseguendo risultati sostanziali.

Il governo dello Zambia ha organizzato una conferenza stampa il 7 agosto, illustrando i progressi nella gestione dell'incidente e manifestando grande apprezzamento per il lavoro delle imprese cinesi.

"La Cina richiede sempre che le imprese cinesi operanti all'estero rispettino le normative locali, si impegnino nell'adempimento delle responsabilità sociali e adottino misure rigorose per la tutela ambientale. Contemporaneamente, la Cina supporta le aziende cinesi nella difesa dei propri diritti e interessi legittimi in conformità con la legge", ha dichiarato il portavoce. https://italian.cri.cn/2025/09/18/ARTI1758190189630294

Lin Jian: "Opposizione alla tendenza di alcuni media e personalità statunitensi di strumentalizzare questioni che coinvo...
18/09/2025

Lin Jian: "Opposizione alla tendenza di alcuni media e personalità statunitensi di strumentalizzare questioni che coinvolgono la Cina"
Il 18 settembre, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha presieduto una conferenza stampa regolare. Rispondendo a una domanda di un giornalista sul caso di Charlie Kirk riportato dai media cinesi, Lin Jian ha dichiarato che ha già illustrato la posizione cinese in precedenza. "La Cina condanna ogni atto illegale e violento. Ci opponiamo al contempo fermamente alla tendenza di alcuni media e figure statunitensi di usare frequentemente la Cina come presto, e respingiamo risolutamente la diffusione di disinformazione e la denigrazione del nostro paese", ha dichiarato il portavoce. https://italian.cri.cn/2025/09/18/ARTI1758190228965298

Cina: cooperazione con America Latina è scelta dei popoli e risponde a interessi comuniIl 18 settembre il portavoce del ...
18/09/2025

Cina: cooperazione con America Latina è scelta dei popoli e risponde a interessi comuni
Il 18 settembre il portavoce del Ministero cinese degli Esteri, Lin Jian, ha presieduto una conferenza stampa ordinaria. Un giornalista ha chiesto un commento su degli articoli di The Economist e The New York Times, secondo i quali quest'anno gli Stati Uniti hanno esercitato pressioni su diversi Paesi dell'America Latina per ridurre o persino interrompere i rapporti con la Cina.
In risposta, Lin Jian ha sottolineato che "Cina e America Latina sono buoni amici e buoni partner, su una base di eguaglianza, mutuo beneficio e sviluppo comune. Apertura, inclusione e cooperazione win-win sono caratteristiche distintive della cooperazione tra Cina e America Latina."
Egli ha ribadito che l'America Latina e i Caraibi non sono il "cortile di casa" di nessuno e hanno pieno diritto di scegliere in modo indipendente il proprio percorso di sviluppo e i propri partner. "Invitiamo gli Stati Uniti a smettere di interferire negli affari interni dei paesi latinoamericani. Ogni tentativo di ostacolare l'amicizia e la cooperazione reciproca tra Cina e America Latina è destinato a fallire", ha concluso. https://italian.cri.cn/2025/09/18/ARTI1758189400422980

Address

石景山区石景山路甲16号
Beijing
100040

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Radio Cina Internazionale posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Share