Corriere d'Italia

Corriere d'Italia La voce della collettività italiana in Germania.

Il Corriere d’Italia è un giornale presente dal 1951 in Germania, pensato per la comunità italiana, formata da circa 700.000 persone, ma che trova sempre più riscontro in una clientela tedesca amante della nostra lingua. Gregorio Milone – editore
Licia Linardi - direttrice
Paola Colombo – redattrice/vice
Salvatore Bufanio – Social Media Manager

💰Sanità in crisi, rincari ovunque – e il salario minimo non basta a proteggere i più deboli.Dal 1° luglio 2025 i cittadi...
14/07/2025

💰Sanità in crisi, rincari ovunque – e il salario minimo non basta a proteggere i più deboli.

Dal 1° luglio 2025 i cittadini tedeschi e non solo, devono prepararsi a una raffica di aumenti: dalle pensioni al costo della sanità, passando per le spedizioni internazionali, i contributi supplementari delle casse malattia e il tanto discusso aumento del salario minimo.

Link all'articolo nel primo commento 👇

Sanità in crisi, rincari ovunque – e il salario minimo non basta a proteggere i più deboli
02/07/2025

Sanità in crisi, rincari ovunque – e il salario minimo non basta a proteggere i più deboli

Sanità in crisi, rincari ovunque – e il salario minimo non basta a proteggere i più deboli Dal 1° luglio 2025 i cittadini tedeschi e non solo, devono prepararsi a una raffica di aumenti: dalle pensioni al costo della sanità, passando per le spedizioni internazionali, i contributi supplementari...

Dal 2026 chi vorrà vendere un’auto usata dovrà dimostrarne lo stato con perizie e video: la nuova stretta UE punta al ri...
02/07/2025

Dal 2026 chi vorrà vendere un’auto usata dovrà dimostrarne lo stato con perizie e video: la nuova stretta UE punta al riciclo totale, ma rischia di complicare la vita a milioni di automobilisti

Dal 2026 chi vorrà vendere un’auto usata dovrà dimostrarne lo stato con perizie e video: la nuova stretta UE punta al riciclo totale, ma rischia di complicare la vita a milioni di automobilisti Dal 2026 vendere un’auto usata in Europa sarà più complicato. Al centro della nuova pianificazione...

Non è stato un inizio facile per la coalizione nero-rossa al governo. Prima ha promesso, poi ha fatto marcia indietro in...
29/06/2025

Non è stato un inizio facile per la coalizione nero-rossa al governo. Prima ha promesso, poi ha fatto marcia indietro in silenzio. La riduzione della tassa sull’energia elettrica per le famiglie – annunciata come un sollievo urgente – non ci sarà, almeno per ora. E i cittadini, già provati dall’aumento dei prezzi, si sentono traditi.

⚡ Link all'articolo nel primo commento 👇

Il governo tedesco tra promesse mancate e riforme controverse
27/06/2025

Il governo tedesco tra promesse mancate e riforme controverse

Il governo tedesco tra promesse mancate e riforme controverse Non è stato un inizio facile per la coalizione nero-rossa al governo. Prima ha promesso, poi ha fatto marcia indietro in silenzio. La riduzione della tassa sull’energia elettrica per le famiglie – annunciata come un sollievo urgente ...

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha preso parte al vertice NATO tenutosi a L’Aja, portando la voce dell’Italia...
27/06/2025

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha preso parte al vertice NATO tenutosi a L’Aja, portando la voce dell’Italia in un contesto internazionale segnato da grandi tensioni ma anche da segnali di apertura e volontà di collaborazione

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha preso parte al vertice NATO tenutosi a L’Aja, portando la voce dell’Italia in un contesto internazionale segnato da grandi tensioni ma anche da segnali di apertura e volontà di collaborazione. In un clima definito dalla stessa Meloni “complesso ma...

Focus: 70 anni dagli accordi bilaterali tra Italia e Germania“L
27/06/2025

Focus: 70 anni dagli accordi bilaterali tra Italia e Germania

“L

Focus: 70 anni dagli accordi bilaterali tra Italia e Germania “La lingua in cui viviamo non è una lingua che abbiamo in continuazione a disposizione come la lingua madre ma è una lingua con cui tutti i giorni ci confrontiamo per renderla sensibile alla nostra diversità” (G.C.Chiellino). Entfr...

Giurista, scrittore e giornalista, Alessandro Bellardita ha da poco ricevuto un riconoscimento importante: l’ingresso ne...
24/06/2025

Giurista, scrittore e giornalista, Alessandro Bellardita ha da poco ricevuto un riconoscimento importante: l’ingresso nel PEN Deutschland, la sezione tedesca della storica associazione internazionale che tutela la libertà di parola e di stampa, difendendo giornalisti e autori perseguitati in tutto il mondo.

Giurista, scrittore e giornalista, Alessandro Bellardita ha da poco ricevuto un riconoscimento importante: l’ingresso nel PEN Deutschland, la sezione tedesca della storica associazione internazionale che tutela la libertà di parola e di stampa, difendendo giornalisti e autori perseguitati in tutt...

Approvate sei proposte per correggere la riforma sulla cittadinanza. Focus su sicurezza del voto e potenziamento della r...
24/06/2025

Approvate sei proposte per correggere la riforma sulla cittadinanza. Focus su sicurezza del voto e potenziamento della rete consolare

Approvate sei proposte per correggere la riforma sulla cittadinanza. Focus su sicurezza del voto e potenziamento della rete consolare A Roma, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, si è svolta l’assemblea plenaria del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE), l’o...

Tra nuove leggi e burocrazia, chi paga il contro dell'improvvisazione?
16/06/2025

Tra nuove leggi e burocrazia, chi paga il contro dell'improvvisazione?

Partiamo dal presupposto che ogni cambiamento di norme e leggi non è applicabile se l’apparato burocratico non è adeguatamente predisposto. Sempre più spesso, si vede un Parlamento sfornare variazioni di norme, nuove leggi e provvedimenti urgenti che lasciano allo scuro tutto l’apparato che s...

I consiglieri del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) eletti in Germania lanciano una campagna social pe...
16/06/2025

I consiglieri del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) eletti in Germania lanciano una campagna social per chiedere al Ministro Tajani ed al Parlamento di rivedere il testo della legge 74/2025 sulla cittadinanza, che introduce modifiche sostanziali alla trasmissione della cittadinanza iure sanguinis per chi nasce all’estero

I consiglieri del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) eletti in Germania lanciano una campagna social per chiedere al Ministro Tajani ed al Parlamento di rivedere il testo della legge 74/2025 sulla cittadinanza, che introduce modifiche sostanziali alla trasmissione della cittadinan...

Si chiama Orizzonti ed è la piattaforma per ragazze e ragazzi che vogliono costruire il loro futuro scolastico e lavorat...
06/06/2025

Si chiama Orizzonti ed è la piattaforma per ragazze e ragazzi che vogliono costruire il loro futuro scolastico e lavorativo in Germania. “Volevamo uno strumento nuovo, accessibile anche ai giovani per informare sul sistema scolastico, su quello universitario e sul mondo del lavoro, mi piace usare la parola Bildung per definire la piattaforma Orizzonti” (Luciana Stortoni). Temi: scuola, università e formazione professionale. Orizzonti collabora con enti e associazioni per arricchire il servizio informativo. Per i giovani in Germania e in Italia. Prossima presentazione al pubblico di Orizzonti: 13 giugno presso la missione cattolica di Colonia

Si chiama Orizzonti ed è la piattaforma per ragazze e ragazzi che vogliono costruire il loro futuro scolastico e lavorativo in Germania. “Volevamo uno strumento nuovo, accessibile anche ai giovani per informare sul sistema scolastico, su quello universitario e sul mondo del lavoro, mi piace usare...

Adresse

Frankfurt

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Corriere d'Italia erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Service Kontaktieren

Nachricht an Corriere d'Italia senden:

Teilen