Corriere d'Italia

Corriere d'Italia La voce della collettività italiana in Germania.

Il Corriere d’Italia è un giornale presente dal 1951 in Germania, pensato per la comunità italiana, formata da circa 700.000 persone, ma che trova sempre più riscontro in una clientela tedesca amante della nostra lingua. Gregorio Milone – editore
Licia Linardi - direttrice
Paola Colombo – redattrice/vice
Salvatore Bufanio – Social Media Manager

Antonio Pacifico, imprenditore di successo con un cuore radicato nei valori della famiglia, della comunità e della fede,...
26/09/2025

Antonio Pacifico, imprenditore di successo con un cuore radicato nei valori della famiglia, della comunità e della fede, racconta nel suo libro „Io sono Tonino“ la sua infanzia difficile, l’esperienza di vita tra Italia e Germania e il percorso che l’ha portato a trasformare le cicatrici in forza, resilienza e speranza per gli altri.

Antonio Pacifico, imprenditore di successo con un cuore radicato nei valori della famiglia, della comunità e della fede, racconta nel suo libro „Io sono Tonino“ la sua infanzia difficile, l’esperienza di vita tra Italia e Germania e il percorso che l’ha portato a trasformare le cicatrici in...

Don Giovanni Ferro: dopo 44 anni in Germania il ritorno in Italia, tra memoria, sfide e nuove consapevolezze.Link nei co...
16/09/2025

Don Giovanni Ferro: dopo 44 anni in Germania il ritorno in Italia, tra memoria, sfide e nuove consapevolezze.

Link nei commenti per leggere l'articolo ⤵️

Dopo mesi di incertezza, arriva finalmente una buona notizia per le famiglie italiane residenti a Francoforte e dintorni...
12/09/2025

Dopo mesi di incertezza, arriva finalmente una buona notizia per le famiglie italiane residenti a Francoforte e dintorni: i corsi di lingua e cultura italiana potranno riprendere a partire dall’anno scolastico 2025/2026.

A comunicarlo è il Console Generale Massimo Darchini, che ha annunciato l’ingresso di un nuovo ente gestore: lo IAL-CISL di Stoccarda.

Link all'articolo nel primo commento ⤵️

La presidente della Commissione UE parla di “piani precisi” per l’invio di truppe europee in Ucraina, sostenute dagli St...
02/09/2025

La presidente della Commissione UE parla di “piani precisi” per l’invio di truppe europee in Ucraina, sostenute dagli Stati Uniti. Merz e Pistorius frenano, Meloni ribadisce il rifiuto italiano. Crescono i dubbi sulla legittimità democratica delle mosse di Bruxelles e resta la domanda: chi le ha dato il mandato?

Von der Leyen spinge, Berlino e Roma frenano – e il Parlamento europeo resta escluso La presidente della Commissione UE parla di “piani precisi” per l’invio di truppe europee in Ucraina, sostenute dagli Stati Uniti. Merz e Pistorius frenano, Meloni ribadisce il rifiuto italiano. Crescono i d...

Dieci anni di teatro italiano a Monaco: passione, sperimentazione e storie che uniscono culture e generazioni
02/09/2025

Dieci anni di teatro italiano a Monaco: passione, sperimentazione e storie che uniscono culture e generazioni

Dieci anni di teatro italiano a Monaco: passione, sperimentazione e storie che uniscono culture e generazioni Era il 18 ottobre 2015 quando cinque amici italiani decisero di portare in scena “Il Nome”, versione italiana della celebre commedia francese Le Prénom. Quella sera alla Black Box del G...

Riparte CINEMA! ITALIA!, il Festival itinerante del cinema italiano in Germania
02/09/2025

Riparte CINEMA! ITALIA!, il Festival itinerante del cinema italiano in Germania

Finisce l’estate, e come sempre, ad accompagnare la ripresa autunnale, torna la rassegna CINEMA! ITALIA!, il Festival itinerante del cinema italiano. È la 28sima volta del Festival itinerante del cinema italiano, che da settembre a dicembre porterà nelle sale tedesche alcuni esempi scelti di rec...

L’invasione della Polonia segnò l’inizio del conflitto più devastante del Novecento: un monito attuale nell’Europa che t...
01/09/2025

L’invasione della Polonia segnò l’inizio del conflitto più devastante del Novecento: un monito attuale nell’Europa che torna a riarmarsi

L’invasione della Polonia segnò l’inizio del conflitto più devastante del Novecento: un monito attuale nell’Europa che torna a riarmarsi All’alba del 1° settembre 1939, l’Europa si risvegliò in un incubo. Alle 4.45 del mattino, la corazzata tedesca Schleswig-Holstein, ancorata nel port...

Il Consolato Generale d’Italia a Francoforte ha diffuso un importante aggiornamento riguardante la continuità dei corsi ...
29/08/2025

Il Consolato Generale d’Italia a Francoforte ha diffuso un importante aggiornamento riguardante la continuità dei corsi di lingua italiana destinati a bambini e studenti italiani residenti in Francoforte.

Il Consolato Generale d’Italia a Francoforte ha diffuso un importante aggiornamento riguardante la continuità dei corsi di lingua italiana destinati a bambini e studenti italiani residenti in Francoforte. Poiché la gestione non sarà più affidata alla CGIL, il Consolato ha individuato un nuovo ...

Non appena fu reso noto a inizio giugno che l’ente gestore per i corsi di lingua e cultura italiana nella regione intorn...
29/08/2025

Non appena fu reso noto a inizio giugno che l’ente gestore per i corsi di lingua e cultura italiana nella regione intorno a Francoforte, l’associazione CGIL-Bildungswerk e.V. non avrebbe più erogato i corsi, la redazione del corriere d’Italia ne ha contattato il presidente, Franco Marincola, per chiedere il perché di questa decisione. Sotto pubblichiamo la sua risposta e, in allegato, l’originale in lingua tedesca.

Non appena fu reso noto a inizio giugno che l’ente gestore per i corsi di lingua e cultura italiana nella regione intorno a Francoforte, l’associazione CGIL-Bildungswerk e.V. non avrebbe più erogato i corsi, la redazione del corriere d’Italia ne ha contattato il presidente, Franco Marincola, ...

A sessant’anni dalla valanga che uccise 88 operai, di cui 56 italiani, una nuova edizione del libro di Toni Ricciardi ri...
29/08/2025

A sessant’anni dalla valanga che uccise 88 operai, di cui 56 italiani, una nuova edizione del libro di Toni Ricciardi riporta alla luce una tragedia troppo a lungo dimenticata

A sessant’anni dalla valanga che uccise 88 operai, di cui 56 italiani, una nuova edizione del libro di Toni Ricciardi riporta alla luce una tragedia troppo a lungo dimenticata Sessant’anni dopo la tragedia, lo storico e deputato Toni Ricciardi dedica una nuova edizione al suo libro Morire a Matt...

💰Sanità in crisi, rincari ovunque – e il salario minimo non basta a proteggere i più deboli.Dal 1° luglio 2025 i cittadi...
14/07/2025

💰Sanità in crisi, rincari ovunque – e il salario minimo non basta a proteggere i più deboli.

Dal 1° luglio 2025 i cittadini tedeschi e non solo, devono prepararsi a una raffica di aumenti: dalle pensioni al costo della sanità, passando per le spedizioni internazionali, i contributi supplementari delle casse malattia e il tanto discusso aumento del salario minimo.

Link all'articolo nel primo commento 👇

Sanità in crisi, rincari ovunque – e il salario minimo non basta a proteggere i più deboli
02/07/2025

Sanità in crisi, rincari ovunque – e il salario minimo non basta a proteggere i più deboli

Sanità in crisi, rincari ovunque – e il salario minimo non basta a proteggere i più deboli Dal 1° luglio 2025 i cittadini tedeschi e non solo, devono prepararsi a una raffica di aumenti: dalle pensioni al costo della sanità, passando per le spedizioni internazionali, i contributi supplementari...

Adresse

RudolfStr. 13-17
Frankfurt
60327

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Corriere d'Italia erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Service Kontaktieren

Nachricht an Corriere d'Italia senden:

Teilen