Aiforia Aiforia was founded in Freiburg (DE) in 2009 by Andrea Burzacchini and N. Andrea Philipp, who had already worked many years for organisations at EU level.

aiforia: αει (always, forever) + φέρω (to bring, to sustain) = sustainability. We are working to support you. Our strengths are the mainstreaming of good practices, the facilitation of know-how exchange and the development of new, creative projects and processes for sustainability. We bring together different actors from local, national and international level and provide comprehensive support for

low resource consumption, responsible planning, effective projects, and just and thoughtful policies. We have a history of working with local authorities - villages, towns, cities and regions – worldwide and help you to tap the vast pool of knowledge and local experiences accumulated worldwide. Aiforia facilitates exchange and knowledge transfer in different ways: we supports public authorities, private companies, universities, schools and other organisations within different activities.

🚲 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐚 𝐅𝐫𝐢𝐛𝐮𝐫𝐠𝐨 - 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞!𝐃𝐚𝐥 𝟐𝟓 𝐚𝐥 𝟐𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 vi aspettiamo a Friburgo, una delle ...
28/07/2025

🚲 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐚 𝐅𝐫𝐢𝐛𝐮𝐫𝐠𝐨 - 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞!

𝐃𝐚𝐥 𝟐𝟓 𝐚𝐥 𝟐𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 vi aspettiamo a Friburgo, una delle città europee simbolo della mobilità sostenibile, per una visita studio immersiva!

Durante il tour:

✅ Analizzeremo le scelte urbanistiche e le politiche sulla mobilità che hanno portato Friburgo a raggiungere un modal split in cui oltre l’80% degli spostamenti avviene con mezzi sostenibili.

✅ Esamineremo le buone pratiche che rendono davvero accessibile e conveniente muoversi in modo sostenibile, e che incentivano le persone a lasciare l’auto privata.

✅ Sperimenteremo direttamente molte delle soluzioni adottate, grazie anche a moduli in bicicletta che ci permetteranno di valutare sul posto la qualità, l'efficacia e l’impatto delle infrastrutture e delle scelte fatte.

Una proposta che unisce 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐞𝐝 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚, ideale per chi lavora nel campo della mobilità, della pianificazione urbana e della sostenibilità o interessata/o a questi temi.

📌 𝐑𝐢𝐦𝐚𝐧𝐠𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢. 𝐋𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐞 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐞.

👉 Qui per vedere il programma completo: https://www.aiforia.eu/it/5665/

Val Canali.Una valle chiusa, incantevole, attraente. Attraente in tutti i sensi.Come si può continuare ad attrarre turis...
16/07/2025

Val Canali.
Una valle chiusa, incantevole, attraente. Attraente in tutti i sensi.
Come si può continuare ad attrarre turisti e viaggiatori, camminatori e curiosi, senza rovinare questo idillio?
Assieme ai colleghi di Decisio siamo stati incaricati da Trentino Marketing (Visit Trentino, Enrico Miorelli) e APT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi per tracciare un Piano di Mobilità che regoli l'afflusso alla valle nei mesi estivi.
Ci sono posti peggiori per lavorare! 💓

𝟑 𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐲 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐮𝐧’𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚.1️⃣ Analizzeremo mis...
10/07/2025

𝟑 𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐲 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐮𝐧’𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚.

1️⃣ Analizzeremo misure facilmente replicabili, poichè attuabili senza grandi investimenti infrastrutturali e di denaro, ma capaci di cambiare concretamente il modo in cui ci si muove in città.

2️⃣ La study visit non è una lezione frontale: sono esperienze interattive e immersive, pensate per promuovere scambio, confronto e apprendimento reciproco. I partecipanti avranno l'occasione anche di dialogare con diversi attori locali.

3️⃣ Offriamo una visione sistemica della mobilità urbana, affrontando temi come trasporto pubblico, ciclabilità, pedonalità, logistica dell’ultimo miglio, sposramenti casa-scuola e casa-lavoro, mobilità e grandi eventi, uso dello spazio pubblico e molto altro. Perché solo con un approccio integrato si può parlare davvero di sostenibilità.

📌 Un’occasione concreta per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e costruire nuove connessioni professionali.

🚲𝐒𝐭𝐮𝐝𝐲 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭 𝐚 𝐅𝐫𝐞𝐢𝐛𝐮𝐫𝐠 – 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 (𝟐𝟓-𝟐𝟕.𝟎𝟗)➡️ 𝐈𝐥 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐚!Ci sposteremo per le vie di Friburgo ...
01/07/2025

🚲𝐒𝐭𝐮𝐝𝐲 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭 𝐚 𝐅𝐫𝐞𝐢𝐛𝐮𝐫𝐠 – 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 (𝟐𝟓-𝟐𝟕.𝟎𝟗)➡️ 𝐈𝐥 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐚!

Ci sposteremo per le vie di Friburgo utilizzando il servizio di bike sharing Frelo, per scoprire – pedalando – tutte le misure e le infrastrutture che permettono a così tante persone di usare la bici per il loro spostamenti quotidiani.

Osserveremo da vicino le scelte urbanistiche del Comune, faremo esperienza diretta di cosa funziona davvero, discuteremo insieme su cosa può essere migliorato e su quali spunti portare a casa per le nostre città.

In foto: alcuni ex corsisti di EPMC Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica durante la loro visita-studio a Friburgo!

𝐒𝐭𝐮𝐝𝐲 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭 𝐚 𝐅𝐫𝐞𝐢𝐛𝐮𝐫𝐠 – 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞3 giorni per scoprire dal vivo il futuro della mobilità urbana.A Freiburg,...
25/06/2025

𝐒𝐭𝐮𝐝𝐲 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭 𝐚 𝐅𝐫𝐞𝐢𝐛𝐮𝐫𝐠 – 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞
3 giorni per scoprire dal vivo il futuro della mobilità urbana.
A Freiburg, la Green City d'Europa nel sud-ovest della Germania, 4 spostamenti su 5 avvengono in modo sostenibile (piedi, bici, mezzi pubblici). Questo grazie alle politiche che promuovono la mobilità attiva e rendono sconveniente l'uso dell'auto privata.
Non è forse il posto migliore per scoprire idee innovative sulla mobilità sostenibile?

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟓 𝐚𝐥 𝟐𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞:
📌 GIOVEDÌ:
𝐏𝐢𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐢 “𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐢”
- Pedonalizzazioni efficaci nel centro e nei quartieri
- Gestione dello spazio pubblico e della sosta
- Trasporto pubblico urbano e di prossimità
📌 VENERDÌ:
𝐓𝐨𝐮𝐫 𝐢𝐧 𝐛𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐞
- Superciclabili, hub intermodali, corsie extra-large
- Città 30, filtri modali, bike sharing, Spielstraßen, monitoraggio
📌 SABATO:
𝐋𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞
- Car sharing di quartiere
- Mobilità per grandi eventi
- Logistica dell’ultimo miglio
- Nuovi quartieri e pianificazione della mobilità integrata

🎯 Aperta a tecnici, amministratori, studenti, professionisti e appassionati di mobilità.
📍 Iscrizioni aperte | 📅 Posti limitati
➡️ Info e iscrizioni qui: https://www.aiforia.eu/it/5665/

𝐈𝐞𝐫𝐢 𝐡𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 “𝐂𝐚𝐦𝐩𝐨𝐠𝐚𝐥𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐢 𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞 – 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞”Un progetto che aiforia ha ...
17/06/2025

𝐈𝐞𝐫𝐢 𝐡𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 “𝐂𝐚𝐦𝐩𝐨𝐠𝐚𝐥𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐢 𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞 – 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞”

Un progetto che aiforia ha il piacere e l'onore di portare avanti con il Comune di Campogalliano e che ha l'obiettivo di 𝐫𝐢𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐚 𝐞𝐝 𝐞𝐱𝐭𝐫𝐚𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐚 per restituire spazio, tempo e qualità della vita alle persone.

La giornata si è aperta con una conferenza stampa e si è conclusa con un incontro pubblico molto partecipato con i cittadine e cittadini, attenti e coinvolti nel disegno di una nuova visione della mobilità locale.

I tre pilastri del progetto:
🚶𝐌𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐨
🚴𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐞𝐱𝐭𝐫𝐚𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐢 𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢
🏫𝐑𝐢𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐚𝐬𝐚-𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚

Un grazie a chi ha partecipato e a chi accompagnerà questo percorso di trasformazione nei prossimi mesi.
Campogalliano si muove, e noi con lei!

🚲𝐀𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐫𝐢𝐛𝐮𝐫𝐠𝐡𝐞𝐬𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐱 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐄𝐏𝐌𝐂Oggi è il secondo dei tre giorni che il gruppo passerà a...
16/05/2025

🚲𝐀𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐫𝐢𝐛𝐮𝐫𝐠𝐡𝐞𝐬𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐱 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐄𝐏𝐌𝐂

Oggi è il secondo dei tre giorni che il gruppo passerà alla scoperta della mobilità sostenibile (su due ruote e non solo) nella 𝐺𝑟𝑒𝑒𝑛 𝐶𝑖𝑡𝑦.

🟢 Superstrade ciclabili e strade a priorità ciclabile;
🟢Incroci con strade provinciali adattati anche alle necessità di chi si muove in bici;
🟢Filtri modali e riconversione degli spazi;
🟢Corsie ciclabili e case avanzate;
🟢Bike e car sharing;
🟢Incontro con un professore per parlare della mobilità casa-scuola (di 110 professori, solo 5 usano l'auto per andare a scuola e il 50% degli studenti si muove in bici);
🟢Incontro con JobRad | Deutschland, innovativa azienda friburghese che ha trasformato il concetto di mobilità aziendale: leasing di biciclette al posto delle auto.
.. e domani mobilità e grandi eventi: andremo a vedere come si muovono i friburghesi per andare allo stadio, vivendo in prima persona un’esperienza di mobilità collettiva organizzata e sostenibile!

Negli ultimi due anni abbiamo contribuito a ideare e realizzare il progetto "Vignola va veloce" con cui la Città di Vign...
09/05/2025

Negli ultimi due anni abbiamo contribuito a ideare e realizzare il progetto "Vignola va veloce" con cui la Città di Vignola è diventata la prima in provincia di Modena e ha realizzato diverse strade scolastiche.
Domani, a Castelfranco Veneto l'assessore alla mobilità Niccolò Pesci presenterà i risultati del progetto da un "podio di tutto rispetto", accanto infatti a Matteo Dondé e Paolo Gandolfi.

Se siete da quelle parti, andateci! E scoprirete che la città 30 e le strade scolastiche non "rallentano" affatto i nostri tempi, anzi!

𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐚 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝟒 𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐮 𝟓 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞?📍 La risposta è a Friburgo, in Ge...
07/05/2025

𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐚 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝟒 𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐮 𝟓 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞?

📍 La risposta è a Friburgo, in Germania: un laboratorio urbano a cielo aperto per chi sogna (e progetta) città più vivibili, accessibili, ciclabili.

🗓️ 𝐒𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚-𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 di qualche giorno, pensata per: amministratrici e amministratori, tecnici comunali, urbanisti, mobility manager, studenti di architettura e urbanistica, divulgatori e appassionati di città sostenibili.

🎯𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚?
▪️Pianificazione urbana orientata alla città dei tempi brevi
▪️Tour in bici alla scoperta delle soluzioni più innovative per la ciclabilità
▪️Approfondimenti su sfide urbane attuali e future

💡 Un’occasione per imparare sul campo, scambiare buone pratiche e tornare con 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀.

⬇️ 𝐕𝐮𝐨𝐢 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐫𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞?
Qui tutte le informazioni: https://www.aiforia.eu/it/5665/

Dare importanza alle biciclette, dare strada alle persone.Sia la segnaletica orizzontale che quella verticale indicano c...
06/05/2025

Dare importanza alle biciclette, dare strada alle persone.
Sia la segnaletica orizzontale che quella verticale indicano con chiarezza le tre opzioni per le biciclette; sulla carreggiata, non a lato.
In un incrocio attraversato da circa 60.000 auto e camion ogni giorno.
La nella mobilità urbana la si fa così.

𝐍𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐚 𝐅𝐫𝐢𝐛𝐮𝐫𝐠𝐨 𝟏 𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐚𝐬𝐚-𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐮 𝟐 𝐞̀ 𝐚𝐯𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐛𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚.Come è possibile raggiungere questi risulta...
30/04/2025

𝐍𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐚 𝐅𝐫𝐢𝐛𝐮𝐫𝐠𝐨 𝟏 𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐚𝐬𝐚-𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐮 𝟐 𝐞̀ 𝐚𝐯𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐛𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚.

Come è possibile raggiungere questi risultati e aumentare la ciclabilità in città?

Scoprilo qui⬇️
https://shorturl.at/dBsgz

"Ma come fanno i bambini ad andare a scuola da soli già a 7 anni?"La settimana scorsa abbiamo avuto l'onore di mostrare ...
18/03/2025

"Ma come fanno i bambini ad andare a scuola da soli già a 7 anni?"
La settimana scorsa abbiamo avuto l'onore di mostrare la mobilità sostenibile e inclusiva di Friburgo alla delegazione del progetto del Comune di Reggio Emilia RE-CLACS sulla mobilità casa-scuola.
Il gruppo, con tecnici e dirigenti dell'ufficio mobilità, insegnanti e mobility manager era accompagnato dal team di Elaborazioni srl.
Oltre a soffermarci sulle infrastrutture e sulle regole che permettono alle persone di vivere la città, siamo stati ricevuti in Comune e abbiamo visitato un liceo e una scuola elementare, confrontandoci con gli attori locali (insegnanti, genitori)

Alcune delle foto sono di Paolo Gandolfi

Adresse

Freiburg Im Breisgau

Öffnungszeiten

Montag 09:00 - 17:00
Dienstag 09:00 - 17:00
Mittwoch 09:00 - 17:00
Donnerstag 09:00 - 17:00
Freitag 09:00 - 17:00

Telefon

+4976145877830

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Aiforia erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Service Kontaktieren

Nachricht an Aiforia senden:

Teilen