
01/10/2025
𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 – 𝐋𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚 𝐅𝐫𝐢𝐛𝐮𝐫𝐠𝐨
La scorsa settimana si è svolta la nostra 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚 𝐅𝐫𝐢𝐛𝐮𝐫𝐠𝐨.
Insieme a un gruppo eterogeneo e appassionato composto da amministratori, tecnici, architetti, promotori del territorio e attivisti, abbiamo esplorato da vicino le politiche e le soluzioni che hanno reso questa città un punto di riferimento europeo in tema di mobilità urbana.
📉 Solo il 24% degli spostamenti avviene in auto.
🚲 Uno spostamento casa-lavoro su due avviene in bicicletta.
𝐃𝐮𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚, in cui abbiamo vissuto in prima persona le misure urbanistiche e infrastrutturali che hanno cambiato il modo di muoversi a Friburgo:
● ci siamo spostati in bici, a piedi e in tram, proprio come fanno ogni giorno i cittadini;
● abbiamo osservato da vicino incroci, corsie ciclabili, superstrade per le bici, spazi pedonali, parcheggi e snodi intermodali;
● abbiamo esplorato i quartieri residenziali, per toccare con mano cosa significa calmierare la velocità e rendere la strada a misura di persona;
● abbiamo partecipato all’uscita da una scuola per capire come incentivare spostamenti casa-scuola sostenibili;
● abbiamo incontrato l'amministrazione locale per confrontarci sulle sfide del futuro e le possibili soluzioni;
● abbiamo visto progetti di ridisegno della sede stradale e dello spazio pubblico, azioni per incentivare la mobilità attiva e disincentivare l'uso dell'auto privata.
🎯 𝐋’𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨: capire concretamente cosa funziona e perché, vedere con i propri occhi le soluzioni applicate, discuterne insieme e raccogliere ispirazioni da portare nei propri territori.
Nonostante il meteo non sempre favorevole ha affrontato ogni tappa con grande entusiasmo e partecipazione. Grazie a tutte e tutti per aver reso questa visita così ricca e significativa. Costruire città più sostenibili e vivibili parte anche da esperienze come questa: 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐞, 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐞, 𝐬𝐮𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨.