Military&Militaria Magazine

Military&Militaria Magazine Revista on line de Historia Militar y Militaria de la 1ª y 2ª Guerra Mundial

18/07/2024
Catania gennaio 1943 un distaccamento della LW sfila per via Etnea,  una immagine semplice ma ricca di dettagli della vi...
23/06/2024

Catania gennaio 1943 un distaccamento della LW sfila per via Etnea, una immagine semplice ma ricca di dettagli della vita nella cittá etnea a principio del 1943. Ancora una volta grazie all' archvio www.sicilia1943.com la foto è stata esposta nella mostra sull'80º anniversario dello Sbarco in Sicilia, tenutasi presso il Complesso della Ciminiere di Catania Museo storico dello sbarco in Sicilia - 1943. Catania. Pubblicata nel catalogo della mostra a cura di Giuliano Camilleri LA LUFTWAFFE IN SICILIA. IMMAGINI INEDITE DAL 1940 AL 1943.

Dal  dicembre del 1940 fino al luglio 1943, la LW in Sicilia fu presente con i suoi reparti nella quasi totalitá dei cam...
19/06/2024

Dal dicembre del 1940 fino al luglio 1943, la LW in Sicilia fu presente con i suoi reparti nella quasi totalitá dei campi di aviazione dell'isola. Nello stesso tempo furono installate diverse unitá di Flak con il compito di proteggere i campi di aviazione e gli obiettivi sensibili. Tra questi obiettivi i radar installati in diversi punti della geografia siciliana. In questa immagine sempre per cortesia dell'archivio www.sicilia1943.com possiamo vedere il radar di Pozzallo. Foto pubblicata nel libro di Giuliano Camilleri LA LUFTWAFFE IN SICILIA. IMMAGINI INEDITE DAL 1940 AL 1943. Catalogo della mostra svoltasi nel 2023 presso il Museo storico dello sbarco in Sicilia - 1943. Catania in occasione dell'80º anniversario dello Sbarco in Sicilia.

Sempre grazie all'archivio www.sicilia1943.com una immagine inedita dell'aeroporto di Trapani Milo, dove si vedono perfe...
17/06/2024

Sempre grazie all'archivio www.sicilia1943.com una immagine inedita dell'aeroporto di Trapani Milo, dove si vedono perfettamente le mimetizzazioni adoperate per mascherare i capannoni e gli hangar. La foto è stata pubblicata nel libro di Giuliano Camilleri LA LUFTWAFFE IN SICILIA. IMMAGINI INEDITE DAL 1940 AL 1943. Catalogo della mostra svoltasi nel 2023 presso il Museo storico dello sbarco in Sicilia - 1943. Catania in occasione dell'80º anniversario dello Sbarco in Sicilia.

La ricerca nei filmati d'epoca è fondamentale per la datazione delle fotografie che compongo l'archivio di www.sicilia19...
16/06/2024

La ricerca nei filmati d'epoca è fondamentale per la datazione delle fotografie che compongo l'archivio di www.sicilia1943.com Per la preparazione del volume "La Luftwaffe in Sicilia. Immagini inedite dal 1940 al 1943", abbiamo consultato questo filmato della Pathé relativo alla conquista di Catania. Nei primi fotogrammi si vede l' hangar di Fontanarossa (come si può vedere nella catture di schermata). Nella collezione dell'archivio www.sicilia1943.com si conservano una serie di immagini dello stesso hangar che a questo punto sono state datate al giugno del 1943.
https://cutt.ly/zepnX95T

13/06/2024

"Storie lungo i sentieri della Linea Gotica"

Domenica 16 giugno, nell’ambito di questo interessante programma per commemorare l’80° anniversario della Linea Gotica, si svolgerà il primo evento in programma "Sommocolonia 1944” dedicato appunto alla famosa battaglia.
Un percorso sui luoghi della battaglia vissuto attraverso le testimonianze lasciate dai protagonisti.
Vi ricordiamo che oggi è l’ultimo giorno utile per poter prenotare la visita.


Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria

L'11 giugno 1943 prendeva il via l'assalto finale all'isola di Pantelleria. L'Operazione "Cavatappi" era iniziata a fine...
13/06/2024

L'11 giugno 1943 prendeva il via l'assalto finale all'isola di Pantelleria. L'Operazione "Cavatappi" era iniziata a fine maggio con incessanti bombardamenti aerei della piazza forte e dell'abitato di Pantelleria. Il Tenente Gino Granata, classe 1908, era stato destinato a principio del 1941 alla difesa dell'isola di Pantelleria, proveniente dal 73º reggimento fanteria "Lombardia". Venne assegnato come ufficiale di complemento addetto alla sorveglianza dei lavori stradali che univano l'aeroporto alla stradale, dipendente dal comando della forza mobile posta a difesa dell'aeroporto stesso. Nel suo çalbum che va dal gennaio del 1941 al maggio del 1943, sono raccolte numerose fotografie che mostrano a vita dell'aeroporto e i lavori di sistemazione della rotabile. Il tenente Granata verrá fatto prigioniero insieme a tutta la guarnigione nel giugno del 1943

Fonte Pantelleria la "Gibilterra" italiana nella immagini del tenente Gino Granata. di Giuliano Camilleri Ediciones ArteLibro, collana "Sicilia 1943"

Dall'11 al 31 di luglio del 1942, presso il Castello Ursino di Catania si svolgeva la Mostra d'arte di Soldati dell'asse...
12/06/2024

Dall'11 al 31 di luglio del 1942, presso il Castello Ursino di Catania si svolgeva la Mostra d'arte di Soldati dell'asse e di Artisti catanesi. Una mostra voluta dal comitato creato nel 1941 che aveva il compito di stringere i rapporti tra la popolazione civile e l'alleato germanico. Una mostra che vide la partecipazione di artsiti catanesi riconosciuti come Roberto Rimini, M. Lazzaro e un giovane Salvatore Camilleri Mazzaglia, che in quel momento con il grado di caporale, lavorava presso l'omonimo stabilimento delle Arti Grafiche Camilleri, diretto da Vincenzo Camilleri presso l'Ospizio di Beneficenza di Catania, in via dei Crociferi sede nel dopo guerra dell'Istituto Stadale d'Arte.
Fonte "Catania in guerra, nelle immagini inedite degli uomini della Luftwaffe. di Giuliano Camilleri Ediciones Arte Libro, Collana "Sicilia 1943".

Nuovi arrivi ed e subito set per un prossimo articolo di Military&Militaria Magazine
10/06/2024

Nuovi arrivi ed e subito set per un prossimo articolo di Military&Militaria Magazine

08/06/2024
Oggi   vogliamo ricordare il sacrificio di migliaia di giovani che sacrificarono la loro vita per la libertà di tutti no...
06/06/2024

Oggi vogliamo ricordare il sacrificio di migliaia di giovani che sacrificarono la loro vita per la libertà di tutti noi. A 80 anni di distanza i valori di libertá, riconciliazione e fraternitá tra i popoli della nostra Europa dovrebbero essere al centro di una riflessione comune, per guardare avanti e non ripetere gli errori del passato.

Disponibile il numero speciale della Rivista Military&Militaria dedicata all'80º Anniversario dello Sbarco in Normandia....
05/06/2024

Disponibile il numero speciale della Rivista Military&Militaria dedicata all'80º Anniversario dello Sbarco in Normandia. Versione a stampa e versione in pdf.

Military&Militaria 80º anniversario Operation Overlord. Numerosi articoli e foto dei campi di battaglia della Normandia, con una guida ai musei...

Dirección

Torrelavega

Horario de Apertura

17:00 - 20:00

Teléfono

+34605683898

Notificaciones

Sé el primero en enterarse y déjanos enviarle un correo electrónico cuando Military&Militaria Magazine publique noticias y promociones. Su dirección de correo electrónico no se utilizará para ningún otro fin, y puede darse de baja en cualquier momento.

Compartir

Categoría