04/11/2025
U Cunventu San Francescu di Castifau
Ritrattu Alexandre Santerian
U cunventu di Castifau, situatu in a valle di u Reginu (Alta Corsica), raprisenta unu di i più impurtanti stabilimenti franciscani di a Balagna.
Fundatu à u principiu di u XVIu seculu, hè testimone di a prisenza prufonda è durabile di l’Ordine di i Frati Minori in e rigione muntagnole di l’isula.
Malgradu u so statu di rovina, u locu cunserva elementi architettonichi maiò chì permettenu di ne capisce a tipulugia, l’evoluzione è u rollu in u spaziu religiosu corsu di l’epica muderna.
Cuntextu storicu è fundazione
A tradizione è e fonti d’archiviu situanu a fundazione di u Cunventu San Francescu di Castifau trà l’anni 1510 è 1520, in un mumentu induve i Frati Minori di l’Osservanza rinfurzavanu a so prisenza in e zone rurale sottu amministrazione genuvese.
A scelta di Castifau risponde à una doppia logica :
- spirituale, in quantu locu di predicazione è di riforma franciscana
- territuriale, per via di a so pusizione à mezu trà a Balagna è u Niolu, chjave di i scambi muntagnoli.
E carte di e diocesi di Mariana è di Nebbiu menzionanu, da u XVIu seculu, una piccula cumunità di frati, una decina circa, chì dispunianu d’una ghjesa, d’un chiostru è di dipindenze agricole.
U cunventu avia dinù un rollu d’assistenza è d’insignamentu pè e pupulazione vicine, facendu ponte trà vita religiosa è vita paisana.
Architettura è urganizazione di u locu
U cunventu s’organizeghja secondu un pianu quadrangulare tipicu di l’istituzione franciscane :
- A ghjesa cunventuale, à navata unica, orientata da punente à levante, cù muri maestri sempre in pedi è un cori à volta.
- U chiostru centrale, oghje scumpientatu ma chjaramente leggìbule à u livellu di u terrenu.
- I bastimenti cunventuali, refettoriu, dormitoriu, sala capitulare è celle.
- E tarrazze agricole è e cisterne, testimone d’una economia autusufficiente.
L’apparechju di petre squadrate, u mortaru à calce è e tracce d’intonacu pittatu rimandanu à e tecniche di custruzzione di u XVIu seculu in Corsica.
Relevi topugrafichi è fotugrammetriche fatti da l’anni 2000 anu permessu di precisà a morfologia di l’inseme è di prupone ipotesi di ristituizione architettonica.
Evoluzione è scempiamentu
U cunventu cunnobbe una prima fase di espansione à u XVIIu seculu, cù migliurazione di e strutture è rinforzu di a cumunità. Durante i rivolgimenti di u periodu paulinianu (1755–1769), una parte di l’edificiu fù dannighjata. Cù a Rivoluzione francese, in 1790, u cunventu fù disaffittatu è vendutu cum’è “bene naziunale”.
U tempu, l’abbandonu è e intemperie fecenu u restu : oghje ne ferma una rovina maestosa, viva in a memoria cullettiva di Castifau è di a Balagna.
Studii è valurisazione patrimuniale
Classificatu Monumentu storicu in u 1979, u Cunventu San Francescu hè oghje sottumessu à un cuntrollu archeologicu regulare è à un prugramma di prutezzione purtatu da a Cullettività di Corsica.
Interventi di stabilizazione di e murature è di sicurizazione sò stati realizati trà u 2010 è u 2020.
Parallellamente, prughjetti di ricustruzzione tridiminsiunale (3D) è di valurisazione virtuale permettenu di rende stu patrimoniu accessibile senza alterà a so integrità.
E ricerche attuali riuniscenu storichi, archeologhi è architetti di u patrimoniu in un’avvicinata pluridisciplinare chì cumbina analisi documentaria, studiu di i materiali è mudellizazione numerica.
U Cunventu San Francescu di Castifau hè un testimone maiò di a prisenza franciscana in Corsica è di e dinamiche religiose rurale di l’epica muderna.
A so cunservazione, ancu in statu di rovina, hè un prublema è una risorsa à tempu : un locu di memoria, di cunniscenza è d’identità per a Balagna è per l’isula sana.
Bibliugrafia
- Arrighi, J.-M. (1990). Histoire de la Corse. Paris : Éditions Hachette.
- Santoni, P. (2003). Les couvents franciscains de Corse entre Observance et Réforme. Ajaccio : Albiana.
- Rambaldi, A.(2012). Architettura conventuale in Corsica : analisi tipologica e simbolica. Pisa : ETS.
- Archiviu di Mariana è Nebbiu, Serie Religiosa, fasc. 12–18.
- Collectivité de Corse (2015). Programme de conservation du patrimoine conventuel en Haute-Corse. Bastia : Direction du Patrimoine.
- Martini, G.(2020). Topugrafia è patrimoniu sacru di a Balagna muntagnola. Corti : Università di Corsica.