Comptoir des fibres

Comptoir des fibres Univers et média dédié aux fibres naturelles de qualités. Alpaga, mohair, mérinos, lin, chanvre, soie..... ainsi qu'aux techniques autour du fil

02/05/2025

Dans les années 1980, la filière laine a périclité en France. En Ariège, des initiatives, portées par des éleveurs, ont retissé le secteur en privilégiant la mutualisation et la solidarité entre ses acteurs.

A voir au Museo di Palazzo Mocenigo de Venise au sein de l'exposition Il seduttore
07/04/2025

A voir au Museo di Palazzo Mocenigo de Venise au sein de l'exposition Il seduttore

𝐃𝐫𝐨𝐠𝐡𝐞𝐭𝐭𝐨, 𝐝𝐞𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐞 "𝐝𝐫𝐨𝐠𝐮𝐞𝐭", da "drogue", che nel XVI secolo indicava una stoffa di lana o misto di poco prezzo.
Nel XVIII secolo passò ad indicare un tessuto di seta decorato da piccoli motivi ripetuti, costruito con tecniche diverse, che incontrò il successo durante gli ultimi decenni del XVIII secolo, soprattutto per abiti maschili.
Il termine nella forma "droghét" è passato nei dialetti piemontese, lombardo ed emiliano.
📷 Giacche settecentesche esposte al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia per la mostra "Il Seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova", aperta fino al 27 luglio 2025.

05/04/2025

Le samedi 19 avril, rendez-vous au musée pour une conférence animée par le groupe de recherche en histoire sociale de L'Escoubette !

Plus d'informations sur https://lescoubette.noblogs.org/

24/03/2025

𝐋'𝐢𝐝𝐞𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐢 𝐞 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐞̀ 𝐭𝐮𝐭𝐭'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞, risale almeno ai primi del '900, in particolare al 1908, quando all'Hotels des Modes erano state esposte creazioni delle principali Maison parigine, realizzate dai più famosi stilisti come Paquin, Callot, Doucet e Redfern in dialogo con ritratti di donne riccamente abbigliate, in particolare alcuni di Boldini.
Fra le varie Maison all'esposizione, una in particolare ha attirato la nostra attenzione, quella di Doeuillet, perchè fra i suoi abiti esposti è descritto un Tanagra ("robe grecque bleu pale: Tanagra adorable" da "Les Modes, r***e mensuelle", gennaio 1908).
Il Tanagra è anche uno degli abiti più importanti realizzati da Rosa Genoni, colei che inventò il Made in Italy.
📷 Una delle foto dell'esposizione all'Hotels des modes da "Les Modes, r***e mensuelle", gennaio 1908.

22/03/2025

Retour sur ma journée au salon Mode et Tissus de Sainte-Marie-aux-Mines.
Partez à la découverte de Laines du Valgaudemar , Camelir , Yulia Pitois de Mon histoire de laine , La Fabrique Povéda et bien d'autres et bon salon à toutes et tous ; c'est jusqu'au 23/03/25.



13/03/2025
25/02/2025

𝐋𝐚 𝐓𝐫𝐞𝐜𝐜𝐚𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐞 𝟏𝟎𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞̀ 𝐧𝐞𝐥 𝟏𝟗𝟐𝟓 è stato fondato l'Istituto della Enciclopedia Italiana, che ne ha curato la pubblicazione. Quale miglior modo per celebrare i suoi cento anni che riproporre l'inizio di una delle voci di maggiore interesse per noi, fondamentale per capire molti degli aspetti di cui spesso trattiamo: "Baco da seta" nel volume del 1930.
🐛 "Baco da seta o Filugello (latino scientifico "Bombyx mori L."; sinonimo: "Sericaria mori"; francese: "ver à soie"; spagnolo: "gusano de seda"; tedesco: "Seidenwurm"; inglese: "silkworm"; provenzale: "magnan" da cui termini francesi "magnanerie" per indicare il locale in cui si allevavano i bachi, e la persona che è addetta all'allevamento; dialetto milanese: bigatt, da cui i termini italiani "bigattiera" e "bigattino" corrispondenti a quelli francesi sopra riferiti)".
📷 Copertina di "Le ver à soie", opuscolo francese, stampato nel 1993.

Adresse

Versailles

Heures d'ouverture

Lundi 09:00 - 18:00
Mardi 09:00 - 18:00
Mercredi 09:00 - 18:00
Jeudi 09:00 - 18:00
Vendredi 09:00 - 18:00
Samedi 09:00 - 18:00
Dimanche 09:00 - 18:00

Téléphone

+33651502234

Notifications

Soyez le premier à savoir et laissez-nous vous envoyer un courriel lorsque Comptoir des fibres publie des nouvelles et des promotions. Votre adresse e-mail ne sera pas utilisée à d'autres fins, et vous pouvez vous désabonner à tout moment.

Contacter L'entreprise

Envoyer un message à Comptoir des fibres:

Partager

Type