14/07/2025
📌 Piccolo promemoria diretto ma necessario
Domande su documenti di viaggio, permessi, visti, cittadinanza, immigrazione, ecc. NON si fanno sui gruppi Facebook. Lo dico con tutto il rispetto possibile, ma è assurdo che nel 2025 ci sia ancora gente che usa un social come se fosse un ufficio immigrazione.
🔍 Facebook NON è una fonte ufficiale
Capisco la voglia di confronto, ma chiedere “secondo voi posso viaggiare con questo documento?” o “mi scade tra 2 mesi il permesso, cosa succede?” a sconosciuti su internet è pericoloso. E poi al border, cosa fate? Mostrate lo screenshot del commento di Maria1987? Dai, su.
⚠️ Se vi offendete quando ve lo si fa notare, il problema non è chi ve lo dice
Purtroppo succede spesso che appena qualcuno fa notare la cosa con un minimo di fermezza, partono gli insulti, gli “eh ma che modi”. Ma la verità è semplice: meglio una risposta scomoda oggi che un casino con l’immigrazione domani. Se vi dà fastidio sentire una cosa giusta solo perché detta senza zucchero, forse dovreste fermarvi a riflettere.
🧠 Pensateci: rischiate sulla vostra pelle
Queste sono tematiche serie. A nessuno cambia la giornata rispondere “vai a vedere sul sito ufficiale”, ma si fa perché ci si tiene a non vedere persone nei guai per leggerezza o disinformazione. Io preferisco essere diretta e utile piuttosto che sorridere e lasciarvi rischiare.
✈️ In sintesi: chiedete agli enti ufficiali, non ai gruppi Facebook
E se ricevete una risposta secca o un consiglio sensato ma poco coccoloso, invece di offendervi, ringraziate: vi sta aiutando molto più di chi vi dice “vai tranquilla” a caso.