Radio Dublino

Radio Dublino Italian Radio and Web Magazine Live from Dublin Radio Dublino è un programma indipendente, inclusivo, plurale e senza fini di lucro.

Radio Dublino è un programma radio trasmesso in diretta da Dublino dal 2013 ogni secondo Mercoledì e Giovedì del mese dalle 15:00 alle 16:00 dalle radio frequenze di Dublin South 93.9 FM. Radio Dublino intende privilegiare la lettura critica della realtà con l’intento di scoprire, verificare, sollecitare, evidenziando ciò che non appare o non è ancora conosciuto.

È concepito come un posto in cui

andare per sentirsi a casa e avere una visione dell’Italia e dell’Irlanda vista da Italiani espatriati. Dentro ci sono curiosità, gusto per il racconto, piacere nel parlare del futuro e delle speranze attaccate ai sogni, ovviamente con un occhio di riguardo per gli Italiani trasferiti a Dublino, ma con il desiderio di incrociare ogni curiosità di Italiani residenti in Irlanda, di Italiani che vorrebbero trasferirsi all’estero e di Dublinesi interessati all’Italia in tutti i suoi aspetti. Radio Dublino è un posto dove il pubblico, gli ospiti e i conduttori condividono la voglia di capire la vita degli Italiani che vivono a Dublino. La missione del programma è quella di creare opportunità di condivisione, creatività e divulgazione; promuovere l’arte, la cultura e la lingua italiana in Irlanda; far conoscere aspetti nascosti dell’Irlanda agli Italiani e agli non Irlandesi; incoraggiare l’integrazione della comunità Italiana residente in Irlanda. Radio Dublino è un’idea di Maurizio Pittau, fondatore del programma radio. Il programma è realizzato insieme ad uno stretto gruppo di fidati collaboratori-amici, tutti estremamente competenti e parimenti appassionati da questo progetto.

24/06/2025

Le differenze tra Italia e Irlanda in una tazza di caffè. La puntata completa “Giulio Buciuni, from Italy to Ireland: Innovation Business”, è disponibile su radiodublino.com, piattaforme audio e su YouTube: https://youtu.be/gZ1MwnOvkkQ?si=ejHzFAGXnfI1P0sG.

Con l'ultimo reel dell'ultima puntata si conclude la dodicesima stagione di Radio Dublino. Torniamo a Settembre. Nel frattempo… fate cose di cui pentirvi. L’estate serve a questo. 😎🍹

🇨🇮 Questa settimana, a Killarney, si sono tenute le cerimonie di cittadinanza che hanno visto un momento storico: David ...
24/06/2025

🇨🇮 Questa settimana, a Killarney, si sono tenute le cerimonie di cittadinanza che hanno visto un momento storico: David “The Edge” Evans, iconico chitarrista degli U2, ha ricevuto ufficialmente la cittadinanza irlandese dopo oltre 60 anni di vita e musica sull’isola. L’artista, nato in Inghilterra da genitori gallesi e trasferitosi in Irlanda quando aveva 1 anno, ha definito il momento un “giorno monumentale”, celebrando i valori di apertura e accoglienza dell’Irlanda.

🇮🇹 Ma non era solo sul palco della cittadinanza. Tra i tanti nuovi cittadini c’erano anche numerosi italiani, parte di una comunità sempre più presente e integrata nel Paese. Secondo il Ministero della Giustizia Irlandese questa settimana ci sono stati i giuramenti con la maggiore presenza di Italiani di sempre. Volti emozionanti, storie diverse, un’unica scelta: fare dell’Irlanda la propria casa.

📮 Il GPO di Dublino cambia volto. Lo storico General Post Office sarà rinnovato con un nuovo museo, una location eventi,...
24/06/2025

📮 Il GPO di Dublino cambia volto. Lo storico General Post Office sarà rinnovato con un nuovo museo, una location eventi, spazi artistici, negozi e uffici, posizionandolo come un punto di riferimento culturale di alto profilo.

💣 L’edificio georgiano situato ad O’Connell Street è stato uno dei monumenti più emblematici durante i primi decenni del ‘900: luogo della proclamazione, da parte di uno dei capi degli insorti, Patrick Pearse, della Repubblica irlandese durante la Sollevazione di Pasqua del 1916, e spesso teatro di conflitti a fuoco e attentati durante la Guerra d’indipendenza irlandese e la Guerra civile.

💉 Il progetto di riqualificazione fa parte di un piano decennale per rivitalizzare la capitale e in particolare le aree di Dublin 1, dove sorge il GPO, e che ora ospitano disagio sociale e microcriminalità.

🎻 A Dublino arriva un evento che mescola radici e ritmi: Puglia in Ireland – un festival dove la musica tradizionale pug...
24/06/2025

🎻 A Dublino arriva un evento che mescola radici e ritmi: Puglia in Ireland – un festival dove la musica tradizionale pugliese e quella irlandese si incontrano e si parlano, senza bisogno di traduzione.

🎸Siamo felici di essere media partner di questa serata speciale, che vedrà sul palco due giovani musicisti trapiantati a Dublino, Simone e Tamara, che suoneranno brani della tradizione irlandese. A chiudere la serata, una vera leggenda: il Canzoniere Grecanico Salentino, il gruppo più importante della musica popolare pugliese, che festeggia quest’anno 50 anni di attività. Ritmi travolgenti, pizzica e passione: dopo aver suonato a New York, Londra e Budapest, portano il Sud Italia anche qui, nel cuore dell’Irlanda.

📅 Appuntamento domenica 28 settembre alle 18:30 al Button Factory di Dublino.
🎟️ Info e biglietti: https://www.eventbrite.com/e/puglia-in-ireland-italian-and-irish-music-festival-tickets-1370810323579

🫀 L’Irlanda cambia rotta: donatore d’organi per legge, salvo opposizione. Con il nuovo sistema opt-out, tutti gli adulti...
23/06/2025

🫀 L’Irlanda cambia rotta: donatore d’organi per legge, salvo opposizione. Con il nuovo sistema opt-out, tutti gli adulti residenti in irlanda sono considerati donatori automatici, a meno che non scelgano di uscire dal programma. Nei primi 4 giorni, quasi 30.000 persone si sono già escluse.

23/06/2025

Il Professor Enrico Giovannini, economista, docente di Statistica e Analisi e Politiche per lo Sviluppo Sostenibile all'Università di Roma Tor Vergata e Presidente dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha tenuto a Dublino la Lecture Annuale di Eurofound, intitolata "Living and working in Europe - Rethinking progress for a sustainable and equitable future”. Ne condividiamo alcuni momenti.

L’Irlanda è il secondo Paese più caro dell’Unione Europea. Secondo Eurostat, nel 2023 i prezzi al consumo in Irlanda son...
22/06/2025

L’Irlanda è il secondo Paese più caro dell’Unione Europea. Secondo Eurostat, nel 2023 i prezzi al consumo in Irlanda sono stati in media del 38% più alti rispetto alla media UE.

I beni più cari in Irlanda?
🧀 Cibo e bevande analcoliche: +27%
🍷 Alcol e tabacco: +116%
📞 Telecomunicazioni: +49%
🏠 Affitti, energia e bollette: +30%

🇪🇺 TOP 10 PAESI PIÙ CARI D’EUROPA:
1. 🇩🇰 Danimarca +41%
2. 🇮🇪 Irlanda +38%
3. 🇱🇺 Lussemburgo +33%
4. 🇫🇮 Finlandia +27%
5. 🇸🇪 Svezia +24%

19/06/2025

☀️ Cosa succede a Dublino quando ci sono più di 20 gradi. Oggi è stato il giorno più caldo dell'anno in Irlanda, con temperature che hanno raggiunto i 27 °C a Mount Dillon, nella contea di Roscommon.

😎In Irlanda si prevedono domani temperature fino a 29 °C. Le temperature massime saranno comprese tra 24 e 29 °C nella maggior parte del Paese, ad eccezione del Munster e del Leinster meridionale, dove saranno comprese tra 20 e 23 °C. Clip:

⚽ Il 9 agosto l’Aviva Stadium di Dublino ospiterà un’amichevole tra AC Milan e Leeds United. Un appuntamento raro per i ...
19/06/2025

⚽ Il 9 agosto l’Aviva Stadium di Dublino ospiterà un’amichevole tra AC Milan e Leeds United. Un appuntamento raro per i tifosi italiani in Irlanda: il Milan torna a giocare sull’isola a distanza di cinque anni. Tra gli ospiti d’onore sarà presente anche Daniele Massaro, ex attaccante rossonero e ambasciatore del club.

📍 Un’occasione speciale per seguire da vicino due club storici del calcio europeo, in preparazione alla nuova stagione: i Whites in vista del ritorno in Premier League e i rossoneri, alle prese con l’avvio di stagione in Serie A.

🚞 Il servizio “Text Alert” (invio di SMS anonimi al 51444) è uno strumento utile per segnalare comportamenti inaccettabi...
18/06/2025

🚞 Il servizio “Text Alert” (invio di SMS anonimi al 51444) è uno strumento utile per segnalare comportamenti inaccettabili a bordo dei treni in Irlanda. 4.249 sono stati i messaggi di denuncia inviati a Irish Rail nel 2024. Tra i reclami più gravi: abusi razzisti e omofobi, spaccio di droga, molestie sessuali, atti osceni in pubblico e passeggeri minacciosi.

🚃 In media, ogni giorno sono stati presentati quasi 12 reclami tramite il servizio anonimo e il numero crescente delle segnalazioni solleva interrogativi sulla sicurezza nei trasporti pubblici. Irish Rail ha promesso un incremento della sorveglianza e maggiori controlli in stazioni e carrozze. Sicurezza o emergenza sociale?

Dopo decenni di attesa, sono iniziate le operazioni di riesumazione nell’ex casa per madri e bambini gestita dalle suore...
17/06/2025

Dopo decenni di attesa, sono iniziate le operazioni di riesumazione nell’ex casa per madri e bambini gestita dalle suore Bon Secours a Tuam, nella contea di Galway. Si stima che fino a 800 neonati siano stati sepolti in modo non ufficiale tra il 1925 e il 1961.

Un'indagine storica aveva rivelato la presenza di resti umani in una fossa settica. Ora, per la prima volta, le famiglie avranno una possibilità concreta di dare ai loro cari un'identità e una degna sepoltura.

13/06/2025

🚴 É stata presentata ieri, 12 giugno, presso l’Istituto Italiano di Cultura, l’impresa sportiva “Giro d’Irlanda: Beyond Limits, Not Just Ultracycling” che vedrà protagonista il campione paralimpico Andrea Pusateri.

🚲 Auguriamo anche noi di Radio Dublino un enorme in bocca al lupo ad Andrea per il giro. Go n-éirí an bóthar leat!

Address

Level 5, Dundrum Town Centre
Dublin

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Radio Dublino posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Radio Dublino:

Share

Category

Our Story

Radio Dublino è un programma radio trasmesso in diretta da Dublino ogni Mercoledì dalle 9:30 alle 10:30 di sera dalle radio frequenze di Near 90.3 FM. Radio Dublino è un programma indipendente, inclusivo, plurale e senza fini di lucro. Radio Dublino intende privilegiare la lettura critica della realtà con l’intento di scoprire, verificare, sollecitare, evidenziando ciò che non appare o non è ancora conosciuto. È concepito come un posto in cui andare per sentirsi a casa e avere una visione dell’Italia e dell’Irlanda vista da Italiani espatriati. Dentro ci sono curiosità, gusto per il racconto, piacere nel parlare del futuro e delle speranze attaccate ai sogni, ovviamente con un occhio di riguardo per gli Italiani trasferiti a Dublino, ma con il desiderio di incrociare ogni curiosità di Italiani residenti in Irlanda, di Italiani che vorrebbero trasferirsi all’estero e di Dublinesi interessati all’Italia in tutti i suoi aspetti. Radio Dublino è un posto dove il pubblico, gli ospiti e i conduttori condividono la voglia di capire la vita degli Italiani che vivono a Dublino. La missione del programma è quella di creare opportunità di condivisione, creatività e divulgazione; promuovere l’arte, la cultura e la lingua italiana in Irlanda; far conoscere aspetti nascosti dell’Irlanda agli Italiani e agli non Irlandesi; incoraggiare l’integrazione della comunità Italiana residente in Irlanda. Radio Dublino è un programma di e con Maurizio Pittau.