L'Eco della Città

L'Eco della Città Settimanale di informazione del territorio: Abbiategrasso, Trezzano s/N e Sud-Ovest

28/07/2025

Via Novara come autodromo di Monza
ABBIATEGRASSO – Un gentile lettore, R.P. di Abbiategrasso, ha inviato al nostro giornale la lettera che pubblichiamo: “Spettabile Direttore, vorrei portare all'attenzione del Suo giornale e dell'Amministrazione Comunale come il traffico cittadino stia evolvendo in modo preoccupante e maleducato. Risiedo in via Novara e ho modo di constatare come l'arroganza e la cafonaggine si stia impossessando della città, in special modo in questa strada che è diventata una sorta di autodromo dove le moto passano a velocità allucinante, fregandosene delle strisce pedonali oggetto di attraversamento di anziani e ahimè di bambini. Ma non è tutto, le suddette moto generano un tale rumore da infastidire nelle ore serali chi pensa di rilassarsi con le finestre aperte cercando un po' di refrigerio. Purtroppo non solo queste ultime, è usanza in questi ultimi tempi di fare a gara a chi fa più rumore anche con auto smarmittate e autoradio a palla come una sorta di luna park. Mi chiedo e ci chiediamo se non è possibile installare dei dissuasori, in modo tale che qualche provetto pilota si veda costretto a rallentare. Ma anche la lotta ai fracassoni dovrebbe richiedere un controllo da parte delle forze dell'ordine, mi rendo conto che con pochi agenti sia C.C. che P.L. stanno facendo miracoli su un territorio vasto come il nostro, ma qualche controllo serale e qualche sospensione di patente o sequestro del mezzo non farebbe per niente male. Ringrazio per la disponibilità”.

Ieri sera in piazza Marconi ad Abbiategrasso
28/07/2025

Ieri sera in piazza Marconi ad Abbiategrasso

28/07/2025

Sito ufficiale Comune di Abbiategrasso

26/07/2025
Rifiuti in città ABBIATEGRASSO – Una gentile lettrice ci ha inviato due immagini di degrado in città dovuto all’abbandon...
26/07/2025

Rifiuti in città
ABBIATEGRASSO – Una gentile lettrice ci ha inviato due immagini di degrado in città dovuto all’abbandono di rifiuti, che così commenta: “Siamo invasi da un'orda barbarica maleducata e priva di rispetto e civiltà. Questo è quanto resta alla prima conca dopo il bagno dei barbari. Lo stesso si verifica in via Vespucci, dove io abito, diventata ormai da tempo punto di discarica indifferenziata più volte segnalato al Comune. Altro che cittadinanza dopo 5 anni…”.

Tanti auguri ai 100 anni della Signora Lidia!ABBIATEGRASSO - Tanti auguri alla signora Lidia Barenghi che proprio oggi, ...
24/07/2025

Tanti auguri ai 100 anni della Signora Lidia!
ABBIATEGRASSO - Tanti auguri alla signora Lidia Barenghi che proprio oggi, giovedì 24 luglio, compie 100 anni! Oltre a quelli dei suoi cari, questa mattina la neo-centenaria ha ricevuto degli auguri speciali da parte del sindaco Cesare Nai, che le ha fatto visita. “Credo che chi come lei ha avuto la possibilità di attraversare un intero secolo rappresenti per tutta la comunità un punto di riferimento e un richiamo forte a tenere viva la nostra storia – ha detto il primo cittadino consegnando alla festeggiata un omaggio floreale – Partecipo quindi con gioia, a nome dell’Amministrazione Comunale, alla gioia di questi festeggiamenti”. Emozionata e molto felice, la signora Lidia ha ringraziato per la visita, mostrando con orgoglio al sindaco il poster realizzato per l’occasione dai familiari, che riporta sullo sfondo i suoi amati gomitoli. “Ho passato una vita a lavorare a maglia – ha detto Lidia – era una mia grande passione e ora rivedere sugli altri le mie creazioni mi dà soddisfazione”.

Il Parco: “Situazione inaccettabile a ridosso dell’acqua. Carenza di senso civico preoccupante” Intervento straordinario...
23/07/2025

Il Parco: “Situazione inaccettabile a ridosso dell’acqua. Carenza di senso civico preoccupante”
Intervento straordinario: recuperati 15 metri cubi di rifiuti sul Ticino
VIGEVANO - Oltre 15 metri cubi di rifiuti recuperati lungo i ghiaioni e sulle sponde del fiume Ticino, nella zona Sayonara e sotto il nuovo ponte di Vigevano, durante una maxi-operazione di pulizia scattata nelle prime ore della mattinata del 23 luglio. Un sentito grazie è stato rivolto dal Parco a tutte le persone coinvolte in questa azione concreta per la tutela dell'ambiente, che ha visto in prima linea le Guardia Parco, le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Ticino, i ragazzi del Servizio Civile e le GEV della Provincia di Pavia. Un intervento necessario, urgente e purtroppo reso inevitabile dalle condizioni gravissime riscontrate: sacchi di rifiuti abbandonati a ridosso dell'acqua, plastica ovunque, ferro, stoviglie usa e getta, tavolini da campeggio e persino una bicicletta ritrovata sulla riva del fiume. Comportamenti incivili e assolutamente da condannare con forza, che mettono a rischio un ecosistema delicato e prezioso. Hanno partecipato alle operazioni sette GEV dei distaccamenti di Magenta, Motta Visconti e Vigevano, coordinate da Alessia Spada, assieme a due GEV della Provincia di Pavia e la Protezione Civile di Pavia, coinvolti grazie alla convenzione in essere. Presenti anche i ragazzi del Servizio Civile del Parco, i tecnici di Est Sesia e ASM ISA Vigevano, oltre al Comune che ha fornito un cassone per il conferimento dei rifiuti. Le tipologie di RSU raccolte – bottiglie di vetro, plastica, lattine, piatti, bicchieri, tovaglioli e confezioni varie – raccontano purtroppo un copione tristemente noto: i resti di picnic e grigliate abbandonati senza alcun rispetto per la natura. Il presidente del Parco del Ticino, Ismaele Rognoni, presente durante le operazioni di raccolta, ha lanciato un appello perentorio: "Ribadiamo con forza che la rimozione dei rifiuti NON è di competenza del Parco del Ticino ma dei territori di appartenenza, che si occupano della gestione del pubblico servizio di ritiro e smaltimento degli stessi. Ciò nonostante, in situazioni particolarmente critiche e di emergenza, come in questo caso, siamo sempre pronti a supportare le Amministrazioni Comunali, oggi grazie al prezioso aiuto delle nostre Guardie Ecologiche Volontarie, della Protezione Civile di Pavia, dei ragazzi del Servizio Civile e dei nostri affidabili Guardia Parco. La maggior affluenza di visitatori sulle spiagge del Parco del Ticino durante la stagione estiva, a Vigevano come altrove, comporta un aggravio dei problemi legati alla gestione dei rifiuti e alla sicurezza, e rende necessaria un'operazione straordinaria di pulizia da quelli abbandonati. Come negli anni passati, continueremo con le campagne di sensibilizzazione per migliorare la fruizione delle spiagge, tutelando al contempo l'ambiente naturale. Quello che oggi abbiamo visto in maniera evidente, direi plasticamente, è la totale assenza di senso civico delle persone che si sono rese protagoniste di questo malcostume: se non invertiremo la rotta, i danni a questo ambiente di pregio saranno ripetuti e sempre più seri. Desidero infine ringraziare particolarmente tutti i volontari e le realtà coinvolte, il Comune di Vigevano e i tecnici. Il lavoro di squadra produce sempre ottimi risultati. Con il Sindaco Andrea Ceffa siamo d'accordo di continuare questa proficua sinergia anche per quanto riguarda i controlli".

Polizia Locale contro lo spaccio in cittàABBIATEGRASSO - A distanza di un mese dell’operazione del 12 giugno che ha port...
22/07/2025

Polizia Locale contro lo spaccio in città
ABBIATEGRASSO - A distanza di un mese dell’operazione del 12 giugno che ha portato all’arresto, per spaccio di sostanze stupefacenti, di un cittadino egiziano di 28 anni, condannato per direttissima a due mesi e venti giorni di reclusione, sabato scorso, 19 luglio, di nuovo gli agenti del Comando di via Trento, coordinati dalla dottoressa Malini, hanno proceduto al fermo di un altro soggetto: un cittadino egiziano di 21 anni, con diversi precedenti di polizia a suo carico, che è stato sorpreso in via Boccherini con un’ingente quantità di cocaina già suddivisa in dosi e quindi pronta alla vendita. Lo stesso ragazzo deteneva anche una quantità di hashish ancora da porzionare per essere anch’essa immessa sul mercato illegale delle sostanze stupefacenti. Oltre alle sostanze di cui sopra, gli ufficiali della Locale hanno proceduto al sequestro di una cospicua somma di denaro, provento dell’attività di spaccio già in atto e un coltello usato per suddividere la sostanza. Di seguito quindi il 21enne veniva tratto in arresto e dopo gli atti di rito, detenuto in cella di sicurezza sino all’udienza di convalida dell’arresto, tenutasi lunedì 21 luglio presso il Tribunale di Pavia e conclusasi con l’applicazione della misura cautelare dell’obbligo di dimora in provincia di Cremona. Il Comandante della Polizia Locale Maria Malini e l’assessore alla Polizia Locale Chiara Bonomi manifestano particolare apprezzamento per le importanti attività di controllo del territorio mantenendo alta l’attenzione al contrasto delle sostanze stupefacenti per l’accrescimento della sicurezza su tutto il territorio cittadino.

22/07/2025
Una delegazione abbiatense ha partecipato alla cerimonia in Francia, rafforzando un legame di amicizia e collaborazioneC...
18/07/2025

Una delegazione abbiatense ha partecipato alla cerimonia in Francia, rafforzando un legame di amicizia e collaborazione

Celebrati i 60 anni di gemellaggio tra Langres ed Ellwangen

ABBIATEGRASSO - C’era anche una rappresentanza abbiatense alla cerimonia di festeggiamento per i 60 anni di gemellaggio tra Langres ed Ellwangen, che si è tenuta la scorsa settimana nella cittadina francese, considerata tra le 50 più belle della Francia. L’assessore Valter Bertani e la collega Marina Baietta hanno testimoniato la vicinanza della nostra città a questo importante anniversario, inserito nelle più ampie manifestazioni nazionali per la Presa della Bastiglia del 14 luglio. Sia Langres che Ellwangen, infatti, sono a loro volta gemellate con Abbiategrasso dal 1991. In questi 34 anni, l'unione fra le tre città ha dato vita a tantissime iniziative nel segno dell’amicizia e della collaborazione tra popoli. Scambi culturali, sportivi e musicali hanno permesso a tanti giovani della nostra comunità di vivere esperienze uniche e arricchenti. Questa forte coesione si è rivelata particolarmente preziosa durante il difficile periodo della pandemia. Abbiategrasso ha ricevuto un aiuto concreto, in particolare dai “cugini” di Ellwangen, che hanno contribuito all’acquisto di dispositivi di protezione individuale quando questi risultavano introvabili, un gesto di grande solidarietà. Il dialogo e l'amicizia continuano: la prossima tappa dei festeggiamenti si terrà la prossima settimana nella cittadina di Ellwangen, in occasione della tradizionale "Festa del Bue".

17/07/2025

Indirizzo

Abbiategrasso

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390294608016

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Eco della Città pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Eco della Città:

Condividi

Digitare