Radio New Sound

Radio New Sound Ascolta Radio New Sound cliccando a destra su "Ascolta in diretta"

Sito web www.radionewsound.it Dal 1976 Radio New Sound è l'unica voce dell'Alto Bradano.

Musica, notizie, attualità ogni giorno 24 ore su 24. Ci potete ascoltare in qualunque parte del mondo vi troviate.Su www.radionewsound.it cliccate su "ascolta la radio" e ...buon ascolto!

Si riprende a parlare di nuove estrazioni petrolifere in Basilicata. Due istanze di permessi di ricerca, quella denomina...
06/11/2025

Si riprende a parlare di nuove estrazioni petrolifere in Basilicata.

Due istanze di permessi di ricerca, quella denominata 𝗔𝗻𝘇𝗶 e quella 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗲𝗿𝘃𝗮𝘀𝗶𝗼, entrambe in provincia di Potenza e su terra ferma, coinvolgenti il territorio di ben 19 comuni, sono state, infatti, ripristinate dal MASE, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

E' la conseguenza della bocciatura, da parte del TAR del Lazio, del piano Pitesai, che individuava le aree idonee alle indagini ed estrazioni di gas e petrolio. Le due istanze ripristinate sono state avanzate dieci anni fa, rispettivamente da Eni e Aleanna. La decisione è stata resa nota dal Mase nel Bollettino ufficiale degli idrocarburi e delle georisorse pubblicato il 30 settembre scorso.

L’istanza Anzi comprende un territorio di 117 kmq. ed interessa i territori dei comuni di Abriola, Anzi, Brindisi di Montagna, Calvello, Pignola, Potenza e Trivigno.

Quella Palazzo San Gervasio riguarda un'area di 470 kmq. e coinvolge i territori di Acerenza, Banzi, Barile, Forenza, Genzano di Lucania, Ginestra, Maschito, Montemilone, Oppido Lucano, Palazzo San Gervasio, Ripacandida, Rapolla e Venosa.

Lo sviluppo della produzione di idrocarburi riprende così vigore dopo che alcuni provvedimenti negli ultimi anni avevano sospeso permessi già rilasciati e procedimenti per il rilascio di nuove licenze.

Da oggi, mercoledì 5 novembre 2025, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazio...
05/11/2025

Da oggi, mercoledì 5 novembre 2025, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette.

La zona di produzione comprende il territorio dei comuni di Bernalda, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Rotondella, Scanzano Jonico e Tursi, in provincia di Matera. La regina delle primizie si distingue per le sue qualità organolettiche eccellenti, frutto del forte legame con il territorio, considerato non a caso la "California d'Italia", dove il clima mite, l'alta esposizione solare, l'acqua di irrigazione pura e i terreni ben drenati e fertili creano condizioni ideali per una fragola dolce, profumata e consistente.

Con la registrazione della nuova IGP, l'Italia raggiunge quota 331 IG nel settore cibo - di cui 174 DOP, 153 IGP, 4 STG - alle quali si aggiungono 529 prodotti vitivinicoli, per un totale di 860 denominazioni DOP IGP STG, e considerando le 36 IG delle Bevande Spiritose si raggiunge un totale di 896 Indicazioni Geografiche.

Nello specifico, la Basilicata conta 20 denominazioni DOP IGP - di cui 14 del comparto Cibo e 6 del comparto Vino - a cui si aggiungono le 4 STG riconosciute in tutto il territorio nazionale e 2 IG delle Bevande Spiritose.

Secondo le ultime stime del Rapporto Ismea-Qualivita 2024, la Dop economy in Basilicata vale 18 milioni di euro.

10/10/2025

Un saluto da Kotor, Montenegro.

08/10/2025

In diretta da Corfù

06/10/2025

In diretta da Dubrovnik

05/10/2025
𝗩𝗨𝗟𝗧𝗨𝗥𝗘 - 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗶𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟲Il territorio del Vulture rappresenterà l’Italia del vino nel 2026. Il prestigios...
19/09/2025

𝗩𝗨𝗟𝗧𝗨𝗥𝗘 - 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗶𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟲

Il territorio del Vulture rappresenterà l’Italia del vino nel 2026. Il prestigioso titolo di “Città Italiana del Vino 2026”, promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino, è stato assegnato a una coalizione di 14 Comuni lucani guidati da 𝗥𝗶𝗽𝗮𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮 e accomunati dalla storia millenaria dell’Aglianico del Vulture, uno dei grandi rossi del Sud Italia.

Ne fanno parte 𝗥𝗶𝗼𝗻𝗲𝗿𝗼 𝗶𝗻 𝗩𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲, 𝗠𝗲𝗹𝗳𝗶, 𝗚𝗶𝗻𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮, 𝗕𝗮𝗿𝗶𝗹𝗲, 𝗥𝗮𝗽𝗼𝗹𝗹𝗮, 𝗚𝗲𝗻𝘇𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗰𝗮𝗻𝗶𝗮, 𝗔𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮, 𝗔𝗰𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗲𝗿𝘃𝗮𝘀𝗶𝗼, 𝗟𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼, 𝗙𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗩𝗲𝗻𝗼𝘀𝗮 𝗲 𝗠𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶𝘁𝗼.

La giuria tecnica, composta da accademici, esperti di turismo ed enogastronomia e giornalisti di settore, ha esaminato attentamente le quattro candidature pervenute – da Basilicata, Abruzzo, Sicilia e Veneto – e, dopo un confronto approfondito, ha deciso all’unanimità di premiare il progetto lucano. Una scelta motivata dalla capacità di coniugare tradizione vitivinicola e sviluppo territoriale, con l’ambizione di trasformare il Vulture in un vero e proprio laboratorio nazionale di buone pratiche.

Il titolo di Città Italiana del Vino non è soltanto un riconoscimento simbolico: comporta la realizzazione di un programma annuale di eventi culturali, enoturistici, ambientali e sociali, pensati per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale legato alla vite e al vino. Un’occasione che promette di accendere i riflettori sul Vulture, rafforzando la promozione dei suoi prodotti e stimolando nuove opportunità turistiche.

Per i 14 Comuni coinvolti, si apre dunque una fase intensa di lavoro e di collaborazione. Dopo l’esperienza dei Castelli Romani, Città Italiana del Vino 2025, il testimone passa a una terra dalla forte identità, dove la ruralità e la viticoltura diventano strumenti di rigenerazione e di crescita.

𝗠𝗶𝘀𝘀 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱. 𝗜𝗹 𝘁𝗿𝗶𝗼𝗻𝗳𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗹𝘂𝗰𝗮𝗻𝗮. Miss Italia 2025 è Katia Buchicchio, 18enne di Anzi. É stata incoron...
16/09/2025

𝗠𝗶𝘀𝘀 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝗜𝗹 𝘁𝗿𝗶𝗼𝗻𝗳𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗹𝘂𝗰𝗮𝗻𝗮.

Miss Italia 2025 è Katia Buchicchio, 18enne di Anzi. É stata incoronata dalla patron del concorso, Patrizia Mirigliani, e dalla presidente della giuria, Francesca Pascale, sul palco del PalaSavelli di Porto San Giorgio, in diretta in eurovisione.

La bellissima Katia è una studentessa universitaria di Odontoiatria con la passione anche per il ricamo e il cucito, un’arte che le è stata tramandata dalle nonne e dalle zie.
E' stata scelta dalla giuria dell'86esima edizione del concorso dopo esser arrivata alle finali con il titolo di Miss Basilicata.

Per la prima volta nella storia del concorso, una ragazza lucana viene incoronata la più bella d'Italia.

”Continuerò gli studi e lavorerò per tenere alto il nome della mia Regione, che sono orgogliosa di rappresentare, così come sono onorata di questo titolo”. Questo il primo commento di dopo la vittoria.

Complimenti e auguri!

𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗘 𝗡𝗢𝗩𝗜𝗧𝗔' 𝗦𝗨𝗟 "𝗖𝗢𝗡𝗚𝗨𝗔𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗔 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗢" 𝗗𝗘𝗟 𝗕𝗢𝗡𝗨𝗦 𝗚𝗔𝗦𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗘 𝗙𝗔𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗘 𝗟𝗨𝗖𝗔𝗡𝗘. In merito al “conguaglio a debito” richies...
11/09/2025

𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗘 𝗡𝗢𝗩𝗜𝗧𝗔' 𝗦𝗨𝗟 "𝗖𝗢𝗡𝗚𝗨𝗔𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗔 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗢" 𝗗𝗘𝗟 𝗕𝗢𝗡𝗨𝗦 𝗚𝗔𝗦
𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗘 𝗙𝗔𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗘 𝗟𝗨𝗖𝗔𝗡𝗘.

In merito al “conguaglio a debito” richiesto dalle aziende fornitrici di gas alle famiglie lucane, la Giunta regionale ha stabilito che, in assenza di altre scelte da parte del cittadino, l’importo verrà automaticamente dilazionato in 18 bollette mensili. In questo modo le rate saranno assorbite dal Bonus gas che continuerà ad essere erogato, evitando così qualsiasi esborso diretto.

E’ quanto previsto da una modifica del disciplinare del Contributo Mensile Gas Regione Basilicata, approvata oggi dalla Giunta regionale.

Il cosiddetto “conguaglio a debito”, lo ricordiamo, si verifica nei casi in cui le famiglie abbiano ricevuto più bonus rispetto ai consumi effettivi registrati nell’anno termico 2022-2023. Per gestire questa situazione, senza pesare sui bilanci familiari, la Regione ha previsto l’attivazione automatica della compensazione in 18 bollette.

Il cittadino può optare per pagare in un’unica soluzione o richiedere una dilazione di 10 rate senza interessi: la scelta, in questi due casi, deve essere comunicata direttamente al proprio fornitore di gas, non alla Regione. L’opzione delle 18 rate, invece, non richiede alcuna comunicazione e scatta in automatico.

Un’attenzione particolare riguarda chi ha attivato la domiciliazione bancaria delle bollette: occorre contattare la banca entro la scadenza della fattura per revocare l’addebito automatico. A meno che non si voglia pagare in un’unica soluzione. Alcune compagnie hanno già comunicato ai cittadini che, solo per la fattura di conguaglio, non procederanno al prelievo automatico della somma dal conto bancario. In questo caso, chi volesse saldare l’importo in un’unica rata deve utilizzare l’avviso di pagamento (bolletta) che ha ricevuto dall’azienda.

Nell’ottica di una maggiore trasparenza, infine, la Giunta regionale ha disposto che entro il 31 ottobre 2025 le società di vendita trasmettano ai beneficiari interessati: il prospetto di dettaglio riportante, per l’anno termico 2022-2023, il confronto fra consumo stimato e consumo effettivo; il contributo erogato, calcolato sul consumo stimato e il contributo spettante, derivante dal consumo effettivo.

“Con questa delibera – ha detto il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi – diamo una risposta concreta alle famiglie lucane. Il Bonus Gas è una misura unica in Italia e continuerà a rappresentare un aiuto reale contro il caro-bollette”.

Entra nel vivo il progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Presidenza della Regione Basilicata e coordinato dalla ...
05/09/2025

Entra nel vivo il progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Presidenza della Regione Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission e Regione Normandia.

Nato per valorizzare il patrimonio storico e culturale lucano attraverso la rievocazione di atmosfere, tradizioni e suggestioni medievali, “Fantastico Medioevo” unisce memoria, storia, spettacolo e identità territoriale, offrendo ai cittadini e ai visitatori un’esperienza immersiva capace di intrecciare cultura, turismo e comunità.

In questi giorni i luoghi più iconici del Medioevo lucano, tra Vulture e Alto Bradano, saranno il palcoscenico di eventi con la direzione artistica del poeta e scrittore Davide Rondoni. Otto appuntamenti fra teatro, musica, danza, poesia, spiritualità, che vedranno protagonisti artisti di calibro nazionale, da Simone Cristicchi ad Ambrogio Sparagna, da Massimo Popolizio a David Riondino, e lo stesso Davide Rondoni, per raccontare il Medioevo attraverso i linguaggi del contemporaneo.

Il primo appuntamento del festival è sabato prossimo, 6 settembre, nel castello di Monteserico, a Genzano di Lucania. Il programma prevede alle 18.30 la visita guidata nell’antica dimora e, alle 20, lo spettacolo “Notte di Maghe, Sibille e Poetesse” con musiche di Rione Junno, realtà storica della musica etnica italiana, reading della poetessa Antonella Radogna, lettura de “L’intrusa” di Davide Rondoni a cura dell’attrice Paola de Crescenzo, racconti di apparizioni di donne italiane, a cura della giornalista e scrittrice Lorenza Fruci, performance di danza contemporanea della danzatrice Arianna Balestrieri.

All'evento si può partecipare solo su prenotazione a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-notte-di-maghe-sibille-e-poetesse-1650944823409?fbclid=IwY2xjawMny5pleHRuA2FlbQIxMQABHkEMo5yZjv5tx1jFr5gM9qOfzdFOze_4mFxqviNmLzp63FLWnox8fx2sl7YU_aem_OCYiIes-zzvWHBYhX6z_Uw

Gli altri eventi del festival sono in programma fino alla fine di settembre.

E' stata inaugurata oggi a Roma , presso il Palazzo della Cancelleria, la mostra “Basilicata Sacra: un altro cielo”, pro...
03/09/2025

E' stata inaugurata oggi a Roma , presso il Palazzo della Cancelleria, la mostra “Basilicata Sacra: un altro cielo”, promossa dalla Regione Basilicata attraverso l’Agenzia di Promozione Territoriale, in collaborazione con la Conferenza Episcopale di Basilicata ed il patrocinio del Dicastero per l'Evangelizzazione, che celebra il patrimonio spirituale, artistico e culturale della Basilicata.

Curatrice della mostra, visitabile fino al 24 settembre, è Merisabell Calitri, storico dell'arte di Acerenza.

Tra gli elementi in mostra, simboli significativi provenienti da tutte le diocesi della Basilicata: oggetti processionali, reliquie, paramenti sacri, elementi lignei e cartapesta, oltre a una sezione dedicata alla Via Crucis reinterpretata in chiave contemporanea.

Uno dei tesori che è possibile ammirare, è il prezioso piviale in seta e oro di San Canio, patrono di Acerenza e della sua Arcidiocesi.

Dal 3 al 24 settembre 2025 a Roma sarà possibile visitare la mostra “Basilicata sacra: un altro cielo”, promossa dalla R...
29/08/2025

Dal 3 al 24 settembre 2025 a Roma sarà possibile visitare la mostra “Basilicata sacra: un altro cielo”, promossa dalla Regione Basilicata attraverso l’Agenzia di Promozione Territoriale.

E' un progetto culturale e spirituale pensato per valorizzare la ricchezza e la vitalità della pietà popolare, elemento identitario profondo della tradizione religiosa lucana, realizzato grazie alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa con la Conferenza Episcopale della Basilicata.

Realizzata in occasione del Giubileo 2025, l’esposizione propone un racconto immersivo e multisensoriale dei riti, dei simboli e delle espressioni di fede che animano le comunità locali, mettendo in luce la dimensione collettiva e partecipativa della religiosità popolare.

Tra gli elementi in mostra, simboli significativi provenienti da tutte le diocesi della Basilicata: oggetti processionali, reliquie, paramenti sacri, elementi lignei e cartapesta, oltre a una sezione dedicata alla Via Crucis reinterpretata in chiave contemporanea. Una sala immersiva condurrà il visitatore nei luoghi e nei momenti più intensi della pietà popolare regionale, documentando l’intreccio tra fede, territorio e identità culturale.

L’inaugurazione ufficiale della mostra si terrà il 3 settembre alle ore 11.00 presso la Sala Vasari del Palazzo della Cancelleria a Roma, uno spazio fortemente simbolico che accoglierà un progetto pensato per contribuire, in modo originale e profondo, al cammino giubilare.

Attraverso questo evento, la Basilicata intende offrire un contributo autentico al dialogo tra tradizione e contemporaneità, tra fede vissuta e cultura condivisa, proponendo un modello di valorizzazione del patrimonio immateriale che pone al centro la spiritualità popolare come espressione viva del Vangelo nella storia.

Maggiori informazioni su www.basilicatasacra.it

Indirizzo

Via A. Volta, 11
Acerenza
85011

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio New Sound pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio New Sound:

Condividi

Our Story

Dal 1976 RADIO NEW SOUND è l’ unica e storica voce dell'Alto Bradano con Notizie, Attualità, Sport e musica, in diretta ogni giorno 24 ore su 24 Potete ascoltarci in qualunque parte del mondo vi troviate. ON LINE su www.radionewsound.it cliccate su "ascolta la radio" e ...buon ascolto!