Nucleo comunale Protezione Civile Acerra

Nucleo comunale Protezione Civile Acerra Nucleo di volontari creato il 2 febbraio 2018

12/11/2025

“𝐓𝐄𝐑𝐑𝐄𝐌𝐎𝐓𝐈 𝐃’𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀”, LA MOSTRA CON I 𝐒𝐈𝐌𝐔𝐋𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈 𝐒𝐈𝐒𝐌𝐈𝐂𝐈 ARRIVA AD AVELLINO.
Ingresso gratuito dal 23 novembre al 14 dicembre.

📆 Il 23 novembre prossimo, esattamente a 45 anni dal terremoto che sconvolse l’Irpinia e la Campania, la mostra itinerante “Terremoti d’Italia”, con i suoi due spettacolari simulatori sismici, fa tappa ad Avellino, in Piazza Macello.

Si ferma per 3 settimane: sarà possibile visitarla con 𝐈𝐍𝐆𝐑𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎 fino al 14 dicembre.

Un’occasione per coltivare la memoria e rafforzare la cultura della prevenzione, riscoprendo la forza della conoscenza come primo strumento di sicurezza.

📖 Come nascono i terremoti?
🔹 Come si misurava in passato la loro forza e come si misura oggi?
🔹 Quali sono stati i più devastanti della storia italiana?
🔹 Cosa accade agli edifici, agli oggetti e alle persone durante una scossa?
🔹 Quali tecnologie abbiamo per rendere più sicure le nostre case?

A queste e a molte altre domande risponde la mostra attraverso documenti, fotografie, strumenti e filmati che aiutano a capire cos’è un terremoto e cosa si può fare per ridurne gli effetti.

🌀 E non solo: anche ad Avellino il percorso espositivo ospiterà due 𝐒𝐈𝐌𝐔𝐋𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈 𝐒𝐈𝐒𝐌𝐈𝐂𝐈 di grande impatto educativo: la “Città sismica” permetterà di osservare in tempo reale come reagiscono le strutture in cemento armato alle sollecitazioni di un terremoto, mentre la "Stanza sismica" offrirà un'esperienza immersiva ancora più coinvolgente. Qui, guidati dai volontari specializzati di Lares Italia, i visitatori potranno vivere in sicurezza l’esperienza del terremoto, osservandone direttamente e da vicino gli effetti in diverse condizioni (al piano terra, al quarto piano di un edificio in cemento armato antisismico e al quarto piano di un edificio in cemento armato isolato alla base).

Un modo per comprendere quanto sia importante vivere in abitazioni realizzate secondo le norme antisismiche: ricorda, non uccide il terremoto, ma le costruzioni fatte male!

📅 Dal 23 novembre al 14 dicembre 2025
📍Piazza Macello, Avellino.

🕘 Orari di apertura:
Lunedì – venerdì: 16.00-19.30 (ingresso libero)
Sabato e domenica: 9.00-13.30 • 16.00-19.30 (ingresso libero)
❌ Chiusura: 1 e 8 dicembre

👩‍💻 E' consigliata la prenotazione, clicca qui per registrarti:
https://www.eventbrite.com/e/mostra-terremoti-ditalia-avellino-av-tickets-1967668404165

La mostra, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile con il contributo della Regione Campania e il patrocinio del Comune di Avellino, è un viaggio interattivo alla scoperta del rischio sismico: un percorso tra memoria, conoscenza e partecipazione per costruire insieme un futuro più sicuro.

Le scuole, invece, accederanno con orari dedicati: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00-13.30, previa prenotazione telefonica ai Numeri Verdi della Sala Operativa della Regione Campania: 800232525 - 800449911.

Protezione Civile Regione Campania
Dipartimento Protezione Civile
LARES Italia

📣 La Staffetta dei Diritti dei Bambini fa tappa ad Acerra!Questa mattina la città ha accolto la nona edizione della “Sta...
10/11/2025

📣 La Staffetta dei Diritti dei Bambini fa tappa ad Acerra!
Questa mattina la città ha accolto la nona edizione della “Staffetta dei Diritti dei Bambini – Luigi Bellocchio”, dedicata alla pace, al dialogo e al rispetto dei diritti dell’infanzia.
Gli studenti di Acerra e Nola hanno sfilato fino al Castello dei Conti, dove si è svolto il passaggio del testimone e l’accensione della fiaccola della pace.
Un ringraziamento a scuole, i Volontari del Gruppo Comunale della Protezione Civile di Acerra per l’impegno e la partecipazione.
Domani il testimone passerà al Comune di Quarto: un messaggio di speranza e unità che continua a correre. 🕊️🔑

🟡 ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI PROROGATA SUI QUADRANTI MERIDIONALI DELLA CAMPANIA. 🔔 La Protezione Civile della Re...
09/11/2025

🟡 ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI PROROGATA SUI QUADRANTI MERIDIONALI DELLA CAMPANIA.

🔔 La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato la vigente allerta meteo di colore Giallo fino alle 6 di domani mattina, esclusivamente sulle zone 6 e 7, quindi sulla fascia costiera meridionale della Campania (Piana Sele è Alto Cilento, Basso Cilento).
❗️ Si ricorda che fino alle 15 di oggi, domenica 9 novembre, l’avviso riguarda la possibilità di precipitazioni locali, anche a carattere di intenso rovescio o temporale, sulle seguenti zone di allerta: 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area vesuviana), 3 (Pen*sola Sorrentino - Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Piscentini), 5 (Tusciano e Alto Sele), 6 (Piana Sele e Alto Cilento), 8 (Basso Cilento).
➡️ Dalle 15 di oggi alle 6 di domani mattina, lunedì 10 novembre, la criticità Gialla per temporali riguarderà invece solo i quadranti meridionali della regione: in queste zone le precipitazioni potrebbero essere ancora intense e andranno ad attenuarsi gradualmente “nel corso della notte”.
⚠️ Si prevede ancora un rischio idrogeologico localizzato. Tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e fenomeni franosi, dovuti anche alla saturazione dei suoli causata dalle ultime piogge.
Alle autorità locali delle zone di allerta interessate spetta l’attivazione dei COC (Centri Operativi Comunali) e l’attuazione di tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.

🟡 ALLERTA METEO DI LIVELLO GIALLO.🔔 La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro F...
08/11/2025

🟡 ALLERTA METEO DI LIVELLO GIALLO.

🔔 La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo di livello Giallo per temporali: la perturbazione interesserà la Campania a partire dal primo pomeriggio odierno e insisterà prevalentemente sulla fascia costiera.

🕒 L’avviso riguarda la possibilità di precipitazioni locali, anche a carattere di intenso rovescio o temporale, dalle 15 di oggi, sabato 8 novembre alle 15 di domani, domenica 9 novembre
📍Queste le zone interessate: 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area vesuviana), 3 (Pen*sola Sorrentino - Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Piscentini), 5 (Tusciano e Alto Sele), 6 (Piana Sele e Alto Cilento), 8 (Basso Cilento).

⚠️ Si prevede un rischio idrogeologico localizzato. Tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e fenomeni franosi.
❗️ Si ricorda ai Comuni delle zone di allerta interessate di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.

🟡 ALLERTA METEO GIALLA  PER TEMPORALI  🔔 La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Cen...
06/11/2025

🟡 ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

🔔 La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo di livello Giallo per temporali: la perturbazione interesserà la Campania a partire dal primo pomeriggio di domani e insisterà prevalentemente sulla fascia costiera.

⛈️ L’avviso riguarda la possibilità di precipitazioni locali, ma anche a carattere di intenso rovescio o temporale, sulle seguenti zone di allerta: 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area vesuviana), 3 (Pen*sola Sorrentino - Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Piscentini), 5 (Tusciano e Alto Sele), 6 (Piana Sele e Alto Cilento), 7 (Tanagro), 8 (Basso Cilento).

🕒 L’allerta meteo entra in vigore alle 15 di domani, venerdì 7 novembre e termina alle 15 di sabato 8 novembre.
⚠️ Si prevede un rischio idrogeologico localizzato. Tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e fenomeni franosi.
❗️Si ricorda ai Comuni delle zone di allerta interessate di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.

Il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Acerra, è stato impegnato nei giorni 1 e 2 Novembre in occasione de...
02/11/2025

Il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Acerra, è stato impegnato nei giorni 1 e 2 Novembre in occasione della Commemorazione dei Defunti per le attività di assistenza e informazione alla cittadinanza.

31/10/2025

In occasione della Commemorazione dei Defunti l’amministrazione comunale mette a disposizione due navette gratis per il cimitero nei giorni 1 e 2 Novembre.
Lasciamo auto e moto a casa e utilizziamo il trasporto pubblico per far visita ai nostri cari.

🟡 ALLERTA METEO GIALLA  PER TEMPORALI DALLE 20 DI OGGI 🔔 La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione ...
30/10/2025

🟡 ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI DALLE 20 DI OGGI

🔔 La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo di livello Giallo per temporali a partire dalle 20 di oggi fino alle 14 di domani, venerdì 31 ottobre.
⛈️ L’avviso riguarda la possibilità di precipitazioni improvvise e particolarmente intense, anche se di breve durata, soprattutto sulla fascia costiera e, in particolare, sulle zone di allerta 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area vesuviana), 3 (Pen*sola Sorrentino - Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), 5 (Tusciano e Alto Sele).
⚡️ Sono previste precipitazioni intense che si manifesteranno a carattere temporalesco e potranno avere rapidità di evoluzione e particolare intensità a scala locale: si potranno verificare anche grandine, fulmini e raffiche di vento.
⚠️ Tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.
A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.
‼️ Si ricorda ai Comuni delle zone di allerta interessate di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.
🌳Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.

25/10/2025
25/10/2025

TERREMOTO DI MAGNITUDO 4 IN PROVINCIA DI AVELLINO.

A seguito dell’evento sismico registrato alle 21.49.18 di oggi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di magnitudo 4.0, con epicentro a Montefredane, in provincia di Avellino, la Protezione Civile della Regione Campania si è messa immediatamente in contatto con i Comuni più prossimi all’epicentro.
Al momento, non è pervenuta alla Sala Operativa regionale alcuna richiesta di soccorso o segnalazione di danni.
La scossa è stata avvertita in gran parte della Campania.
È attivo il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) presso la Prefettura di Avellino, al quale sta partecipando la Protezione civile della Regione Campania. Sono in corso verifiche.
La Protezione civile regionale è pienamente operativa a supporto dei comuni.
[Aggiornato alle ore 22.55 del 25 ottobre 2025]

🟡 ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI DALLE 20 DI OGGI ALLE 20 DI DOMANI SU TUTTA LA REGIONE. 🔔 La Protezione Civile dell...
25/10/2025

🟡 ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI DALLE 20 DI OGGI ALLE 20 DI DOMANI SU TUTTA LA REGIONE.

🔔 La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo di livello Giallo per temporali valida sull’intero territorio regionale, dalle 20 di oggi, sabato 25 ottobre, alle 20 di domani, domenica 26 ottobre.

⛈️ L’avviso riguarda precipitazioni piovose, da locali a sparse, che potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale.

⚠️ Attenzione va posta al rischio idrogeologico connesso a tale scenario: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.

‼️ Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Monitorare altresì la corretta tenuta del verde pubblico.

Indirizzo

Via Alessandro Manzoni 94 Acerra
Acerra
80011

Orario di apertura

Lunedì 18:00 - 20:00
Martedì 18:00 - 20:00
Mercoledì 18:00 - 20:00
Giovedì 18:00 - 20:00
Venerdì 17:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 13:00
Domenica 10:00 - 13:00

Telefono

+393357461832

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nucleo comunale Protezione Civile Acerra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare