Premio Aci e Galatea

Premio Aci e Galatea Il Premio “Aci e Galatea” è stato istituito nel 1965. Per 54 anni è andato nutrendosi di sacrifici …. perciò è cresciuto sano e forte. La storia continua...

C’è un Premio che si distingue tra i tanti che affollano i palcoscenici estivi della Sicilia, quello di “Aci e Galatea”.
“Il Premio di Acireale ai Siciliani” ha una storia lunga e gloriosa. Venne organizzato per la prima volta nel 1965 dal Presidente del Cine Foto Club “Galatea”, Salvatore Consoli. La precarietà è stata una fedele compagna di viaggio: ha sfiancato, ma non abbattuto perché è preva

lso l’amore viscerale per Acireale. A ripercorrere l’Albo d’Oro, si resta stupiti e ammirati. Vi figurano nomi eccellenti della letteratura, del giornalismo, del cinema, del teatro, delle arti figurative, dello sport. L’elenco ne é completo e significativo. Ci sono almeno oltre 250 nominativi più o meno dello stesso livello: una galassia che ricorda come la Sicilia non sia soltanto terra di mafiosi e di politici equiparabili, ma anche di spiriti eccelsi che la promuovono, ai quali Acireale esprime con questo premio un tributo di riconoscenza. Da qualche anno la gestione del Premio è stata affidata al dott. Salvo Noè della NoèComTraining che con evidente passione e qualità organizzative ha preso le redini della manifestazione apportando una ventata di indubbia freschezza a tutto l’apparato che ruota attorno al Premio. Naturalmente incisivo è sempre stato l’apporto della Amministrazione Comunale. L'obiettivo è sempre quello di promuovere talenti e incoraggiare i giovani verso lo sviluppo delle proprie attitudini. Rispettare l'ambiente, le città, i territori così ricchi di tradizioni e di biodiversità. Da un anno è stato istituito anche il premio nazionale che viene dato a coloro che, pur non essendo nati in Sicilia, hanno dato lustro alla nostra isola.

Un riconoscimento di altissimo valore scientifico è stato assegnato alla prof.ssa Simona Grimaldi, collegata dal polo su...
31/07/2025

Un riconoscimento di altissimo valore scientifico è stato assegnato alla prof.ssa Simona Grimaldi, collegata dal polo sud, glaciologa dell’Università di Catania, a capo della 21ª missione italiana di ricerca scientifica in Antartide, presso la base italo-francese Concordia, situata a oltre 3.000 metri di quota e 1.200 km dalla costa, in condizioni estreme che possono toccare i -80 gradi.
La professoressa guida una squadra internazionale composta da 6 italiani, 6 francesi e 1 inglese nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide.

A regalare sorrisi e leggerezza, l’attore Manlio Dovì, che ha divertito il pubblico con i suoi esilaranti racconti, most...
30/07/2025

A regalare sorrisi e leggerezza, l’attore Manlio Dovì, che ha divertito il pubblico con i suoi esilaranti racconti, mostrando ancora una volta la sua maestria nell’arte dell’intrattenimento.

30/07/2025

Venerdì 01 agosto ore 21.15.
Canale199 d.t.

Particolarmente toccante anche il momento in cui è stata consegnata una targa alla memoria del Carabiniere Giorgio Privi...
29/07/2025

Particolarmente toccante anche il momento in cui è stata consegnata una targa alla memoria del Carabiniere Giorgio Privitera, originario di Acireale, caduto mentre svolgeva il suo lavoro al servizio della comunità. Un omaggio doveroso, accolto con grande commozione, alla presenza dei genitori, del Sindaco e del Capitano Domenico Rana.

Il Premio Aci e Galatea è stato assegnato anche al celebre Umberto Balsamo, cantautore e autore di grandi successi della...
28/07/2025

Il Premio Aci e Galatea è stato assegnato anche al celebre Umberto Balsamo, cantautore e autore di grandi successi della musica italiana, tra cui l’indimenticabile “Sciolgo le trecce ai cavalli”. Con la sua musica e la sua sensibilità artistica, Balsamo ha segnato intere generazioni, portando la canzone d’autore italiana anche oltre i confini nazionali.

Ad arricchire la serata anche la musica degli Sugarfree, che si sono esibiti con il loro brano più amato, “Cleptomania”,...
27/07/2025

Ad arricchire la serata anche la musica degli Sugarfree, che si sono esibiti con il loro brano più amato, “Cleptomania”, coinvolgendo il pubblico in un momento di grande energia e partecipazione.

Premio Aci e Galatea 2025 al Gruppo Arena.Il Gruppo Arena è la più grande realtà della distribuzione organizzata in Sici...
26/07/2025

Premio Aci e Galatea 2025 al Gruppo Arena.
Il Gruppo Arena è la più grande realtà della distribuzione organizzata in Sicilia, con oltre 190 punti vendita tra le insegne Decò e SuperConveniente, più di 3.650 collaboratori e un fatturato che ha raggiunto 1,4 miliardi di euro nel 2024.
Nato dall’intuizione e dal lavoro dei fratelli Cristofero e Gioacchino Arena, il Gruppo ha saputo evolversi nel tempo, unendo tradizione e innovazione, fino a diventare un punto di riferimento per qualità dell’offerta, capillarità sul territorio e attenzione al cliente.

Premio Aci e Galatea 2025 a Filippo Anastasi, giornalista e scrittore, vicedirettore del Giornale Radio Rai e responsabi...
25/07/2025

Premio Aci e Galatea 2025 a
Filippo Anastasi, giornalista e scrittore, vicedirettore del Giornale Radio Rai e responsabile dell'Informazione Religiosa di Radio Rai...
Premiato dal presidente della Fondazione Bellini dott. Mattia Pennisi.

A ricevere il Premio Aci e Galatea anche la startup innovativa Ohoskin, nata nel 2019, che ha brevettato un materiale bi...
24/07/2025

A ricevere il Premio Aci e Galatea anche la startup innovativa Ohoskin, nata nel 2019, che ha brevettato un materiale bio-based ottenuto dai sottoprodotti industriali di arance e fichidindia. Ohoskin propone un’alternativa sostenibile, vegana e cruelty-free alla pelle animale, pensata per i settori del lusso, come la moda, l’arredamento e l’automotive. Un’eccellenza siciliana che unisce innovazione, sostenibilità e visione internazionale.

L’ACESE FABIO VITALE NOMINATO DIRETTORE DI SKY TG24Congratulazioni a Fabio Vitale, nuovo Direttore di Sky TG24! Un orgog...
23/07/2025

L’ACESE FABIO VITALE NOMINATO DIRETTORE DI SKY TG24

Congratulazioni a Fabio Vitale, nuovo Direttore di Sky TG24! Un orgoglio per tutta la comunità acese, che ha già visto riconosciuto il suo talento nel 2019 con il conferimento del prestigioso Premio Aci e Galatea.

Un professionista serio, competente e appassionato, che continua a distinguersi nel mondo del giornalismo nazionale.

Auguri per questo nuovo e importante incarico!

Il Premio Aci e Galatea è andato anche al regista Giovanni Virgilio, autore di numerosi film di successo. Il suo ultimo ...
23/07/2025

Il Premio Aci e Galatea è andato anche al regista Giovanni Virgilio, autore di numerosi film di successo. Il suo ultimo lavoro, “Arrivederci Tristezza”, è stato girato proprio ad Acireale, città che ha fatto da cornice a una storia intensa e profondamente umana. Il premio celebra non solo la sua carriera, ma anche il suo legame con il territorio.

Il premio "Giovani Up" è stato assegnato al giovane talento Andrea Fichera che ha suonato il violino e cantato l'aria di...
22/07/2025

Il premio "Giovani Up" è stato assegnato al giovane talento Andrea Fichera che ha suonato il violino e cantato l'aria di Puccini "Turandot".

Indirizzo

Piazza Duomo 1
Aci Castello

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Premio Aci e Galatea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Premio Aci e Galatea:

Condividi

LA STORIA DI ACI E GALATEA

Secondo la mitologia Acireale prende il nome dal pastorello Aci, figlio del dio Pan, protettore dei monti e dei boschi. La leggenda narra del grande amore che univa Aci a Galatea, bellissima ninfa del mare dalla pelle color del latte molto cara agli dei. Ma l’amore tra i due giovani accese la gelosia del mostruoso gigante Polifemo con un occhio solo in fronte, il quale dopo il rifiuto di Galatea scagliò sul corpo di Aci un gigantesco masso che lo schiacciò. “Appena la notizia giunse a Galatea questa accorse dove era il corpo di Aci. Alla vista del suo amore gli si gettò addosso piangendo tutte le lacrime che aveva in corpo. Il pianto senza fine di Galatea destò la compassione degli dei che vollero attenuare il suo tormento trasformando Aci in un bellissimo fiume che scende dall’Etna e sfocia nel tratto di spiaggia dove solevano incontrarsi i due amanti”. Dal sangue del pastore nacque dunque un fiume chiamato Akis dai greci, oggi in buona parte sottoterraneo, ma che riaffiora come sorgente nei pressi di Santa Maria la Scala (Borgo marinaro, frazione di Acireale) sfociando in una sorgente chiamata “u sangu di Jaci” (il sangue di Aci).

Il Premio è giunto alla 55° edizione, ha visto, negli anni premiati di alto livello che si sono distinti per competenze, valori e capacità di promuovere la Sicilia nel mondo. Quest’anno in via del tutto eccezionale (causa covid) il Premio si svolgerà sabato 26 settembre 2020 alle 0re 20.30 in Piazza Duomo.